Montate lampadine a led con resistenza..PROBLEMA

Qui inserite i topic inerenti ai gruppi ottici esterni (alogeni, xenon, angel eyes ecc ecc).

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile, Esperto Tecnico

Messaggiodi ElenciuTwinTop » 12/09/2007, 20:04

mi pare che nelle resistenze sia specificato anche il valore di tolleranza espresso in percentuale... il valore ottimale è quello più basso possibile... diciamo che il meglio sarebbe 0 ma scorrerebbe così tanta corrente che il check control lo vede come "corto circuito = lampadina bruciata"...

cyfer tu hai un multimetro digitale? mi puoi misurare coin quello le resistenze? se vuoi ci possiamo trovare e te le misuro con il mio...
Antwerp Belgio - Astra TwinTop 1.9 16v Black Sapphire + cerchi 18" 5 razze + AFL + Volante Sport + BID + SAC + BC + CheckC. + ChiusuraC + CruiseC a.m.
Bosch EDC16c39 150cv + Genercom Prima serie.
HappyLightShow 2.20a

Interni: Strumentazione aggiuntiva. (nuovo progetto in cantiere)
Audio: Alpine 9880R + iphone + fronte anteriore ciare da pochi soldi.
Esterni: Tomasson Tn7 / cerchi originali bicolore mod + kit estetico JDL completo custom + alettone in carbonio custom + fanali dietro oscurati + rimozione scritte.
Led DayLight by GTC16 Custom by ETT (V2 in corso)
Avatar utente
ElenciuTwinTop
Astrista scrivano
Astrista scrivano
 
Messaggi: 3593
Iscritto il: 15/10/2006, 21:53
Località: Ferrara
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: TwinTop
Umore: In_salita

Messaggiodi angelo rosso » 12/09/2007, 22:19

la tolleranza "ordinaria" è del 5%, poi ci sono circuiti in cui necessità più precisione e vengono impiegate resistenze con tolleranza dell'1%...non so se esiste una tolleranza minore
Astra GTC sport MY05 1.9 CDTI 150 CV rimappata full optional e +

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
angelo rosso
BANNATO
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2937
Iscritto il: 05/05/2006, 18:07
Località: Ragusa

Messaggiodi ElenciuTwinTop » 12/09/2007, 22:31

ho frugato nela mia cassetta e ho trovato resistenze con tolleranza 10% e 5%... alcune marcate perchè le ho provate con il tester e sono "precise"

comunque se volete provare ho una resistenza 6,8 ohm (+/- 10%) 11watt ...
Antwerp Belgio - Astra TwinTop 1.9 16v Black Sapphire + cerchi 18" 5 razze + AFL + Volante Sport + BID + SAC + BC + CheckC. + ChiusuraC + CruiseC a.m.
Bosch EDC16c39 150cv + Genercom Prima serie.
HappyLightShow 2.20a

Interni: Strumentazione aggiuntiva. (nuovo progetto in cantiere)
Audio: Alpine 9880R + iphone + fronte anteriore ciare da pochi soldi.
Esterni: Tomasson Tn7 / cerchi originali bicolore mod + kit estetico JDL completo custom + alettone in carbonio custom + fanali dietro oscurati + rimozione scritte.
Led DayLight by GTC16 Custom by ETT (V2 in corso)
Avatar utente
ElenciuTwinTop
Astrista scrivano
Astrista scrivano
 
Messaggi: 3593
Iscritto il: 15/10/2006, 21:53
Località: Ferrara
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: TwinTop
Umore: In_salita

Messaggiodi Cyfer » 12/09/2007, 22:39

Come detto prima, purtroppo di tensioni etc. non me ne intendo, a me basterebbe capire quale potrebbero essere i valori ottimali per le resistenze, e perchè due resistenze con valori analoghi danno risultati così diversi.
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Cyfer
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 1357
Iscritto il: 12/04/2006, 13:42
Località: Padova
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi wimax » 12/09/2007, 23:51

Allora...un pò di fisica... chiedo perdono ai puristi della materia.... Un LED è sostanzialmente un diodo a semiconduttore ovvero una struttura dove si realizza una giunzione PN. Che vuol dire ? Possiamo immaginare il LED formato dall'unione di due "barrette" di materiale semiconduttore a diverso livello di drogaggio (ovvero materiali cristallini nei quali siano state diffuse piccolissime percentuali di impurità al fine di modificarne la struttura cristallina e le proprietà elettriche). Il drogaggio modifica la concentrazione delle cariche elettriche presenti nel semiconduttore, ottenendo un eccesso di elettroni nel semiconduttore N ed un eccesso di lacune (cariche elettriche positive) nella zona P. Il contatto tra queste due barrette genera alcuni fenomeni MOLTO interessanti, in parte spiegabili con la fisica classica e (in maggior parte) con quella quantistica. La giunzione (il piano di separazione tra i due materiali) genera un fenomeno di diffusione ovvero la migrazione delle cariche elettriche (elettroni e lacune) normalmente presenti nel semiconduttore a causa dell'agitazione termica. Possiamo immaginare che gli elettroni "appartenenti" agli atomi del materiale in prossimità della giunzione, "migrino" in massa dal semiconduttore N al P e le lacune facciano altrettanto...tutto questo finchè il campo elettrico generato dagli ioni rimasti (atomi "sguarniti" di cariche) non sia tale da generare una forza in grado di opporsi al fenomeno. Al campo elettrico corrisponde un potenziale (detto di built-in), che impedisce (sostanzialmente) alle cariche di continuare il processo ovvero... si è creata una "barriera di potenziale", pochissime cariche hanno energia sufficiente per "superare" tale barriera e fare il salto della quaglia cioè migrare dall'altra parte. Se si riesce a diminuire questo potenziale intrinseco tramite un generatore esterno, il numero di cariche in grado di fare il salto cresce enormemente. Una volta giunte dall'altro lato della giunzione, una buona parte si ricombina con la carica di segno opposto generando fotoni (quanti di luce), la radiazione emessa ovvero il COLORE della luce, dipende dal semiconduttore e dal droggio usati, oltre che dalla struttura. In un LED si fa in modo di rendere la struttura sottile, in modo da favorire l'emissione di tali particelle.
Al fine di utilizzarlo correttamente, ogni costruttore fornisce una serie di dati (molti) per consentirne un corretto utilizzo. :grazie
ASTRA J CDTI 1.7 125 CV Cosmo

Cerchi in lega multirazze da 18'' con pneumatici Bridgestone Potenza 235/45R18
DVD800 Navi con presa USB e Aux-In
Fari AFL+ Autoadattativi
Clima Bizona Elettronico
3° Anno di Garanzia
Sensori di parcheggio

Avatar utente
wimax
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 10/02/2006, 11:13
Località: roma

Messaggiodi wilk71 » 24/09/2007, 0:58

:stica

Voglio vedere il prossimo cosa risponde

:bins
Zafira Cosmo 1.9 CDTI ex150cv@180cv by Marino C.B.
Kit xenon A.M. anab. 4200k H7R
Sight and light pack, sensori parcheggio ant. e post., Telaio elettronico IDS+
Dynamic Drive + Sport Switch
Radio DVD90 navi, Parrot BlueTooth AM, 2 x 7'' lcd headrest dvd, Flex organizer, Clima elettronico, Cerchi 17'', Vetri post. oscurati
Cruise Control AM con spia funzionante
Silver Lighting color.
Avatar utente
wilk71
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 05/08/2006, 20:35
Località: Treviso

Messaggiodi vittocecco » 24/09/2007, 9:19

Wimax... perfetto! Ma... per risolvere il problema lamentato, come ci si deve comportare? :roll:
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Messaggiodi wimax » 24/09/2007, 10:06

vittocecco ha scritto:Wimax... perfetto! Ma... per risolvere il problema lamentato, come ci si deve comportare? :roll:


Ok, non voglio mettermi in cattedra :) cerchiamo di ricapitolare...se si dispone del data-sheet del LED fornito dal costruttore, dobbiamo ricavare la tensione diretta nominale e la corrente di lavoro. Supponiamo che la tensione di lavoro diretta sia V e che la corrente consigliata dal costruttore sia I. A motore acceso la tensione nominale dell'impianto dovrebbe aggirarsi sui 13.8 V, la resistenza di limitazione R (quella da inserire in SERIE al LED) va calcolata con la formula : R=(13.8-V)/I . Ad esempio, supponendo V=2 Volt e I=20 mA, la resistenza R serie (teorica) è di 590 Ohm, R inoltre DEVE poter dissipare almeno R*I^2 Watt ovvero circa 230 mW, un resistore da 1/2 W andrebbe più che bene.
L'ottimo sarebbe poter prendere una coppia di LED dello stesso tipo (magari anche dello stesso lotto...ma questa è fortuna...) ed una coppia di resistori di limitazione di precisione (1% è sufficiente) SEMPRE dello stesso tipo.
Supponiamo ora di dover dimensionare la resistenza da porre in parallelo per ingannare il check... facendo due conti, se la lampadina originale è da 5 W, la sua resistenza interna è di circa 38 Ohm... . Facciamo l'ipotesi che (per diminuire per quanto possibile la potenza dissipata in calore) sia sufficiente un resistore da 120 Ohm in PARALLELO per riuscire ad ingannare il check. In quel resistore dovrebbe scorrere una corrente di circa 120 mA, il resistore dovrebbe poter dissipare almeno 2 W !. Per riassumere: in generale per ogni LED è necessario un resistore da porre in serie (all'anodo od al catodo) per LIMITARE la corrente, il circuito composto dal resistore in oggetto e dal LED può quindi essere connesso al circuito di alimentazione. E' poi necessario un solo resistore per ogni circuito luci da collegare in parallelo all'alimentazione, avente il solo scopo di ingannare il check control.
Spero di non aver sbagliato i conti (l'effetto del caffè delle 6.00 è finito :mrgreen: )...
Se posso consigliarvi un GROSSO rivenditore di materiale elettronico (e non solo) : www.rs-components.it... per chi è appassionato di LED è il posto giusto :mrgreen: :mrgreen:
ASTRA J CDTI 1.7 125 CV Cosmo

Cerchi in lega multirazze da 18'' con pneumatici Bridgestone Potenza 235/45R18
DVD800 Navi con presa USB e Aux-In
Fari AFL+ Autoadattativi
Clima Bizona Elettronico
3° Anno di Garanzia
Sensori di parcheggio

Avatar utente
wimax
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 10/02/2006, 11:13
Località: roma

Messaggiodi GreyOwl » 26/09/2007, 23:40

ma alla fine allora le R 56 ohm 5W 5% vanno bene o no?
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] sono i miei soci - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Immagine
I link di Astra Club Italia: [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
ImmagineImmagine
Avatar utente
GreyOwl
SOCIO N° 183
Resp. Club Esteri
Referente Regionale:
Toscana

Collaboratore
 
Messaggi: 4848
Iscritto il: 11/05/2007, 15:09
Località: Prato
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 5p GTS

Messaggiodi wimax » 27/09/2007, 14:03

GreyOwl ha scritto:ma alla fine allora le R 56 ohm 5W 5% vanno bene o no?


come resistenza parallelo si. La tolleranza, in questo caso, può anche essere alta dato che il resistore in questione serve SOLO ad ingannare il check control.
ASTRA J CDTI 1.7 125 CV Cosmo

Cerchi in lega multirazze da 18'' con pneumatici Bridgestone Potenza 235/45R18
DVD800 Navi con presa USB e Aux-In
Fari AFL+ Autoadattativi
Clima Bizona Elettronico
3° Anno di Garanzia
Sensori di parcheggio

Avatar utente
wimax
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 10/02/2006, 11:13
Località: roma

Messaggiodi Nickk » 12/02/2008, 17:08

Oggi sono stato dal mio Concessionario e gli ho chiesto se si può disattivare il chek control dalle luci della targa, luce del bagagliaio e dalle luci di posizione e lui mi ha detto che gli sembra di si, che c'è il modo attraverso il Tech 2. Non so se mi ha detto una castroneria però. Sorge però una domanda: ipotizzando che si possa la resistenza di carico serve lo stesso visto che la resistenza del led è bassa e il fusibile di protezione potrebbe saltare lo stesso per cortocircuito?
ASTRA GTC Sport 1.7 CDTI STAR SILVER III 101 CV @ 140CV by Carburatori Bergamo (la va che ea brusa)

CD30MP3 - Cerchi 8x18" Arcasting K11 + Gomme Falken FK452 225/40/18 - Antifurto - Sensori Parcheggio - Minigonne OPC Line + Sotto Spoiler posteriore raccordato - Spoiler VXR - Calandra senza logo - Fanali Hella + Kit Xeno Professional 6.000K by Xenolamp - Fari posteriori Hella Ice Grey - Aspirazione completa DBilas - Bracciolo centrale Armster - Scarico InoxCar modificato per il 1.7 - Mascherine fendi by Lexmaul - Pinze dei freni con adesivi "GTC" by GSXR2001 - Cupole specchietti in NOC della 3M - Dischi ant. e post. Roesch - Cuffia cambio e freno a mano by Bonomo Interni - Pomello leva freno a mano by Steinmetz - Albeda-H #6 by Cl@udio - Poggiapiede artigianale

Impianto audio:
Radio JVC KW-AVX820 - Monitor 6" TS al posto del CDB - Woofer ESB serie 8000 - Tweeter Dynaudio MD102 - SUB JL W3 da 8" - N°2 STEG K4/01 - Processore HELIX - Batteria suppl. STINGER SP1000 - Condensatore 1F Lanzar Vibe PRO
Avatar utente
Nickk
SOCIO N° 104
 
Messaggi: 833
Iscritto il: 28/08/2006, 10:36
Località: Este (PD)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC
Umore: Sciroccato

Messaggiodi angelo rosso » 13/02/2008, 0:11

wimax ha scritto:Per riassumere: in generale per ogni LED è necessario un resistore da porre in serie (all'anodo od al catodo) per LIMITARE la corrente, il circuito composto dal resistore in oggetto e dal LED può quindi essere connesso al circuito di alimentazione. E' poi necessario un solo resistore per ogni circuito luci da collegare in parallelo all'alimentazione, avente il solo scopo di ingannare il check control.
.............................
Se posso consigliarvi un GROSSO rivenditore di materiale elettronico (e non solo) : www.rs-components.it... per chi è appassionato di LED è il posto giusto :mrgreen: :mrgreen:


Scusami ma fin'ora non hai detto nulla di nuovo.
- I led di posizione integrano sempre la resistenza di limitazione di cui parli, difatti i venditori dichiarano una alimentazione di 12V;
- La resistenza/carico da porre in parallelo al portalampada va bene sia da 36/56/120 ohm (valore resistività elettrica misurato sulla lampadina originale 36 ohm), in tutti i casi assolve il compito finale;
- il sito da te segnalato è si ben fornito, chiaro ed in italiano...ma alquanto caro! per i led esistono altri siti già segnalati nei vari topic della sezione ELETTRONICA e comunque il più facile e rapido sempre ebay.
Astra GTC sport MY05 1.9 CDTI 150 CV rimappata full optional e +

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
angelo rosso
BANNATO
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2937
Iscritto il: 05/05/2006, 18:07
Località: Ragusa

Messaggiodi wimax » 13/02/2008, 0:29

angelo rosso ha scritto:Scusami ma fin'ora non hai detto nulla di nuovo.
- I led di posizione integrano sempre la resistenza di limitazione di cui parli, difatti i venditori dichiarano una alimentazione di 12V;
- La resistenza/carico da porre in parallelo al portalampada va bene sia da 36/56/120 ohm (valore resistività elettrica misurato sulla lampadina originale 36 ohm), in tutti i casi assolve il compito finale;
- il sito da te segnalato è si ben fornito, chiaro ed in italiano...ma alquanto caro! per i led esistono altri siti già segnalati nei vari topic della sezione ELETTRONICA e comunque il più facile e rapido sempre ebay.


Non era mia intenzione dire qualcosa di nuovo, quanto fornire qualche informazione sul dimensionamento... comunque:


1. I LED di per sè non integrano resistori di limitazione, se si scelgono modelli particolari ovvero con resistore integrato...tanto meglio. Parte del discorso era relativo al corretto dimensionamento del resistore di limitazione in presenza di LED "tradizionale"

2. Il resistore di carico può andar bene da 36/56/120, ma la sua funzione è solo quella di ingannare il check... a questo punto è meglio scegliere il valore più alto (minore dissipazione) ancora in grado di ingannare il check.

3. RS non è il massimo dell'economia (anche se ultimamente sta battendo i vari negozi "sotto casa") però vende prodotti originali (costruttore noto), corredati da data-sheet...talvolta si trovano anche modelli "ruggered". Spesso i prezzi sono relativi a confezioni da N pezzi (alla fine non è poi tanto esoso).

;)
ASTRA J CDTI 1.7 125 CV Cosmo

Cerchi in lega multirazze da 18'' con pneumatici Bridgestone Potenza 235/45R18
DVD800 Navi con presa USB e Aux-In
Fari AFL+ Autoadattativi
Clima Bizona Elettronico
3° Anno di Garanzia
Sensori di parcheggio

Avatar utente
wimax
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 10/02/2006, 11:13
Località: roma

Messaggiodi InZafiraTo » 06/05/2008, 9:02

Scusate se mi intrometto, nei post precedenti ho letto che per qualcuno il check control individua un lampadina bruciata xche' vede un corto circuito.
Devo correggerti, il check control individua una lampadina bruciata xche' vede un circuito aperto ovvero un resistenza di valore infinito.
Concordo con lo scegliere il valore di resistenza piu' alto x via della dissipazione di calore e consumo di corrente, ma va scelta in base alle caratteristiche prorpie del led utrilizzato.
In sostanza e' bene fare delle prove con i valori sopra indicati ed essere certi che sia il check control sia ingannato a dovere sia la resa luminosa sia buona e sia il resistore non diventi una ferro da stiro!
Zafira CDTI cosmo 120CV (mappata 150)_MY05_Metallic Pearl_Cerchi 17" 225/45R1791W Pirelli PzeroNero
Audio/video: JVC AXV700_com:volante Phonocar_TV Tuner_Ipod_2 Monitor Baton_Retrocamere notturne_Parrot.
Ampli: Audison LRx6R Direct_Revac HT405_Coral XTR300_Xover attivo Audison XR2F2_Controller SUB Audison
Altop: Anteriore Focal 6K2 + Focal TNK + Fostex FE87E_Xover autocostruiti_Posteriore Hertz HV130 + HT20_Xover Hertz 2W10_Centrale Ciare CM087 + Hertz HT25_SubW post IMPACT_SubW ant Ciare_Cavi Audison Connection_Cond.1F + voltmetro digit_Smorzante lamiere Dynamat
Light: illuminazione led bianco/blu_Plafoniera led bianchi_luci zona scarpa e vano baule a Led_Ambient light blu con sensore day/night_Kit xenon 6000K
A.M.: Para spruzzi Opel_C.C._Park Sensor
Avatar utente
InZafiraTo
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 18/04/2008, 13:43
Località: Torino

Precedente

Torna a [ASTRA H] Illuminazione Esterna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti