andrea1982 ha scritto:Si,il prezzo sembra buono.Io però aspetterei,se non hai spie accese la valvola dovrebbe essere ok.
Nel frattempo ho inviato al venditore una mail chiedendogli se la sua valvola egr è adatta alla mia macchina e le spese di spedizione dall'Inghilterra all'Italia, e lui mi ha richiesto il n. di telaio completo per verificare.
Comunque in effetti non c'è alcuna spia accesa e, tirando ogni tanto le marce, noto che la macchina va bene, nessun singhiozzo, solo forse un po' di latenza di risposta sotto i 1600 giri.
Ma la pulizia rimane d'obbligo, dopo 122.000 km.
L'unica volta che mi si accese la spia fu l'anno scorso, in occasione di accelerazioni al di sopra dei 3000 giri: la macchina andava in recovery, nel senso che non era possibile superare i 3000 giri (quindi circa 135 km/h in V), poi, tornando sotto i 2000 giri, la spia si spegneva e tutto tornava normale: se invece acceleravo gradualmente, potevo arrivare anche a 170 km/h senza che si accendesse la spia.
Chissà da quanto tempo prima ci fosse tale difetto, non svelato a causa della mia guida tranquilla in cui non facevo mai accelerazioni del genere (cambi marcia sui 2500 giri, velocità di crociera in autostrada 110-120, tanto non mi correva dietro nessuno).
Si è trattato di interpretare quanto diceva il Tech2, ora non ricordo bene, comunque la causa era sostanzialmente la seguente: utilizzavo un filtro dell'aria lavabile, che lavavo ogni 10.000 km mettendolo a bagno nel detersivo dei piatti. Non avevo mai letto che a ogni lavaggio il filtro andava trattato con un particolare olio impermeabilizzante, così, col tempo, la fuliggine più fine, che era riuscita a passare attraverso le maglie del filtro, aveva imbrattato il collettore di aspirazione e il debimetro. Soluzione semplicissima e per nulla costosa: pulizia del collettore e del debimetro, filtro dell'aria normale e tutto è tornato a posto.
In quell'occasione chiesi di verificare con il Tech2 se potesse anche c'entrare la valvola egr, ma lo strumento non indicava alcunché del genere.
Quella fuliggine, come la chiamo io, potrebbe essere arrivata anche fino alla valvola egr, considerata anche la mia guida da pensionato?