Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
andrea1982 ha scritto:L'egr si sporca più facilmente se si usa molto l'auto in città,il regime del motore è basso e la quantità di gas ricircolati è alta.
infatti è usandola tanto in città, mi ha dato questi problemi, ora ho cambiato lavoro faccio un pò più di strda e speriamo in bene!!andrea1982 ha scritto:L'egr si sporca più facilmente se si usa molto l'auto in città,il regime del motore è basso e la quantità di gas ricircolati è alta.
devid astra sw ha scritto:chissà se il tappamento dell'egr dipenda dal percorso che si fa più frequentemente...
Nitro7 ha scritto:beh, diciamo che stà sempre e comunque all'onestà del meccanico che mette mano... cioè...se un meccanico ti dice:"... è da cambiare, rischi di far danni più gravi..." uno si "spaventa e per non dover rinunciare alla car, crearsi altri problemi e altre spese sommate al fermo macchina, acconsente... non credo che un pieno un pò "sporco" ti porti veramente al bloccaggio dell'EGR... è comunque un'insieme di cause... però il controllo sulla valvola chiediglielo... al max ti diranno che è troppo "conciata" e da cambiare
allora h foto 2 foto al volo....come vedi dalla prima foto si nota il posizionamento dell'egr!!!!!mentre dalla seconda le viti da rimuovere x togliere l'egr....vittocecco ha scritto:BEPPE GTC ha scritto:vitto ti offriresti a darmi qualche dritta????x le foto le faro' io passo x passo!!!!
Non c'è problema (tempi a parte) ma... come si fa "a distanza"? L'ho vista smontare una volta... dovremmo sentirci mentre entrambi guardiamo i motori (volendo si può fare) o... scatta qualche foto al motore e postala... se non erro, da qualche partr dovrebbe esserci già postata un foto con l'EGR "evidenziata"... il suo posizionamento nel motore ti è noto?
vitto meglio d cosi si muore!!!!vittocecco ha scritto:Esatto. Oltre alle 4 viti che la fissano al motore, devi togliere anche le due che fissano il tubo dei gas di scarico alla valvola (attento alla guarnizione).
Tolte le 6 viti (4+2)e scollegato lo spinotto elettrico, puoi allontanarti dal vano motore (attento alla guarnizione fra valvola e testata) e disaccoppiare l'attuatore dalla parte meccanica. Se non ricordo male ci sono due viti, ti consiglio comunque di fare un segno di riferimento (con un pennarello) sull'attuatore e sulla parte meccanica della valvola prima di allentare le viti stesse, in questo modo potrai rimontare i due pezzi allineati esattamente com'erano prima se l'accoppiamento ha gioco, viceversa avrai un fatto segno inutile ma è meglio prevenire che curare...
A questo punto puoi cominciare a cercare di togliere lo sporco...
Essendo metallica e sufficientemente robusta, non ci sono problemi in merito al solvente da utilizzare... prova quello che vuoi, lasciala immersa nel solvente anche un'oretta, poi prova a staccare lo sporco, magari con una spazzola metallica.
Vedrai che è composta da due "funghi" allineati (in pratica le valvole sono due e lavorano contemporaneamente), comandati da una molla. L'attuatore non fa altro che spingere in avanti lo stelo (unico) delle due valvole... il ritorno è a molla.
Ognuno di questi funghi "gestisce" una camera. La valvola smette di lavorare bene quando anche solo uno dei due funghi non "fa battuta" sul "piano" di tenuta. Più che la valvola in se è quindi importante che siano puliti i funghie i piani di battuta. Purtroppo, se non ricordo male, uno dei due piani non è a vista, come non lo sono le "zone posteriori" dei funghi...
Fatta la pulizia, puoi fare la prova dell'acqua, cioè appoggi la valvola (con le aperture verso l'alto), su un piano orizzontale e riempi le due camere di acqua fino al bordo. Dopo un po' verifica se il livello è calato (e l'acqua è fuoriuscita)... se lo è vuol dire che almeno una delle due valvole non tiene...
Scusa la spiegazione stringata ma i miei ricordi di agosto arrivano a questo; magari, con un'immagine della valvola smontata, mi ricorderei meglio...
BEPPE GTC ha scritto:vitto meglio d cosi si muore!!!!![]()
![]()
nn mi è chiara solo un a cosa....tu dici di riempirla di acqua dopo la pulizia (cosa giustissima) ma se dovesse uscire acqua,vuol dire che nn è stata montata bene???oppure perchè l'egr è partita????
certo indubbiamente!!!! i lavori o li faccio con calma o nn li faccio,se devo fare una cosa di fretta preferisco nn farla!!!vittocecco ha scritto:BEPPE GTC ha scritto:vitto meglio d cosi si muore!!!!![]()
![]()
nn mi è chiara solo un a cosa....tu dici di riempirla di acqua dopo la pulizia (cosa giustissima) ma se dovesse uscire acqua,vuol dire che nn è stata montata bene???oppure perchè l'egr è partita????
In realtà tu smonterai l'EGR dal motore ma non la aprirai "fisicamente". Magari è smontabile (anzi, lo è sicuramente) ma ti consiglio vivamente di non provarci...
Se l'acqua esce vuol dire che la valvola non fa tenuta e se non fa tenuta il motore non rende... La causa più probabile di questa "perdita" è da ricercare nello sporco che si trova fra fungo e piano di tenuta (magari nella zona non a vista). Questo sporco non fa appoggiare completamente il fungo, quindi l'acqua (o i gas di scarico) passano...
Esiste anche la possibilità che la valvola abbia qualche problema non legato allo sporco ma è un caso abbastanza raro (per quel che ne so io)...
Una cosa: non avere fretta, lavora con calma, sia sul motore che sulla valvola...
BEPPE GTC ha scritto:a breve partira' l'operazione....pulizia EGR.....un in bocca al lupo x me
grazie vitto.....ho acquistato un solvente a base nitro e una spazzolina di ferro x pulire meglio il suo interno....faro' foto anche dei prodotti da me utilizzati...vittocecco ha scritto:BEPPE GTC ha scritto:a breve partira' l'operazione....pulizia EGR.....un in bocca al lupo x me
Allora... iBaL!
Ho chiesto al mio mecca per la Coca-Cola... mi ha detto che non ha mai provato. In ognni caso si raccomanda anche lui per lo zucchero!
Al limite potresti provare anche con prodotti tipo Anitra WC...![]()
Ultima cosa... lasciala a bagno più tempo possibilie, per dar modo al solvente di agire (qualunque esso sia). Puoi anche utilizzarne più di uno, a turno...
Non provare a mischiare i solventi fra loro perché potrebbero emettere vapori tossici...
BEPPE GTC ha scritto:vi faccio vedere un'anticipazione sullo stato in cui si trovava egr.....
Torna a [ASTRA H] Problemi riscontrati
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti