AstraTS ha scritto:Buongiorno a tutti,
Qualcuno sa qual'è la pressione originale del turbo del motore 2.0 cdti da 160 CV ?
Io rilevo con l'app torque dopo la rimappa, 1.5 bar . Ma purtroppo non ho provato prima della rimappa a vedere la pressione.
La domanda nasce dal fatto che dopo la rimappa non ho notato differenze di prestazioni e sono un pò dubbioso sul lavoro fatto. Onestamente mi aspettavo qualche differenze ma invece non le ho notate...

Non conosco la pressione massima di sovralimentazione di questo motore. In questo "gruppo" di motori la pressione di sovralimentazione è, in linee molto generali, compresa tra 1,4 e 1,6 bar; credo che sul Biturbo la pressione arrivi a 1,8.
In linea di massima, quindi, saresti in "range" di normalità; ma questo avrebbe un'importanza relativa, in quanto sui motori Diesel la differenza sostanziale nelle prestazioni viene ottenuta incrementando la quantità di gasolio iniettata in camera di combustione (con buona pace di coloro che sostengono di consumare meno dopo la rimappa

). Questo viene ottenuto agendo sui tempi di iniezione o sulla pressione della pompa; di solito è di gran lunga più pratico (ma molto meno sicuro) il secondo metodo.
Quindi, basarsi sulla pressione di sovralimentazione potrebbe essere fuorviante; ciò che ha
veramente importanza è che non noti differenza in prestazioni.
Per caso hai assistito alla riprogrammazione dell'ECU? Come è avvenuta? Quanto tempo ha richiesto?
Una cosa che potresti fare, per cominciare, è chiedere delle delucidazioni sui criteri utilizzati per redigere i file di gestione del motore

AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash.
Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal .
retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione
) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL
Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio.
Ora anche meglio... 
Così:
sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V
New entry: BMW 118d MSport full optional
Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire