di involt » 11/02/2018, 15:26
Volendo estremizzare il tuo concetto, è un po' come se tu avessi visto i commutatori "Start Engine" sulla consolle di un Boeing 737, e ritenessi che se li monti e fai attivare la funzione alla Pratt&Whiney possa avere la spinta di due turbofan JT8D.
Ti riassumo più in dettaglio in cosa consiste il sistema. Il "cuore" è costituito dal sistema CDC di ZF Sachs, che prevede quattro ammortizzatori a taratura variabile continua, diverse molle, il relativo modulo di controllo, e quattro sensori di accelerazione sui quattro mozzi. Questo sistema riceve le afferenza dagli altri sensori, e regola in tempo reale la risposta dei singoli ammortizzatori.
Il modo in cui viene la risposta è regolata è stabilito attraverso il body module, che varia altres' la risposta all'acceleratore, la taratura del servosterzo e l'illuminazione del quadro.
La risposta all'acceleratore è determinata dalle mappe relative alla posizione del pedale, e contenute nella ECU, la taratura del servosterzo riduce la corrente inviata al motore elettrico di una quantità predeterminata, che resta comunqua variabile con la velocità, mentre l'illuminazione della strumentazione è una semplice commutazione. Così come viene calibrata diversamente la risposta del servostezo, viene alzata la soglia di intervento del controllo di stabilità. Ognuna di queste funzione è attivbile o disinseribile singolarmente. Inoltre, la risposta delle sospensioni, del servosterzo e del controllo di stabilità può venire fatta variare anche senza premere i tasti, se il modulo CDC rileva che il tuo stile di guida (essenzialmente, le accelerazioni) beneficerebbe della "modalità SPORT".
Quindi, ciò che tu chiami "attivazione della funzione in Opel" consiterebbe essnzialmente:
1) nell'acquisto di molle, ammortizzatori, modulo di controllo, sensori, cablaggi mancanti, e nuova strumentazione
2) nel montaggio di tutto questo presso un'officiana autorizzata
3) nella riprogrammazione dei moduli di gestione body, sterzo e motore.
4) nella ricalibrazione di tutto questo
L'operazione 4), per poter essere condotta, richiede il numero VCI, che deve essere richiesto a Opel. La riprogrammazione dell'ECU deve essere totalmente rifatta con i file previsti per una vettura equipaggiata con il sistema; ma... non puoi riflashare l'intero contenuto dell'ECU di una vettura già equipaggiata con FlexRide perchè l'officina dovrebbe farlo tramite TIS, e questo si rifiuterebbe di farlo su una vettura che risulta NON essere equipaggiata con FlexRide.
Pertanto, l'officina dovrebbe preventivamente richiedere il consenso all'operazionea d Opel Italia, indi ritirare i componenti, attendendere il la trasmissione dei file di calibrazione edil VCI, attendere che siano pronti i file per la ECU, montare tutto e riprogrammare tutto. A parte il fatto che la spesa sarebbe probabilmente supeiore al valore dell'auto, è improbabile che in officina siano in grado di fare questo, ed ancora più improbabile che Opel Italia lo consenta.
Come ti dicevo sopra, le uniche cose che ragionevolmente puoi fare sono:
1) comprare un modulo pedale acceleratore comandabile da interruttore
2) smontare la strumentazione, e saldare sul circuito stampato i LED rossi (che sono SMD, quindi è una scocciatura)
3) comprare il tasto SPORT (di quello TOUR non hai che fartene)
4) collegare un relè al tasto SPORT che commuti l'alimentazione dei LED ed attivi il modulo pedale
Hai così la diversa risposta dell'acceleratore e l'effetto "cosmetico" della luce rossa, comandati dal tasto SPORT.
Se vuoi fare qualcosa di più elaborato puoi cercare di interloquire con chi produce pedali programmabili, e vedere se esiste un modo semplice di attivare diversi programmi del pedale con due switch separati, diversi da quello che viene fornito con il pedale; in questo modo potresti programmarti due mappe di risposta diverse, una "cattiva" attivata dal tasto SPORT, ed un'altra più "moscia" dell'originale, da ttivare con il tasto TOUR. Non credo che tu possa fare altro.
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash.
Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal .
retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione
) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL
Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio.
Ora anche meglio... 
Così:
sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V
New entry: BMW 118d MSport full optional
Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire