Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
RoBBBi ha scritto:Certo che leggo!![]()
Contando quel che costano i fari a led Opel (non lo so, ma maschiato Opel, costa tutto di più), mi chiedo solo se siano effettivamente buone o rischio mi si segni il faro in qualche modo...![]()
Mi sembra anche di capire facciano anche molta luce. Di più rispetto alle originali... Interessante!
x oni: Come gradazione luminosa, la luce emessa è neutra (5000k) o fredda (6000k)?
[OT]Hai mica visto che tipo di lampadine sono quelle delle frecce? (Tra l'altro saranno quasi sicuramente normali anche quelle laterali)[/OT]
RoBBBi ha scritto:...Hai mica visto che tipo di lampadine sono quelle delle frecce? (Tra l'altro saranno quasi sicuramente normali anche quelle laterali)
Carminetor74 ha scritto:Magari sul manuale d'uso con le istruzioni per cambiare le lampadine, si trova anche di che tipo sono... o in base al disegno si capisce il modello. Oggi se riesco, guardo.
lorenzino ha scritto:Scorrendo questa pagina trovi le lampade
http://www.opel-infos.de/zusatz/lampen.html
Per "leddizzare" gli indicatori di direzione è necessario mettere le resistenze, altrimenti avrai la segnalazione lampada guasta sul cdb e soprattutto un lampeggio skizzofrenico (come quando si brucia una lampada).
Io ho fatto il lavoretto sulla mia bestiolina (nel "reparto j" avevo scritto una miniguida). L'effetto del lampeggiare delle frecce a led è veramente)
RoBBBi ha scritto:Per iniziare, grazie per il link al sito! Molto utile!
RoBBBi ha scritto:Per il resto, esistono anche T10 comunemente chiamate "no check" (o "no error") che sono già dotate di resistenza, proprio per sopperire a questo problema....quello che c'è da vedere è se anche per le frecce è pignola come per le luci targa e, nonostante siano dotate di resistenza, non segnali nulla (prima di montare le attuali plafoniere targa, ho provato con le T10 "no check" che sulla Corsa funzionavano benissimo, ma l'errore lo segnalava ugualmente)...
CarloR ha scritto:Ho sostituito le luci della retro con delle T15 (in teoria canbus). Metto 3 foto per vedere le differenze, mi sembra un buon miglioramento!![]()
Una/due volte è uscito il messaggio 'luci di retromarcia guaste', ma la maggior parte delle volte non fa una piega! bo...![]()
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Prima ho provato a metterle nelle frecce, dato che retro e frecce hanno la stessa lampadina, per vedere come andavano, (devo dire che con la lampadina a led si vede la differenza nel lampeggio, non male!). Solo che dopo 3 lampeggi veniva fuori l'errore e lampeggiavano velocemente. In teoria dovrebbero essere canbus ed avere integrata una resistenza per eguagliare il carico della lampadina originale, ma mi sa che non è proprio così, le lampadine originali assorbono circa 1.3 A, queste solo 0.3!![]()
P.S. il faro sul portellone si smonta facile, l'altra parte (quella esterna per intenderci) è abbastanza odiosa, ha delle linguette che tengono fermo il portalampada al resto del faro dure come il cemento!
x oni ha scritto:prendo spunto da qui altra discussione
"confermo, frecce e retro sono lampade standard (neanche alogene) con filamento sottovuoto non in gas alogeno.
ho sostituito quelle della retro con delle led, la luce adesso è bianchissima e se vede decisamente meglio di notte in retro, ma se avessero fatto una parabola un po' più generosa, sarebbe anche meglio. ma l'estetica ha il suo prezzo da pagare.
Potresti aprire una discussione dedicata, in modo da indicare anche il tipo di lampadina e magari mettere 2 foto e un link per vedere quali hai preso tu (sono interessato anche io a cambiarle a sto punto)?"
e metto qui le lampade che ho messo io:
http://www.ebay.it/itm/2pcs-T15-W16W-56 ... 1841205231?
sono molto economiche, non sono reversibili (nel senso vanno messe dalla parte giusta + e - altrimenti non si accendono)
ma visto che era una prova, per ora vanno molto bene, vediamo alla lunga.
ero indeciso con queste che sono un po' più care..
https://www.xenovision.it/t15-w16w-led- ... -1701.html
il problema è che per luminose che siano la parabola riflettente del faro è piccola e fa quel che puo'
CarloR ha scritto:Ho sostituito le luci della retro con delle T15 (in teoria canbus). Metto 3 foto per vedere le differenze, mi sembra un buon miglioramento!![]()
Una/due volte è uscito il messaggio 'luci di retromarcia guaste', ma la maggior parte delle volte non fa una piega! bo...![]()
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Prima ho provato a metterle nelle frecce, dato che retro e frecce hanno la stessa lampadina, per vedere come andavano, (devo dire che con la lampadina a led si vede la differenza nel lampeggio, non male!). Solo che dopo 3 lampeggi veniva fuori l'errore e lampeggiavano velocemente. In teoria dovrebbero essere canbus ed avere integrata una resistenza per eguagliare il carico della lampadina originale, ma mi sa che non è proprio così, le lampadine originali assorbono circa 1.3 A, queste solo 0.3!![]()
P.S. il faro sul portellone si smonta facile, l'altra parte (quella esterna per intenderci) è abbastanza odiosa, ha delle linguette che tengono fermo il portalampada al resto del faro dure come il cemento!
gm.cinalli ha scritto:Provate anche queste:
- [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Ma niente continua ad apparire il messaggio di luci guaste sul CDB ogni volta che accendo la macchina e inserisco la retro (poi una volta "respinto" non torna più). Qualcuno sa dirmi come mai le esatte lampadine che a molti hanno funzionato, alla mia non piacciono proprio? Aiutatemi, please!
CarloR ha scritto:Quelle che ho io sono CanBus ma in realtà ogni tanto esce l'errore sul CDB (se metto la retro durante il check delle lancette esce quasi sempre, se no esce solo saltuariamente). Quindi neppure io ho trovato delle lampadine effettivamente No Error. Ne ho provate 2 tipi (quasi uguali in realtà), e con entrambe ho riscontrato lo stesso comportamento. Il fatto che siano canbus vuol dire poco niente, perché ho provato a misurare l'assorbimento con un amperometro delle lampadine "canbus" ed è estremamente inferiore alle originali a filamento che sono da 16W (o 21W non ricordo bene). L'unica soluzione secondo me sarebbe installare in parallelo un resistenza che dissipi una decina di watt (circa 15 ohm).
vittocecco ha scritto:Beh... lo dichiarano già nell'inserzione che "a volte non ingannano il controllo"...
Hai guardato se in [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] sito c'è qualcosa di interessante? Costicchiano ma...
Ovviamente, in certi casi, l'unica soluzione è installare la resistenza in parallelo...
gm.cinalli ha scritto:Ma pure se costicchiano alla fine sono sempre le stesse lampadine cinesi che vanno girando un po' dovunque, le ultime che ho acquistato sono le STESSE che vende Xenovision (19€ l'una contro 7€ la coppia presa da me) e nei commenti della loro inserzione ci sono possessori di Astra K che affermano di non aver ricevuto alcun errore sul CDB, a me pare veramente strano, come cavolo è possibile!
vittocecco ha scritto:Se tu sei certo che quelle vendute nel sito che ti ho indicato sono come le altre (anche se prodotte in Cina non è detto che siano tutte allo stesso livello) non so cosa dire...
Il problema dei CdB (anche sul sito che ho indicato dichiarano che, in certi casi, è inevitabile montare la resistenza) è che non sono tutti uguali così come non sono tutte esattamente uguali le lampade a led. E' sufficiente che "una" offra leggerissimamente meno resistenza di un'altra e/o che venga monitorata da un CdB "particolarmente puntiglioso" per innescare la segnalazione...
gm.cinalli ha scritto:vittocecco ha scritto:Se tu sei certo che quelle vendute nel sito che ti ho indicato sono come le altre (anche se prodotte in Cina non è detto che siano tutte allo stesso livello) non so cosa dire...
Il problema dei CdB (anche sul sito che ho indicato dichiarano che, in certi casi, è inevitabile montare la resistenza) è che non sono tutti uguali così come non sono tutte esattamente uguali le lampade a led. E' sufficiente che "una" offra leggerissimamente meno resistenza di un'altra e/o che venga monitorata da un CdB "particolarmente puntiglioso" per innescare la segnalazione...
Si ma io mi chiedo come mai a parità di lampadina acquistata e di auto a me dia errore e ad altri no? Può essere che anche a livello di CDB ci siano differenze a parità di modello?
Torna a [ASTRA K] Illuminazione interna ed esterna
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti