Seleziona il tema:

Iscriviti    Login    Fotoalbum    Portale    Cerca    FAQ

Indice » Non solo Astra » Le altre Opel




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 01/03/2017, 22:37 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 11/01/2017, 9:42
Messaggi: 54
Località: Roma
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 2.0 Cdti Cosmo S (2011)
Altra Opel: Combo 1.3 Cdti (75cv) del 2008
Salve a tutti amici,
per conto di mio padre (proprietario di un Opel combo 1.3cdti 75cv del 2008) sto cercando di capirci qualcosa su un preventivo ricevuto da pochi giorni di quasi 2mila euro per la sostituzione di ammortizzatori posteriori e frizione!

Mi sembra un costo assurdo!
Su alcuni siti internet ho visto che gli ammortizzatori della sachs si comprano a poco più di 35 euro l'uno...e sono disponibili anche i kit frizione.

Ma qui si apre il dunque! Ci sono vari livelli di sostituzione:

Kit frizione
Kit frizione più springidisco
Kit frizione più volano "rigido"
Kit frizione più volano bimassa


Quale andrebbe scelto secondo voi? La vettura ha poco più di 100mila km.
I primi tre livelli comportano un netto risparmio rispetto al preventivo ricevuto (anche se vi è da aggiungere il costo della mano d'opera dopo aver trovato meccanico che monterà pezzi non formiti da lui.....), il quarto (volano bimassa) costa quasi 900euro e quindi il preventivo (inclusa mano opera) potrebbe davvero sfiorare i 2mila euro.

Come ci consigliate di comportarci??


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 02/03/2017, 10:41 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 16/07/2016, 12:03
Messaggi: 85
Località: Poland
La tua Astra: Zafira B
Caratteristiche: 1.9 cdti enjoy 150
Ciao
Da prassi la migliore cosa da fare è cambiare tutto il gruppo, ossia volano(bimassa) frizione e spingidisco.
Il costo nello specifico si aggira sui 700€ compreso di manodopera (ovviamente no opel).
Per gli ammortizzatori puoi trovare diverse soluzioni a seconda della disponibilità.

_________________
Zafira B 2010
1.9 cdti 150 enjoy


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 02/03/2017, 12:10 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 11/01/2017, 9:42
Messaggi: 54
Località: Roma
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 2.0 Cdti Cosmo S (2011)
Altra Opel: Combo 1.3 Cdti (75cv) del 2008
come mai si rende necessaria la sostituzione del volano? in cosa si deteriora questa componente meccanica??

E con il volano monomassa cosa cambia?

originale l'Opel monta il bimassa?


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 02/03/2017, 19:49 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2016, 19:40
Messaggi: 3047
Località: Valsesia
La tua Astra: Zafira A
Caratteristiche: 2.0 DTI 16v Comfort 2004
Altra Opel: Agila 1.0 12v Comfort 2003
Umore: Entusiasta
Purtroppo per il kit frizione più volano originale Opel con manodopera io ho speso 1900€ per rifare solo la frizione.


Per poi scoprire che se compri il Kit frizione e volano LUK spendi minimo la metà e hai qualità equivalente.


Per gli ammortizzatori credo che con Sachs a 40€ l'uno con 150€ al massimo sei a posto. Non c'é molta manodopera.

Certo che a 100000 km rifare la frizione.... :ehm

Io la ho rifatta a 212000 km perché una pesantissima sfrizionata su ghiaccio ha spaccato il disco frizione....
Altrimenti arrivavo anche a 300000 km :ok

_________________
La mia passione : le Opel
Le mie Opel
Opel Zafira 2.0 DTI 16v Comfort 2004 colore Star Silver
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Casablanca White

Le New entry (che si aggiungono al parco auto famigliare)
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Kiwi Green
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Star Silver


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 02/03/2017, 20:13 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 11/01/2017, 9:42
Messaggi: 54
Località: Roma
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 2.0 Cdti Cosmo S (2011)
Altra Opel: Combo 1.3 Cdti (75cv) del 2008
grazie del contributo.

Luk l'ho vista come marca, ma non ha il volano bimassa. Solo kit frizione e springidisco a meno di 300euro.... ancora non capisco però tecnicamente come un volano possa usurarsi...è la prima volta che sento la proposta di sotituirlo.

la mano d'opera per la frizione secondo voi quanto dovrebbe essere (un prezzo medio giusto intendo)?

si 1000 mila non sono tanti (auto presa nuova quindi i km sono quelli) ma sfarfalla, il motore accelerando a fondo sale di giri a vuoto prima di spingere....direi frizione no!?


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 03/03/2017, 11:53 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 16/07/2016, 12:03
Messaggi: 85
Località: Poland
La tua Astra: Zafira B
Caratteristiche: 1.9 cdti enjoy 150
Il volano dual mass è composto da due parti unite tra loro da molle di smorzamento.
Praticamente questa giunzione tende a rovinarsi con il tempo.
Il dual mass nasce proprio per armonizzare la potenza del motore riducendo vibrazione e rumore tipo trattore tipico dei vecchi motore.

Se vuoi mettere il volano modificato,ossia quello tradizionale, nessuna te lo vieta, ma vedrai poi a posteriori che ti sembrerà di avere veramente un landini tra le mani.
Comunque per tua info, il kit luk esiste con il volano dual mass al costo di 400€ circa.
Perché cambiate tutto insieme? Semplicemente perché frizione volano e spingidisco lavorano insieme e specie nel tuo caso (100k) così come hai affermato.
Detto questo, se vuoi risparmiare sei libero di cambiare solo la frizione, 130€ più 150€ circa di manodopera ma domani sicuramente dovrai pagare ancora una volta la stessa manodopera per cambiare volano e/o cuscinetto spingidischi,in quanto al100% moriranno.
Ps la vita della frizione dipende dall'autista, non si possono paragonare stesse vetture guidate però da persone diverse (in questo caso si può fare solo lo studio della vita media)
Ho visto frizioni bruciate dopo 20000 km!!! Driver che guidano senza accorgersene con il piede fisso sulla frizione

_________________
Zafira B 2010
1.9 cdti 150 enjoy


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 03/03/2017, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2016, 19:40
Messaggi: 3047
Località: Valsesia
La tua Astra: Zafira A
Caratteristiche: 2.0 DTI 16v Comfort 2004
Altra Opel: Agila 1.0 12v Comfort 2003
Umore: Entusiasta
alexgti-r2891 ha scritto:
grazie del contributo.

Luk l'ho vista come marca, ma non ha il volano bimassa. Solo kit frizione e springidisco a meno di 300euro.... ancora non capisco però tecnicamente come un volano possa usurarsi...è la prima volta che sento la proposta di sotituirlo.

la mano d'opera per la frizione secondo voi quanto dovrebbe essere (un prezzo medio giusto intendo)?

si 1000 mila non sono tanti (auto presa nuova quindi i km sono quelli) ma sfarfalla, il motore accelerando a fondo sale di giri a vuoto prima di spingere....direi frizione no!?

Io cambierei il volano, visto che quello sfarfallio (rumore metallico) è tipico di volano usurato ;)

_________________
La mia passione : le Opel
Le mie Opel
Opel Zafira 2.0 DTI 16v Comfort 2004 colore Star Silver
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Casablanca White

Le New entry (che si aggiungono al parco auto famigliare)
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Kiwi Green
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Star Silver


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 04/03/2017, 13:59 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 11/01/2017, 9:42
Messaggi: 54
Località: Roma
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 2.0 Cdti Cosmo S (2011)
Altra Opel: Combo 1.3 Cdti (75cv) del 2008
Fraluc7276 ha scritto:
Comunque per tua info, il kit luk esiste con il volano dual mass al costo di 400€ circa.



mi potresti dire dove e darmi un link (anche in privato)? ho visto la marca Luk ma non col volano bimassa...


Grazie!


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 04/03/2017, 22:29 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2016, 19:40
Messaggi: 3047
Località: Valsesia
La tua Astra: Zafira A
Caratteristiche: 2.0 DTI 16v Comfort 2004
Altra Opel: Agila 1.0 12v Comfort 2003
Umore: Entusiasta
alexgti-r2891 ha scritto:
Fraluc7276 ha scritto:
Comunque per tua info, il kit luk esiste con il volano dual mass al costo di 400€ circa.



mi potresti dire dove e darmi un link (anche in privato)? ho visto la marca Luk ma non col volano bimassa...


Grazie!

Eccoti un link
http://www.ebay.it/itm/Kit-Frizione-Vol ... 3641.l6368

_________________
La mia passione : le Opel
Le mie Opel
Opel Zafira 2.0 DTI 16v Comfort 2004 colore Star Silver
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Casablanca White

Le New entry (che si aggiungono al parco auto famigliare)
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Kiwi Green
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Star Silver


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 05/03/2017, 8:28 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 11/01/2017, 9:42
Messaggi: 54
Località: Roma
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 2.0 Cdti Cosmo S (2011)
Altra Opel: Combo 1.3 Cdti (75cv) del 2008
grazie dell'aiuto!

comunque ricapitolando.

Cambiando la sola frizione e/o prendendo un volano mono-massa all'auto cosa succede? solo il cambio più ruvido? ma funziona "bene" lo stesso no?

Il volano bimassa è un confort ulteriore? lo si può intendere così?

Necessariamente il volano bi massa originale si deve essere consumato? non potrebbe essere che è il solo disco frizione consumato e che quindi si possa sostituire solo questo elemento? In questo caso la compatibilità volano bimassa originale (non consumato) con una frizione, poniamo Valeo o Luk è certa oppure no?


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 05/03/2017, 8:31 
Non connesso
Astrista Esperto
Astrista Esperto
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2014, 16:53
Messaggi: 879
Località: Roma
La tua Astra: Astra F
Caratteristiche: Astra F Sw 1.6si
Si è necessario sostituire anche il volano , ti consiglio di mettere il bimassa come giustamente già indicato da tutti gli altri utenti, i nuovi cambi sono delicati mettere il monomassa fa arrivare pericolosi impulsi non smorzati all'albero del cambio , il bimassa costa ma ti fa durare di più il cambio e la cambiata risulta piu confortevole.

_________________
Opel Astra F 1.4 C14SE
Opel Astra F 1.6 si SW C16SE
Opel Astra F 1.6 16v SW X16XEL


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 05/03/2017, 12:38 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2016, 19:40
Messaggi: 3047
Località: Valsesia
La tua Astra: Zafira A
Caratteristiche: 2.0 DTI 16v Comfort 2004
Altra Opel: Agila 1.0 12v Comfort 2003
Umore: Entusiasta
alexgti-r2891 ha scritto:
grazie dell'aiuto!

comunque ricapitolando.

Cambiando la sola frizione e/o prendendo un volano mono-massa all'auto cosa succede? solo il cambio più ruvido? ma funziona "bene" lo stesso no?

Se si mette un monomassa vi saranno grande ruvidità ma soprattutto rischio di danni al cambio con l'uso

alexgti-r2891 ha scritto:
...Il volano bimassa è un confort ulteriore? lo si può intendere così?


Non solo, evita usure eccessive al cambio per via di maggiori vibrazioni
Ricorda: un volano costa circa 10 volte in meno di un cambio di rotazione.


alexgti-r2891 ha scritto:
...Necessariamente il volano bi massa originale si deve essere consumato? non potrebbe essere che è il solo disco frizione consumato e che quindi si possa sostituire solo questo elemento?

Pur un minimo ma il volano chiaramente non è più nuovo e con un nuovo kit frizione potrebbe manifestare fastidiosi problemi di vibrazioni o usura velocissima con conseguente rottura del volano (oltre a usurarsi prima anche il kit frizione)

alexgti-r2891 ha scritto:
... In questo caso la compatibilità volano bimassa originale (non consumato) con una frizione, poniamo Valeo o Luk è certa oppure no?


Quasi sicuramente sono incompatibili. Rischi usura precoce e problemi a entrambi.

_________________
La mia passione : le Opel
Le mie Opel
Opel Zafira 2.0 DTI 16v Comfort 2004 colore Star Silver
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Casablanca White

Le New entry (che si aggiungono al parco auto famigliare)
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Kiwi Green
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Star Silver


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 05/03/2017, 18:51 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 11/01/2017, 9:42
Messaggi: 54
Località: Roma
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 2.0 Cdti Cosmo S (2011)
Altra Opel: Combo 1.3 Cdti (75cv) del 2008
Ciao e grazie delle risposte esaurienti.

mi dici:
Quasi sicuramente sono incompatibili.

Ma i kit tra loro completi bimassa (valeo o Lux) a fronte dell'originale Opel, vanno bene? o creano problemi?

Quanto agli ammortizzatori:

Vedete problemi nel prendere questi al posto degli originali?

http://www.mister-auto.it/it/ammortizza ... 0!386.html (ovviamente dx e sx)

e dietro: http://www.mister-auto.it/it/ammortizza ... 0!367.html


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero del preventivo della frizione OPEL COMBO
 Messaggio Inviato: 05/03/2017, 19:17 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2016, 19:40
Messaggi: 3047
Località: Valsesia
La tua Astra: Zafira A
Caratteristiche: 2.0 DTI 16v Comfort 2004
Altra Opel: Agila 1.0 12v Comfort 2003
Umore: Entusiasta
alexgti-r2891 ha scritto:
Ciao e grazie delle risposte esaurienti.

mi dici:
Quasi sicuramente sono incompatibili.

Ma i kit tra loro completi bimassa (valeo o Lux) a fronte dell'originale Opel, vanno bene? o creano problemi?

I kit Valeo e Luk (che ti consiglio, visto che spesso i Valeo sono più "problematici") sono comparabili al kit originale Opel.
Ma fare un misto di vecchio e nuovo meglio di no.
E eviterei anche di mischiare Valeo e Luk.
O prendi tutto Valeo o tutto Luk :ok Spesso possono esserci delle incompatibilità nel mischiare 2 marche (anche se in teoria tale problema non dovrebbe esistere)

alexgti-r2891 ha scritto:
Quanto agli ammortizzatori:

Vedete problemi nel prendere questi al posto degli originali?

http://www.mister-auto.it/it/ammortizza ... 0!386.html (ovviamente dx e sx)

e dietro: http://www.mister-auto.it/it/ammortizza ... 0!367.html

Acquista pure, sono ottimi ed equivalenti se non migliori degli originali :ok :D

_________________
La mia passione : le Opel
Le mie Opel
Opel Zafira 2.0 DTI 16v Comfort 2004 colore Star Silver
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Casablanca White

Le New entry (che si aggiungono al parco auto famigliare)
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Kiwi Green
Opel Agila 1.0 12v Club 2003 colore Star Silver


Top 
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Indice » Non solo Astra » Le altre Opel


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Partners :
Traduzione Italiana phpBB.it