Come funzionerebbe questo overboost degli MGE non è chiaro. Le curve di coppia che loro danno sono piatte come quella dell'A16LET, ma spostate verso un più basso numero di giri (più per l'A16XHT, un po' meno per l'SHT). Se un overboost è stato implementato veramente, a prescindere da ciò che viene detto, probabilmente funziona a bassissimo numero di giri, per innalzare la coppia e portarla a livello di quella a più elevato numero di giri.
Di fatto le curve di coppia sono piatte a, rispettivamente, 280 e 300 Nm

Finiscono solo prima di quella dell'A16LET, per cui la maggiore potenza di quest'ultimo rispetto all'A16XHT si esprime solo al di sopra dei 5000 giri.
La cosa che è più strana sono i valori di accelerazione 0-100 che vengono indicati. Guardando le curve, sembrerebbe che ambedue gli MGE debbano essere superiori all'A16LET. Invece, stando ai dati, l'A16XHT non lo è, e l'A16SHT lo è in misura molto inferiore da quello che i grafici farebbero supporre.
Era per questo che dicevo nel post precedente che la recensione, senza un'approfondita disamina del comportamento dinamico, era praticamente inutile
In un'altre recensione, letta poco tempo fa, ma non ricordo dove, la critica che veniva mossa era la stessa dell'A16LET: chi legge il valore di potenza massima si aspetta una cosa, poi guidando l'auto, la faccenda si rivela un'altra.
Fin quando GM non si sarà sbarazzata dell'M32 (cosa che FCA ha già fatto) e si deciderà ad usare ruote "normali", la musica non cambierà. Probabilmente, l'avessero fatto sull'A16LET avrebbero ridotto i consumi ed aumentato le prestazioni con poche modifiche.
Peccato, perchè l'A16SHT sarebbe il motore ideale per la GTC. Difatti, l'Italia è il solo paese europeo dove esiste una GTC con l'A16XHT. Si sarebbe potuto acquistare l'auto nella Svizzera italiana; ed il prezzo, fino a che non hanno svincolato il franco svizzero dall'Euro, sarebbe stato anche più conveniente (anche se gli specchietti ripiegabili elettricamente sono optional, lì)