Logica di funzionamento luci di posizione

Qui per l'elettronica.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile, Esperto Tecnico, Esperto Strumentazioni, Esperto Optional

Logica di funzionamento luci di posizione

Messaggiodi Robyn » 21/08/2013, 14:31

Ciao ragazzi... ieri ho dovuto fare un piccolo intervento di incollaggio con bicomponente vicino il faro destro dell'auto..
Ho così notato che la posizione sinistra era fulminata e dopo aver prima fatto tutti i controlli come si suol dire incrociati, ho sostituito le posizioni..

Chiedo scusa se il titolo del topic non rende abbastanza l'idea ma adesso vorrei sapere una cosa...

Ho notato che lasciando le posizioni accese e togliendo semplicemente una lampadina e mettendone un'altra, la posizione nuova non si accendeva fino a quando non andavo a spegnere e poi riaccendere le posizioni..

Beh.. morale della favola vorrei capire perchè accade questo?? perchè non succede come ad altre macchine che staccata una lampadina ad es. fulminata poi ne riattacchi una che funziona e si accende non appena toccano i contatti??

Sarei curioso di sapere perchè accade questo e vorrei capirne il meccanismo..

Scusate se ho fatto una domanda stupida o scontata ma parlo da ignorante e da apprendista :lol: :lol:
Opel Astra Gtc 1.7 101 cv 3 porte COSMO con fari allo xenon, luci led nelle plafoniere interne, vano portaoggetti e bagagliaio (e niente più) :D
Robyn
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 14/10/2012, 16:04
Località: Puglia
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Opel Astra Gtc 1,7 101 cv a 3 Porte

Re: R: Logica di funzionamento luci di posizione

Messaggiodi luctun » 21/08/2013, 20:25

Ho cambiato il titolo: "meccanismo" mi sapeva di movimento meccanico ;)

Inviato dal mio K2 con Tapatalk 2
Mi spiace molto non essere presente, e soprattutto utile, come un tempo. Ma un grazie immenso va sempre a questo forum e soprattutto ai colleghi MOD
Link: [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]; [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]; [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]; [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!][I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
'00-Fiat 1 CS->'01-'09 Peugeot 106 1.4 benz. Quicksilver->'09-'11 Peugeot 207 1.4 HDI X.line ->06/05/2011--->[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Ora Ford Fiesta Titanium con Titanium pack Sony Sound System e 5 anni di garanzia [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
"Non c'è macchina che possa sostituire il cervello. Ci sono invece molti cervelli che meriterebbero di essere sostituiti da macchine." Involt docet :pregare
Avatar utente
luctun
SOCIO N° 397
The night writer
 
Messaggi: 9616
Iscritto il: 17/04/2011, 10:43
Località: Alba (CN)
La tua Astra: Insignia
Altra Opel: Nei miei sogni? Una OPC!!!!!!!!!!!!! what else?

Re: R: Logica di funzionamento luci di posizione

Messaggiodi steneroz » 21/08/2013, 20:29

Esistono le centraline, e se la centralina sente poco assorbimento a causa della lampadina fulminata stacca la corrente a quel canale. Questo è il motivo anche per cui se si montano lampadine a led bisogna prendere quelle canbus, che integrano una resistenza.
Spegnendo i fari e riaccendendoli viene riverificato l'assorbimento e se hai cambiato la lampadina torna ad alimentarla.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
In Famiglia:
Astra J ST Cosmo S 2.0CDTI 160cv (03/2011) Olympic White - Cosmo S Pack 18" - Sedili AGR - Sensori park - Vetri privacy - Ruotino 16" - A.M.: Led maniglie anteriori, plafoniere e targa by Gtc16 - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

_________________
Aziendale:
Ex-Ex-Ex: Astra H 5p Cosmo My'06 1.9CDTI 150cv (12/2005) Black Sapphire - Cerchi 17" Sport - ECC - CDC40 Opera - GID - Vetri elettrici posteriori - DPF - CC A.M.
Ex-Ex: 308 5p Féline 2.0HDI FAP 136cv (11/2008) Bianco Banchisa @ 162,7cv - 370nm by CB
Ex: Giulietta Distinctive 2.0JDTm-2 140cv (10/2012) Nero Pastello @ 170cv - 382nm by CB
Attuale: BMW 116d Business (07/2016) Bianco Perlato


I link di Astra Club Italia: [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
steneroz
SOCIO N° 090
 
Messaggi: 8005
Iscritto il: 16/04/2006, 0:10
Località: Bologna
Altra Opel: [In famiglia] Astra J ST Cosmo S

Re: Logica di funzionamento luci di posizione

Messaggiodi win diesel » 21/08/2013, 22:24

Robyn ha scritto:Ciao ragazzi... ieri ho dovuto fare un piccolo intervento di incollaggio con bicomponente vicino il faro destro dell'auto..
Ho così notato che la posizione sinistra era fulminata e dopo aver prima fatto tutti i controlli come si suol dire incrociati, ho sostituito le posizioni..

Chiedo scusa se il titolo del topic non rende abbastanza l'idea ma adesso vorrei sapere una cosa...

Ho notato che lasciando le posizioni accese e togliendo semplicemente una lampadina e mettendone un'altra, la posizione nuova non si accendeva fino a quando non andavo a spegnere e poi riaccendere le posizioni..

Beh.. morale della favola vorrei capire perchè accade questo?? perchè non succede come ad altre macchine che staccata una lampadina ad es. fulminata poi ne riattacchi una che funziona e si accende non appena toccano i contatti??

Sarei curioso di sapere perchè accade questo e vorrei capirne il meccanismo..

Scusate se ho fatto una domanda stupida o scontata ma parlo da ignorante e da apprendista :lol: :lol:


bhe è una protezione che serve ai fini della sicurezza... e per non replicare e anche quello che dici steneroz
opel astra 1.7 cdti cosmo + pack opc line. filtro sportivo k&n , terminale di scarico ragazzon, rimappa 130 cv. (lo fatta io) ammortizzatori Kayaba, cerchi il lega 17 AVUS b52 navigatore Kenwood kna 5220bt



[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
win diesel
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/04/2010, 22:13
Località: ravenna
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 1.7 cdti 5 porte cosmo

Re: Logica di funzionamento luci di posizione

Messaggiodi Robyn » 22/08/2013, 11:40

ok vi ringrazio.. quindi si può dire che fa tutto capo alla centralina che verifica l'assorbimento o non di corrente da parte di un utilizzatore e si regola di conseguenza..

Quindi questo succede anche se dovessi cambiare le luci interne quelle della plafoniera e zona passeggeri???
perchè ricordo di aver cambiato le luci normali con quelle led all'interno ed una volta montati i led all'interno se non lasciavo la macchina "a riposo " per un pò non funzionavano, non si accendeva più niente ..
Opel Astra Gtc 1.7 101 cv 3 porte COSMO con fari allo xenon, luci led nelle plafoniere interne, vano portaoggetti e bagagliaio (e niente più) :D
Robyn
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 14/10/2012, 16:04
Località: Puglia
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Opel Astra Gtc 1,7 101 cv a 3 Porte

Re: Logica di funzionamento luci di posizione

Messaggiodi razziatore » 22/08/2013, 12:16

Diciamo che vale per quasi tutte le lampadine dell'auto,sia interne che esterne,basta avere l'accortezza quando si cambiano,di emulare l'assorbimento della vecchia lampadina. Come diceva steneroz,nel caso di led si deve prendere quelle che hanno la resistenza incorporata.
Poi per le lampade interne c'è anche il discorso dei contatti,infatti tu hai dovuto aspattare (circa una trentina di minuti se non sbaglio) che rifunzionassero perchè durante il cambio lampadina hai sicuramente messo in corto i 2 contatti (anche involontariamente) sul portalampada,e questo manda in protezione la centralina (una volta sulle vecchie auto avresti bruciato il fusibile) che si sprotegge in automatico dopo un tot di tempo.
La Mia Calliope:
Astra H 5p 1.9 CDTI 120cv 8v 6m Cosmo MY06,Computer di Bordo,Ruota di scorta da 16",Colore Ultra Blue
AM: SprintFilter SuperCompetition,CID 3 Righe+Interfaccia OES+ Retrocamera+Decoder DVB-T,Specchietto Fotocromatico,ECC,Cruise Control,Check Control,Antenna Pinna Astra J,Leva Cambio OPC+Coprifrecce OPC+Volante OPC+Razza Volante OPC+Pedaliera OPC+Battitacco OPC+Poggiapiede OPC Style,Battitacco Post. Personalizzati (Calliope),Cerchietti Cromati Strumentazione,Led Blu pozzetti Ant. e Post.,Ambient Light Bianco,Led SottoFendi, Strumentazione Blu-Bianca (Fatta Da Me)+Fondino OPC Style,Led Antipozzanghera Anteriori,Fanali Posteriori a LED In.Pro,Frecce Laterali Nere Hella
Audio: Radio Sony CDX-GT700D+Interfaccia Comandi al Volante CTSVX002 ed Emulazione Tasto Setting,Caricatore 6 CD MP3 Sony CDX-T70MX,Casse Ant. Hertz EV165,Casse Post. Hetz EV130,Subwoofer JBL 250 Watt RMS.
Moduli by Cl@udio: Come^2^Me My09.3-Salvaricircolo-CANA-H -AlbedA-H (beta-tester) - Modulo EGR BYeEgrSpy(beta-tester)


W.I.P: Devil Eyes o Angel Eyes

Guardate il mio [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]


NON RISPONDO A PM DI UTENTI CON MENO DI 10 MESSAGGI!!!
Avatar utente
razziatore
SOCIO N° 300
Unopicnik
 
Messaggi: 1325
Iscritto il: 06/12/2006, 23:34
Località: Atessa (CH)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 5P 1.9 CDTI 120cv 8v 6m Cosmo MY06
Altra Opel: Opel Corsa B
Umore: Sciattoloso


Torna a [ASTRA H] Elettronica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti