Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
Jonny-TwinTop ha scritto:Buonasera ragazzi...
ho una info da chiedere riguardo al montaggio delle gomme termiche
nella mia astra h 1900 cdti 150 cv
di serie con gomme estive monto delle 225 40 zr 18 92 w
per quanto riguarda le gomme termiche vorrei montare delle 205 55 r16 91v
La mia domanda è si corrono dei rischi al differenziale o al cambio?
Vi sembrerá una domanda stupida ma nessuno mi ha saputo rispondere con certezza
spero in una vostra risposta o consiglio...
OPEL 4EVER
Serpiko ha scritto:sono tutte misure a libretto (occhio che per i 16" il codice a libretto è 91 H e non V) quindi nessun problema.
Serpiko ha scritto:se monti un 16" con canale da 9" o più ed ET negati allora di sicuro cambia qualcosa perchè vai a cambiare la larghezza della carreggiata della vettura.
vittocecco ha scritto:Faccio le mie solite precisazioni:Serpiko ha scritto:sono tutte misure a libretto (occhio che per i 16" il codice a libretto è 91 H e non V) quindi nessun problema.
Codici di velocità ed indici di carico superiori si possono montare tranquillamente...Serpiko ha scritto:se monti un 16" con canale da 9" o più ed ET negati allora di sicuro cambia qualcosa perchè vai a cambiare la larghezza della carreggiata della vettura.
Il canale è ininfluente sulla misurazione della carreggiata; l'ET invece la influenza.
RossodiSera ha scritto:Ciao a tutti.
Ho montato da due settimane le Continental ContiWinter-Contact TS850 seguendo il consiglio del TCS dopo il test effettuato a settembre 2015.
La misura è 205/55 R16 91H; sono state montate in sostituzione delle Michelin Alpin per raggiunti limiti di età: avevano 6 anni (battistrada ancora 5 mm) erano diventate talmente dure da compromettere la tenuta di strada anche sull' sciutto, prima di decidere di sostituirle le ho tenute su un paio di settimane ma non mi fidavo più, sembrava di guidare una nave da tanto era uro lo sterzo.
Le Continental, con le quali al momento ho percorso circa 400 km (250 di autostrada), hanno riportato la macchina alla sua naturale agilità e per adesso tutto bene su asciutto e bagnato.
Unico problema sono molto ma veramente molto rumorose: il rumore di rotolamento è superiore alle Michelin Alpin (non più in produzione sostituito ora da Alpin 5) e molto superiore alle Goodyear Eagle F1 Asymmetric 225/45 R17 che monto come estive. Inoltre, pur avendo la spalla più alta rispetto alle estive, tutte le imperfezioni della strada (imperfezioni sulle strade italiane è in termine utopistico, meglio "percorso di guerra") si sentono tantissimo.
Ora sono gonfiate a 2.5 ant e 2.3 post, proverò a sgonfiarle un po', senza arrivare comunque ai 2.0 ant e post segnalati dal libretto della macchina e tantomeno ai 1.9 ant e post consigliati da Continental per questa misura sull' Astra berlina. Per la cronaca il motore 1.6 benzina e il Z16XER e potete vedere le pressioni bassissime (che non ho mai usato) che riporta il libretto di uso e manutenzione. Capisco la stessa pressione sui due assi visto che il motore a benzina pesa meno del diesel, ma non capisco valori così bassi, anche il gommista si è sorpreso. Proverò 2.2 su tutte e 4 le ruote.
Auguri a tutti !!!!
Serpiko ha scritto:RossodiSera ha scritto:Ciao a tutti.
Ho montato da due settimane le Continental ContiWinter-Contact TS850 seguendo il consiglio del TCS dopo il test effettuato a settembre 2015.
La misura è 205/55 R16 91H; sono state montate in sostituzione delle Michelin Alpin per raggiunti limiti di età: avevano 6 anni (battistrada ancora 5 mm) erano diventate talmente dure da compromettere la tenuta di strada anche sull' sciutto, prima di decidere di sostituirle le ho tenute su un paio di settimane ma non mi fidavo più, sembrava di guidare una nave da tanto era uro lo sterzo.
Le Continental, con le quali al momento ho percorso circa 400 km (250 di autostrada), hanno riportato la macchina alla sua naturale agilità e per adesso tutto bene su asciutto e bagnato.
Unico problema sono molto ma veramente molto rumorose: il rumore di rotolamento è superiore alle Michelin Alpin (non più in produzione sostituito ora da Alpin 5) e molto superiore alle Goodyear Eagle F1 Asymmetric 225/45 R17 che monto come estive. Inoltre, pur avendo la spalla più alta rispetto alle estive, tutte le imperfezioni della strada (imperfezioni sulle strade italiane è in termine utopistico, meglio "percorso di guerra") si sentono tantissimo.
Ora sono gonfiate a 2.5 ant e 2.3 post, proverò a sgonfiarle un po', senza arrivare comunque ai 2.0 ant e post segnalati dal libretto della macchina e tantomeno ai 1.9 ant e post consigliati da Continental per questa misura sull' Astra berlina. Per la cronaca il motore 1.6 benzina e il Z16XER e potete vedere le pressioni bassissime (che non ho mai usato) che riporta il libretto di uso e manutenzione. Capisco la stessa pressione sui due assi visto che il motore a benzina pesa meno del diesel, ma non capisco valori così bassi, anche il gommista si è sorpreso. Proverò 2.2 su tutte e 4 le ruote.
Auguri a tutti !!!!
Io quella misura sul 1.9 tengpo le anteriori a 2.3 e le posteriori a 2.1, oltre tendono a scviolare su bagnato e danno insicurezza. Mi pare che per il diesel siano queste le pressioni corrette, sul benzina non lo so che non ho il libretto sotto mano.
Giudipeppe.83 ha scritto:2,7 al posteriore,ad auto scarica, è tantino, ci credo che dietro galleggiava sulla strada
silviu.gavril ha scritto:In teoria con la temperatura esterna sotto lo zero la pressione si abbassa di 0.1/0.2 bar.
involt ha scritto:silviu.gavril ha scritto:In teoria con la temperatura esterna sotto lo zero la pressione si abbassa di 0.1/0.2 bar.
Sì, ma con il rotolamento si rialza. Dopo un po' di strada la temperatura esterna comincia a divenire quasi inifluente
silviu.gavril ha scritto:involt ha scritto:silviu.gavril ha scritto:In teoria con la temperatura esterna sotto lo zero la pressione si abbassa di 0.1/0.2 bar.
Sì, ma con il rotolamento si rialza. Dopo un po' di strada la temperatura esterna comincia a divenire quasi inifluente
La mia affermazione si basava su questo https://www.nokiantyres.it/innovazioni/ ... onfiaggio/
Comunque anche quello che dici tu è verosimile!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
involt ha scritto:silviu.gavril ha scritto:involt ha scritto:silviu.gavril ha scritto:In teoria con la temperatura esterna sotto lo zero la pressione si abbassa di 0.1/0.2 bar.
Sì, ma con il rotolamento si rialza. Dopo un po' di strada la temperatura esterna comincia a divenire quasi inifluente
La mia affermazione si basava su questo https://www.nokiantyres.it/innovazioni/ ... onfiaggio/
Comunque anche quello che dici tu è verosimile!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Da un certo punto di vista non sarebbe sbagliato; ed il risultato "numerico" è proprio questo, sul momento. Se devi fare pochi chilometri ad andatura relativamente lenta, è sicuramente così. Se devi, ad esempio, camminare lungo strade innevate, dove, oltre ad avere la temperatura bassa, sei costretto a velocità ridottte, hai dei benefici.
![]()
Ma se stiamo parlando solo di "temperatura esterna" senza altre limitazioni, ti ritroverai con una pressione più elevata. Il motivo per il quale un paio di volte mi è esploso uno pneumatico in autostrada...
silviu.gavril ha scritto:Ma a quanto le avevi gonfiate per farle esplodere?
involt ha scritto:silviu.gavril ha scritto:Ma a quanto le avevi gonfiate per farle esplodere?
![]()
La prima volta che è successo la risposta sarebbe "non lo so". E' stato diversi anni fa. Avevo pregato il benzinaio di farlo mentre prendevo delle spazzole tergicristallo, e dopo averle prese lui era lì sempre sullo stesso pneumatico, che sembrava quello della macchina di Paperino
- Ma a quanto le sta facendo?!?
- Non lo so, il manometro non funziona...
. Ma lasci stare, allora!
Avevo premura e non lo ho sgonfiato. Ho pensato "Ma proprio stavolta dovrà esplodere?". La risposta era "Sì, proprio stavolta"
La seconda volta è stato un paio d'anni fa, con la Smart. Il posteriore sn era forato, ma si sgnfiava leggermente. Anche lì, premurissima senza il tempo di eseguire tutte le alchimie per fare la schiuma. Ho pensato: "La faccio 3, cosi in autostrada non arriva a sgonfiarsi del tutto e arrivo a destinazione. Poi lì si vede. Giusto stavolta deve esplodere?"
Chissà perchè, certe volte la risposta è sempre la stessa![]()
Giudipeppe.83 ha scritto:io sono uno abbastanza preciso,considerando che la giusta pressione porta svariati vantaggi,dalla prestazione alla sicurezza,all'economia ....quindi dai primi tempi della moto e della car che ogni tanto usavo in pista,ho preso questo
http://www.dragobike.com/drago_it/manom ... 100mm.html
quindi gonfio nel box con il compressore ad una pressione maggiore del necessario e dopo con questo manometro porto le gomme alla giusta pressione sgonfiando quanto necessario.
Torna a [ASTRA H] Cerchi & Pneumatici
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti