asasa ha scritto:La nostra macchina possiede un sistema di monitoraggio dell'olio;
tale sistema è denominato OLM (Oil Life Monitoring); tale sistema è integrato con monitoraggio del motore (ECM).
L'ECO-Service flex si basa su algoritmo che prende in considerazione i seguenti parametri per definire i km necessari al successivo tagliando (ricordo che sono al max 2anni oppure 50.000 km per i diesel e 2anni oppure 35.000 km per i benzina).
Parametri che influiscono sul chilometraggio del tagliando:
1) chilometri percorsi
2) Velocità media
3) Potenza media erogata
4) Numero di cicli di guida
5) Temperatura (media) del liquido di raffreddamento
6) Temperatura (media) dell'olio motore
Il rabbocco dell'olio motore non influisce sull'ECO-Service flex.
Curiosità su come azzerare i km previsti per l'ispezione.
1) spegnere il motore
2) premere per una volta il tasto reset (tasto azzeramento km)
3) ripremere lo stesso tasto per almeno 3 secondi (finchè non compaiono i km per il prssimo tagliando)
4) tenere sempre premuto il tasto e spingere il pedale del freno
5) accendi il motore e poi tieni premuto il tasto reset e contemporaneamente premere il pedale del freno finchè sul display cambia il km necessario al prossimo tagliando
6) dopo circa 10 secondi il numero dei km previsti sarà di 50.000km per CDTI (oppure 35.000 per i benzina)
Grazie a Superantani
Quoto e confermo
A me il reset funziona anche così:
A quadro spento premere il pulsante azzeramento km parziale e mantenerlo premuto.
-- compaiono i km totali e parziali
premere il pedale del freno e mantenerlo premuto insieme al pulsante di cui sopra.
-- non cambia nulla
Ruotare la chiave di accensione di due scatti e accendere il quadro
-- insp lampeggia sopra 4 trattini
continuare a mantenere premuti freno e pulsante reset fino a che non compare insp 50000 (la mia è diesel)
Rilasciare tutto e spegnere il quadro.
A proposito di olio...
Qualsiasi olio una volta in circolo nel nostro motore inizia ad invecchiare e a perdere le sue proprietà
lubrificanti anche se l'auto viene usata poco. Infatti anche l'olio migliore dopo un paio d'anni massimo va sostituito!
Più che la bontà del motore la differenza la fa l'olio in se. L'evoluzione di quest'ultimo ha permesso alle case costruttrici
di estendere il chilometraggio dei tagliandi.
C'è poi chi esagera in un senso e chi esagera nell'altro. Se usiamo un buon olio non serve cambiare l'olio due volte l'anno se percorro 20000KM e non serve mettere un olio long-life se ne faccio 10000 pretendendo magari di cambiarlo dopo 4 anni.
Tante volte promuovere un veicolo con tagliandi a 50000Km è pura pubblicità. Il primo tagliando a 50000 ...scherziamo!!
Si dice anche che i motori non necessitano di rodaggio... BALLE!!
Qualsiasi assemblaggio meccanico si deve assestare e quindi va rodato!
Se non lo rodiamo e all'uscita dal concessionario vogliamo leggere la velocità massima è vero che non si rompe nulla... ma con il passare dei km i problemi sicuramente saranno maggiori.
Tornando all'olio, il sistema "ECO-Service flex" in questo senso ci aiuta tenendo in considerazione molte variabili e suggerendo il tagliando ad un chilometraggio variabile che dipende da come usiamo l'auto. E vero che il sistema è stato tarato sull'usura teorica dell'olio di quel momento scelto da mamma OPEL, quindi se usiamo un olio diverso o migliore i calcoli cambiano...

Io a meno che insp0 mi salti fuori una volta al mese nel dubbio farei cosa dice OPEL.
