premetto che ho portato da poco la mia auto alla concessionaria per sistemare un problema di rumorosità alla ventola dell'aerazione interna dell'abitacolo (pare fosse lì il problema); in sostanza impostandola alle velocità più elevate, dal cruscotto proveniva una fortissima quanto anomala vibrazione (problema che parrebbe perfettamente risolto).
Come potete leggere in firma la mia auto è una Zafira Cosmo Benzina MY8.5 (probabilmente le risposte più attendibili ai quesiti seguenti saranno dei possessori di analogo modello, comunque ben venga ogni indicazione).
Vengo al punto: dopo aver ritirato l'auto, (forse non ci avevo mai fatto caso per bene), guardando attentamente la zona antistante il parabrezza, (subito dietro il setto che separa il vano motore, per intendersi da dove in definitiva entra l'aria per l'abitacolo, come almeno credo), mi sono sorti dei dubbi circa il montaggio e il posizionamento di quello scatolare in plastica con griglia evidenziato in rosso nella [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!].
Nel dettaglio: per quello che mi pare di intuire, questo stampato di plastica si aggancia subito sotto i tergicristalli (lungo la linea evidenziata in giallo in [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]) tramite un dente che corre lungo la sua parte alta e lungo tutta la sua lunghezza che va a incastrarsi dentro una guarnizione incollata sul fondo del parabrezza e che presenta appunto un canale adatto all'aggancio (sull'incollaggio di questa guarnizione tornerò poi più avanti ...)
E fin qua mi torna; quello che mi lascia perplesso invece è l'ancoraggio dello stesso scatolare nella parte più avanzata, ovvero: da quello che mi ricordavo, la guarnizione di gomma che va a battuta sul cofano e che rifinisce quel setto che separa vano presa aria/ vano motore, mi pareva stesse praticamente a contatto con la base dello scatolare; mi pare di ricordare addirittura che almeno in alcuni punti il "piede" della guarnizione passava sopra il "piede" dello scatolare, restando comunque questi "piedi" fra loro piuttosto accostati. Ora trovo invece che nella parte frontale-centrale del piede dello scatolare questo è sollevato, quasi inarcato verso l'alto (vedi [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]): forse dipende dal fatto che i 2 spigoli frontali destro e sinistro dello stesso scatolare sono incastrati sotto quei denti a 3 segmenti? (vedi particolari evidenziati in [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]).
Peraltro quell'incastro in quei 2 punti sembrerebbe l'unico modo per tenere accostati i lati dello scatolare alle parti con griglia (anch'esse bloccate con stesso tipo di denti a 3 segmenti) (vedi [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] particolari 1 e 2)(anche così, in realtà, i lati dello scatolare non si allineano perfettamente a quei pezzi, rimanendo il lato dello scatolare un poco sollevato nella parte mediana (foto6 particolare 3);
Come detto, insomma, incastrato così lo scatolare non riesce a spianare; parrebbe che l'unico modo affinché lo scatolare possa spianare sia che lo stesso non venga incastrato sotto quei "denti" (ma a quel punto l'accostamento alle parti laterali dotate di griglia peggiorerebbe ulteriormente).
Detto per inciso: qualche dubbio circa il corretto montaggio dello scatolare mi viene anche dal fatto che i getti del lavavetro puntano ora parecchio più in basso di prima...
Mi viene da domandarmi quindi: non è che magari queste parti (scatolare e "parti laterali con griglia") dovevano essere semplicemente appoggiate sopra quei denti? E/o lo scatolare con griglia doveva essere bloccato grazie ad altri attacchi che magari sono stati spezzati? Oppure: potrebbe proprio non essere il pezzo adatto? Oppure ancora: non è che nella parte prossima al setto separazione vano motore, lo scatolare deve incastrarsi più in basso, magari sotto un'altra parte, in modo da non risultare più inarcato?
In breve mi piacerebbe sapere come è posizionato quello scatolare sulla vostra Zafira e se eventualmente ha una forma diversa dal mio.
Per finire, come anticipato sopra, vengo alla questione della guarnizione fondo parabrezza su cui si aggancia lo scatolare di cui sopra (vedi sopra foto2): ecco, se ho ben interpretato l'assemblaggio, immagino che dovrebbe esser (ben) incollata al vetro lungo tutto il suo sviluppo; invece, anche solo sfiorandola, ho notato che, almeno in alcuni punti, tende a discostarsi dal vetro stesso (dopo un lavaggio premendoci esce dell'acqua dall'interstizio che evidentemente si è creato fra la stessa e il vetro, il che non mi piace affatto); che sia incollata male? o deve stare così? Fra l'altro a farmi pensare che sia incollata male ci sono questi (vedi [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]) che parrebbero proprio residui di colla di un montaggio/incollaggio non proprio a regola d'arte; voi sulla vostra Zafira riscontrate una situazione simile? Avete anche voi residui/incrostazioni di materiale plastico?
Pongo a voi queste domande perché prima magari di recarmi dal concessionario, desidererei documentarmi...
Mi scuso se sono stato terribilmente prolisso

ciao a tutti e un grazie anticipato
