ero indeciso se aprire l'argomento nella sezione GPL, ma essendo una problematica ho preferito qui, nel caso non fosse corretto, chiedo cortesemente di spostarlo.
Ho anche visto che uno simile è presente nella sezione della H, ma essendo la problematica sulla J ho aperto comunque qui.
Fatta la premessa, da qualche giorno notavo una pozzetta di liquido di raffreddamento dopo un po' che l'auto era ferma, niente di che, il liquido nella vaschetta di espansione scendeva di pochissimo, però voglio risolvere il problema, poichè in passato, su altra auto gasata, una perdita sottovalutata nel tempo, mi è costata la guarnizione della testata...
Mi sono messo sotto ma non riuscivo a capire da dove venisse, vedevo le gocce sul carter, ma nessun manicotto gocciolare, ho aperto il cofano e da sopra, dentro il motore vedevo sempre le solite goccette sulla parte interna del carter ormai secche



Ieri con un po' più di tempo e a motore freddo sono riuscito a capire che la perdita viene da qui:
dalla vite che vedete più in basso contornata di rosso...
Passando la mano al di sotto del riduttore gpl si sentiva umido, quindi almeno il punto l'ho trovato.
Cercando sul forum e googleando ho trovato problematiche simili ed anche un paio di video interessanti su youtube che spiegano come aprire il riduttore per pulirlo o manutenerlo o addirittura cambiarlo.
Le 6 viti in questione tengono il coperchio sotto al quale è installata una guarnizione, che a questo punto spero non sia partita.
Dopo aver pulito tutto ho dato una bella stretta a tutti i bulloni, e con mia sorpresa, quelli in basso erano veramente lenti, quelli in alto meno, ma comunque si sono fatti stringere.
Stamattina ho ripreso l'auto per venire in ufficio e più tardi vi farò sapere se il problema è ancora presente o se la stretta ha fatto effetto.
Da una prima impressione, mi sembra che le rondelline tra bullone e coperchio, che hanno un lato dentato, siano un po' cotte, probabilmente il calore e la pressione del bullone le hanno deformate....vedremo..
Spero veramente sia questo, ho preso l'auto usata da nemmeno un mese da un rivenditore e nel caso non si risolvesse sarei costretto a cominciare l'odissea con la garanzia obbligatoria.
Cambiare il riduttore non è difficile, ma quello del Turbo costa parecchio e comunque richiede la rimappatura della centralina, eventualmente procederò prima ad aprirlo e fare il check della guarnizione, ho letto su altri forum di gpl, che molte persone hanno usato il crea guarnizione rosso per alte temperature, ma sinceramente spero di non arrivare a questo...
Stay tuned...