
Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
luctun ha scritto:Beh, ma questo è un fatto praticamente assodato da anniCerto, esclusi i diesel da 23/24 km/l
vittocecco ha scritto:23/24 km con un litro a 130 km/h?
tano1976 ha scritto:Aggiornamento consumi (ricordo che ho la tb 140 allestimento cosmo con cerchi da 17), in prossimità del tagliando dei 20.000 km: con l'ultimo pieno (55 lt) ho viaggiato per 780 km ergo siamo sicuramente sopra i 14 km/lt
Percorsi misti (40% parte collinare, 30% tangenziale, 30% cittadino), guida briosa, clima acceso tutta estate (ho iniziato a spegnerlo da una settimana).
Finora tutto ok (..sgrat sgrat !!) e decisamente soddisfatto dell'acquisto!
flori2 ha scritto:Ovviamente non è vero. Bisogna rilevare i consumi con il metodo pieno/km e non leggendo il computer di bordo. Oramai ci fidiamo tutti di quello.
flori2 ha scritto:Con tutte le auto che ho guidato ho riscontrato consumi molto vicini se non uguali a quelli dichiarati. Bisogna guidare in un certo modo, ovvio. Il minimo consumo lo avrete sui 70-90km/h alla marcia giusta.
FraGtc89 ha scritto:... ieri ad esempio il computer di bordo quando sono partito mi segnava 214km di autonomia, mentre dopo circa 40km a una media di 110/120 km/h lo guardo di nuovo e mi segna autonomia 196![]()
quindi o il mio serbatoio rigenera gasolio o il computer di bordo non vale una ceppa nei rilievi
![]()
vittocecco ha scritto: Veramente... dal momento che l'autonomia è calcolata sul consumo medio dell'ultimo periodo (mettiamo mezz'ora), è ovvio che modificando lo stile di guida passando, per esempio, da una percorrenza urbana ad una extraurbana a velocità non troppo elevata, l'autonomia cali più lentamente dei km realmente percorsi o, addirittura, tenda ad aumentare...Questo avviene (o avverrebbe) anche nel caso in cui i consumi indicati dal CdB fossero esatti.
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti