Un po' di nozioni di aeronautica!

Di tutto e di più.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Un po' di nozioni di aeronautica!

Messaggiodi Carminetor74 » 19/06/2008, 7:41

Ciao, vi parlo da perito in costruzioni aeronautiche per fare un po' di chiarezza sul discorso velocita' max. e argomenti attinenti...
A basse velocita', l'aerodinamica influisce relativamente poco sulla resistenza totale del veicolo... e fin qui, ci siamo.
Ma alle alte velocita' la maggior parte della potenza erogata dal motore, viene quasi totalmente utilizzata per far fronte al "muro d'aria" che letteralmente investe il veicolo.
Ecco perche' la Calibra con coefficiente di penetrazione aerodinamica pari a CX 0,26 si comportava come una qualsiasi altra auto in citta' e a velocita' medio-basse, ma con i suoi "miseri" 150CV riusciva a sfondare il muro dei 226Km/h effettivi! Piu' che una macchina era una Supposta...
Ancora oggi a distanza di quasi venti anni dal suo esordio, non esiste automobile che possa lontanamente eguagliarla sotto questo aspetto... Perche' l'aerodinamica, non e' cosa che si puo' elaborare o migliorare After-marcket... O la si ha, o nisba, nada, niente da fare.

Tornando a noi... ce' un modo per sapere EFFETTIVAVENTE quale sara' la velocita' max di una vettura, partendo dalla potenza effettiva alla ruota, il suo peso, la sua superficie frontale ed il suo CX (coefficiente di penetrazione aerodinamica)... altri fattori sono legati all'equazione finale, come gli attriti interni degli organi meccanici, le perdite dovute all'attrito ruote/asfalto ec...
Ma il calcolo da eseguire sarebbe lungo e complicato e i valori relativi a tali perdite, sarebbero comunque trascurabili rispetto alla parte del leone dovuto all'attrito dell'aria.
Per farla breve, nessuno mette in dubbio che una GTC 1.3 possa fare i 200km/h EFFETTIVI... puo' essere benissimo!
Va da se, che per una tale prestazione, tale motore e' impossibile che eroghi solo 90CV...
Un esempio pratico: mettendo che siano come detto prima trascurabili le forze di cui sopra e ipotizzando che oltre i 180km/h il 90% della potenza motore, venga dispersa esclusivamente per l'attrito aerodinamico, il rapporto tra velocita' e potenza non sara' linerare, ma... al cubo!!!
Ovvero, per raddoppiare la velocita', bisognera' potenziare il motore di 8 volte!!! Questo, ripeto... solo alle alte velocita'!
Pertanto se il 1.3 cdti ha una potenza di 90CV e come V. max fa i 180 km/h... per far si che effettivamente raggiunga i 200, il motore dovra' erogare: radice cubica di (200/180) x 90CV... risultato = 123,4CV!
Ora... piu' che chiedersi se un 1.3 puo' raggiungere i 200km/h ci sarebbe da chiedersi se un 1.3 possa avere gia' di base una tale potenza!
La matematica non e' un'opinione...
Chiedetevi come mai le supercar, che siano da 500 o 650Cv (una bella differenza), come velocita' max si attestano comunque attorno ai 315-325km/h!
A tali velocita', per ogni km/h in piu', occorrono decine di cavalli!!!
E solo auto del calibro della Veiron per arrivare ai 400Km/h devono scaricare a terra 1000Cv!
Pensateci bene... 400CV in piu' rispetto alla Pagani Zonda... solo per avere 50km/h in piu'!!!
Tornando alle auto piu' terra-terra...
Io ad esempio ho constatato col mio 1.4 Twinport che la velocita' max effettiva e' superiore a quella dichiarata di qualche km/h anche con clima acceso...
Facendo i calcoli, e' presumibile che il mio 1.4 abbia qualche cavallo in piu'... stimato attorno ai 95-96... ma non di piu'!
Non si scappa dalle leggi della fisica... ed io se non vedo, non credo!
Ultima modifica di Carminetor74 il 23/07/2012, 19:47, modificato 1 volta in totale.
Il KAPPASTRISTA (Kastrista faceva brutto) :hihihi
Nuova Astra K 1.0 Turbo 105CV "Summit White" MY16.5
Fari intelliLux + fari posteriori a LED, quick heat system, doppia presa USB posteriore, vetri posteriori oscurati, telecamera posteriore,
cerchi multirazze 17" Presa aux-in e regolazione altezza sedile passeggero, ancora presenti.
Avatar utente
Carminetor74
SOCIO N° 045
 
Messaggi: 2706
Iscritto il: 05/05/2008, 15:27
Località: Brugherio (MB)
La tua Astra: Astra K
Caratteristiche: 1.0 Turbo 105CV
Altra Opel: Ex Astra G 2.0 16V Sport; Ex Astra H GTC Anniversary 1.4:
una Opel è per sempre!
Umore: KAPPASTRISTA

Messaggiodi clpace » 19/06/2008, 11:34

Caspiterina, 200Km orari? Mi sembra un po strano! Provare per credere.
clpace
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 22/06/2007, 11:05
Località: Trapani

Messaggiodi taz.r88 » 19/06/2008, 11:48

Carminetor74 ha scritto:Ciao, vi parlo da perito in costruzioni aeronautiche per fare un po' di chiarezza sul discorso velocita' max. e argomenti attinenti...
A basse velocita', l'aerodinamica influisce relativamente poco sulla resistenza totale del veicolo... e fin qui, ci siamo.
Ma alle alte velocita' la maggior parte della potenza erogata dal motore, viene quasi totalmente utilizzata per far fronte al "muro d'aria" che letteralmente investe il veicolo.
Ecco perche' la Calibra con coefficiente di penetrazione aerodinamica pari a CX 0,26 si comportava come una qualsiasi altra auto in citta' e a velocita' medio-basse, ma con i suoi "miseri" 150CV riusciva a sfondare il muro dei 226Km/h effettivi! Piu' che una macchina era una Supposta...
Ancora oggi a distanza di quasi venti anni dal suo esordio, non esiste automobile che possa lontanamente eguagliarla sotto questo aspetto... Perche' l'aerodinamica, non e' cosa che si puo' elaborare o migliorare After-marcket... O la si ha, o nisba, nada, niente da fare.

Tornando a noi... ce' un modo per sapere EFFETTIVAVENTE quale sara' la velocita' max di una vettura, partendo dalla potenza effettiva alla ruota, il suo peso, la sua superficie frontale ed il suo CX (coefficiente di penetrazione aerodinamica)... altri fattori sono legati all'equazione finale, come gli attriti interni degli organi meccanici, le perdite dovute all'attrito ruote/asfalto ec...
Ma il calcolo da eseguire sarebbe lungo e complicato e i valori relativi a tali perdite, sarebbero comunque trascurabili rispetto alla parte del leone dovuto all'attrito dell'aria.
Per farla breve, nessuno mette in dubbio che una GTC 1.3 possa fare i 200km/h EFFETTIVI... puo' essere benissimo!
Va da se, che per una tale prestazione, tale motore e' impossibile che eroghi solo 90CV...
Un esempio pratico: mettendo che siano come detto prima trascurabili le forze di cui sopra e ipotizzando che oltre i 180km/h il 90% della potenza motore, venga dispersa esclusivamente per l'attrito aerodinamico, il rapporto tra velocita' e potenza non sara' linerare, ma... al cubo!!!
Ovvero, per raddoppiare la velocita', bisognera' potenziare il motore di 8 volte!!! Questo, ripeto... solo alle alte velocita'!
Pertanto se il 1.3 cdti ha una potenza di 90CV e come V. max fa i 180 km/h... per far si che effettivamente raggiunga i 200, il motore dovra' erogare: radice cubica di (200/180) x 90CV... risultato = 123,4CV!
Ora... piu' che chiedersi se un 1.3 puo' raggiungere i 200km/h ci sarebbe da chiedersi se un 1.3 possa avere gia' di base una tale potenza!
La matematica non e' un'opinione...
Chiedetevi come mai le supercar, che siano da 500 o 650Cv (una bella differenza), come velocita' max si attestano comunque attorno ai 315-325km/h!
A tali velocita', per ogni km/h in piu', occorrono decine di cavalli!!!
E solo auto del calibro della Veiron per arrivare ai 400Km/h devono scaricare a terra 1000Cv!
Pensateci bene... 400CV in piu' rispetto alla Pagani Zonda... solo per avere 50km/h in piu'!!!
Tornando alle auto piu' terra-terra...
Io ad esempio ho constatato col mio 1.4 Twinport che la velocita' max effettiva e' superiore a quella dichiarata di qualche km/h anche con clima acceso...
Facendo i calcoli, e' presumibile che il mio 1.4 abbia qualche cavallo in piu'... stimato attorno ai 95-96... ma non di piu'!
Non si scappa dalle leggi della fisica... ed io se non vedo, non credo!




carmine ogni tuo post che leggo mi soprendi sempre di + ;)

quoto sul fatto della calibra... io ho tutt'ora la 2.0 ecotec cn 136 cavalli (x20xev) con filtro bmc e candele al platino e terminale ragazzoni .. be da originale segnava sui 230-235 ... ma appena cambiati gli ammo con dei - 30 è addirittura arrivata a segnare 245 !! questo mi fa capire quando l'aerodinamica conti ....

per quelli che dicono che il 1.3 fa i 200 ... io gli credo sulla parola ... ma so benissimo che gli scarti dei contakm possono essere diversi da una vettura all'altra... ;)
ASTRA GTC COSMO M.Y. 9.5 1.8 16V VVT 140 CV TO 150 CV - CERCHI SPORT 17" BRIDGESTONE POTENZA re050a - CERCHI BBS RX 16" NOKIAN WR-D3 - CLIMA SAC - SCARICO SCORPION EXHAUST - CANDELE NGK IRRIDIUM - FILTRO A PANNELLO BMC SBLOCCO AIRBOX OPC - EONON D5108Z - AMPLIFIER I-SOTEC i-soamp 4CX-S 70WX4 - FRONT: KIT TEC SQ 6/K REAR: JBL GTO 6525E - GID - ESP®PLUS- TCPLUS - FENDINEBBIA - CDB - ANTIFURTO VOLUMETRICO - SPORT SWITCH- COMANDI AL VOLANTE - KIT XENON 5000K H7R - ABBAGLIANTI OSRAM SILVER STAR 3750K - LED TARGA E POSIZIONI - ANTENNA SLIM - TAPPETI OPC
Avatar utente
taz.r88
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 464
Iscritto il: 03/04/2008, 12:33
Località: Lecco
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC
Altra Opel: Opel Vectra C
Umore: a7000rpm

Messaggiodi nirva » 19/06/2008, 12:57

Carminetor74 ha scritto:Ciao, vi parlo da perito in costruzioni aeronautiche per fare un po' di chiarezza sul discorso velocita' max. e argomenti attinenti...
A basse velocita', l'aerodinamica influisce relativamente poco sulla resistenza totale del veicolo... e fin qui, ci siamo.
Ma alle alte velocita' la maggior parte della potenza erogata dal motore, viene quasi totalmente utilizzata per far fronte al "muro d'aria" che letteralmente investe il veicolo.
Ecco perche' la Calibra con coefficiente di penetrazione aerodinamica pari a CX 0,26 si comportava come una qualsiasi altra auto in citta' e a velocita' medio-basse, ma con i suoi "miseri" 150CV riusciva a sfondare il muro dei 226Km/h effettivi! Piu' che una macchina era una Supposta...
Ancora oggi a distanza di quasi venti anni dal suo esordio, non esiste automobile che possa lontanamente eguagliarla sotto questo aspetto... Perche' l'aerodinamica, non e' cosa che si puo' elaborare o migliorare After-marcket... O la si ha, o nisba, nada, niente da fare.

Tornando a noi... ce' un modo per sapere EFFETTIVAVENTE quale sara' la velocita' max di una vettura, partendo dalla potenza effettiva alla ruota, il suo peso, la sua superficie frontale ed il suo CX (coefficiente di penetrazione aerodinamica)... altri fattori sono legati all'equazione finale, come gli attriti interni degli organi meccanici, le perdite dovute all'attrito ruote/asfalto ec...
Ma il calcolo da eseguire sarebbe lungo e complicato e i valori relativi a tali perdite, sarebbero comunque trascurabili rispetto alla parte del leone dovuto all'attrito dell'aria.
Per farla breve, nessuno mette in dubbio che una GTC 1.3 possa fare i 200km/h EFFETTIVI... puo' essere benissimo!
Va da se, che per una tale prestazione, tale motore e' impossibile che eroghi solo 90CV...
Un esempio pratico: mettendo che siano come detto prima trascurabili le forze di cui sopra e ipotizzando che oltre i 180km/h il 90% della potenza motore, venga dispersa esclusivamente per l'attrito aerodinamico, il rapporto tra velocita' e potenza non sara' linerare, ma... al cubo!!!
Ovvero, per raddoppiare la velocita', bisognera' potenziare il motore di 8 volte!!! Questo, ripeto... solo alle alte velocita'!
Pertanto se il 1.3 cdti ha una potenza di 90CV e come V. max fa i 180 km/h... per far si che effettivamente raggiunga i 200, il motore dovra' erogare: radice cubica di (200/180) x 90CV... risultato = 123,4CV!
Ora... piu' che chiedersi se un 1.3 puo' raggiungere i 200km/h ci sarebbe da chiedersi se un 1.3 possa avere gia' di base una tale potenza!
La matematica non e' un'opinione...
Chiedetevi come mai le supercar, che siano da 500 o 650Cv (una bella differenza), come velocita' max si attestano comunque attorno ai 315-325km/h!
A tali velocita', per ogni km/h in piu', occorrono decine di cavalli!!!
E solo auto del calibro della Veiron per arrivare ai 400Km/h devono scaricare a terra 1000Cv!
Pensateci bene... 400CV in piu' rispetto alla Pagani Zonda... solo per avere 50km/h in piu'!!!
Tornando alle auto piu' terra-terra...
Io ad esempio ho constatato col mio 1.4 Twinport che la velocita' max effettiva e' superiore a quella dichiarata di qualche km/h anche con clima acceso...
Facendo i calcoli, e' presumibile che il mio 1.4 abbia qualche cavallo in piu'... stimato attorno ai 95-96... ma non di piu'!
Non si scappa dalle leggi della fisica... ed io se non vedo, non credo!


questo post è spettacolare! complimenti ;)
non sapevo di queste cose però in effetti l'esempio della veyron è chiaro!
conosci qualche sito o hai qualche link che spieghi e approfondisca questi concetti? mi sto appassionando....... :D

p.s. la calibra era il mio sogno erotico di quando ero bambino :twisted: :twisted:
Astra G Cabrio by Bertone 1.8 125cv apr'04 Z18XE
AM: cruise control - vetri posteriori oscurati - bracciolo anteriore in pelle - rimozione scritte e logo posteriore - calandra no logo - cerchi 16" elegance astra H gomme 205/50 - verniciatura consolle centrale e varie parti cromo - lampade H7 effetto xeno 4500K - impianto GPL Landi gen'08
:guida
in famiglia Corsa C 1.2 anno '04
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
nirva
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 281
Iscritto il: 03/03/2008, 14:42
Località: bergamo
La tua Astra: Astra G

Messaggiodi Carminetor74 » 19/06/2008, 14:05

Taz.r88 il motore X20XEV l'ho avuto fino a due mesi fa sulla Astra G Sport... prima della GTC: una bomba da 136CV portati a 140 che neanche a scannarlo aveva problemi e anche spingendolo al massimo, non scendeva mai sotto i 10,6km/litro...
Sul fatto che ribassando l'assetto, una vettura possa aumentare anche la velocita' max e' presto detto:
Piu' l'auto e' bassa, meno le ruote sono soggette all'impatto con l'aria... che a 230 km/h e' consistente...
Inoltre, piu' il fondo si avvicina al suolo, meno aria passa al suo interno... e meno aria significa meno attriti con essa!

