[MANUTENZIONE] Intervento alle punterie

Sezione dedicata esclusivamente alle discussioni sui motori a metano o GPL.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Messaggiodi gio_car » 25/08/2008, 12:53

Non ne ho idea, chiedilo a lui!
E poi da un punto di vista statistico 0,25 e 0,27 sono la stessa cosa se si usa un calibro a spessori in acciaio. Rientrano nell'errore di misura.
Counque, in questo caso, conta molto di piu la 'mano' dell'operatore che lo strumento in se per se.
Ciao
gio_car
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 08/07/2008, 7:06
Località: ROMA

Messaggiodi FRA5680 » 25/08/2008, 15:35

Magari i valori che ha dichiarato il meccanico sono stati semplicemente interpolati
Opel GTC cosmo 1.8 140 cv Peacock
sky light, ecc, cd30mp3, sensori parcheggio, cerchi 16"
Ordinata > 10.02.2007 Arrivata > 30.03.2007 Ritirata > 07.04.2007
A.M. impianto a metano LandiRenzo - pedaliera e poggia piede Conrero - porta targa cromato - scritta bianca sulle gomme :risata - navigatore GARMIN nuvi 200
Avatar utente
FRA5680
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 1365
Iscritto il: 28/09/2006, 11:46
Località: Prov. Bologna

Messaggiodi gio_car » 25/08/2008, 17:15

L'interpolazione serve per desumere una misura tra due punti, nel nostro caso la misura c'è. Si dovrebbe parlare, al limite delle pippe mentali, di media e varianza. E se vuoi fare star trek anche di momenti superiori al secondo ordine.
Ciao
gio_car
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 08/07/2008, 7:06
Località: ROMA

Messaggiodi Burchio » 25/08/2008, 18:08

gio_car ha scritto:Del resto si tratta di 5 centesimi di millimetro e una precisione maggiore si 'perderebbe' nell'errore di misurazione, non so se mi spiego.
Ciao

Mah, la misurazione tramite spessimetro è piuttosto agevole e risulta essere una delle più precise (se non la più precisa in assoluto) da effettuare manualmente tramite operatore.
Gli spessimetri ad incrementi centesimali (0.01mm) esistono, esistono anche quelli con incremento di 0.025mm dipende dal campo di applicazione.
Come fu detto a suo tempo un intervallo accettabile di tolleranza di 0.09mm, come quello del gioco punterie opel (differenza tra min e max), richiede uno spessimetro centesimale (o al massimo quello da 0.025mm).
Almeno questa è la mia idea.
Fabio
Piccoli consigli per un [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] delle nostre piccole alimentate a GPL/Metano
Opel Zafira Enjoy (+ alzacristalli elettrici posteriori) 1.8 16V 140CV (FEB - 2007)
Impianto GPL Landi Renzo OMEGAS iniezione sequenziale fasata multipoint
Gasata direttamente dal concessionario, 31.000 KM circa per ora (sgrat, sgrat, sgrat, sgrat) tutto OK

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Burchio
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 1104
Iscritto il: 09/10/2007, 15:00
Località: Firenze

Messaggiodi gio_car » 25/08/2008, 19:12

Facci vedere uno di questi spessimetri centesimali di cui parli e ti do ragione!
Ciao
gio_car
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 08/07/2008, 7:06
Località: ROMA

Messaggiodi pitbull » 26/08/2008, 8:07

gio_car ha scritto:Facci vedere uno di questi spessimetri centesimali di cui parli e ti do ragione!
Ciao

gio non c'è bisogno di rispondere cosi a Fabio, è parecchio tempo che è qui su astrahclub e che si occupa delle problematiche del gpl assieme a tutti noi, piuttosto che darsi contro come dei bambini cerchiamo di creare delle discussioni costruttive no? ;) se ti dice che esistono questi spessimetri stai certo che non se l'è inventato per contrariare ciò che dici tu.
Avatar utente
pitbull
Grande Astrista
Grande Astrista
 
Messaggi: 514
Iscritto il: 01/10/2007, 14:37
Località: Milano
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi gio_car » 26/08/2008, 8:32

Chiedo scusa se sono stato cosi brusco!
Dico solo che, secondo me, non ha senso fare spessimetri con differenze di 0,01 mm dato le misure e le caratteristiche di quello che si va a misurare. Nessuno è nato imparato, se ci sono mi sto sbagliando. Pero mi sembrerebbe molto strano, è per questo che vorrei vedere come sono fatti.
Sul web non ne ho trovati ma non vuol dire che non esistano.
Ciao
gio_car
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 08/07/2008, 7:06
Località: ROMA

Messaggiodi gigiotd » 26/08/2008, 8:37

Boh, c'é un'altra cosa che comunque non torna: la misurazione fatta dall'officina opel non coincide con quella fatta dal mio meccanico generico a 15k km. circa. In pratica dal "mio" mecca i valori risultano invertiti fra scarico e aspirazione... non so che dire, fra l'altro non é facile sbagliarsi fra le due bancate di valvole!
Ciao
GigioTD - Volvo V60 D2
Ex Opel Astra H SW my07 - 1.6 VVT 115cv gpl bifuel 304.000 km - mod. enjoy + enjoy pack + antifurto GT e Block Shaft - Flashlube - CDB e CC AM - Bracciolo AM -Cruise Control nonostante tutte le precauzioni, TESTATA RIFATTA A 70K KM. - "Grazie opel" :(
Bidon-Wagon driver
Salvaricircolo by Cl@udio - sensori parcheggio Meta System Targa (che schifo)
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
gigiotd
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 1683
Iscritto il: 20/03/2007, 10:22
Località: Bari
Caratteristiche: V60 D2
Altra Opel: Astra G 1.7 TD SW - Toyota Auris 1.4 D4D - Mazda3 1.6 TD

Messaggiodi maurob71 » 26/08/2008, 9:30

gigio

probabilmente nel tuo caso hanno trascritto invertendo i fattori....

pitt

ti quoto, siamo qui per creare una discussione costruttiva e non creare screzi tra di noi.

in ogni caso, spessimetri o non spessimetri, il problema dell'affossamento delle nostre valvole rimane e delle regolazioni, concentriamoci su questo e speriamo di venirne a capo.
maurob71
 

Messaggiodi gio_car » 26/08/2008, 9:59

L'idea che mi sono fatto io, che ho 'provveduto' di persona alla misurazione, è che il problema delle sedi valvole non è poi cosi drammatico. Se in 35 mila km, e non sono stato tenero con il motore, solo una valvola di scarico è a 0,15 e quindi leggermente sotto tolleranza non vedo grandi problemi ad andare a GPL.
Quello che non ho detto e che io fino ai 30 mila Km non ho mai usato gli additivi, non me lo avevano detto al primo tagliando, perche non lo sapevano.
Quindi 30 mila km a GPL senza additivi e solo una valvola di scarico un po giu penso rientri nella norma. Secondo me s andiamo a misurare i benzina qualche valvola ha valori del genere.
Certo adesso che lo so ogni tanto tolgo il coperchio e misuro!
L'assistenza della nostra marca oltre ad essere cara soffre di poca trasparenza nei confronti dei clienti, l'azione alle associazioni di categoria penso siano auspicabili.
Ciao
gio_car
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 08/07/2008, 7:06
Località: ROMA

Messaggiodi gigiotd » 26/08/2008, 10:06

gio_car ha scritto: Se in 35 mila km, e non sono stato tenero con il motore, solo una valvola di scarico è a 0,15 e quindi leggermente sotto tolleranza non vedo grandi problemi ad andare a GPL.


Però tieni presente che sotto 0.15 non si può tanto andare... a quanto pensi di arrivare? Credo che 0.10 sia il massimo possibile, tenendo presente che si rischia una usura precoce delle sedi a girare con le valvole che non chiudono bene e lì il danno sarebbe decisamente pesante.
E' però vero che, da quel che si legge, quando le valvole si impiccano l'auto da' segni di malfunzionamento: dalla luce gialla motore alla scarsa resa del motore, ma io non rischierei di arrivare troppo in basso con la regolazione...
Ciao
GigioTD - Volvo V60 D2
Ex Opel Astra H SW my07 - 1.6 VVT 115cv gpl bifuel 304.000 km - mod. enjoy + enjoy pack + antifurto GT e Block Shaft - Flashlube - CDB e CC AM - Bracciolo AM -Cruise Control nonostante tutte le precauzioni, TESTATA RIFATTA A 70K KM. - "Grazie opel" :(
Bidon-Wagon driver
Salvaricircolo by Cl@udio - sensori parcheggio Meta System Targa (che schifo)
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
gigiotd
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 1683
Iscritto il: 20/03/2007, 10:22
Località: Bari
Caratteristiche: V60 D2
Altra Opel: Astra G 1.7 TD SW - Toyota Auris 1.4 D4D - Mazda3 1.6 TD

Messaggiodi gio_car » 26/08/2008, 10:11

Considera che una sola valvola è a 0,15 e le altre normali, quindi, secondo me, lo sarebbe anche se mi fossi fatto i 35 mila km a benza.
Potrebbe trattarsi di un normale assestamento o di un difetto si assemblaggio/fabbricazione , non si puo sapere, perche una sola?
Inoltre se è vero che gli additivi tunap 163-164 servono e se è vero che la sede sta cedendo il processo si dovrebbe bloccare.
Ciao.
gio_car
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 08/07/2008, 7:06
Località: ROMA

Messaggiodi maurob71 » 26/08/2008, 10:20

gio

metti la tua auto in firma, lo fai sul profilo, così sappiamo che mezzo hai.

Per resto, ricordo che per tirare giù una testa, basta che si imunti anche una sola valvola, che sia di scarico o aspirazione poco importa, si smonta tutto e si rettifica la testa. Quando una valvola si impunta, il motore va a tre e non si può non accorgersene.
A me è successo a 230k km (100k dei quali a gpl) con la dedra che avevo prima, la testa era perfetta, solo una valvola non chiudeva bene.
maurob71
 

Messaggiodi gio_car » 26/08/2008, 10:26

Si d'accordo, però secondo me, per i motivi che ho detto prima, quella valvola a 0,15 ci sta ancora per almeno altri 30 mila km!
Ciao
gio_car
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 08/07/2008, 7:06
Località: ROMA

Messaggiodi maurob71 » 26/08/2008, 10:39

magari ne resiste anche 40k anzi, ti auguro anche di più!
maurob71
 

Messaggiodi vittocecco » 26/08/2008, 10:59

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] sono spessimetri con passo 0.05 mm...
Rimane il fatto che per eseguire correttamente una misurazione di questo tipo (con una precisione a questo livello), bisogna avere tanta esperienza e sensibilità (soprattutto viste le condizioni assolutamente scomode per l'introduzione delle sonde). Scendere a precisioni maggiori di 0.05 mm (ripeto, in queste condizioni di misurazione) non credo abbia senso...
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Messaggiodi gigiotd » 26/08/2008, 11:11

vittocecco ha scritto:
Rimane il fatto che per eseguire correttamente una misurazione di questo tipo (con una precisione a questo livello), bisogna avere tanta esperienza e sensibilità (soprattutto viste le condizioni assolutamente scomode per l'introduzione delle sonde). Scendere a precisioni maggiori di 0.05 mm (ripeto, in queste condizioni di misurazione) non credo abbia senso...


Qui non ti seguo, scusa l'ignoranza: perché non é una misura oggettiva? In fin dei conti o lo spessimetro passa o non passa... é vero che c'é pure il caso "passa con difficoltà", boh!

Per gio_car:
tieni presente che i range "ufficiali" sono i seg., per il 1.6 VVT
-aspirazione: 0.21 - 0.29
-scarico: 0.26 - 0.35

Condivido però l'idea di aspettare e vedere se c'é assestamento e se gli additivi funzionano.

Per Mauro: la regolazione non comporta lo smontaggio della testa, ma degli alberi a camme. ;)
Ciao
GigioTD - Volvo V60 D2
Ex Opel Astra H SW my07 - 1.6 VVT 115cv gpl bifuel 304.000 km - mod. enjoy + enjoy pack + antifurto GT e Block Shaft - Flashlube - CDB e CC AM - Bracciolo AM -Cruise Control nonostante tutte le precauzioni, TESTATA RIFATTA A 70K KM. - "Grazie opel" :(
Bidon-Wagon driver
Salvaricircolo by Cl@udio - sensori parcheggio Meta System Targa (che schifo)
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
gigiotd
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 1683
Iscritto il: 20/03/2007, 10:22
Località: Bari
Caratteristiche: V60 D2
Altra Opel: Astra G 1.7 TD SW - Toyota Auris 1.4 D4D - Mazda3 1.6 TD

Messaggiodi maurob71 » 26/08/2008, 11:16

gigio

ovvio che la regolazione prevede lo smontaggio degli alberi a camme per la sostituzione dei bicchierini.

Io parlavo dell'impuntamento della valvola, ne basta una e tiri giù tutto..... purtroppo :| :|
maurob71
 

Messaggiodi vittocecco » 26/08/2008, 11:37

gigiotd ha scritto:
vittocecco ha scritto:Rimane il fatto che per eseguire correttamente una misurazione di questo tipo (con una precisione a questo livello), bisogna avere tanta esperienza e sensibilità (soprattutto viste le condizioni assolutamente scomode per l'introduzione delle sonde). Scendere a precisioni maggiori di 0.05 mm (ripeto, in queste condizioni di misurazione) non credo abbia senso...

Qui non ti seguo, scusa l'ignoranza: perché non é una misura oggettiva? In fin dei conti o lo spessimetro passa o non passa... é vero che c'é pure il caso "passa con difficoltà", boh!

E' vero, in teoria, che "passa o non passa" ma considera che è facile, vista la differenza minima fra le sonde (ad esempio 0.01 mm), trovarne che ne passano più di una (soprattutto i condizioni di misura non ottimali)... a questo punto entra in gioco la sensibilità dell'operatore nello stabilire l'unico valore reale...
Secondo me, vista anche la condizione di misurazione disagevole (mi ripeto ma è un aspetto da non sottovalutare), i 0.05 mm di risoluzione sono già "al limite". Ti dirò di più: secondo me non sono neanche alla portata di tutti meccanici.
Ovviamente parlo di misurazioni con risultati attendibili.
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Messaggiodi gio_car » 26/08/2008, 12:41

Infatti, considera che la camma con misura 0,15 in realta 'forzando' un po passa lo 0,20 ma lo spessore deve passare senza sforzi.
Quindi la misura e più di 0,15 meno di 0,20.
Io ho il twuinport e le tolleranze sono diverse, dovrebbe essere anche piu facile rifasare gli alberi, se mi gira quasi quasi la prossima volta li smonto.
Ciao.
Opel astra twinport 1.6-cosmo
gio_car
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 08/07/2008, 7:06
Località: ROMA

PrecedenteProssimo

Torna a [ASTRA H] Metano e GPL

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite