
Io invece amo i motori elettrici... Il perche'???
Rendimento di tali propulsori = 98% emissioni inquinanti = 0, coppia massima impressionante gia' disponibile a regime "0"...
Necessita' di sistema lubrificante = "0"... iniettori, sistemi pompa, camme, parti soggette a logorio meccanico e

= "0"...
Manutenzione = "0"... Necessita' di un cambio: minimo (come detto, la coppia e' massima gia' a regime "o").
Complessita' costruttiva: il minimo indispensabile... se c'e' una magagna (sempre che ce ne siano), la cosa e' subito individuabile e risolvibile a costo minimo...
Longevita': pressoche' eterna! Il motore elettrico (specie i BRUSHLESS), sono macchine semplici, con attriti minimi, dalla manutenzione minima e dal rendimento impensabile e dall'impatto ambientale trascurabile...
L'unico problema incontrato fino ad ora e' dovuto dalle batterie di alimentazione!
Ma e' un problema che con le nuove tecnologie sta per essere risolto!
I nuovi sistemi elettronici sono in grado di farlo lavorare senza dispersioni e con la massima elasticita' e fluidita' da regime "0" fino a 10.000 ed oltre R.P.M.
Non si puo' paragonare all'acceleratore di un Kart elettrico che ha l'effetto on-off... Questa e' preistoria... E' come se io ti parlassi di spinterogeno per i motori a combustione interna attuali!
L'elettrico sta antipatico perche' non ha il sound da Formula 1? Ed uno deve rinunciare a tutto cio' elencato sopra... per un RUMORE sia pur sportivo, ma sempre RUMORE?
Filippo, potremmo star qui ore a parlarne... La realta', volente o nolente e' che il futuro e' questo!
Il fatto che tutte le case stiano facendo questo, ne e' la prova... Chiamiamoli Test... chiamiamoli esercizi di stile... Chiamiamole shickerie da snob, ma con la crisi che c'e', se lo fanno, di certo non e' perche' per Hobby hanno tempo e soldi da buttare!
Fra una decina danni i propulsori elettrici, saranno una spanna sopra agli endotermici... Questa e' l'evoluzione...