Nirva, se non trovi nulla su internet, ci sono fior di libri di testo interessanti! Ma non spaventarti se trovi formule kilometriche! Con un po' di impegno, una volta che si comprendono le regole base dell'aerodinamica, ti si apre un mondo!!!
Il KAPPASTRISTA (Kastrista faceva brutto) :hihihi
Nuova Astra K 1.0 Turbo 105CV "Summit White" MY16.5
Fari intelliLux + fari posteriori a LED, quick heat system, doppia presa USB posteriore, vetri posteriori oscurati, telecamera posteriore,
cerchi multirazze 17" Presa aux-in e regolazione altezza sedile passeggero, ancora presenti.
Avatar utente
Carminetor74
SOCIO N° 045
 
Messaggi: 2706
Iscritto il: 05/05/2008, 15:27
Località: Brugherio (MB)
La tua Astra: Astra K
Caratteristiche: 1.0 Turbo 105CV
Altra Opel: Ex Astra G 2.0 16V Sport; Ex Astra H GTC Anniversary 1.4:
una Opel è per sempre!
Umore: KAPPASTRISTA

Messaggiodi taz.r88 » 19/06/2008, 14:21

eh già una piccola bomba... a me ha sempre impressionato per come sale deciso e regolare senza indecisioni fino a 7000rpm ... veramente un bel motorello abbastanza parco nei consumi per le sue prestazioni ... quante pettinate ad auto anche + grosse di cilindrata :lol:

va bè non voglio andare ulteriolmente off topic .. ma sarebbe bello poter parlare dei vecchi motori opel che eran al top della concorrenza ... specie la prima serie 16V C20XE... e la sua versione sovralimentata C20LET

speriam che lo z18xer da 140cv non me lo faccia troppo rimpiangere :cry:
ASTRA GTC COSMO M.Y. 9.5 1.8 16V VVT 140 CV TO 150 CV - CERCHI SPORT 17" BRIDGESTONE POTENZA re050a - CERCHI BBS RX 16" NOKIAN WR-D3 - CLIMA SAC - SCARICO SCORPION EXHAUST - CANDELE NGK IRRIDIUM - FILTRO A PANNELLO BMC SBLOCCO AIRBOX OPC - EONON D5108Z - AMPLIFIER I-SOTEC i-soamp 4CX-S 70WX4 - FRONT: KIT TEC SQ 6/K REAR: JBL GTO 6525E - GID - ESP®PLUS- TCPLUS - FENDINEBBIA - CDB - ANTIFURTO VOLUMETRICO - SPORT SWITCH- COMANDI AL VOLANTE - KIT XENON 5000K H7R - ABBAGLIANTI OSRAM SILVER STAR 3750K - LED TARGA E POSIZIONI - ANTENNA SLIM - TAPPETI OPC
Avatar utente
taz.r88
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 464
Iscritto il: 03/04/2008, 12:33
Località: Lecco
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC
Altra Opel: Opel Vectra C
Umore: a7000rpm

Messaggiodi wimax » 19/06/2008, 16:38

la fisica è fisica... c'è poco da fare ;)

La ruggine sui miei ricordi di fisica è tanta, ma una volta mi dissero che la potenza P era pari al prodotto scalare tra il vettore velocità V ed il vettore forza F.
Per fare 2 conticini, facciamo l'ipotesi, molto semplificata, che un corpo di massa M sia sottoposto ad una forza motrice Fm. Supponiamo inoltre che il corpo sia a sua volta sottoposto ad una forza resistente proporzionale alla velocità ovvero Fr=k*V.
La velocità raggiunta dal corpo, istante per istante, sarà :
v(t)=(Fm/k)*[1-exp(-k*t/M)]. Al limite, dopo un tempo sufficientemente lungo, la velocità finale sarà Vlimite=Fm/k, la potenza sviluppata dalla forza motrice, per ottenere la condizione di velocità limite, sarà P=Fm^2/k.
Se due corpi sono sottoposti a due forze differenti e non è presente nessun fenomeno dissipativo...essi saranno sottoposti ad accelerazioni costanti e velocità linearmente crescenti. La stessa velocità sarà raggiunta da entrambi, ma in tempi differenti.
Se sono presenti fenomeni dissipativi ovvero forze resistenti, la velocità limite a parità di coefficiente k, sarà differente...con essa la potenza.
Un modello maggiormente aderente alla realtà potrebbe suppore una forza resistente proporzionale al quadrato della velocità (ad esempio)... per chi avesse voglia di divertirsi con le formule...la v(t) in questo caso sarebbe :
v(t)=(M Log[Cosh[(Sqrt[Fm*k]*t)/M]])/k... etc.etc.
ASTRA J CDTI 1.7 125 CV Cosmo

Cerchi in lega multirazze da 18'' con pneumatici Bridgestone Potenza 235/45R18
DVD800 Navi con presa USB e Aux-In
Fari AFL+ Autoadattativi
Clima Bizona Elettronico
3° Anno di Garanzia
Sensori di parcheggio

Avatar utente
wimax
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 10/02/2006, 11:13
Località: roma

Messaggiodi gaspy75 » 19/06/2008, 17:50

wimax ha scritto:.......v(t)=(M Log[Cosh[(Sqrt[Fm*k]*t)/M]])/k... etc.etc.


Che riassunto vuol dire : il 90CV originale a 200 orari effettivi ci arriva solo se buttato giù dal campanile.
EX : 5P Cosmo, 1.9CDTI 150CV My'06, Ultra Blue, Cerchi 17" Sport 225/45, CD30 MP3, Vetri Post. Elettrici
EX Privata : GTC 1.6 Turbo 180cv, Cosmo My08, Black Sapphire, Cerchi 18" Sport,Bi-Xeno,ECC, CC,GID,Kit OPC 1,ParkPilot,CD30 MP3,Estensione Garanzia 2+2
Ora: Peugeot 5008 1.6 HDi 110cv Tecno FAP Robotizzato 6M, Cerchi 17" Quark, pacchetto specchietti + sensori posteggio, tetto in vetro oscurati e vetri neri
gaspy75
Astrista scrivano
Astrista scrivano
 
Messaggi: 3140
Iscritto il: 14/04/2006, 7:51
Località: Milano Sud
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 1.9 CDTI 150cv
Ordinata: 5008
Altra Opel: 1.6 Turbo 180cv GTC
Umore: Vario

Messaggiodi taz.r88 » 19/06/2008, 18:07

appunto non saranno effettivi .. però non mettiamo in dubbio la parola di chi dice che prende i 200 ...

si sà i tachigrafi sono sballati specie ad alte velocità ...

su youtube ce ne sono miriade di 1.3 CDTI che prendono e passano i 200 da tachigrafo ..

questa addirittura passa i 220 :lol: :lol:

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

qui 210 :lol:

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]


dai tali sballi dei km/h servono per essere + contenti della scelta effettuata :lol:
ASTRA GTC COSMO M.Y. 9.5 1.8 16V VVT 140 CV TO 150 CV - CERCHI SPORT 17" BRIDGESTONE POTENZA re050a - CERCHI BBS RX 16" NOKIAN WR-D3 - CLIMA SAC - SCARICO SCORPION EXHAUST - CANDELE NGK IRRIDIUM - FILTRO A PANNELLO BMC SBLOCCO AIRBOX OPC - EONON D5108Z - AMPLIFIER I-SOTEC i-soamp 4CX-S 70WX4 - FRONT: KIT TEC SQ 6/K REAR: JBL GTO 6525E - GID - ESP®PLUS- TCPLUS - FENDINEBBIA - CDB - ANTIFURTO VOLUMETRICO - SPORT SWITCH- COMANDI AL VOLANTE - KIT XENON 5000K H7R - ABBAGLIANTI OSRAM SILVER STAR 3750K - LED TARGA E POSIZIONI - ANTENNA SLIM - TAPPETI OPC
Avatar utente
taz.r88
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 464
Iscritto il: 03/04/2008, 12:33
Località: Lecco
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC
Altra Opel: Opel Vectra C
Umore: a7000rpm

Messaggiodi wimax » 19/06/2008, 18:10

:mrgreen: :mrgreen: beh...era meglio se non scrivevo nulla, mi son dato quasi la zappa sui piedi :mrgreen: .
Comunque... se la relazione molto "semplificata" fosse abbastanza veritiera... a parità di condizioni (coefficiente k)... si avrebbe il seguente scenario: due corpi spinti da due forze (Fm1,Fm2) e soggetti da forze resistenti proporzionali alle rispettive velocità.
Definendo v1,v2,P1,P2 le velocità e le potenze nei due casi avremmo:
v2=Sqrt[P2/P1]*v1 ...

ma questa è cruda fisica, le nostre astrine sono magiche ! :mrgreen: :lolol
ASTRA J CDTI 1.7 125 CV Cosmo

Cerchi in lega multirazze da 18'' con pneumatici Bridgestone Potenza 235/45R18
DVD800 Navi con presa USB e Aux-In
Fari AFL+ Autoadattativi
Clima Bizona Elettronico
3° Anno di Garanzia
Sensori di parcheggio

Avatar utente
wimax
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 10/02/2006, 11:13
Località: roma

Messaggiodi roby1088 » 19/06/2008, 18:31

gaspy75 ha scritto:
wimax ha scritto:.......v(t)=(M Log[Cosh[(Sqrt[Fm*k]*t)/M]])/k... etc.etc.


Che riassunto vuol dire : il 90CV originale a 200 orari effettivi ci arriva solo se buttato giù dal campanile.


ma da un campanile bello alto, e poi deve essere buttata per punta perchè se no la resistenza dell'aria sulla capotta o sul sottoscocca pareggerebbe l'accelerazione gravitazionale prima che l'astra 1.3 raggiunga i 200km/h trasformando il moto da uniformemente accelerato a moto rettilineo uniforme.......
VW Scirocco Edition 2.o TDI 17ocv

EX:
Astra GTC cosmo con sport pack by ME! 1.9CDTI 8v (ahh caro "veccio" 16v quanto ti vorrei) EX "ex120cv :ohyeah" (svariati li ha persi per strada) nera gessata, cerchi 17" 5razze con YOKO Advan Sport, filtro a pannello sprintfilter sporco, vip glass, antenna a pinna amplificata saab style, volante OPC, ambient light red

oltre 60000 Km in 2 anni di patente... pazzesco!!

I PROBLEMI DELLA MIA ASTRA: radiatore liquido di raffreddamento tagliato dallo sfregamento della ventola per errore di montaggio, una turbina KO, un sensore pressione di alimentazione KO, un alternatore andato, una valvola egr inchiodata, un sensore esp cotto, entrambi i fendinebbia scoppiati, 2 mozzi anteriori destri sostituiti e nuovamente alternatore a 90k km. venduta a circa 110k km!!
Avatar utente
roby1088
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 440
Iscritto il: 16/09/2007, 17:34
Località: prov. di Cuneo
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi MAZ21 » 19/06/2008, 18:37

Un applauso a Carminetor74 che finalmente mi ha fatto capire perchè è tanto importante il CX. Più che altro non credevo che influisse in maniera così pesante sulla velocità.
Non si smette mai di imparare su questo forum!
Immagine

ASTRA H 5p 1.7 CDTI 125cv Cosmo + Cosmo Pack MY08 [dal 08] | pneumatici Pirelli PZero Rosso 225/45 R17 91Y
AM Cruise Control, disatt. cicalino cinture, calotte specchietti cromate, placchette maniglie satinate personalizzate, CID, DVD90navi, deviatori flusso aria freni ant. OPC G, the Italian Box | WIP interfaccia OES, convertitore PLUG & PLAY | WIM HDD multimediale
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!][I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

9/5/2009 corso guida sportiva Rally Factor | 6-7/9/2010 corso centro internazionale guida sicura Andrea De Adamich [istruttori: Andrea Aghini e Fabio Mancini]
Altro: Panda 4x4 1.1 55cv Country Club '95 [dal 09] > Pa 'ndà sulla neve! | Aziendale: newPanda 1.3 Multijet 75cv Van Active [dal 13] / Defender 90 2.2 TD4
ex: Opel Astra H 5p 1.4 TP 90cv MY07 Enjoy [07-08] - Fiat Punto 75 SX [02-07] - Renault 5 Gtl Super [01-02]

Io voglio vincere sempre. L'opinione secondo cui la cosa importante è competere è un'assurdità - Ayrton Senna
Avatar utente
MAZ21
SOCIO N° 245
Il filofinlandese
 
Messaggi: 2009
Iscritto il: 09/02/2008, 3:46
Località: Calolziocorte [LC] [ex Berghém]
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 5p 1.7 CDTI 125cv Cosmo
Altra Opel: ex Astra H 5p 1.4 TP 90cv Enjoy

Messaggiodi gaspy75 » 19/06/2008, 19:36

taz.r88 ha scritto:dai tali sballi dei km/h servono per essere + contenti della scelta effettuata :lol:


Questo è poco ma sicuro :mrgreen:
Manca solo una strumentazione modificata a penna con scritto 260 e 8500rpm :ahahah

wimax ha scritto::mrgreen: :mrgreen: beh...era meglio se non scrivevo nulla, mi son dato quasi la zappa sui piedi :mrgreen: .


Tranquillo non era per sfottere la tua formula ma per la gente che crede ancora di poter raccontare le favole e trovare facilmente il gregge di pecore. ;)
EX : 5P Cosmo, 1.9CDTI 150CV My'06, Ultra Blue, Cerchi 17" Sport 225/45, CD30 MP3, Vetri Post. Elettrici
EX Privata : GTC 1.6 Turbo 180cv, Cosmo My08, Black Sapphire, Cerchi 18" Sport,Bi-Xeno,ECC, CC,GID,Kit OPC 1,ParkPilot,CD30 MP3,Estensione Garanzia 2+2
Ora: Peugeot 5008 1.6 HDi 110cv Tecno FAP Robotizzato 6M, Cerchi 17" Quark, pacchetto specchietti + sensori posteggio, tetto in vetro oscurati e vetri neri
gaspy75
Astrista scrivano
Astrista scrivano
 
Messaggi: 3140
Iscritto il: 14/04/2006, 7:51
Località: Milano Sud
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 1.9 CDTI 150cv
Ordinata: 5008
Altra Opel: 1.6 Turbo 180cv GTC
Umore: Vario

Messaggiodi scrigni.scrusugni » 19/06/2008, 20:39

Carminetor74 ha scritto:Ciao, vi parlo da perito in costruzioni aeronautiche per fare un po' di chiarezza sul discorso velocita' max. e argomenti attinenti...
A basse velocita', l'aerodinamica influisce relativamente poco sulla resistenza totale del veicolo... e fin qui, ci siamo.
Ma alle alte velocita' la maggior parte della potenza erogata dal motore, viene quasi totalmente utilizzata per far fronte al "muro d'aria" che letteralmente investe il veicolo.
Ecco perche' la Calibra con coefficiente di penetrazione aerodinamica pari a CX 0,26 si comportava come una qualsiasi altra auto in citta' e a velocita' medio-basse, ma con i suoi "miseri" 150CV riusciva a sfondare il muro dei 226Km/h effettivi! Piu' che una macchina era una Supposta...
Ancora oggi a distanza di quasi venti anni dal suo esordio, non esiste automobile che possa lontanamente eguagliarla sotto questo aspetto... Perche' l'aerodinamica, non e' cosa che si puo' elaborare o migliorare After-marcket... O la si ha, o nisba, nada, niente da fare.

Tornando a noi... ce' un modo per sapere EFFETTIVAVENTE quale sara' la velocita' max di una vettura, partendo dalla potenza effettiva alla ruota, il suo peso, la sua superficie frontale ed il suo CX (coefficiente di penetrazione aerodinamica)... altri fattori sono legati all'equazione finale, come gli attriti interni degli organi meccanici, le perdite dovute all'attrito ruote/asfalto ec...
Ma il calcolo da eseguire sarebbe lungo e complicato e i valori relativi a tali perdite, sarebbero comunque trascurabili rispetto alla parte del leone dovuto all'attrito dell'aria.
Per farla breve, nessuno mette in dubbio che una GTC 1.3 possa fare i 200km/h EFFETTIVI... puo' essere benissimo!
Va da se, che per una tale prestazione, tale motore e' impossibile che eroghi solo 90CV...
Un esempio pratico: mettendo che siano come detto prima trascurabili le forze di cui sopra e ipotizzando che oltre i 180km/h il 90% della potenza motore, venga dispersa esclusivamente per l'attrito aerodinamico, il rapporto tra velocita' e potenza non sara' linerare, ma... al cubo!!!
Ovvero, per raddoppiare la velocita', bisognera' potenziare il motore di 8 volte!!! Questo, ripeto... solo alle alte velocita'!
Pertanto se il 1.3 cdti ha una potenza di 90CV e come V. max fa i 180 km/h... per far si che effettivamente raggiunga i 200, il motore dovra' erogare: radice cubica di (200/180) x 90CV... risultato = 123,4CV!
Ora... piu' che chiedersi se un 1.3 puo' raggiungere i 200km/h ci sarebbe da chiedersi se un 1.3 possa avere gia' di base una tale potenza!
La matematica non e' un'opinione...
Chiedetevi come mai le supercar, che siano da 500 o 650Cv (una bella differenza), come velocita' max si attestano comunque attorno ai 315-325km/h!
A tali velocita', per ogni km/h in piu', occorrono decine di cavalli!!!
E solo auto del calibro della Veiron per arrivare ai 400Km/h devono scaricare a terra 1000Cv!
Pensateci bene... 400CV in piu' rispetto alla Pagani Zonda... solo per avere 50km/h in piu'!!!
Tornando alle auto piu' terra-terra...
Io ad esempio ho constatato col mio 1.4 Twinport che la velocita' max effettiva e' superiore a quella dichiarata di qualche km/h anche con clima acceso...
Facendo i calcoli, e' presumibile che il mio 1.4 abbia qualche cavallo in piu'... stimato attorno ai 95-96... ma non di piu'!
Non si scappa dalle leggi della fisica... ed io se non vedo, non credo!


Ok.

Però il 1.9 120 cv si mangia ben 35 cavalli e alla ruota ne restano 85. Dati di banco. :(

Il 1.7 101 cv deriva dallo stesso 1.9, per cui si mangerà una trentina di cv: ne restano 70 alla ruota. 8)

Il 1.3 90 cv ha una progettazione un po' diversa, e se ne mangia una ventina. Ne restano 70 alla ruota.:D

Quindi, a parità di resistenza aerodinamica e di cavalli alla ruota, il 1.7 e il 1.3 avranno uguali valori di velocità massima, raggiunti in tempi diversi a causa di una differente curva di coppia, più in basso e gonfia nel 1.7.

La dimostrazione che questo è vero la si ha nei consumi: il 1.3 consuma meno del 1.7 per via dei minori attriti interni, e non solo del minor peso.

Infatti il consumo al minimo è indicato a 0,3 litri/ora sul 1.3, mentre sul 1.7 ho visto in giro che è intorno a 0,5 litri/ora, e sul 1.9 oscilla tra 0,7 e 0,8 litri/ora.

Il consumo al minimo è determinato dalla sola coppia assorbita dal motore per coprire i suoi attriti.


Ne deduco che il 1.3 i 200 li può fare, se messo in discesa e se i rapporti del cambio lo consentono.

Per quel che riguarda il video linkato sopra di un ipotetico 1.3 che fa i 220, dalla lettura del conagiri si vede che i 220 li fa a 4000 giri.
Quindi a 2000 giri il 1.3 dovrebbe fare i 110 indicati.

Ho dubbi...

Qualcuno che ce l'ha conferma che in sesta a 2000 giri esatti si viaggia a 110 di tachimetro? :?
Ultima modifica di scrigni.scrusugni il 19/06/2008, 20:46, modificato 1 volta in totale.
Gianluca
Opel Astra H 1.9 CDTI 120@145cv (278@314 Nm) 8v My 07.5 restyling Cosmo - Metallic Pearl - 5 Porte - Vetri Post. Elettrici - Cerchi 17" 5 Razze Sport 225/45-R17 - Cruise Control - Radio CD30 MP3 - Clima Elettronico Automatico e un borlo in centro al paraurti anteriore che mi ha fatto il mio vicino di casa... aaarrgh!

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]'94 rosso/nera - naked rifatta a mano! E ora con contagiri bollato dopo rovinosa caduta... dal cavalletto... doppio aaarrgh!
Avatar utente
scrigni.scrusugni
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 06/04/2007, 17:45
Località: Savona

Messaggiodi Railroad » 19/06/2008, 20:43

scrigni.scrusugni ha scritto:Il 1.7 101 cv deriva dallo stesso 1.9


Non ho ben capito questa cosa... puoi spiegarmi cosa intendi con quanto affermi sopra? oops:
Ti chiedo perchè il trattorino non ha nulla da spartire con il mjet... :mmmm

:ciaoz :
Ex Astra H 5 Porte 1.7 CDTI 101cv Cosmo Silver Lightning

Fiero di avere la CD30 (no mp3) :asd W.I.P [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Qualcuno passerà alla storia come il primo ed unico presidente dell' auto che non c'è.. Ed io so chi è :ahah

I link di Astra Club Italia: [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Railroad
SOCIO N° 030
Semper Fidelis
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 18/10/2005, 17:47
Località: Treviso - Hong Kong - Gleen Rock
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: 5P
Altra Opel: Opel corsa 1.2
Umore: Sfibrato

Messaggiodi scrigni.scrusugni » 19/06/2008, 20:48

Quando ho preso l'Astrina, un annetto fa, il conce mi ha detto che il 1.7 101 cv era di derivazione fiat jtd così come il 1.9, e che l'unica differenza stava nella cilindrata.

L'ho preso per buono...

Ho sbagliato?! :oops:

EDIT: ho dato un'occhiata ai dati: sono entrambi dei jtd, opel che io sappia non ha mai montato dei multijet. Nemmeno sul 150 cv. Nemmeno sui più recenti...
Gianluca
Opel Astra H 1.9 CDTI 120@145cv (278@314 Nm) 8v My 07.5 restyling Cosmo - Metallic Pearl - 5 Porte - Vetri Post. Elettrici - Cerchi 17" 5 Razze Sport 225/45-R17 - Cruise Control - Radio CD30 MP3 - Clima Elettronico Automatico e un borlo in centro al paraurti anteriore che mi ha fatto il mio vicino di casa... aaarrgh!

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]'94 rosso/nera - naked rifatta a mano! E ora con contagiri bollato dopo rovinosa caduta... dal cavalletto... doppio aaarrgh!
Avatar utente
scrigni.scrusugni
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 06/04/2007, 17:45
Località: Savona

Messaggiodi astrafun » 19/06/2008, 21:01

sbagliato alla grande.il 1.7 deriva da quello della prima generazione di astra aggiornato nel corso degli anni fino ad arrivare all'iniezione common rail.si a 110 km/h indicati siamo poco oltre i 2000 giri/min.per certo posso dirti che a 130km/h indicati il 1.3 gira a 2400 giri/min
gtc black sapphire 1.3 cdti ex 90 cv,rimappa by DMP Motors 106 cv,enjoy pack,bloccacambio elettromeccanico,cdb a.m.,cruise control a.m., 3 anni di garanzia,bulloni antifurto e ruota di scorta normale
Avatar utente
astrafun
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 27/05/2007, 11:02
Località: pozzuoli

Messaggiodi carfc64 » 19/06/2008, 21:14

scrigni.scrusugni ha scritto:Qualcuno che ce l'ha conferma che in sesta a 2000 giri esatti si viaggia a 110 di tachimetro? :?


Premesso che alla mia 1.3 le poche volte che l'ho portata in autostrada non ho mai fatto superare i 140 Km/h di tachimetro (sballato, il testmode indicava di meno), confermo che a 2000 giri in 6^ va a 110/115 di tachimetro e che a 1700 giri va a circa 95 km/h.

Tutto il discorso che a parita' di condizioni i 90 cv del 1.4 a benzina e del 1.3 diesel permettano la stessa velocita' non mi sembra tanto vero, tante' che la velocita' max dichiarata dalla Opel e' di 178 per il 1.4 e di 173 per per il 1.3 diesel.

Non credo assolutamente che il 1.3 (standard) arrivera' mai ad una velocita' max di 200 km/h, anche se di tachimetro sballato.

Il 1.3 ed il 1.9 sono dei mjet della Fiat Powertrain
Il 1.7 nelle varie declinazioni di potenza e' Isuzu (sempre GM)

:ciaoz
Astra 5P 1.3 CDTI 90 cv Metro
Enjoy + Enjoy Pack, Cerchi in lega con Michelin 205/55-16; CD30 mp3 aux e 7 cassa; comandi al volante (e purtroppo BID); Ruota di scorta normale da 16; Antifurto GT dalla Concessionaria con chiusura vetri
Ritirata 05/11/2007

--------------------------------------
A.M. cdb e check control
Altra Opel: Agila 1.2 Edition Casablanca White anno 2004
Avatar utente
carfc64
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 13/11/2007, 16:49
Località: Misterbianco (CT)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 5P
Altra Opel: Agila 1.2 Edition

Messaggiodi Gianfy » 19/06/2008, 21:33

gaspy75 ha scritto: Mario, puoi slegarla quanto vuoi ma la 1.3 i 200 li vede solo se la butti giù dal campanile con i mattoni dentro il cofano.


:lolol e con il vento a favore..... :lolol
ex:
Astra 1.7 CDTI 101 cv 5p Cosmo my08 + ECC+ GID + CD30MP3+ CC + Comfort Seat Pack2. Black Sapphire + Check control A.M. + Presa 12v nel bagagliaio A.M.
Pneumatici Estivi: Bridgestone Turanza ER300 205/55-16 V
Pneumatici Invernali: Pirelli Snow Control 205/55-16 H

ora:
KIA Niro Urban HEV Midnight Blue
Gianfy
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 12/09/2007, 17:15
Località: Vicenza
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 5P

Messaggiodi wimax » 19/06/2008, 21:44

scrigni.scrusugni ha scritto:Ok.

Però il 1.9 120 cv si mangia ben 35 cavalli e alla ruota ne restano 85. Dati di banco. :(

Il 1.7 101 cv deriva dallo stesso 1.9, per cui si mangerà una trentina di cv: ne restano 70 alla ruota. 8)

Il 1.3 90 cv ha una progettazione un po' diversa, e se ne mangia una ventina. Ne restano 70 alla ruota.:D

Quindi, a parità di resistenza aerodinamica e di cavalli alla ruota, il 1.7 e il 1.3 avranno uguali valori di velocità massima, raggiunti in tempi diversi a causa di una differente curva di coppia, più in basso e gonfia nel 1.7.

La dimostrazione che questo è vero la si ha nei consumi: il 1.3 consuma meno del 1.7 per via dei minori attriti interni, e non solo del minor peso.

Infatti il consumo al minimo è indicato a 0,3 litri/ora sul 1.3, mentre sul 1.7 ho visto in giro che è intorno a 0,5 litri/ora, e sul 1.9 oscilla tra 0,7 e 0,8 litri/ora.

Il consumo al minimo è determinato dalla sola coppia assorbita dal motore per coprire i suoi attriti.


Ne deduco che il 1.3 i 200 li può fare, se messo in discesa e se i rapporti del cambio lo consentono.

Per quel che riguarda il video linkato sopra di un ipotetico 1.3 che fa i 220, dalla lettura del conagiri si vede che i 220 li fa a 4000 giri.
Quindi a 2000 giri il 1.3 dovrebbe fare i 110 indicati.

Ho dubbi...

Qualcuno che ce l'ha conferma che in sesta a 2000 giri esatti si viaggia a 110 di tachimetro? :?



se la coppia disponibile alle ruote è quella indicata da scrigni.scrusugni ...ad un certo punto la domanda sorge spontanea: quali sono le effettive velocità raggiunte dal 1.7 101 e 125 HP e dal 1.9 120 e 150 HP ??

(prendendo per simili i CX e mediando sui differenti tagli di pneumatici etc.)

Insomma... se le potenze sviluppate alle ruote motrici si riducono a tali valori... il delta effettivo si abbassa di parecchio eh ? ;)
ASTRA J CDTI 1.7 125 CV Cosmo

Cerchi in lega multirazze da 18'' con pneumatici Bridgestone Potenza 235/45R18
DVD800 Navi con presa USB e Aux-In
Fari AFL+ Autoadattativi
Clima Bizona Elettronico
3° Anno di Garanzia
Sensori di parcheggio

Avatar utente
wimax
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 10/02/2006, 11:13
Località: roma

Prossimo

Torna a Off-Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Facebook [Bot] e 3 ospiti