Sfiato dell'olio libero: può essere nocivo?

I cuori delle nostre auto.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile, Esperto Tecnico

Sfiato dell'olio libero: può essere nocivo?

Messaggiodi Roberto » 25/02/2008, 12:55

Proseguo la discussione iniziata sotto la sezione elettronica ( se non è il sito migliore mi scuso con i mod. e li invito a spostare dove più consono)..
Come dicevo ho provveduto a scollegare lo sfiato dei vapori olio dotandolo di un filtro metallico a maglia stretta.Sarebbe interessante sapere quali sostanze vengono liberate ( premesso che non si sentono odori nell'abitacolo).
Secondo me le emissioni totali si riducono perchè l'aspirazione esercita un effetto di risucchio ( infatti i condotti aria sono sporchi di olio )e poi quell'olio viene combusto. Se lasciato libero lo sfiato libera nell' atmosfera un quantitativo irrisorio di sostanze, almeno a naso.
I più esperti sanno dirci quali?
Si parlava addirittura di co2 ma mi sembra strano dato che dovrebbe essere generata dalla combustione
gtc 2000 turbo(170)
Roberto
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 325
Iscritto il: 18/03/2006, 20:36
Località: pordenone

Messaggiodi Roberto » 25/02/2008, 13:04

Il monossido di carbonio e non l'anidride carbonica ( per continuare la discussione) si lega all'emoglobina impedendo l'ossigenazione perchè l'ossigeno ha un legame chimico più debole ( se ricordo bene )..Il discorso importante è un altro: cioè quali sostanze libera lo sfiato dell'olio libero..premesso che nessuno ha intenzione di chiudersi in garage con l'auto accesa
gtc 2000 turbo(170)
Roberto
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 325
Iscritto il: 18/03/2006, 20:36
Località: pordenone

Messaggiodi vittocecco » 25/02/2008, 13:17

Il CO2 (anidirde carbonica) in ogni caso non è un veleno ed è assolutamente innocuo. A differenza del CO (ossido di carbonio), velenosissimo, inodore e più pesante dell'aria (quindi tende a rimanere vicino al suolo)... noto come "killer da stufa".
Sincermente... le emissioni in atmosfera con lo sfiato libero aumentano enormemente, basti pensare che adesso installano l'EGR anche sui benzina, per "bruciare" meglio tutto... ritengo che questo sia valido anche per i vapori d'olio i quali sono "da sempre" assoggettati a ricircolo, almeno sulle vetture di serie.
Nel tuo caso specifico bisognerebbe sapere che anomalia rileva la centralina... in ogni caso può darsi che l'evacuazione libera dei vapori riduca quel tanto che basta le emissioni misurate a non mandare in protezione la vettura.
Può darsi che la riduzione di portata dell'aria ottenuta togliendo il CDA renda effettivamente la carburazione troppo grassa. Comunque la centralina ha un certo range di adattamento... :roll: Ovvio che se lo si supera si potrebbe generare qualche errore
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Messaggiodi Easytronic » 25/02/2008, 13:19

Roberto ha scritto:Il monossido di carbonio e non l'anidride carbonica ( per continuare la discussione) si lega all'emoglobina impedendo l'ossigenazione perchè l'ossigeno ha un legame chimico più debole ( se ricordo bene )..Il discorso importante è un altro: cioè quali sostanze libera lo sfiato dell'olio libero..premesso che nessuno ha intenzione di chiudersi in garage con l'auto accesa


Oltre ai prodotti della combustione (CO,CO2,NOx,idrocarburi incombusti ecc.) sicuramente nello sfiato ci sono anche i vapori delle frazioni più leggere e volatili del lubrificante: tutte sostanze nocive o MOLTO nocive come ed es gli idrocarburi aromatici che sono anche cancerogeni.
Pertanto la lua soluzione è a mio parere altamente sconsigliabile !!!
Astra 1,6 Cosmo 105 cv,silver lightning, cambio easytronic, CD 70 navi, CID, ESP, cerchi da 16", ECC, sensori parcheggio, specchi ripiegabili elettricamente, vetri elettrici posteriori, anabbaglianti H7 Philips ultra-blu 4000k, luci posizione PIAA superwhite 3400k, filtro a pannello K&N.
Avatar utente
Easytronic
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 365
Iscritto il: 30/10/2005, 15:19
Località: Novara

Messaggiodi Gtc.style » 25/02/2008, 13:27

allora il recupero vapori olio non è nocivo, ma di solito purtroppo imbratta ed incrosta sopratutto la farfalla
nei motori turbo di olio ne evapora eccome
quando si stacca un tubo dei vapori olio, è necessario acquistare un serbatoio recupero vapori olio da posizionare a valle in una zona in cui si ha un po di spazio, e portare qui gli eventuali tubi di sfiato
vedrete che questo piccolo serbatoietto che ha anche un indicatore di livello (spesso non funziona), si riempirà piu' di quanto vi aspettiate, ritrovando dentro della melma oleosa
Avatar utente
Gtc.style
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2988
Iscritto il: 30/05/2006, 14:43
Località: Montesilvano (PE)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi vittocecco » 25/02/2008, 13:30

Gtc.style ha scritto:allora il recupero vapori olio non è nocivo, ma di solito purtroppo imbratta ed incrosta sopratutto la farfalla
nei motori turbo di olio ne evapora eccome
quando si stacca un tubo dei vapori olio, è necessario acquistare un serbatoio recupero vapori olio da posizionare a valle in una zona in cui si ha un po di spazio, e portare qui gli eventuali tubi di sfiato
vedrete che questo piccolo serbatoietto che ha anche un indicatore di livello (spesso non funziona), si riempirà piu' di quanto vi aspettiate, ritrovando dentro della melma oleosa

Allora direi che le emissioni del ricircolo sono nocive, eccome... :concordo
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Messaggiodi Gtc.style » 25/02/2008, 13:38

sicuramente, però se i tubi di scolo vengono lasciate penzolanti quelle poche gocce che scendono ogni tanto, a me meno che non si vada lì a leccarle o spalmarsele sul naso non danno problemi :mrgreen:
ovviamente lasciare i tubi staccati così è un lavoro grezzo diciamo
il serbatoio di recupero ci vuole per fare una cosa un pò piu' raffinata
Avatar utente
Gtc.style
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2988
Iscritto il: 30/05/2006, 14:43
Località: Montesilvano (PE)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi Roberto » 25/02/2008, 13:49

mi chiedevo se questo serbatoio sia a teuta stagna visto che non è solo una questione di liquidi ( se si monta un filtrino non escono) ma piuttosto di eccessi di pressione che vanno sfogati.
In tal caso non ci sarebbe nessuna riduzione delle emissioni per dispersione diretta nell'aria ma solo una raccolta di olio
gtc 2000 turbo(170)
Roberto
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 325
Iscritto il: 18/03/2006, 20:36
Località: pordenone

Messaggiodi vittocecco » 25/02/2008, 13:50

Gtc.style ha scritto:sicuramente, però se i tubi di scolo vengono lasciate penzolanti quelle poche gocce che scendono ogni tanto, a me meno che non si vada lì a leccarle o spalmarsele sul naso non danno problemi :mrgreen:
ovviamente lasciare i tubi staccati così è un lavoro grezzo diciamo
il serbatoio di recupero ci vuole per fare una cosa un pò piu' raffinata

Sì... ma siamo sicuri che tutti vapori condensino (diventando liquidi) prima di lasciare il tubo? Io ho i miei dubbi... diverso il discorso se si monta il serbatoio...
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Messaggiodi Gtc.style » 25/02/2008, 13:52

i serbatoi sono chiusi ermeticamente con viti e li apri solo quando devi svuotarli o hai la curiosità di vedere quanto è pieno

esempi:

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

ce ne sono svariati di bassa e media qualità, e va anche a preferenza estetica
il tubicino fra i due raccordi che vedi di lato serve a dare indicazione di quanto sia piena la tanichetta, ma di solito non funziona a dovere quindi è sempre meglio aprire
Avatar utente
Gtc.style
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2988
Iscritto il: 30/05/2006, 14:43
Località: Montesilvano (PE)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi ElenciuTwinTop » 25/02/2008, 13:52

metti un serbatoio con mandata e ritorno in circolo così nel serbato io si depositano solo le parti pesanti...
Antwerp Belgio - Astra TwinTop 1.9 16v Black Sapphire + cerchi 18" 5 razze + AFL + Volante Sport + BID + SAC + BC + CheckC. + ChiusuraC + CruiseC a.m.
Bosch EDC16c39 150cv + Genercom Prima serie.
HappyLightShow 2.20a

Interni: Strumentazione aggiuntiva. (nuovo progetto in cantiere)
Audio: Alpine 9880R + iphone + fronte anteriore ciare da pochi soldi.
Esterni: Tomasson Tn7 / cerchi originali bicolore mod + kit estetico JDL completo custom + alettone in carbonio custom + fanali dietro oscurati + rimozione scritte.
Led DayLight by GTC16 Custom by ETT (V2 in corso)
Avatar utente
ElenciuTwinTop
Astrista scrivano
Astrista scrivano
 
Messaggi: 3593
Iscritto il: 15/10/2006, 21:53
Località: Ferrara
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: TwinTop
Umore: In_salita

Messaggiodi Gtc.style » 25/02/2008, 13:57

non ha molto senso, l'olio in goccioline di vapore va comunque allo stato liquido quindi non vedo poi come possa da serbatoio rievaporare o comunque tornare in circolo così liquido.
sarebbe controproducente

ecco un esempio di tanichetta montata:

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Gtc.style
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2988
Iscritto il: 30/05/2006, 14:43
Località: Montesilvano (PE)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi Roberto » 25/02/2008, 13:59

era solo perchè temevo impedissero lo sfogo di eventuali eccessi di pressione ( una delle funzioni dello sfiato se non sbaglio).
Se si monta un serbatoio ermetico ( ai gas non ai liquidi) questo rischia di fare da tappo una volta pieno di aria
gtc 2000 turbo(170)
Roberto
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 325
Iscritto il: 18/03/2006, 20:36
Località: pordenone

Messaggiodi Gtc.style » 25/02/2008, 14:01

la funzione di quel serbatoio è specifica per il recupero, non può accadere nulla
l'olio che esce fuori è semplicemente vapore o meglio trasudazione
Avatar utente
Gtc.style
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2988
Iscritto il: 30/05/2006, 14:43
Località: Montesilvano (PE)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi vittocecco » 25/02/2008, 14:02

Roberto ha scritto:era solo perchè temevo impedissero lo sfogo di eventuali eccessi di pressione ( una delle funzioni dello sfiato se non sbaglio).
Se si monta un serbatoio ermetico ( ai gas non ai liquidi) questo rischia di fare da tappo una volta pieno di aria

Non so se siano ermetici ai gas... ma i due linkati da GTC mi sembra abbiano il "ritorno" come suggerito da Elenciu...
L'eccesso di pressione di cosa? Perché sul condotto d'aspirazione c'è l'apposita valvola, no?
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Messaggiodi Roberto » 25/02/2008, 14:16

vedendo i serbatoi questi hanno un ingresso ed una uscita che credo torni all'aspirazione..quindi raccolgono solo la parte liquida e non i gas che vengono rimessi in circolo..meglio che niente..
Credo siano semplici recipienti con due raccordi per i tubi però esteticamente sono ben fatti..
La soluzione tutto libero ( nell'atmosfera ) è sicuramente migliore come abbattimento totale delle emissioni ( sempre intese allo scarico ) ma questo è un buon compromesso
gtc 2000 turbo(170)
Roberto
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 325
Iscritto il: 18/03/2006, 20:36
Località: pordenone

Messaggiodi Roberto » 25/02/2008, 14:24

intendevo che si formerebbe un eccesso di pressione se l'uscita dal coperchio motore fosse tappata..Un serbatioi ermetico fungerebbe da tappo ( aumenterebbe solo il volume totale ).. e infatti non si tratta di recipienti ermetici isolati ma di serbatoi lungo la linea che va comunque all'aspirazione.
gtc 2000 turbo(170)
Roberto
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 325
Iscritto il: 18/03/2006, 20:36
Località: pordenone

Messaggiodi black_knight » 31/03/2008, 1:27

ma sulla 1.9 cdti16v 120cv questo rubo dove sta?? E' collagato all'egr anche quello o esce dal coperchio punterie?? Vorrei farlo anch'io!!! :lol:
Astra SW Enjoy 1.9 CDTI 16v 120cv MY05
black_knight
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 28/03/2008, 20:56
Località: Roma


Torna a [ASTRA H] Motori

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti