esp, impressioni...

Tutto ciò che riguarda le vostre impressioni sull'Astra e le tecniche di guida in generale.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Messaggiodi blade9722 » 21/02/2006, 18:25

AstraCri ha scritto:
Se depotenziasse solo il motore poi non parti più!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Non mi chiedete come ma toglie potenza solo alla ruota che non ha aderenza!!! :wink:



E invece te lo chiedo, AstraCri, te lo chiedo eccome!

Sono proprio curioso di sapere secondo te come fa a ripartire la potenza!

Guarda che funziona piú o meno come i primi ABS, ma al contrario.
Astra GTC COSMO 1.9 CDTI 16V 120 CV + COSMO PACK 18"
Avatar utente
blade9722
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 31/10/2005, 17:35
Località: Pavia

Messaggiodi AstraCri » 21/02/2006, 18:41

Questa è la spiegazione che ho trovato....

"Praticamente viene sfruttato il sistema ABS. Tramite le ruote foniche la centralina avverte i pattinamenti delle ruote anteriori (la differenza di velocità fra le 2 ruote) e viene frenata quella più veloce (quindi quella che sta slittando). Qualcuno si sarà accorto che se le ruote iniziano a sgommare assieme il TCS non interviene... ma sono rari casi. Sulla neve viene limitato il pattinamento continue "frenatine" delle ruote anteriori... è poco divertente ma non perdi trazione"

Quindi non è che il motore cala di potenza, ma funge come l'abs, cioè inizia a pinzare la ruota che slitta.... rallentandola.... ovvio che non pinzando l'altra è come se la potenza si trasferisse sull'altra ruota!!! :wink:
Astra J my011 [2.0 CDti 165cv] Cosmo S Nero perla
Fari AFL - Flex Ride - Navi 900 - Cerchi '19 - sensori ant. post. - sedili pelle totale riscaldati
Avatar utente
AstraCri
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 416
Iscritto il: 25/10/2005, 18:47
Località: Roma
La tua Astra: Astra J

Messaggiodi blade9722 » 21/02/2006, 18:51

AstraCri ha scritto:Questa è la spiegazione che ho trovato....

"Praticamente viene sfruttato il sistema ABS. Tramite le ruote foniche la centralina avverte i pattinamenti delle ruote anteriori (la differenza di velocità fra le 2 ruote) e viene frenata quella più veloce (quindi quella che sta slittando). Qualcuno si sarà accorto che se le ruote iniziano a sgommare assieme il TCS non interviene... ma sono rari casi. Sulla neve viene limitato il pattinamento continue "frenatine" delle ruote anteriori... è poco divertente ma non perdi trazione"

Quindi non è che il motore cala di potenza, ma funge come l'abs, cioè inizia a pinzare la ruota che slitta.... rallentandola.... ovvio che non pinzando l'altra è come se la potenza si trasferisse sull'altra ruota!!! :wink:


Ok, adesso si comincia a ragionare, non viene ripartita la potenza, ma la frenata.

Comunque se parti a razzo sulla neve fresca sentirai anche che il motore perde potenza.

Se le ruote pattinano entrambe, ma alla stessa velocitá, non c'é sistema come TCS o ABS che possa impedirlo, semplicemente perché non c'é modo di rilevarlo con sensori posti sull'auto.

Pensandoci su, oserei dire che forse in futuro, combinando la misura della velocitá di rotazione delle ruote con quella dell'auto tramite GPS, si potrá intervenire anche in questa situazione (ai fini pratici molto rara, a dire il vero).
Astra GTC COSMO 1.9 CDTI 16V 120 CV + COSMO PACK 18"
Avatar utente
blade9722
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 31/10/2005, 17:35
Località: Pavia

Messaggiodi AstraCri » 21/02/2006, 19:09

Difficlemente le ruote slittano alla stessa identica velocità.... :roll: una piccola differenza, anche di millesimi, la centralina l'avverte azionando il tcs.... :wink:
Astra J my011 [2.0 CDti 165cv] Cosmo S Nero perla
Fari AFL - Flex Ride - Navi 900 - Cerchi '19 - sensori ant. post. - sedili pelle totale riscaldati
Avatar utente
AstraCri
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 416
Iscritto il: 25/10/2005, 18:47
Località: Roma
La tua Astra: Astra J

Messaggiodi blade9722 » 21/02/2006, 19:12

AstraCri ha scritto:Difficlemente le ruote slittano alla stessa identica velocità.... :roll: una piccola differenza, anche di millesimi, la centralina l'avverte azionando il tcs.... :wink:


Appunto, con "molto rara" intendevo dire questo.
Astra GTC COSMO 1.9 CDTI 16V 120 CV + COSMO PACK 18"
Avatar utente
blade9722
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 31/10/2005, 17:35
Località: Pavia

Messaggiodi Marby » 21/02/2006, 19:22

blade9722 ha scritto:Ok, adesso si comincia a ragionare, non viene ripartita la potenza, ma la frenata.

Comunque se parti a razzo sulla neve fresca sentirai anche che il motore perde potenza.

Se le ruote pattinano entrambe, ma alla stessa velocitá, non c'é sistema come TCS o ABS che possa impedirlo, semplicemente perché non c'é modo di rilevarlo con sensori posti sull'auto.

Pensandoci su, oserei dire che forse in futuro, combinando la misura della velocitá di rotazione delle ruote con quella dell'auto tramite GPS, si potrá intervenire anche in questa situazione (ai fini pratici molto rara, a dire il vero).


Il taglio della potenza c'è gia....

I colpi di freno servono a ripartire equamente la coppia tra le due ruote motrici tramite il differenziale. In pratica si sfrutta il suo punto debole cioè la tendenza dello stesso a dare coppia alla ruota con minor aderenza/resistenza. Bloccando la ruota che slitta il differenziale è costretto a trasferire la coppia motrice sulla ruota che invece aveva più aderenza.

Il taglio della potenza avviene eccome tramite il taglio dell'alimentazione.
Purtroppo il suo intervento (soprattuto su un diesel) non è così rapido e le ruote sgommano lo stesso.
Se provate a disinserire l'esp e partite con cattiveria (frizione di colpo a 4500giri) vedrete che farete fumare le gomme.
Non so dirti però se il rilevamento dell'eccesso di potenza avviene misurando l'accelerazione brusca della ruota (un po' come l'abs sente l'approssimarsi del bloccaggio) o se usa i sensori delle ruote posteriori riuscendo così a leggere la situazione di eccesso di potenza.

Se siete interessati http://it.wikipedia.org/wiki/Differenzi ... ccanica%29

Scusate ma non riesco a postare bene il link :voc
Astra 5p 1.9 CDTI 120CV MY06A, Black Sapphire, Cerchi 18", CD30 Mp3, Climatizzatore Elettronico+GID, C.C. A.M.
Avatar utente
Marby
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 18/11/2005, 20:43
Località: Venezia
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 1.9 CDTI 8v 120cv MY06 5P Cosmo

Messaggiodi blade9722 » 21/02/2006, 19:36

Marby, AstraCri

siete stati chiarissimi, adesso il quadro mi sembra completo.
Astra GTC COSMO 1.9 CDTI 16V 120 CV + COSMO PACK 18"
Avatar utente
blade9722
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 31/10/2005, 17:35
Località: Pavia

Messaggiodi Cl@udio » 21/02/2006, 23:15

blade9722 ha scritto:
AstraCri ha scritto:Questa è la spiegazione che ho trovato....

"Praticamente viene sfruttato il sistema ABS. Tramite le ruote foniche la centralina avverte i pattinamenti delle ruote anteriori (la differenza di velocità fra le 2 ruote) e viene frenata quella più veloce (quindi quella che sta slittando).

Quindi non è che il motore cala di potenza, ma funge come l'abs, cioè inizia a pinzare la ruota che slitta.... rallentandola.... ovvio che non pinzando l'altra è come se la potenza si trasferisse sull'altra ruota!!! :wink:


Ok, adesso si comincia a ragionare, non viene ripartita la potenza, ma la frenata.



