Sfogliando le varie guide mi sono imbattuto in quella, molto ben fatta, per l’installazione dei sensori di parcheggio anteriori, nella quale si fa riferimento anche al passaggio cavi dal vano motore all’abitacolo.
Essendo però un pelandrone, ho tentato di trovare un “escamotage” per evitare di smontare: batteria, supporto batteria, vaschetta liquidi refrigerante…e dover quindi poi reimpostare tutta una serie di cose sulla radio/macchina…
Ed alla fine è stato più semplice di quanto pensassi:
basta utilizzare un filo di ferro di diametro adeguato (io ho usato un filo da 2,5mm, l’importante è che mantenga una certa rigidità per poterlo spingere attraverso la guarnizione e poterlo direzionare un minimo..Si inserisce nel gommino che si trova in alto a sinistra rispetto il pedale della frizione, dove passano già i principali cablaggi dal vano motore all’abitacolo. Questo gommino ha nella sua parte bassa una predisposizione di circa 4-5mm di diametro per poter inserire il filo di ferro.
Nelle immagini è indicato dove si trova il gommino e dove ho fatto passare il filo di ferro
Facendo qualche prova e guidando “a sensazione” il filo dall’interno dell’abitacolo direzionandolo verso l’alto, in un paio di tentativi (5 minuti), sono riuscito a ritrovarmi il filo che sbuca appena dietro la vaschetta del liquido refrigerante e sono riuscito a raggiungerlo con un paio di pinze per estrarlo comodamente (se si è in due, uno che guarda all’interno del cofano, credo che sia un’operazione da 30 secondi a dir tanto…).
A questo punto ho collegato all’estremità del filo di ferro che è fuoriuscita dal vano motore, una sonda da elettricista. Ho collegato la sonda perché volevo far passare il cavo di alimentazione attraverso la guarnizione di gomma per la lunghezza minima indispensabile, per evitare fatica e rischio di rovinare il cavo (ho tirato un 9AWG ma ci passa tranquillamente un 6AWG e pure un 4…dall’AWG 2 in su si potrebbe tribolare un pochino….). In questo modo ho tirato all’interno dell’abitacolo la sonda,
alla quale ho collegato il cavo e l’ho tirato dal vano motore per circa 1 metro (avessi fatto il contrario ovvero dal vano motore all’abitacolo arei dovuto tirarlo per circa 5 metri fino al baule…).
Suggerimento per rendere l’operazione agevolissima: una volta collegato il cavo alla sonda e nastrato per bene la giunta, metteteci una ditata di grasso sopra (io avevo quello al silicone, va bene qualsiasi, anche solo dell’olio lubrificante), in questo modo la guaina in gomma del cavo non farà particolarmente attrito con la guarnizione e sarà molto facile da far scorrere.
A questo punto, col cavo nel vano motore,
non resta che predisporre il fusibile e proseguire nell’installazione dell’amplificatore (ma sarà oggetto dei lavori dei prossimi giorni..)
E per finire l'installazione del portafusibili nel vano motore. Attenzione che il dimensionamento di questo fusibile non deve seguire il dimensionamento del fusibile dell'amplificatore. Il fusibile nel vano motore ha la funzione di proteggere il cavo di alimentazione, evitando possibili principi di incendio. il suo dimensionamento è funzione della sezione del cavo di alimentazione (AWG) e della sua lunghezza.
Ciao!
Consiglio spassionato: l'alimentazione va fatta correre sul lato sinistro della vettura e la si porta sul lato desto del baule passando sotto i sedili posteriori. Segnale (RCA) e potenza vanno fatti passare a destra (c'è abbastanza spazio) in mod da evitare il più possibile dei percorsi paralleli ravvicinati che possano ingenerare fastidiosi disturbi (leggi fischio alternatore tipico...).
Ancora work in progress:
In questi giorni ho potuto procedere con i lavori e sono riuscito a predisporre anche il collegamento di massa per l'amplificatore alloggiato nel fianchetto destro del baule: Dopo un'attenta analisi ho ritenuto come punto migliore, il punto di fissaggi odei sedili posteriori al fondo della vettura. Questo perchè sono sicuro che siano collegati alla struttura portante della vettura (telaio) e quindi miglior punto di messa a terra. Ho deciso di utlizzare due cavi 9AWG in quanto li avevo in casa e perchè così facendo sono riuscito a nasconderli e farli passare in zone che altrimenti un 4AWG non mi avrebbe permesso a causa della sua sezione e della sua rigidità. Un consiglio:tolti i bulloni che fissano il supporto dei sedili, con un raschietto, lima o scalpello, è di estrema importanza raschiare lo strato di vernice presente sul fondo della vettura per garantire una buona conducibilità. Ho terminato i due cavi con degli occhielli a crimpare:
Riporto l'immagine dell'amplificatore installato:
Tutti i cablaggi "suono" ovvero segnale (RCA) e potenza (altoparlanti) li ho fatti correre nella parte destra della vettura, a debita distanza dai cablaggi di alimentazione.
C'è spazio sufficiente nelle canaline sotto le coperture di plastica del fondo della vettura (anche se per infilarci i vari cavi mi sono rovinato le mani..)
Per ora ho fermato i cablaggi dietro il vano portaoggetti lato passeggero in quanto sarà in questa zona che installerò il convertitore di segnale Protos. Sono riuscito a fascettare tutti i cavi ai cablaggi già esistenti: