albyice ha scritto:... essendo un principiante non capisco bene la curva di incremento in quanto non mi sembra uniforme. Quindi volevo chiederVi un vostro parere
Riesci a postare le due rullate: prima e dopo rimappa?
Così "capiamo" ed è più facile spiegarsi...
albyice ha scritto:... inoltre vedo che molti utenti hanno più cavalli con una coppia minore
Rispieghiamo
a grandi linee ed in maniera semplificata la questione coppia/potenza, fermo restando che anche sul forum stesso ci dovrebbe essere qualcosa di dedicato. Certo... se "qualche utente"

ha voglia di scrivere, può tranquillamente intervenire...

La potenza è data dalla coppia (effettivamente misurata dal banco) moltiplicata per la velocità angolare del motore al momento della misurazione.Questa misura è eseguita dal banco in continuazione mentre il motore aumenta di velocità...
Il valore di potenza col quale il 90% delle persone giudica un motore è quello relativo alla potenza massima che, per i motivi spiegati prima, è estremamente probabile che venga espressa ad un regime prossimo a quello massimo.
Per aumentare la potenza (massima) ci sono quindi sostanzialmente due strade percorribili
- Aumentare la coppia (di solito detto incremento avviene in modo abbastanza regolare nel range di giri utile del motore). Questa è la strada più semplice ed economica (se non si vuole esagerare) per i motori sovralimentati
- Aumentare il regime massimo al quale il motore riesce ad arrivare (strada però molto costosa e che ha senso sui motori aspirati)
La cosa che identifica il carattere del motore è la forma della curva della coppia (dalla quale si evince poi la potenza del motore ad ogni regime). Curva molto importante soprattutto nell'uso normale... Diciamo che l'ideale sarebbe che detta linea fosse sostanzialmente piatta, condizione molto ricercata nei motori di serie (nel mio fotalbum ci sono le rullate del motore della mia vecchia Zafira, la curva di coppia ha mantenuto tale forma anche dopo alcune modifiche abbastanza invasive apportate al motore)...
In sostanza... sapendo solo i valori di potenza e coppia massimi, senza sapere a che regime si manifestano e che valori il motore abbia in tutti gli altri regimi, sarebbe come parlare di niente...

albyice ha scritto:sono un pò spaventato perchè leggo solo ora che la nostra frizione tiene al massimo una coppia di 380 Nm, la mia auto è del 2007 e ha 75000 Km la frizione non ha mai avuto problemi, quindi Vi chiedo se è meglio diminuire la coppia...
Guarda... fermo restando che la valutazione andrebbe fatta grafico alla mano, la cosa importante è che tu non vada a sfruttare troppo tale coppia facendo riprese da regimi bassissimi col rapporto del cambio più elevato...