Appunto, non mi venivano le vostre giuste parole....
Abarth Nuova 595 Competizione 180CV :paura
______________________________________________
Astra SW 1.9CDTI Cosmo 150CV + Boost by Cl@udio, Silver Lightning, cerchi 17"
AM: parking sensor, C.C., sp. retr. EC, CD70, CID, term. digitale abitacolo
salvaricircolo, strum. Blu&White, Angel-eyes con illuminazione modificata by Cl@udio, fondino Innoparts
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Premio "Lungo viaggio" - Borgosesia, 8 Luglio 2007 :champ
Vincitore gara regolarità - Poggio Renatico (FE), 26/09/2010 - 15" 18 :champ
2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8° Raduno nazionale, 14/10/2007 - 5 /10/2008 - 11/10/2009 - 26/09/2010 - 25/09/2011 - 29/09/2013
Avatar utente
Cl@udio
SOCIO N° 179
Certified Safe Driver
Official Photoreporter

Esperto Tecnico
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 27/10/2005, 13:03
Località: Marino (RM)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW Cosmo CDTI 1900cc 16v 150CV

Messaggiodi Cape » 22/02/2006, 0:52

Uhm... Ma se anche pattinano entrambe le ruote anteriori, non dovrebbe rilevare differenze di rotolamento rispetto le posteriori? Questa prova non l'ho ancora fatta...
Altra curiosità, avevo anche letto/sentito che il TCS interviene anche sulla wastegate per tagliare la coppia alle ruote... Vi risulta?
cape@astrahclub.it <---> L'astrista Latitante

Astra 1.9 CD
TI Cosmo 150 CV MY05, Star Silver, Cerchi 17", 225/45-17, Fari Bi-Xenon, Sight and Light Pack,
Specchietti ripiegabili elettricamente, Sensori parcheggio, CD30 Mp3, Vetri elettrici posteriori, Cruise control A.M., +2 Anni Garanzia, Filtro BMC

:verycool Work In Progress: :muro
Asus M2A-VM HDMI|2GB ddr2 800|Athlon BE-2300|CF 4GB UltraIV|TvTuner/Radio|M-Audio FW410|hd 250GB|7" Touchscreen|Hub vari|2x40 Info Display
Phoenix Gold MS1000|Earthquake PA4300|2xSoundstream Class A 10.0|Dynaudio MD100|Audiotop MB91|4x JBL GTi600|2x Hertz HXS300D
Avatar utente
Cape
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 1809
Iscritto il: 14/09/2005, 1:07
Località: Bologna
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi blade9722 » 22/02/2006, 16:42

Cape ha scritto:Uhm... Ma se anche pattinano entrambe le ruote anteriori, non dovrebbe rilevare differenze di rotolamento rispetto le posteriori? Questa prova non l'ho ancora fatta...


E' plausibile...

Altra curiosità, avevo anche letto/sentito che il TCS interviene anche sulla wastegate per tagliare la coppia alle ruote... Vi risulta?



Mmmm, direi di no, al limite potrebbe intervenire sulla regolazione delle palette del turbo, poichè se é a geometria variabile la wastegate non dovrebbe essere presente.

E mi sembrerebbe strano comunque: per regolare la potenza mi sembra piú sicuro limitare l'immissione di carburante che quella di aria. Non si rischierebbe forse che gasolio incombusto finisca nel catalizzatore?
Astra GTC COSMO 1.9 CDTI 16V 120 CV + COSMO PACK 18"
Avatar utente
blade9722
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 31/10/2005, 17:35
Località: Pavia

Messaggiodi AstraCri » 23/02/2006, 17:42

blade9722 ha scritto:
Cape ha scritto:Uhm... Ma se anche pattinano entrambe le ruote anteriori, non dovrebbe rilevare differenze di rotolamento rispetto le posteriori? Questa prova non l'ho ancora fatta...


E' plausibile...

Altra curiosità, avevo anche letto/sentito che il TCS interviene anche sulla wastegate per tagliare la coppia alle ruote... Vi risulta?



Mmmm, direi di no, al limite potrebbe intervenire sulla regolazione delle palette del turbo, poichè se é a geometria variabile la wastegate non dovrebbe essere presente.

E mi sembrerebbe strano comunque: per regolare la potenza mi sembra piú sicuro limitare l'immissione di carburante che quella di aria. Non si rischierebbe forse che gasolio incombusto finisca nel catalizzatore?


In entrambi i casi la risposta è NO! :mrgreen:

Nel primo caso perchè i sensori si trovano solo sulle ruote anteriori, infatti il sistema si chiama controlo della trazione, e di conseguenza i sensori si trovano solo sulle ruote dove è presente la trazione! E poi il sistema è fatto principalmente per riuscire a partire in condizioni di scarsa aderenza...

Nel secondo caso invece, non credo perchè il TCS è presente anche sui 1.4.....

Il tcs è come un abs al contrario... invece di pinzare in frenata per evitare il blocco delle ruote, pinza in accellerazione per evitare i sboroni... opss... volevo direi per evitare sgommate!!! :mrgreen: :mrgreen:
Astra J my011 [2.0 CDti 165cv] Cosmo S Nero perla
Fari AFL - Flex Ride - Navi 900 - Cerchi '19 - sensori ant. post. - sedili pelle totale riscaldati
Avatar utente
AstraCri
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 416
Iscritto il: 25/10/2005, 18:47
Località: Roma
La tua Astra: Astra J

Messaggiodi Cl@udio » 23/02/2006, 18:34

AstraCri ha scritto:Nel primo caso perchè i sensori si trovano solo sulle ruote anteriori, infatti il sistema si chiama controlo della trazione, e di conseguenza i sensori si trovano solo sulle ruote dove è presente la trazione! E poi il sistema è fatto principalmente per riuscire a partire in condizioni di scarsa aderenza...




Ma allora come fa a capire che le ruote stanno girando a vuoto?
mi spiego meglio: il TCS come fa a capire la differenza tra la situazione in cui le ruote girano sgommando ad un certo numero di giri al secondo (auto + o - ferma) e la situazione in cui le ruote girano allo stesso numero di giri al secondo senza sgommare (auto in movimento)?
Dovrà pure ricevere l'informazione "la macchina si sta muovendo" o l'opposta "la macchina NON si sta muovendo".... come può capirlo se non confrontando le velocità di rotazione tra ruote/assi anteriore e posteriore?
Abarth Nuova 595 Competizione 180CV :paura
______________________________________________
Astra SW 1.9CDTI Cosmo 150CV + Boost by Cl@udio, Silver Lightning, cerchi 17"
AM: parking sensor, C.C., sp. retr. EC, CD70, CID, term. digitale abitacolo
salvaricircolo, strum. Blu&White, Angel-eyes con illuminazione modificata by Cl@udio, fondino Innoparts
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Premio "Lungo viaggio" - Borgosesia, 8 Luglio 2007 :champ
Vincitore gara regolarità - Poggio Renatico (FE), 26/09/2010 - 15" 18 :champ
2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8° Raduno nazionale, 14/10/2007 - 5 /10/2008 - 11/10/2009 - 26/09/2010 - 25/09/2011 - 29/09/2013
Avatar utente
Cl@udio
SOCIO N° 179
Certified Safe Driver
Official Photoreporter

Esperto Tecnico
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 27/10/2005, 13:03
Località: Marino (RM)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW Cosmo CDTI 1900cc 16v 150CV

Messaggiodi AstraCri » 23/02/2006, 19:14

Cl@udio ha scritto:
AstraCri ha scritto:Nel primo caso perchè i sensori si trovano solo sulle ruote anteriori, infatti il sistema si chiama controlo della trazione, e di conseguenza i sensori si trovano solo sulle ruote dove è presente la trazione! E poi il sistema è fatto principalmente per riuscire a partire in condizioni di scarsa aderenza...




Ma allora come fa a capire che le ruote stanno girando a vuoto?
mi spiego meglio: il TCS come fa a capire la differenza tra la situazione in cui le ruote girano sgommando ad un certo numero di giri al secondo (auto + o - ferma) e la situazione in cui le ruote girano allo stesso numero di giri al secondo senza sgommare (auto in movimento)?
Dovrà pure ricevere l'informazione "la macchina si sta muovendo" o l'opposta "la macchina NON si sta muovendo".... come può capirlo se non confrontando le velocità di rotazione tra ruote/assi anteriore e posteriore?


Semplice!!! :mrgreen: perchè il tcs non funziona più sopra i 25km/h.... :wink: il tcs è solo per le partenze, in movimento c'è l'esp... a forza di fare domande mi sono informato talmente bene che potrei tenere una conferenza su tcs ed esp!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...almeno spero di aver compreso bene quello che ho letto in giro.... :oops: :mrgreen:
Astra J my011 [2.0 CDti 165cv] Cosmo S Nero perla
Fari AFL - Flex Ride - Navi 900 - Cerchi '19 - sensori ant. post. - sedili pelle totale riscaldati
Avatar utente
AstraCri
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 416
Iscritto il: 25/10/2005, 18:47
Località: Roma
La tua Astra: Astra J

Messaggiodi Cape » 23/02/2006, 19:24

E secondo te cos'è che mi pinza l'anteriore destra quando esco da una rotonda ai 70?!?
Secondo me TCS, ESP e ABS sono tutti integrati tra di loro e utilizzano gli stessi sensori...
Poi a seconda di quello che viene rilevato (integrato dal giroscopio) agiscono di conseguenza...

Difatti l'ESP è dotato del cosiddetto sensore di imbardata, che rileva gli spostamenti dell'auto lateralmente e sull'asse verticale (faccio un disegnino la prossima volta :D) e controlla l'assetto, il TCS interviene in caso di slittamento relativo tra l'una e l'altro o tra gli assi delle ruote e l'ABS in caso di bloccaggio (quindi grossa differenza di velocità tra le ruote...)
cape@astrahclub.it <---> L'astrista Latitante

Astra 1.9 CD
TI Cosmo 150 CV MY05, Star Silver, Cerchi 17", 225/45-17, Fari Bi-Xenon, Sight and Light Pack,
Specchietti ripiegabili elettricamente, Sensori parcheggio, CD30 Mp3, Vetri elettrici posteriori, Cruise control A.M., +2 Anni Garanzia, Filtro BMC

:verycool Work In Progress: :muro
Asus M2A-VM HDMI|2GB ddr2 800|Athlon BE-2300|CF 4GB UltraIV|TvTuner/Radio|M-Audio FW410|hd 250GB|7" Touchscreen|Hub vari|2x40 Info Display
Phoenix Gold MS1000|Earthquake PA4300|2xSoundstream Class A 10.0|Dynaudio MD100|Audiotop MB91|4x JBL GTi600|2x Hertz HXS300D
Avatar utente
Cape
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 1809
Iscritto il: 14/09/2005, 1:07
Località: Bologna
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi AstraCri » 23/02/2006, 19:52

Cape ha scritto:E secondo te cos'è che mi pinza l'anteriore destra quando esco da una rotonda ai 70?!?
Secondo me TCS, ESP e ABS sono tutti integrati tra di loro e utilizzano gli stessi sensori...
Poi a seconda di quello che viene rilevato (integrato dal giroscopio) agiscono di conseguenza...

Difatti l'ESP è dotato del cosiddetto sensore di imbardata, che rileva gli spostamenti dell'auto lateralmente e sull'asse verticale (faccio un disegnino la prossima volta :D) e controlla l'assetto, il TCS interviene in caso di slittamento relativo tra l'una e l'altro o tra gli assi delle ruote e l'ABS in caso di bloccaggio (quindi grossa differenza di velocità tra le ruote...)


Certo che sono tutti integrati tra loro!!! :wink: Ogniuno svolge la sua funzione in base alla condizione.... frenata abs, imbardata esp, partenza tcs... :wink: solo che esp non funge sotto i 30km/h, tcs non funge sopra i 25km/h... e abs non funge se stai fermo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In più con l'ids plus, ci sono altri sensori che interagiscono con l'esp, latitudinalmente e longitudinalmente .... lo lessi su di un fascicolo che danno ai venditori per capire (e rispiegare) agli acquirenti come funziona il sistema.... mi aveva fatto pure una fotocopia... ma non la trovo più!!! :| C'erano un sacco di informazioni interessantissime su come le sospensioni leggono il fondo stradale e in base a cosa reaggiscono.... :( peccato!!! Magari se ci rivado mi fa un'altra fotocopia!!! :mrgreen:
Astra J my011 [2.0 CDti 165cv] Cosmo S Nero perla
Fari AFL - Flex Ride - Navi 900 - Cerchi '19 - sensori ant. post. - sedili pelle totale riscaldati
Avatar utente
AstraCri
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 416
Iscritto il: 25/10/2005, 18:47
Località: Roma
La tua Astra: Astra J

Messaggiodi Cape » 24/02/2006, 1:25

Non sono troppo d'accordo sulle velocità, sai? Perlomeno, da prove fatte non mi risulta! L'ESP sulla neve interviene anche sotto i 30 km/h, sbandando senza freno a mano, e il TCS interviene a qualsiasi velocità...
cape@astrahclub.it <---> L'astrista Latitante

Astra 1.9 CD
TI Cosmo 150 CV MY05, Star Silver, Cerchi 17", 225/45-17, Fari Bi-Xenon, Sight and Light Pack,
Specchietti ripiegabili elettricamente, Sensori parcheggio, CD30 Mp3, Vetri elettrici posteriori, Cruise control A.M., +2 Anni Garanzia, Filtro BMC

:verycool Work In Progress: :muro
Asus M2A-VM HDMI|2GB ddr2 800|Athlon BE-2300|CF 4GB UltraIV|TvTuner/Radio|M-Audio FW410|hd 250GB|7" Touchscreen|Hub vari|2x40 Info Display
Phoenix Gold MS1000|Earthquake PA4300|2xSoundstream Class A 10.0|Dynaudio MD100|Audiotop MB91|4x JBL GTi600|2x Hertz HXS300D
Avatar utente
Cape
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 1809
Iscritto il: 14/09/2005, 1:07
Località: Bologna
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi AstraCri » 24/02/2006, 10:10

si infatti.. sulle velocità non sono convinto nemmeno io... :roll: è sicuro però che uno inibisce l'altro a determinate velocità!! Che siano 25 o 30 non saprei... :roll: ma di sicuro il tcs ad una certavelocità non funge come pure l'esp che sotto una certa velocità non è attivo.... :wink:
Astra J my011 [2.0 CDti 165cv] Cosmo S Nero perla
Fari AFL - Flex Ride - Navi 900 - Cerchi '19 - sensori ant. post. - sedili pelle totale riscaldati
Avatar utente
AstraCri
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 416
Iscritto il: 25/10/2005, 18:47
Località: Roma
La tua Astra: Astra J

Messaggiodi dasta » 24/02/2006, 12:51

Secondo me state confondento le cose, l'ESP serve a correggere il sovrasterzo e il sottosterzo, mentre il TCS serve a nn far pattinare le ruote.
l'ESP® lavora dietro le quinte. Verifica la traiettoria delle sterzate e la direzione del veicolo, controlla che la situazione reale corrisponda a quella prevista. Se il veicolo non si muove nella direzione desiderata, l'ESP® riconosce la situazione critica e prende
in considerazione le possibili reazioni, prima ancora che il guidatore se ne possa rendere conto. Frenando in modo mirato le ruote individualmente e intervenendo sulla gestione motore,
l'ESP® stabilizza il veicolo e lo "guida" senza problemi nella direzione giusta.
"L'ESP® stabilizza un veicolo in sottosterzata"
Affrontando una curva troppo rapidamente è possibile che il fronte del veicolo si sposti esternamente oltre l'asse anteriore (sottosterzata). L'ESP® reagisce frenando velocissimamente la ruota posteriore interna alla curva e riducendo eventualmente la coppia del motore. Con l'ESP® il veicolo mantiene la propria traiettoria con maggior sicurezza.

"ESP® stabilizza un veicolo in sovrasterzata"
Dopo una violenta sterzata il veicolo minaccia di sbandare. L'ESP® reagisce e frena rapidissima-
mente la ruota anteriore esterna alla curva. Con l'ESP® il veicolo mantiene la propria traiettoria con
maggior sicurezza.

"L'ASR (o TCS) interviene"
Il sistema di antislittamento in accelerazione ASR, grazie a rapidissimi interventi su motore e freni, impedisce che le ruote di trazione girino a vuoto. Con l'ASR la partenza anche su strada scivolosa
non è più un problema. Inoltre si impedisce lo sbandamento in curva del veicolo anche con forte accelerazione.

Quindi L'ESP interviene correggendo SBANDAMENTI in tutte le situazione di marcia. il TCS impedisce che le ruote girino a vuoto in fase di PARTENZA o ACCELERAZIONE
Tratto dal sito BOSH
PS il TCS non dovrebbe funzionare superati i 50 Km/h mentre e a basse velocità che è attivo.
ASTRA J COSMO S 1.6 TURBO COSMO PACK 19
Mappa DigitalTuning 204 Hp (limitatore a 7000 rpm).
Pneumatici 235/35/19
Assetto -40 mm
EX ASTRA H GTC 1.9 (150 HP+Mappa)
FAST DRIVE, BORN TO RIDE
Avatar utente
dasta
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 14/11/2005, 13:41
Località: Alba Adriatica (TE)

Messaggiodi blade9722 » 24/02/2006, 13:47

AstraCri ha scritto:

In entrambi i casi la risposta è NO! :mrgreen:

Nel primo caso perchè i sensori si trovano solo sulle ruote anteriori, infatti il sistema si chiama controlo della trazione, e di conseguenza i sensori si trovano solo sulle ruote dove è presente la trazione! E poi il sistema è fatto principalmente per riuscire a partire in condizioni di scarsa aderenza...



Ciao AstraCri, secondo me l'affermazione non é corretta: i moderni ABS agiscono su tutte e quattro le ruote, il sensore é presente su tutte. Il TCS sfrutta gli stessi sensori.

Cape ha scritto:Secondo me TCS, ESP e ABS sono tutti integrati tra di loro e utilizzano gli stessi sensori...
Poi a seconda di quello che viene rilevato (integrato dal giroscopio) agiscono di conseguenza...

Difatti l'ESP è dotato del cosiddetto sensore di imbardata, che rileva gli spostamenti dell'auto lateralmente e sull'asse verticale (faccio un disegnino la prossima volta ) e controlla l'assetto, il TCS interviene in caso di slittamento relativo tra l'una e l'altro o tra gli assi delle ruote e l'ABS in caso di bloccaggio (quindi grossa differenza di velocità tra le ruote...)



Ciao Cape, quello che hai scritto é corretto, ma non é sufficiente.
Se fosse solo questo, l'ESP si preoccuperebbe solamente di stabilizzare l'assetto, e tenderebbe quindi a raddrizzare la traiettoria (non so se mi sono spiegato: un'auto che procede in rettilineo non é affetta da imbardate, spostamenti laterali, etc...).

Manca una parte che ha aggiunto Dasta:

Dasta ha scritto:
l'ESP® lavora dietro le quinte. Verifica la traiettoria delle sterzate e la direzione del veicolo, controlla che la situazione reale corrisponda a quella prevista. Se il veicolo non si muove nella direzione desiderata, l'ESP® riconosce la situazione critica e prende
in considerazione le possibili reazioni, prima ancora che il guidatore se ne possa rendere conto.



L'ESP non si limita a stabilizzare l'assetto, ma cerca inoltre di fare in modo che la direzione dell'auto sia quella effettivamente impostata dal guidatore.

Sull'automobile é presente un accelerometro (o giroscopio....) L'acceleromentro misura l'accelerazione, modulo e direzione.
Integrando nel tempo il segnale dell'accelerometro si ottiene la velocitá, modulo e direzione. Per come é ottenuta, la velocitá é affetta da errore integrale, ma essendo il tempo di intervento del dispositivo dell'ordine di frazioni di secondo, non dovrebbe essere un problema.

La direzione dell'automobile é la direzione della velocitá (.... per definizione.....)

L'ESP confronta la direzione dell'automobile con quella impostata dal guidatore, quest'ultima forse rilevata da un sensore sullo sterzo (non ne sono sicuro), e cerca di allinearle.
Astra GTC COSMO 1.9 CDTI 16V 120 CV + COSMO PACK 18"
Avatar utente
blade9722
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 31/10/2005, 17:35
Località: Pavia

Messaggiodi AstraCri » 24/02/2006, 14:23

dasta ha scritto:Secondo me state confondento le cose, l'ESP serve a correggere il sovrasterzo e il sottosterzo, mentre il TCS serve a nn far pattinare le ruote.
l'ESP® lavora dietro le quinte. Verifica la traiettoria delle sterzate e la direzione del veicolo, controlla che la situazione reale corrisponda a quella prevista. Se il veicolo non si muove nella direzione desiderata, l'ESP® riconosce la situazione critica e prende
in considerazione le possibili reazioni, prima ancora che il guidatore se ne possa rendere conto. Frenando in modo mirato le ruote individualmente e intervenendo sulla gestione motore,
l'ESP® stabilizza il veicolo e lo "guida" senza problemi nella direzione giusta.
"L'ESP® stabilizza un veicolo in sottosterzata"
Affrontando una curva troppo rapidamente è possibile che il fronte del veicolo si sposti esternamente oltre l'asse anteriore (sottosterzata). L'ESP® reagisce frenando velocissimamente la ruota posteriore interna alla curva e riducendo eventualmente la coppia del motore. Con l'ESP® il veicolo mantiene la propria traiettoria con maggior sicurezza.

"ESP® stabilizza un veicolo in sovrasterzata"
Dopo una violenta sterzata il veicolo minaccia di sbandare. L'ESP® reagisce e frena rapidissima-
mente la ruota anteriore esterna alla curva. Con l'ESP® il veicolo mantiene la propria traiettoria con
maggior sicurezza.

"L'ASR (o TCS) interviene"
Il sistema di antislittamento in accelerazione ASR, grazie a rapidissimi interventi su motore e freni, impedisce che le ruote di trazione girino a vuoto. Con l'ASR la partenza anche su strada scivolosa
non è più un problema. Inoltre si impedisce lo sbandamento in curva del veicolo anche con forte accelerazione.

Quindi L'ESP interviene correggendo SBANDAMENTI in tutte le situazione di marcia. il TCS impedisce che le ruote girino a vuoto in fase di PARTENZA o ACCELERAZIONE
Tratto dal sito BOSH
PS il TCS non dovrebbe funzionare superati i 50 Km/h mentre e a basse velocità che è attivo.


Perchè io c'ho detto??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..a parte il discorso velocità/attivazione... :oops: :mrgreen:
Astra J my011 [2.0 CDti 165cv] Cosmo S Nero perla
Fari AFL - Flex Ride - Navi 900 - Cerchi '19 - sensori ant. post. - sedili pelle totale riscaldati
Avatar utente
AstraCri
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 416
Iscritto il: 25/10/2005, 18:47
Località: Roma
La tua Astra: Astra J

PrecedenteProssimo

Torna a [ASTRA H] Impressioni e tecniche di Guida

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite