Guida 1.6 Twinport

Tutto ciò che riguarda le vostre impressioni sull'Astra e le tecniche di guida in generale.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Messaggiodi Ernst » 08/10/2007, 8:42

GTCDriver ha scritto:abbiate la pazienza di superare la fatidica soglia dei 10.000 che effettivamente sembra "svezzare" un po' il motore ed iniziate ad "ammorbidire" lo stile di guida... ne trarrete grosse soddisfazioni.


Il mio ne ha 25.000, è stato tagliandato e "aggiornato" ma... ma sempre letteralmente ca.gare. Ieri in 5 in auto era davevro pietoso e con clima spento al limite dell'inguidabilità. Mi toccherà tornare all'opel per l'ennesima volta... :cesso
Ernst
 

Messaggiodi Ernst » 08/10/2007, 8:44

GTCDriver ha scritto:Ragazzi, dopo 10.000 Km e l'aggiornamento delle centraline con le più aggiornate rilesciate da Opel, devo dire che la risposta del 1.6 TwinPort è decisamente migliorata.
- Non "saltella" più.
- Ritardo nella risposta del pedale decisamente diminuito
- Reattività ai bassi: ora al minimo posso tenere la seconda, accelerando piano, senza dover necessariamente frenare e mettere la prima.

Nel complesso, dopo 10.000 Km (quasi interamente fatti a GPL) devo dire che sono soddisfatto del mio 1.6... forse lo preferisco al 1.7 101cv della Mery di mio padre (incolla subito al sedile ed è più "nervoso"), si adatta al meglio al mio stile di guida tranquillo e pacioso.

A tutti quelli che non sono soddisfatti del 1.6 TwinPort dico: abbiate la pazienza di superare la fatidica soglia dei 10.000 che effettivamente sembra "svezzare" un po' il motore ed iniziate ad "ammorbidire" lo stile di guida... ne trarrete grosse soddisfazioni.
Ernst
 

Messaggiodi Railroad » 08/10/2007, 8:57

Ernst ha scritto:Il mio ne ha 25.000, è stato tagliandato e "aggiornato" ma... ma sempre letteralmente ca.gare. Ieri in 5 in auto era davevro pietoso e con clima spento al limite dell'inguidabilità. Mi toccherà tornare all'opel per l'ennesima volta... :cesso


Ti capisco, andare via in 5 è veramente una bastonata sulla schiena... :roll:

:ciaoz
Ex Astra H 5 Porte 1.7 CDTI 101cv Cosmo Silver Lightning

Fiero di avere la CD30 (no mp3) :asd W.I.P [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Qualcuno passerà alla storia come il primo ed unico presidente dell' auto che non c'è.. Ed io so chi è :ahah

I link di Astra Club Italia: [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Railroad
SOCIO N° 030
Semper Fidelis
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 18/10/2005, 17:47
Località: Treviso - Hong Kong - Gleen Rock
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: 5P
Altra Opel: Opel corsa 1.2
Umore: Sfibrato

Messaggiodi astrad » 08/10/2007, 10:58

Ernst ha scritto:
GTCDriver ha scritto:abbiate la pazienza di superare la fatidica soglia dei 10.000 che effettivamente sembra "svezzare" un po' il motore ed iniziate ad "ammorbidire" lo stile di guida... ne trarrete grosse soddisfazioni.


Il mio ne ha 25.000, è stato tagliandato e "aggiornato" ma... ma sempre letteralmente ca.gare. Ieri in 5 in auto era davevro pietoso e con clima spento al limite dell'inguidabilità. Mi toccherà tornare all'opel per l'ennesima volta... :cesso

Io non sono messo a questi livelli...a me non piace sinceramente il comportamento singhiozzante che ha, ma non è inguidabile. Infatti ieri anch'io ero in giro in 5 e non ho avuto problemi...stavo anche andando in giro ad andatura turistica perchè avevo a bordo i suoceri, ma sinceramente si muoveva bene...probabilmente con il clima acceso sarebbe stato peggio.
Ciauz!!! :mrgreen:
Astra 1600 Twinport 5 porte Cosmo MY2005 con S&L pack, finestrini posteriori elettrici, ruota di scorta normale, cruise control A.M., filtro aria BMC, rimappa da Marino CB.Immatricolata 06/2005
Avatar utente
astrad
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 19/10/2005, 8:44
Località: Crema

Messaggiodi Gtc.style » 09/10/2007, 16:32

per chi sminuisce tanto il twinport rispetto agli altri 1.6, in questo caso ford

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Gtc.style
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2988
Iscritto il: 30/05/2006, 14:43
Località: Montesilvano (PE)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi Ernst » 09/10/2007, 17:31

Gtc.style ha scritto:per chi sminuisce tanto il twinport rispetto agli altri 1.6, in questo caso ford

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]


Non è una questione di potenza/prestazione (cioè poi di quale è meno peggio)... ma è una questione di inguidabilità. Preferisco di gran lunga il 1.4 fiat o il 1.4 renault. Cioè... sto motore è una chiavica: con l'aria accesa sembra di avere l'auto guasta ad ogni partenza, è ruvido, oltre i 5.500 giri muore, sale con gradini di potenza, rilasci l'acceleratore e saltella. Insomma... 'na ciofeca! :lol:
Ernst
 

Messaggiodi Gtc.style » 09/10/2007, 17:41

io non la vedo così tragica la mia boh!
solo la partenza da fermo ogni tanto e sottolineo ogni tanto può fregarti e saltellare sopratutto col clima, per il resto è regolare.
e come potrai leggere da ciò che hanno scritto altri utenti, anche il 1.6 vvt da questi problemi, quindi non è una questione di twinport.
è solo elettronica, e secondo me un buon preparatore il problema lo risolve. una normale officina opel no.
Avatar utente
Gtc.style
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2988
Iscritto il: 30/05/2006, 14:43
Località: Montesilvano (PE)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi Easytronic » 09/10/2007, 17:49

Ernst ha scritto:
Gtc.style ha scritto:per chi sminuisce tanto il twinport rispetto agli altri 1.6, in questo caso ford

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]


Non è una questione di potenza/prestazione (cioè poi di quale è meno peggio)... ma è una questione di inguidabilità. Preferisco di gran lunga il 1.4 fiat o il 1.4 renault. Cioè... sto motore è una chiavica: con l'aria accesa sembra di avere l'auto guasta ad ogni partenza, è ruvido, oltre i 5.500 giri muore, sale con gradini di potenza, rilasci l'acceleratore e saltella. Insomma... 'na ciofeca! :lol:


Ragazzi, considerate che le Astra 1,6 uscite dalla fabbrica non sono mai tutte perfettamente uguali. Se pertanto a qualcuno è capitata una ciofeca è suo diritto insistere per farsela mettere a posto, ma non può sputare su un motore che invece soddisfa molti altri possessori.
Io non ho mai avuto problemi di seghettamento o di singhiozzo in partenza ed anche con il condizionatore acceso non mi ha mai
dato alcun problema in partenza o erogazione di potenza a gradini, se non una accellerazione sensibilmente più lenta ed un maggior consumo (come del resto tutte le mie precedenti auto)
Sicuramente non è un fulmine di guerra (e spero che nessuno lo abbia mai preteso) ma è un motore onesto che sa compiere "onestamente" il suo lavoro (anche meglio di altri come ad es il motore Focus guardando il video precedente).
Astra 1,6 Cosmo 105 cv,silver lightning, cambio easytronic, CD 70 navi, CID, ESP, cerchi da 16", ECC, sensori parcheggio, specchi ripiegabili elettricamente, vetri elettrici posteriori, anabbaglianti H7 Philips ultra-blu 4000k, luci posizione PIAA superwhite 3400k, filtro a pannello K&N.
Avatar utente
Easytronic
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 365
Iscritto il: 30/10/2005, 15:19
Località: Novara

Messaggiodi Ernst » 10/10/2007, 8:27

Essendo con cambio automatico penso ci sia una bella differenza. Nel mio caso (ma non solo nel mio) è il rilascio della frizione in partenza con clima acceso a generare un buoco di 2-4 secondi (roba da matti) che può anche lasciarti in mezzo ad un incrocio. Simpatico, vero? Se dai una badilata di gas e poi molli la frizione lo fa meno ma... i consumi? E la frizione stessa? Un motore è buono quando sa adattarsi flessibilmente ad ogni situazione stile di guida. Questo invece è accettabile solo se fai tutto aperto/tutto chiuso. Per il resto è intrinsecamente scarso (ruvido e poco elastico).

