Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
tetteu ha scritto:è un processo di post-trattamento tramite un fluido ecologico di scarico diesel denominato AdBlue ®
viene iniettato nel condotto di scarico, ed è composto da urea e acqua. ( consumo ca 0,7 L/1000 Km )
Questo produce tra le altre cose ammoniaca che , in un catalizzatore SCR alla presenza dei gas di scarico monossido di azoto (NO x ) , reagisce selettivamente e li scompone in azoto e acqua.
Serpiko ha scritto:Cos aimportante che non è stata detta: che sistema ha per essere EURO6 ? .
andrea1982 ha scritto:quanta roba che si può rompere...![]()
è finita la pacchia...
mi tengo stretto il buon "vecchio" 1.9 cdti 16v
vittocecco ha scritto:Mi fa specie quel logo ®...![]()
win diesel ha scritto:allora il motore in questione, e l'attuale motore della fiat bravo, lancia delta, g.punto 1.6 120 cv, che lo adotterà presto anche opel per l'astra, meriva e altri modelli. per sostituire il 1.7 isuzu., ma avra una cavalleria diversa rispetto alla fiat. il motore sulla bravo 1.6 l'ho provato personalmente e devo dire che ha una bella spinta.. circa 300 Nwm quasi paragonabile al 1.9 150 cv. devo dire che sono rimasto veramente contento di come va questo motore... e il solo pensiero che lo montera l'opel anche vuol dire tanto. comunque e molto fluido ad erogare, e la turbina comincia a spingere a 1750 giri, e anche con il clima acceso non si inginocchia.... insomma un bel motorazzo!!!![]()
Il nuovo 1.6 Multijet [modifica]
l'Alfa Romeo Giulietta porta al debutto il 1.6 Multijet 105 CV con 320 N·m di coppia massima
Il motore 1.6 Multijet è stato presentato nel 2008 sotto il cofano della Fiat Bravo[9]. Si tratta di una motorizzazione sviluppata senza il supporto della General Motors, derivata dal 1.9 Multijet con cilindrata ridotta da 1.910 a 1.598 cm³[10] il nuovo motore permette dei consumi più bassi dell'8% rispetto al 1.9 8 valvole. Sfrutta un'architettura a quattro cilindri con distribuzione a quattro valvole per cilindro e dispone di iniettori di nuova generazione. Il peso è di 151 kg, l'alesaggio è di 79,5 mm con una corsa si 80,5 mm. Una delle caratteristiche del motore sono i costi di gestione molto bassi con tagliandi programmati ogni 35.000 km. Migliorato anche il comfort acustico alle alte andature.
tetteu ha scritto:vittocecco ha scritto:Mi fa specie quel logo ®...![]()
AdBlue è un prodotto [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
tetteu ha scritto:per quanto riguarda EGR , FAP & co ...
io sono convinto che rispetto al 1.7 / 2.0 cambierà ben poco , la normativa Euro 6 viene rispettata solo con l'uso del catalizzatore SCR & AdBlue
come avviene in Audi su Q7
vittocecco ha scritto:tetteu ha scritto:per quanto riguarda EGR , FAP & co ...
io sono convinto che rispetto al 1.7 / 2.0 cambierà ben poco , la normativa Euro 6 viene rispettata solo con l'uso del catalizzatore SCR & AdBlue
come avviene in Audi su Q7
Beh... sempre per correttezza e completezza di informazione, non solo su Q7 è rispettata l'Euro 6...
tetteu ha scritto:vittocecco ha scritto:tetteu ha scritto:per quanto riguarda EGR , FAP & co ...
io sono convinto che rispetto al 1.7 / 2.0 cambierà ben poco , la normativa Euro 6 viene rispettata solo con l'uso del catalizzatore SCR & AdBlue
come avviene in Audi su Q7
Beh... sempre per correttezza e completezza di informazione, non solo su Q7 è rispettata l'Euro 6...
certamente ......... ho trovato il disegnino della Q7 ed ho pubblicato quello , infatti ho omesso la parola "solo" .....![]()
del resto l'avevi scritto prima tu che era possibile averlo anche sulla tua
Tony83 ha scritto:Sapete quando il nuovo motore sarà montato anche su GTC?
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite