
Detto ciò, il concetto che tu esplicitavi qui:
Exar ha scritto: ...nel sistema vengono inseriti anche tutti i parametri dell'auto quali PESO, PASSO, CARREGGIATA, CX e tenti altri parametri che non sto qua ad elencare. Vengono inserite nel software anche tutti i parametri del motore come N° CILINDRI, CORSA, ALESAGGIO, eccetera.....
Proprio per questo il sistema calcola...
io avevo cercato di sintetizzarlo (in maniera inefficace, alla luce dei fatti..

involt ha scritto:Nella simulazione al banco, la massa dell'auto non viene spostata, né l'avanzamento della vettira è ostacolato, alle alte velocità, dalla resistenza dell'aria. L'attendibilità del calcolo condotto con coefficienti correttivi per tener conto di queste variabili sarà pertanto influenzato dalle condizioni di utllizzo (diversissime da zona a zona) e dalle caratteristiche di massa e coefficiente aerodinamico (che nella simulazione al banco vengono in qualche modo mediati).
Magari esposto così suona oscuro, ma riferendo i numeri "crudi" diviene pià chiaro quali siano i risvolti pratici di questo approccio teorico.
Per molto tempo ho lavorato stabilmente nei dintorni della città in cui lavoro adesso (diverse sedi nel corso della settimana, sempre le stesse per gli stessi giorni), e l'ultimo periodo è stato quello in cui possedevo la Calibra, spostandomi con quella. Adesso sono tornato nella stessa zona; le sedi non sono più esattamente le stesse e per lavoro non mi sposto con l'Astra, ma mi è capitato di spostarmi diverse volte, per motivi personali, con l'Astra lungo gli stessi percorsi, negli stessi orari e con lo stesso traffico che incontravo con la Calibra.
Quando ho condotto queste prove ho sempre adottato lo stile di guida che altrove ho definito "da suicidio" (cioè, se potessi impiccarmi nell'abitacolo dopo un po' lo farei volentieri

Questi sono i risultati:
Calibra con C20XE, peso a vuoto dichiarato 1215 kg, CX 0,25
Consumi dichiarati
Ciclo urbano: 10.4 l/100 km
Percorso misto: 7.2 l/100 km
Astra J con A16LET, peso a vuoto dichiarato 1415 kg (non conosco il coefficiente aerodinamico)
Consumi dichiarati
Ciclo urbano: 9.3 l/100 km
Percorso misto 6.8 l/100km
I pesi rilevati, rispetto a quelli dichiarati, sono maggiori; si possono trovare ad es. su zeperf.com che però mentre scrivo è down, ed a memoria non li ricordo
Consumi reali da me rilevati (con l'approssimazione che deriva da misurazioni non rigorose)
Calibra
Ciclo urbano: 10.2 l/100 km
Percorso misto: 6.4 l/100 km
Astra
Ciclo urbano: 12.8 l/100 km
Percorso misto 8.6 l/100km

Su percorso di sola autostrada, basandosi sul CdB, azzerandolo dopo l'ingresso in autostrada e la stabilizzazione dell'andatura da suicidio, e leggendolo subito prima di uscire, con una percorrenza non inferiore ai 100 km i risultati sono stati:
Calibra: 4 litri/100 km

Astra: 5.4 litri/100 km
Le uniche condizioni in cui sono stato in grado di riprodurre il valore dichiarato per Astra su ciclo misto è stato su 400 km di cui 280 km/h di autostrada (con la solita andatura da suicidio), 100 km di statale, e solo 20 km in città (circonvallazione, domenica assolata di fine primavera, ora di pranzo, praticamente deserta): condizioni irreali in un utilizzo normale.
Questi valori si riferiscono ad un chilometraggio di 50 000 km circa per la Calibra, poco più di 10 000 km per l'Astra (ovviamente, prima di rimappare)
Sebbene i consumi dichiarati fossero paragonabili, e con un lieve vantaggio per l'Astra, i consumi reali non lo sono affatto, ed a favore della Calibra.
Questa è un'evidenza.
L'altra evidenza è che nessuno, sul forum, concorda sui consumi dichiarati. Alcuni si lamentano, altri si dichiarano tutto sommato soddisfatti, ma nessuno è in grado di ottenere consumi reali paragonabili a quelli dichiarati.
Comprendo bene che le dichiarazioni su un forum non possano essere considerate in alcun modo equivalenti ad un reale campione statistico; ma qui ci collochiamo ad un'estremità dello spettro. Non c'è bisogno di eseguire test di significatività per dimostrare evidenze schiaccianti.
La prima evidenza è quella alla quale mi riferivo con:
involt ha scritto:...influenzato dalle condizioni di utllizzo (diversissime da zona a zona) e dalle caratteristiche di massa e coefficiente aerodinamico (che nella simulazione al banco vengono in qualche modo mediati).
La seconda è rappresenta la situazione alla quale mi riferivo in un post pià sopra con:
involt ha scritto:Chiaramente se ci si basa su un metodo di simulazione omologato, le Case giocheranno il più possibile sul metodo per dichiarare minori consumi, ai quali corrispondono minori emissioni, sulle quali in alcuni Paesi, come ad esempio la Gran Bretagna, si calcolano le tasse automobilistiche
Nessuno mette in dubbio che i test che voi conducete siano condotti in maniera rigorosa e riproducibile; ciò che si discute, e cioè "Consumi teorici vs effettivi", è quanto essi siano rappresentativi di ciò che accade nella vita reale. Se i risultati, almeno in certe zone e certe percorrenze, non sono applicabili mai, e non riescono a riprodurre differenze che nella vita reale sono invece marcate, la loro utilità è nulla. Senza voler entrare qui nel merito della buona fede.
Mettiamola così:
se io fossi il referee di una rivista scientifica, e mi venisse sottoposto un lavoro da pubblicare, condotto secondo i principi che applicate, dopo aver letto il paragrafo "Materiale e Metodo" non avrei nulla da eccepire; è dopo aver letto il paragrafo "Conclusioni" che ne boccerei senz'altro la pubblicazione...