P.s. Io compro l'auto da Opel la pago a Opel e pretendo che sia lei gratuitamente a risolvermi i problemi (anche se in realtà molti sono congeniti). Ma almeno il buco con clima acceso e i saltellamenti in rilascio dovrebbero togliermeli. Altrimenti posso dire a buon diritto che alla Opel sono degli incompetenti e non sanno fare i motori.
Ernst
 

Messaggiodi astrad » 10/10/2007, 10:39

Easytronic ha scritto:
Ernst ha scritto:
Gtc.style ha scritto:per chi sminuisce tanto il twinport rispetto agli altri 1.6, in questo caso ford

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]


Non è una questione di potenza/prestazione (cioè poi di quale è meno peggio)... ma è una questione di inguidabilità. Preferisco di gran lunga il 1.4 fiat o il 1.4 renault. Cioè... sto motore è una chiavica: con l'aria accesa sembra di avere l'auto guasta ad ogni partenza, è ruvido, oltre i 5.500 giri muore, sale con gradini di potenza, rilasci l'acceleratore e saltella. Insomma... 'na ciofeca! :lol:


Ragazzi, considerate che le Astra 1,6 uscite dalla fabbrica non sono mai tutte perfettamente uguali. Se pertanto a qualcuno è capitata una ciofeca è suo diritto insistere per farsela mettere a posto, ma non può sputare su un motore che invece soddisfa molti altri possessori.
Io non ho mai avuto problemi di seghettamento o di singhiozzo in partenza ed anche con il condizionatore acceso non mi ha mai
dato alcun problema in partenza o erogazione di potenza a gradini, se non una accellerazione sensibilmente più lenta ed un maggior consumo (come del resto tutte le mie precedenti auto)
Sicuramente non è un fulmine di guerra (e spero che nessuno lo abbia mai preteso) ma è un motore onesto che sa compiere "onestamente" il suo lavoro (anche meglio di altri come ad es il motore Focus guardando il video precedente).

Ovviamente avendo il cambio automatico il problema delle partenze, dei saltellamenti etc tu non ce l'hai (non devi dosare nessuna frizione!)
Concordo con Ernst nel dire che il motore è poco elastico e fluido nella marcia (ed è questo il suo limite secondo me) anche se come potenza bene o male è in linea con gli altri 1.6. Infatti nella guida sportiva va molto meglio che nel traffico cittadino perchè se schiacci e non devi dosare l'acceleratore va bene senza avere singhiozzamenti (anche se il cambio non è eccezzionale nella guida sprint :mrgreen: ).
Ciauz!!! :mrgreen:
Astra 1600 Twinport 5 porte Cosmo MY2005 con S&L pack, finestrini posteriori elettrici, ruota di scorta normale, cruise control A.M., filtro aria BMC, rimappa da Marino CB.Immatricolata 06/2005
Avatar utente
astrad
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 19/10/2005, 8:44
Località: Crema

Messaggiodi mrwant® » 17/10/2007, 12:07

non capisco come mai vi lamentiate...mi spiego meglio....io riesco a scendere fino a 35/40 km/h in quinta marcia per poi riprendere senza singhiozzii beccheggi o spegnimenti(pianura), sono a 900/1000 giri/min e dosando pian piano l'acceleratore riprendo che è una meraviglia....premetto che io ho sempre un passo turistico e non sono uno smanettone, quindi mi accontento,riesco a fare in urbano 13 km/l abbondanti. Altrimenti avrei preso una SuperWagon OPC 2000 biturbo a reazione, ma non credo esista qualcosa del genere....
ciao ciao mr...
Astra SuperWagon 1.6 Twinport 105cv MY 06 Enjoy, Moonland, cd30, clima, vano portaoggetti climatizzato A.M., portaocchiali A.M., maniglie anteriori illuminate AM, alette parasole illuminate AM, ruota di scorta normale AM
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!], anabbaglianti xenon effect 4150 K, abbaglianti 4500 k,
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] con piastra a 18 led (ex 24), Attivazione secondo retronebbia pomello cambio illuminato
Membro...n° 43 Astra SuperWagonClubImmagine
La differenza tra un uomo e un bambino sta nel costo dei loro giocattoli
WIP: cruise control, specchio fotocromatico, comandi al volante
Avatar utente
mrwant®
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 798
Iscritto il: 28/08/2007, 21:44
Località: Pescara / Varese

Messaggiodi Ernst » 17/10/2007, 13:24

astrad ha scritto:
Easytronic ha scritto:
Ernst ha scritto:
Gtc.style ha scritto:per chi sminuisce tanto il twinport rispetto agli altri 1.6, in questo caso ford

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]


Non è una questione di potenza/prestazione (cioè poi di quale è meno peggio)... ma è una questione di inguidabilità. Preferisco di gran lunga il 1.4 fiat o il 1.4 renault. Cioè... sto motore è una chiavica: con l'aria accesa sembra di avere l'auto guasta ad ogni partenza, è ruvido, oltre i 5.500 giri muore, sale con gradini di potenza, rilasci l'acceleratore e saltella. Insomma... 'na ciofeca! :lol:


Ragazzi, considerate che le Astra 1,6 uscite dalla fabbrica non sono mai tutte perfettamente uguali. Se pertanto a qualcuno è capitata una ciofeca è suo diritto insistere per farsela mettere a posto, ma non può sputare su un motore che invece soddisfa molti altri possessori.
Io non ho mai avuto problemi di seghettamento o di singhiozzo in partenza ed anche con il condizionatore acceso non mi ha mai
dato alcun problema in partenza o erogazione di potenza a gradini, se non una accellerazione sensibilmente più lenta ed un maggior consumo (come del resto tutte le mie precedenti auto)
Sicuramente non è un fulmine di guerra (e spero che nessuno lo abbia mai preteso) ma è un motore onesto che sa compiere "onestamente" il suo lavoro (anche meglio di altri come ad es il motore Focus guardando il video precedente).

Ovviamente avendo il cambio automatico il problema delle partenze, dei saltellamenti etc tu non ce l'hai (non devi dosare nessuna frizione!)
Concordo con Ernst nel dire che il motore è poco elastico e fluido nella marcia (ed è questo il suo limite secondo me) anche se come potenza bene o male è in linea con gli altri 1.6. Infatti nella guida sportiva va molto meglio che nel traffico cittadino perchè se schiacci e non devi dosare l'acceleratore va bene senza avere singhiozzamenti (anche se il cambio non è eccezzionale nella guida sprint :mrgreen: ).
Ciauz!!! :mrgreen:



Esattamente... va meglio nel tutto aperto/tutto chiuso che nel dosaggio del gas. Quindi risulta poco gradevole e sfruttabile nella guida di tutti i giorni e nel traffico.
;)

P.s. Se dò gas in 5a a 1000 giri... singhiozza di brutto. Anche a 1.500 giri. ;)
Ernst
 

Messaggiodi Easytronic » 17/10/2007, 14:06

Ernst ha scritto:Essendo con cambio automatico penso ci sia una bella differenza. Nel mio caso (ma non solo nel mio) è il rilascio della frizione in partenza con clima acceso a generare un buoco di 2-4 secondi (roba da matti) che può anche lasciarti in mezzo ad un incrocio. Simpatico, vero? Se dai una badilata di gas e poi molli la frizione lo fa meno ma... i consumi? E la frizione stessa? Un motore è buono quando sa adattarsi flessibilmente ad ogni situazione stile di guida. Questo invece è accettabile solo se fai tutto aperto/tutto chiuso. Per il resto è intrinsecamente scarso (ruvido e poco elastico).

P.s. Io compro l'auto da Opel la pago a Opel e pretendo che sia lei gratuitamente a risolvermi i problemi (anche se in realtà molti sono congeniti). Ma almeno il buco con clima acceso e i saltellamenti in rilascio dovrebbero togliermeli. Altrimenti posso dire a buon diritto che alla Opel sono degli incompetenti e non sanno fare i motori.


L'easytronic è un cambio normale ma robotizzato ed è dotato di regolare frizione (non ha cioè il convertitore di coppia tipico dei veri automatici).
Il tutto viene ovviamente gestito dall'elettronica. Se l'elettronica è quindi in grado di far funzionare in modo corretto l'insieme cambio /frizione, DEVE essere possibile ottenere lo stesso risultato anche con cambio e frizione non robotizzati. INSISTI ! L'Opel DEVE essere in grado di risolverti il problema.
Astra 1,6 Cosmo 105 cv,silver lightning, cambio easytronic, CD 70 navi, CID, ESP, cerchi da 16", ECC, sensori parcheggio, specchi ripiegabili elettricamente, vetri elettrici posteriori, anabbaglianti H7 Philips ultra-blu 4000k, luci posizione PIAA superwhite 3400k, filtro a pannello K&N.
Avatar utente
Easytronic
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 365
Iscritto il: 30/10/2005, 15:19
Località: Novara

Messaggiodi Praimont » 17/10/2007, 14:14

Easytronic ha scritto: L'easytronic è un cambio normale ma robotizzato ed è dotato di regolare frizione (non ha cioè il convertitore di coppia tipico dei veri automatici).
Il tutto viene ovviamente gestito dall'elettronica. Se l'elettronica è quindi in grado di far funzionare in modo corretto l'insieme cambio /frizione, DEVE essere possibile ottenere lo stesso risultato anche con cambio e frizione non robotizzati. INSISTI ! L'Opel DEVE essere in grado di risolverti il problema.


Mhhhmmm, ho qualche dubbio su quanto affermi: io pure dispongo del cambio easytronic e non ho mai rilevato disturbi nella guida come quelli che lamentano i possessori di 1,6 TP a cambio manuale; devo quindi pensare che non ci si sia limitati unicamente a inserire la robotizzazione del cambio ma si sia lavorato anche a una gestione più "fluida" del motore.
Praimont
Astra 1,6 Twinport 16v Easytronic 5p Cosmo
Moonland - Winter pack (lavafari a pressione, sedili ant. riscaldabili) - Specchietti ripiegabili elettricamente - Cd30mp3 - Ruota scorta normale - sedile posteriore 40-20-40 - garanzia 3° anno - Imm. 04.01.05
Praimont
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 07/11/2005, 10:23
Località: Lecco

Messaggiodi GTCDriver » 17/10/2007, 21:14

P.s. Se dò gas in 5a a 1000 giri... singhiozza di brutto. Anche a 1.500 giri.


Mi auguro che questa sia un'affermazione ironica... ma andiamo, qualsiasi motore a 1000 giri in 5a singhiozza!!!

Ricordatevi che è pur sempre un benzina e non un diesel!!

Io ho l'abitudine ad utilizzare marce molto alte, cambio abitualmente a 3.000 giri circa e cerco sempre di stare in un range che va dai 2.000 ai 3.000, andare sotto significa far soffrire il motore.

Io posso dire che dopo un "rodaggio" un po' più lungo del normale, dove effettivamente si presentava un po' ruvido, ha acquisito un'ottima fluidità di marcia... se poi mi venite a dire che in quinta marcia in salita con cinque a bordo e il clima, a 1.000 giri strappa, beh, forse il problema non è proprio il motore... :voc :voc
Opel Astra 1.9 CDTi 120 COSMO
Avatar utente
GTCDriver
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 22/10/2006, 19:32
Località: Torino

Messaggiodi Gtc.style » 17/10/2007, 21:34

anche io se do gas da 1000 giri con marce alte riprende senza singhiozzi
ovvio il motore soffre non serve fare certe riprese dal basso, però fa capire che il motore riprende bene
non mi aspettavo una coppia così regolare da un benzina aspirato
il problema è solo nella partenza da fermo tutto qui
Avatar utente
Gtc.style
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2988
Iscritto il: 30/05/2006, 14:43
Località: Montesilvano (PE)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi Ernst » 18/10/2007, 9:27

GTCDriver ha scritto:
P.s. Se dò gas in 5a a 1000 giri... singhiozza di brutto. Anche a 1.500 giri.


Mi auguro che questa sia un'affermazione ironica... ma andiamo, qualsiasi motore a 1000 giri in 5a singhiozza!!!


a 1.000 giri strappa, beh, forse il problema non è proprio il motore... :voc :voc



Ah bello... io di auto ne ho guidate decine. So benissimo come si guida un benzina aspirato. Quindi fai poca ironia: quando dico che sto motore è una ciofeca lo dico paragonandolo ad altri pari categoria. E non parlo nè dì tempi 0-100 nè di strane condizioni d'utilizzo (l'accelerazione a 1.000 e rotti giri in quinta era per fare un esempio anche se... un motore regolare sale lentissimo ma non strappa, poche palle). Parlo di guidabilità, fruibilità e altre qualità intrinseche, cose che evidentemente molti smanettoni truzzi non sanno cosa siano. Se strappa, saltella se rilasci il gas, è ruvido, va più forte ed è più brusco a freddo e ha un effetto canguro in rilascio della frizione (questa è bellissima)... si capisce bene di avere sotto il piede un motore strano, lunatico e poco docile nella guida di tutti i giorni. Se in più ci si mette il fatto che con l'aria condizionata non parte e si pianta per 2-4 secondi... la frittata (negativa) è fatta. Di buono invece ha i consumi (10% meglio rispetto alla media della categoria) e la silenziosità al minimo e ad andatura turistica.

In ogni caso... se per voi sto motore è ottimo... buon per voi. Io resto della mia. ;)
Ernst
 

Messaggiodi Railroad » 18/10/2007, 9:41

Ernst ha scritto:In ogni caso... se per voi sto motore è ottimo... buon per voi. Io resto della mia. ;)


Della serie: "stretta è la foglia, larga è la via... dite la vostra che io dico la mia!" ;)

:ciaoz
Ex Astra H 5 Porte 1.7 CDTI 101cv Cosmo Silver Lightning

Fiero di avere la CD30 (no mp3) :asd W.I.P [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Qualcuno passerà alla storia come il primo ed unico presidente dell' auto che non c'è.. Ed io so chi è :ahah

I link di Astra Club Italia: [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Railroad
SOCIO N° 030
Semper Fidelis
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 18/10/2005, 17:47
Località: Treviso - Hong Kong - Gleen Rock
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: 5P
Altra Opel: Opel corsa 1.2
Umore: Sfibrato

Messaggiodi Pike » 18/10/2007, 10:18

....salve mi sono presentato tempo fa ma questo è il mio primo messaggio...
Non capisco sinceramente tutti i problemi che vengono sollevati su questo 1.6...leggo e sento solo qua queste anomalie...amici e conoscenti con Astra 1.6 ne ho più di qualcuno e a loro dire la macchina si comporta più che egreggiamente nell'uso normale...non penso siano tutti dei menomati nella sensibilità di guida....oltretutto l'Opel continua a vendere parecchi 1.6 benzina in tutta europa percui...boh...vedo strani sti commenti...anche se ovviamente il motore con difetti può sempre esserci...a me deve ancora arrivare proprio il 1.6 115 cv ma quando l'ho provato ho testato proprio la fluidità ai bassi regimi e nelle riprese a basse velocità e non ho riscontrato anomalie...si è comportato come si deve comportare un 1.6 aspirato...
Opel Astra GTC 1.6 115 cv Moonland
Cosmo + Cosmo Pack
Ordinata 31/08/07
Arrivata 25/10/07
Pike
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 10/09/2007, 15:25
Località: Vigonza -Pd-
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC 1.6 115 cv Cosmo

Messaggiodi Railroad » 18/10/2007, 10:31

Pike ha scritto:a me deve ancora arrivare proprio il 1.6 115 cv


Ernst ha problemi con il twinport 105 cv... ;)

:ciaoz
Ex Astra H 5 Porte 1.7 CDTI 101cv Cosmo Silver Lightning

Fiero di avere la CD30 (no mp3) :asd W.I.P [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Qualcuno passerà alla storia come il primo ed unico presidente dell' auto che non c'è.. Ed io so chi è :ahah

I link di Astra Club Italia: [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Railroad
SOCIO N° 030
Semper Fidelis
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 18/10/2005, 17:47
Località: Treviso - Hong Kong - Gleen Rock
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: 5P
Altra Opel: Opel corsa 1.2
Umore: Sfibrato

PrecedenteProssimo

Torna a [ASTRA H] Impressioni e tecniche di Guida

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite