La risposta mi sembra un "ovviamente sì". Ma una conferma mi farebbe

Più tardi mi guardo i listini... e poi tornerò alla realtà

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
Carminetor74 ha scritto:La Volt ha di fatti pure un'autonomia di 600km contro i 500 dell'Ampera!
ma se non ricordo male questo incentivo vale per le sole auto elettriche, e non per le ibride, qualcuno lo può confermare? e poi la Ampera è classificata come elettrica o come ibrida vista la presenza del motore a benzina?Carminetor74 ha scritto:E poi non dimentichiamo che dovrebbe essere ancora in vigore l'incentivo statale di 5.000€ per le auto elettriche... Partiamo con l'acquisto di gruppo?
steneroz ha scritto:Opel Ampera vince il Rally di Monte Carlo
Continuano i successi per la Opel Ampera, dopo aver vinto il premio di “Auto dell’anno 2012”, Ampera ha conquistato anche il 13° Rally Internazionale di Monte Carlo per auto elettriche e a propulsione alternativa, a cui partecipava per la prima volta. Quattro Ampera si sono piazzate nei primi 10 posti. Il team francese, composto da Bernard Darniche e Joseph Lambert è riuscito a battere tutti i concorrenti. La rivoluzionaria vettura elettrica ad autonomia estesa ha raggiunto la linea del traguardo nella capitale del principato domenica, ultimo giorno di gara. Hanno partecipato circa 130 concorrenti con vetture di 30 case, tra cui sette Ampera, con un team Ampera privato. Tra i rivali vi erano una Renault Fluence Z.E., una sportiva Tesla Roadster, una Mitsubishi I-MiEV e una Peugeot Ion. A parte la vittoria in classifica generale, sempre su Ampera Charlotte Berton e Olivier Sussot sono giunti terzi, Jean-Claude Andruet e Patrick Lienne settimi e Hanns Werner Wirth e Daniel Riesen hanno concluso all’ottavo posto.[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
“Il successo di Ampera in questa competizione basata sulla versatilità in condizioni assai difficili dimostra l’incredibile equilibrio che riesce a raggiungere tra autonomia e consumo di carburante. Questo risultato rafforza la nostra leadership nel campo delle propulsioni alternative,” ha dichiarato Enno Fuchs, Direttore Opel per la E-mobility. Il “Rallye Monte-Carlo Des Énergies Nouvelles” si è tenuto per la tredicesima volta ed è l’evento per i veicoli a propulsione alternativa che si svolge da più tempo. L’Automobile Club di Monte Carlo organizza la gara dal 1995.
Partito dalle tre città di Annecy-le-Vieux, Clermont Ferrand e Lugano e, dopo un percorso di 550 chilometri che ha attraversato Digne-les-Bains, la capitale della regione di Alpes-de-Haute-Provence, ha raggiunto Monaco. Il secondo giorno, le squadre hanno dovuto coprire una distanza di 272 chilometri, attraverso Monaco e il percorso originale del Rally di Monte Carlo lungo le Alpi Marittime francesi. In questi due giorni, i team hanno partecipato a test di regolarità e hanno dovuto dimostrare la loro abilità di guida spingendo le vetture al limite.
Non solo test di regolarità,ma l’attenzione era concentrata sui consumi. Con l’ausilio di un rapporto derivato da peso del veicolo, emissioni di CO2 , densità energetica del carburante e consumo, gli organizzatori sono stati in grado di calcolare un parametro di confronto e stilare una classifica generale.
Opel Ampera è la prima vettura elettrica ad autonomia estesa sul mercato che consente di spostarsi sempre e ovunque. La batteria agli ioni di litio da 16 kWh aziona il motore elettrico da 111kW/150 cv. In funzione dello stile di guida e delle condizioni della strada, è possibile percorrere tra 40 e 80 chilometri con la sola carica della batteria, a emissioni zero. La trazione delle ruote di Ampera è sempre elettrica. In modalità autonomia estesa, che si attiva quando la batteria raggiunge il livello minimo di carica, il motore a benzina aziona un generatore che alimenta l’unità di trazione elettrica. Il dispositivo di estensione dell’autonomia consente di raggiungere un raggio d’azione di 500 chilometri. Su strada, il sistema di propulsione elettrica eroga una coppia istantanea di 370 Nm e consente di accelerare da zero a 100 km/h in circa nove secondi e di raggiungere una velocità massima di 161 km/h.
Fonte: [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Koala ha scritto:Non voglio andare in OT ma ricordo che la tesla non ha il motore termico, quindi nemmeno un serbatorio (30/40 kg di carburante si sentono oltre al peso stesso del propulsore), quindi già nel peso è avvantaggiata, ancora meno peso è dato dal fatto che è una roadster [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!], confrontata all'Ampera che ha ben 5 porte e un mare di vetro direi che non si possono paragonare le due auto.
Tornando al discorso Ampera, spero che opel riesca a prendere spunto da quei fari e fendinebbia a boomerang per fare delle gran belle macchine.
Per me è stupenda
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti