Ripresa debole

Tutto sull'Astra G

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile, Esperto Astra G

Ripresa debole

Messaggiodi orlando » 05/10/2011, 18:40

Ciao a tutti..oggi appena presa macchina ho notato che non si guidava come al solito..mi spiego meglio..iniziando la marcia..soprattutto in 2 e 3 marcia da 2000/2500 giri non da la potenza necessaria,come se non entrasse in azione il turbo,anche quando vado a scalare la marcia a circa 3500 non da la ripresa dovuta...di 4 sono arrivato sui 100 km..e mi si è accesa la spia sistema elettronico gialla .
La macchina ha sostituito pompa e iniettori circa 4 mesi fa...
Cosa può essere?
Secondo voi passo dall'opel per far fare un test diagnostico?..e quanto costa farlo!
Grazieee
Opel Astra G- 2.0- 16v CDX, full optional.
orlando
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 04/07/2011, 17:10
Località: perugia
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: Opel Astra G, 2.0, 16v, CDX

Re: Ripresa debole

Messaggiodi Sebastian » 06/10/2011, 0:57

Controlla tubicini depressione che dal depressore vanno alle elettrovalvole di controllo EGR,farfalle sul collettore aspirazione-wastegate turbina,quasi sicuramente hai una perdita di vuoto.Facile che in diagnosi esca un P0400 nel caso,riferito genericamente al circuito EGR.A macchina in moto l'attuatore pneumatico della turbina deve stare tutto tirato e saltellare sulle accelerate,il polmoncino che controlla le farfalle swirl deve essere invece tutto giu,e deve "saltellare" solo sulle accelerate.L'EGR appena accendi sta aperta per qualche minuto poi si chiude.Controlla che tutto sia cosi.... :D
Ex Astra H 1.7 101cv
Ex Astra G 2.0DI 82 cv
Sebastian
Grande Astrista
Grande Astrista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 09/07/2010, 12:58
Località: Ferrara
La tua Astra: Astra K
Caratteristiche: 1.6 CDTI 110CV Innovation

Re: Ripresa debole

Messaggiodi orlando » 06/10/2011, 13:14

Grazie per la risposta..molto precisa..ma due cose soltanto.. :shock:
1) Posso controllare direttamente io (e quindi mi servirebbe sapere passo passo dove mettere mani perche' io nn ho la più pallida idea a cosa tu ti riferisca ..o sarebbe meglio andare all'opel o da un meccanico in generale.. :D..)
2) Quanto dovrebbe costare diagnosi e lavoro che hai indicato...grazie.. :grazie
Opel Astra G- 2.0- 16v CDX, full optional.
orlando
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 04/07/2011, 17:10
Località: perugia
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: Opel Astra G, 2.0, 16v, CDX

Re: Ripresa debole

Messaggiodi Sebastian » 07/10/2011, 12:12

Allora,molto semplicemente,per gradi......
Con l'aiuto di qualcuno,tu stai fuori e apri il cofano e guardi in prossimità della turbina,c'è un polmoncino a cui da un lato si infila un tubino di gomma e dall'altro esce un braccetto.Tu guarda li,fai mettere in moto la macchina da qualcuno e guarda se a macchina accessa immediatamente il braccio si muove e va in trazione.Quando acceleri farà dei sussulti a volte,ma nn dovrà mai lentamente perdere la trazione e tornare in posizione come quando la macchina è spenta.Il test alla fine ci dirà che non c'è perdita di vuoto dal circuito di depressione,e un altro modo per capirlo è mettersi con le orecchie in prossimità della batteria: di fianco li ci sono 2 elettrovalvole a cui arrivano dei tubini,appena spegni la macchina per circa 10-15 secondi devi sentire un rumore simile a quello che senti da una macchina che fa il caffè :D misto con un zzzzzzz,è il vuoto del circuito che lentamente si dissipa a macchina spenta.

Comunque credo che nel caso vai all Opel a fare una diagnosi nn ti chiedano piu di 35 euro per una lettura col Tech2 e una ipotesi di guasto.Potrebbe essere anche l'EGR sporca per esempio
Ex Astra H 1.7 101cv
Ex Astra G 2.0DI 82 cv
Sebastian
Grande Astrista
Grande Astrista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 09/07/2010, 12:58
Località: Ferrara
La tua Astra: Astra K
Caratteristiche: 1.6 CDTI 110CV Innovation

Re: Ripresa debole

Messaggiodi orlando » 09/10/2011, 15:39

Ciao Sebastian..per prima cosa grazie delle dritte..ho seguito il tuo consiglio e sono andato all'opel spiegando cosa avesse la macchina e dando come diagnosi la tua..passata x mia :P,il tipo dell'officina molto gentilmente ha preso il computerino e facendo la diagnosi ha rilevato un problema al circuito di aspirazione. Allora ha aperto il cofano e contollando genericamente i tubicini ha notato che il tubo che comanda le farfalle del collettore di aspirazione era chiuso, tappato con una vite che pero' aveva ceduto!!Loro nn mi hanno saputo spiegare il perche'..Ora mi chiedo sara' stato il pompista e se si perche' nn e' stato rimesso al suo posto??.
comunque mi ha ritappato il tubicino con una forcina..e magia..macchina ok..tutto come prima..senza spendere un centesimo.. :mrgreen: :ciaoz :ok ...
Grazie ancora..!!
Opel Astra G- 2.0- 16v CDX, full optional.
orlando
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 04/07/2011, 17:10
Località: perugia
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: Opel Astra G, 2.0, 16v, CDX

Re: Ripresa debole

Messaggiodi Sebastian » 10/10/2011, 12:40

Ciao
Alla fine vedi perdeva il vuoto dal tubo rimasto aperto. :)
Il problema che mi fa pensare è perchè avessero chiuso il tubo delle farfalle swirl invece che lasciarlo connesso....potrebbe essere che (e l'ho letto su un forum di cui non faccio nomi ma a cui partecipano autoriparatori,oppure nn so per quale problema...)abbia tappato quel circuito perchè ha rilevato il blocco delle farfalle nel collettore di aspirazione causa eccessiva sporcizia e incrostazioni oleose-solide.Questo da quello che leggevo sembra il trick numero 1 per risolvere prolemi di mobilità delle farfalle nel collettore di aspirazione,tenendole insomma sempre aperte.Oppure potrebbe aver rilevato che il polmoncino che comanda le farfalle sia crepato e perda vuoto con conseguente problema analogo a quello che hai appena avuto.In condizioni normali cn le farfalle funzionanti avresti piu ripresa per il fatto che il loro apri-chiudi crea momenti di turbolenza verso l'ingresso ai cilindri dell'aria(ho letto questa spiegazione da parte di alcuni meccanici,prendetela cosi....).Se le blocchi aperte,perdi un bel pò di ripresa(almeno sulla mia che è il DI e non il DTI,si sente di piu,causa 20 cavalli in meno ahahaha....)e questo l'ho provato sulla mia pelle tappando il tubicino.Se infatti guardi il loro funzionamento normale,vedi che accelerando al momento dello schiaccio dell acceleratore si chiudon parzialmente per un attimo.
Ex Astra H 1.7 101cv
Ex Astra G 2.0DI 82 cv
Sebastian
Grande Astrista
Grande Astrista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 09/07/2010, 12:58
Località: Ferrara
La tua Astra: Astra K
Caratteristiche: 1.6 CDTI 110CV Innovation

Re: Ripresa debole

Messaggiodi artax78 » 10/10/2011, 15:13

- aria + gasolio = + ripresa ....... ma sul lungo??? Anolmalie allo scarico??

Artax78
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G

Re: Ripresa debole

Messaggiodi orlando » 10/10/2011, 21:47

no..!!- aria = gasolio -^10 potenza...:-)
Opel Astra G- 2.0- 16v CDX, full optional.
orlando
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 04/07/2011, 17:10
Località: perugia
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: Opel Astra G, 2.0, 16v, CDX

Re: Ripresa debole

Messaggiodi orlando » 10/10/2011, 21:48

sul lungo uguale...era come se fosse disattivato il turbo...non avevo proprio ripresa..e gas di scarico normali..niente fumo di nessun colore
Opel Astra G- 2.0- 16v CDX, full optional.
orlando
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 04/07/2011, 17:10
Località: perugia
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: Opel Astra G, 2.0, 16v, CDX

Re: Ripresa debole

Messaggiodi vittocecco » 11/10/2011, 12:14

orlando ha scritto:sul lungo uguale...era come se fosse disattivato il turbo...non avevo proprio ripresa..e gas di scarico normali..niente fumo di nessun colore

Questo perché il debimetro, misurando l'aria effettivamente aspirata, impediva un'eccessiva iniezione di gasolio rispetto all'aria presente all'interno dei cilindri...
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Re: Ripresa debole

Messaggiodi artax78 » 11/10/2011, 14:34

orlando ha scritto:no..!!- aria = gasolio -^10 potenza...:-)

Che tipo di teoria e' questa? Più gasolio ci butti dentro più potenza ottieni,se butti aria non ottieni niente, anzi qualcosa la ottieni, consumi meno...

Artax78
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G

Re: Ripresa debole

Messaggiodi Sebastian » 15/10/2011, 1:42

Da quello che leggo in giro la valvola swirl sul collettore creando turbolenza parzializzando l'ingresso alle valvole di aspirazione (nn è che ne parzializza una su 2 su un 16v boh ??? )favorisce un riempimento maggiore della camera in minor tempo.In pratica chi gira con le swirl bloccate aperte nota un discreto calo di potenza ai bassi regimi mentre la macchina va normale ad alti regimi.
Controllerò un pò anche io il collettore di aspirazione della mia macchina,per vedere se c'è ancora qualcosa di migliorabile dopo aver fatto un check alla turbina e cambiato il debimetro perchè leggeva un pò meno.Ora il tutto va meglio ma sento un pò di gap tra quando spingo il pedale acceleratore e il momento in cui la macchia spinge,solo a bassi medi regimi e solo sotto carico.In prima parte a scheggia.Dalle diagnosi tutto il resto sembra apposto,anche la pressione turbo nei momenti costante è conforme a quella richiesta.E pensare che il tutto è successo da quando han revisionato la pompa iniezione (2 volte in 4 mesi) ma la pompa è ok,non vorrei che tirando giu il collettore di aspirazione avessero fatto cagate.Sputa olio di brutto da quel lavoro in poi,eppure vedo la pasta nera in mezzo alla giuntura,non vorrei mi avessero bloccato qualcosa dentro con la pasta nera.....solo che per tirarlo giu dovrei svitare i tubini degli iniettori,e son 2 palle.....Insomma lo hanno smontato loro,e lo hanno montato da ca.... :mah
Ex Astra H 1.7 101cv
Ex Astra G 2.0DI 82 cv
Sebastian
Grande Astrista
Grande Astrista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 09/07/2010, 12:58
Località: Ferrara
La tua Astra: Astra K
Caratteristiche: 1.6 CDTI 110CV Innovation

Re: Ripresa debole

Messaggiodi astra74 » 31/10/2011, 22:22

Sebastian ha scritto:Controlla tubicini depressione che dal depressore vanno alle elettrovalvole di controllo EGR,farfalle sul collettore aspirazione-wastegate turbina,quasi sicuramente hai una perdita di vuoto.Facile che in diagnosi esca un P0400 nel caso,riferito genericamente al circuito EGR.A macchina in moto l'attuatore pneumatico della turbina deve stare tutto tirato e saltellare sulle accelerate,il polmoncino che controlla le farfalle swirl deve essere invece tutto giu,e deve "saltellare" solo sulle accelerate.L'EGR appena accendi sta aperta per qualche minuto poi si chiude.Controlla che tutto sia cosi.... :D



confermo quanto detto da sebastia, posseggo la stessa macchina e ho risolto smontando il coperchio (sopramotore) e verificando i tubi
ciao
ASTRA SW COSMO Star Silver 2008 1.9 CDTI 150 hp Z19DTH
IDS+ - tasto SPORT - CD30 - Sensori di parcheggio - portaocchiali
astra74
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 22/10/2011, 14:30
Località: ROMA
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW COSMO 1.9 CDTi 150hp
Altra Opel: Opel AGILA ENJOY 1.2 86hp


Torna a Astra G

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti