




Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
Ezylupo ha scritto:Ho testato l'accuratezza del contachilometri confrontando le distanze percorse con le indicazioni dei pannelli chilometrici autostradali e con le indicazione del navigatore.
Il risultato che ho ottenuto è che con gli pneumatici su cerchi da 18 pollici il contachilometri resgistra 1 km in meno ogni 32,5 km. Questo vuol dire che anche i consumi indicati sono superiori al reale in quanto vengono percorsi più chilometri rispetto a quanto indicato dallo strumento.
Diversamente, con le invernali su cerchi da 17 e circonferenza di ruota inferiore, l'auto percorre meno chilometri rispetto alle indicazioni strumentali.
Ezylupo ha scritto:Le misure sono: 235/45-18 e 215/50-17
Ezylupo ha scritto:Lungi dall'asserire che il mio metodo sia preciso concordo circa il fatto che, come correttamente sostieni, vari fattori influenzano i calcoli, primo fra tutti l'usura dello pneumatico. Le prove comunque le ho effettuate con battistrada praticamente nuovo sia su estive sia su invernali.
Ezylupo ha scritto:Ritengo invece poco significativo l'errore indotto dalla scarsa accuratezza di posizionamento dei pannelli chilometrici in quanto ho avuto modo di percorrere lunghe distanze, grazie alle quali la sommatoria degli errori tende ad annullarsi fornendo una distanza totale molto prossima alla reale.
Ezylupo ha scritto:Inoltre credo che l'effetto della pressione di gonfiaggio entro ragionevoli limiti, anche se presente, sia poco significativo in quanto ciò che rotola è il perimetro del battistrada non il suo raggio.
Ezylupo ha scritto:Le misure sono: 235/45-18 e 215/50-17
flori2 ha scritto:Aspe, facciamo 2 conti:
235/45-18, raggio 18"=45,7cm e con la spalla 0,45x235=105.75cm fanno 151.45cm di raggio completo della ruota
215/50-17, raggio 17"=43,1cm e con la spalla 0.5x215=107.5cm fanno 150.6cm di raggio completo della ruota.
Come si vede le gomme sono pressoche uguali. Sbaglio?
Quello che cambia la questione è la pressione.
Foggy87 ha scritto:flori2 ha scritto:Aspe, facciamo 2 conti:
235/45-18, raggio 18"=45,7cm e con la spalla 0,45x235=105.75cm fanno 151.45cm di raggio completo della ruota
215/50-17, raggio 17"=43,1cm e con la spalla 0.5x215=107.5cm fanno 150.6cm di raggio completo della ruota.
Come si vede le gomme sono pressoche uguali. Sbaglio?
Quello che cambia la questione è la pressione.
Non confondiamo raggi e diametro...
I pollici mi pare che indichino il diametro, quindi per trovare il raggio della ruota intera dobbiamo calcolare la spalla e poi sommare metà del diametro del cerchio.
235/45-18: Raggio ruota = 33,4cm
215/50-17: Raggio ruota = 32,3cm
1,1cm di differenza nel raggio significa 6,9cm di differenza sulla circonferenza... Quindi a ogni giro di ruota percorri 6,9cm in meno, contando che con un giro di ruota (da 18") percorri circa 210cm, significa un errore del 3,3%.
Ovvero 3,3m in meno ogni 100m, o 3,3km in meno ogni 100km.
vittocecco ha scritto:Non esattamente... ciò che "rotola" è il raggio a terra: è infatti per quel motivo che la vettura si accorge se uno pneumatico è sgonfio (rispetto agli altri); la ruota interessata gira più velocemente perché il raggio a terra si riduce (dal momento che cala la spalla dello pneumatico.
Se pensi ad un cingolo (che puoi considerarlo uno pneumatico "molto lasco sul cerchione"), quello che devi considerare è il raggio della ruota sulla quale è posizionato il contagiri, non la lunghezza del cingolo stesso. Il cingolo lo devi considerare solo se misuri il suo numero di rotazioni...![]()
![]()
Ezylupo ha scritto:vittocecco ha scritto:Non esattamente... ciò che "rotola" è il raggio a terra: è infatti per quel motivo che la vettura si accorge se uno pneumatico è sgonfio (rispetto agli altri); la ruota interessata gira più velocemente perché il raggio a terra si riduce (dal momento che cala la spalla dello pneumatico.
Se pensi ad un cingolo (che puoi considerarlo uno pneumatico "molto lasco sul cerchione"), quello che devi considerare è il raggio della ruota sulla quale è posizionato il contagiri, non la lunghezza del cingolo stesso. Il cingolo lo devi considerare solo se misuri il suo numero di rotazioni...![]()
![]()
Non puoi confrontare uno pneumatico con un cingolo semplicemente perchè nella trasmissione con cingoli la ruota motrice ha un numero limitato di punti di contatto con il cingolo e un giro di ruota motrice corrisponde a un parziale scorrimento dello sviluppo del cingolo. Diversamente uno pneumatico ha infiniti punti di contato con il cerchione e ruota solidamente a esso: un giro di cerchione = un giro di battistrada.
Pertanto, a meno di pressioni di gonfiaggio molto al di fuori delle nominali, l'effetto elastico della gomma assorbe ben poche deformazioni con la conseguenza che il perimetro rimane praticamente invariato. Se fosse come dici tu avverrebbe che la velocità di rotazione dello pneumatico sarebbe diversa da quella del cerchione con l'ovvio risultato dello scorrimento reciproco, cosa non impossibile ma disastrosa.
Comunque stiamo andando off topic e se vogliamo possiamo aprire un topic di approfondimento del tema che trovo interessante.
ZioFerro ha scritto:jeremj ha scritto:Allora, io ho provato il 1.7 125cv COSMO e ho notato che andando a 70km/h il cdb segnalava come consumi 30km/l.
Domanda possibile che ci sia tanto divario, perchè a sto punto a me sorge il dubbio come lo era stata per la H che i dati erano molto più bassi rispetto a quello che diceva la casa madre, ora non vorrei che si verificasse la stessa cosa.
i miei dubbi rimangono.
ok i 30 ma se ti riferisci al consumo istantaneo lascia il tempo che trova; il calcolo va fatto su una base dati molto più ampia.
In linea di massima, escludendo i dati delle case, possiamo tranquillamente dire che il consumo medio nemmeno esiste; tanto è la quantità di variabili da considerare che il calcolo nemmeno esiste. Quello che possiamo dire e quanto "tendenzialmente" si consuma in determinate circostanze. Insomma... girala come vuoi ma la sostanza è quella: muovere oltre 1500 kg di auto non è semplice. Ed alla fine di tutto quello che più incuriosisce e sorprende non è un consumo così "alto" del 1.7 quanto invece un così basso consumo del 1.4.
Ezylupo ha scritto:vittocecco ha scritto:Non esattamente... ciò che "rotola" è il raggio a terra: è infatti per quel motivo che la vettura si accorge se uno pneumatico è sgonfio (rispetto agli altri); la ruota interessata gira più velocemente perché il raggio a terra si riduce (dal momento che cala la spalla dello pneumatico.
Se pensi ad un cingolo (che puoi considerarlo uno pneumatico "molto lasco sul cerchione"), quello che devi considerare è il raggio della ruota sulla quale è posizionato il contagiri, non la lunghezza del cingolo stesso. Il cingolo lo devi considerare solo se misuri il suo numero di rotazioni...![]()
![]()
Non puoi confrontare uno pneumatico con un cingolo semplicemente perchè nella trasmissione con cingoli la ruota motrice ha un numero limitato di punti di contatto con il cingolo e un giro di ruota motrice corrisponde a un parziale scorrimento dello sviluppo del cingolo. Diversamente uno pneumatico ha infiniti punti di contato con il cerchione e ruota solidamente a esso: un giro di cerchione = un giro di battistrada.
Pertanto, a meno di pressioni di gonfiaggio molto al di fuori delle nominali, l'effetto elastico della gomma assorbe ben poche deformazioni con la conseguenza che il perimetro rimane praticamente invariato. Se fosse come dici tu avverrebbe che la velocità di rotazione dello pneumatico sarebbe diversa da quella del cerchione con l'ovvio risultato dello scorrimento reciproco, cosa non impossibile ma disastrosa.
Comunque stiamo andando off topic e se vogliamo possiamo aprire un topic di approfondimento del tema che trovo interessante.
jeremj ha scritto:...mi sapete dire come mai hanno tolto l'unità giapponese...
jeremj ha scritto:Non c'è modo di ottenere quella misura?
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite