Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
7thdevil ha scritto:no, a me va sempre male. Da fredda invece malissimo perchè vibra tutto, soprattutto i primi metri e non va proprio.
io credo che la mia volvola sia bloccata sempre, la tua a volte.
ovviamente, se è la valvola il problema...
7thdevil ha scritto:io posso solo dire che o mi hanno sabotato la macchina, oppure questa egr influisce, forse non è solo lei.
ma non ho spie, qnd cose elettroniche non penso.
ameno che non sia la geometria vriabile...
ma tuttol' ha fatto di punto in bianco, e se non erro sempre più, perchè altrimenti si tende ad abituarsi (a parte che è molto fastidioso questo calo).
se fosse l'elettronica non può da un giorno all'altro fare sti scherzi!!!
che fa, si stara? han detto che me l'han già aggiornata...forse balle.
fino a 3.500km era OK!
forse si, me l'han "sabotata": hanno proprio messo dei valori strani perchèè...gli sto sugli zebedei?? può essere, allora il mio è un caso a parte.
solo un'ultima cosa: in una officina ci han "lavorato" un paio d'ore praticamente smanettando col tech e dando un po' di sgasate fino a che usciva fumo nero; mi sono preoccupato, sono andato quasi a fermarlo, ma poi la car tornando a casa aveva un pelo di spunto in più. Ho pensato che si sia ripulita in qualche modo qualcosa (egr?). questo è tutto.
gtch150 ha scritto:Torno ora dal mio preparatore/amico per chiedergli chiarimenti per la strozzatura della valvola EGR. Mi ha subito consigliato di non farlo. Prechè si, la vettura va un pò meglio ai bassi regimi ma alla lunga il catalizzatore si intasera di sporco compromettendo le prestazioni. l'abbinamento giusto sarebbe catalizzatore metallico e strozzatura ma non so se il gioco vale la candela.in poche parole è questo quello che mi ha detto.
ElenciuTwinTop ha scritto:sulla 206 stavo per montare una cosa, poi non l'ho fatto perchè ho preso l'astra
premetto che la 206 era a benzina ed euro3, ma alla fine va bene lo stesso
il tubo del ricircolo vapori dell'olio nella 206 va in aspirazione, subito dopo il filtro dell'aria... scollegando il tubo e in serie metterci un serbatoio fa in modo che la parte "pesante" dei vapori dell'olio si depositi sul fondo restando li e che la parte leggera vada a lubrificare e a fare ciò che deve fare....
nelle nostre si può fare la stessa cosa, il serbatoio è proposto da simoni racing, e volendo al posto della flangia con foro si può mettere una retina, o maglia metallica che dir si voglia, filtrante.
gtch150 ha scritto:Per quanto riguarda la fumosità ti ha detto una cavolata. Al contrario deve DIMINUIRE perchè i gas NON vengono riciclati ecco perchè spiegato che la vettura reagisce molto meglio all'acceleratore non è nulla di eccezionale ma il propulsore va meglio oltre ad eseere + pulito, si fatti dire se è un nuovo software.
Zorro-67 ha scritto:crockard_gtc ha scritto:si infatti l'ho fatta disattivare proprio per rendere l'auto un pò più fluida visto che questo 1.7 va bene un giorno si e due no... e il risultato è proprio nell'erogazione che è diventata più lineare e distribuita.
sono aumentati di molto i consumi?
Zorro-67 ha scritto:crockard_gtc ha scritto:si infatti l'ho fatta disattivare proprio per rendere l'auto un pò più fluida visto che questo 1.7 va bene un giorno si e due no... e il risultato è proprio nell'erogazione che è diventata più lineare e distribuita.
sono aumentati di molto i consumi?
vittocecco ha scritto:Zorro-67 ha scritto:crockard_gtc ha scritto:si infatti l'ho fatta disattivare proprio per rendere l'auto un pò più fluida visto che questo 1.7 va bene un giorno si e due no... e il risultato è proprio nell'erogazione che è diventata più lineare e distribuita.
sono aumentati di molto i consumi?
Ricordo, a chi ha rimappato, che con una "modifica" del genere è il caso di "sentire" il rimappatore se è il caso di reintervenire sulla rimappa.
Forse ho messo troppi "ri"...
Torna a [ASTRA H] Problemi riscontrati
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti