Grazie Luctun ma i preparativi del viaggio mi hanno assorbito tutto il tempo...

Budapest, comunque, è bellissima (ma non come Praga) e ce la siamo goduta a fondo.
Di tutto, voglio sottolineare l'albergo in cui siamo stati (spero di non incorrere in sanzioni ma vi assicuro non ne sono socio...) L'Aquincum. E' un 5 stelle con prezzi popolari, è a 20 minuti circa dal centro (trenino che passa davanti+metro) di fronte all'isola margherita. L'ho scelto poichè ha (aggratisss) vasca idro, tre piscine termali con acque a diversa temperatura, sauna, bagno turco aperte fino alle 22,00 (che goduria dopo il freddo fuori!!!) in più, ma a pagamento, massaggi (di tutti i tipi). Prenotato tramite booking (vedete il sito dell'albergo: sembra di essere all'Hilton con tanto di Concierge h24!!!). Poi, vi consiglio, alle spalle dell'albergo (si va a piedi) una trattoria magiara perfetta per una serata divertente. C'è una orchestrina pazzesca che intona pezzi scelti con strumenti tipici e un cantante che sembra il "Gorba..." edizione ungherese. Prezzi onestissimi. Ottima birra. Meglio prenotare (anche online: rispondono!) e chiedere di essere messi nella sala dell'orchestra come, per fortuna, è capitato a noi. Vi consiglio inoltre di preferire la città proprio a Natale. Fa freddo ma l'atmosfera è particolarmente "vivace". Per ultimo: bellissime ragazze con microgonne stratosferiche. Ma io ero con la moglie...

Torno ai temi del forum e del già accennato allarme motore. (quello giallo in basso a destra). E' uscito dopo che, per parecchie volte, mi è uscita la chiave di manutenzione, sempre al minimo o superando i 3500gg. Poi l'allarme si spegneva da solo e/o dopo lo spegnimento/riaccensione motore. Contemporanemante ho notato nuovamente rumore di aria spernacchiante provenire dal vano motore allo spegnimento con chiave, per qualche secondo (fino all'apertura del ricircolo turbina), e uno strano leggerissimo (ma strano) traballìo del motore al minimo. Sono andato alla Bosch per un controllo iniettori (minimo traballante) e mi han rimandato all'officina Opel per risolvere prima i problemi dell'allarme motore. Collego il mio ELM e trovo l'allarme P0100. Resetto a va tutto bene per qualche settimana. Torna a riaccendersi la chiave e a un certo punto si accende direttamente il "problema motore" giallo. Allarme da ELM? sempre P0100. MI fisso, non so perchè, sul misuratore di pressione sul corpo farfallato e lo cambio. Nulla. Intanto l'auto accentua un vecchio problema che ho riscontrato anni fa: a volte, senza periodicità, lasciando l'auto ferma (4-5 casi negli ultimi due-tre anni) dopo un breve spunto mettendola in moto, si spegneva e per metterla in moto dovevo far ricorso a tutta la batteria con acceleratore al max. Evidente mancanza di gasolio. Trovo un po' di gasolio trasudato da un lato della testata e, dopo aver letto alcuni forum italiani e non, confido nei tubicini di ritorno del gasolio che, pare, siano un tallone di achille di questo motore (e di altri opel, per la temperatura eccessiva molto vicina della testata e per un progetto non proprio esemplare di iniettori posti sotto l'albero a camme...). Il capo officina conferma il P0100 e sentenzia che non si ritrova "una corrente" sul debimetro, affacciando un possibile problema di cavi/spine o addirittura di centralina... Controllato lo spinotto sul debimetro ma buono... Lascio l'auto per la ricerca dimenticandomi che tre anni fa circa, per lo stesso problema del P0100 (+ P0104 pressostato sul corpo farfallato, + P0400 valvola EGR) mi aveva detto la stessa cosa... "manca una "corrente" sul debimetro" (caso o routine?) In quel caso mi fu preventivata una spesa di ca. 850€+manodopera. In tutto poi, fuori officina, ho speso 260€ ma ne avrei potuto spendere solo 5€ se solo avessi controllato bene! Ma è un'altra storia che se volete vi racconto... Il giorno dopo mi chiamano e mi dicono che c'è da cambiare (le nuove leggi lo impongono!) il debimetro che costa 190€+iva - 20% di sconto. Alla bosch mi avevano detto che veniva 145€!!! sulla baia lo trovo anche a 120.00€ originale bosch. Ma visto che l'auto è già lì, mi faccio fregare ancora... Chiedo anche mi vengano cambiati i tubicini di ritorno degli iniettori. Vado a ritirare l'auto. Costo? Debimetro 192,50€; distributori in plastica 8,60€ (due tubicini posti sotto i trasduttori elettropneumatici di comando farfalle; tubicino iniettori 10€; il tutto +iva e con sconto 20%. Lettura guasti (!) 34,43€ +iva. MANODOPERA: 5 ORE!!!!!!!!!!!!!!!! per 35,00€ + iva - 10% sconto. Il totale? 456€. Cinque ora per una ricerca guasti che, a domanda risposta, risulta essere terminata... cambiando il debimetro che evidentemente era in fault!. Se dove lavoro con 12 operai specializzati, dovessi mettere 5 ore a controllare un metro e mezzo di multicavo (quello del debimetro ha 5 capi e lo si può cambiare in 5 minuti con uno nuovo e a ponte), e parlo di multicavi a 48 capi lunghi centinaia di metri... mi avrebbero (ci avrebbero) già licenziati tutti.
All'Opel è così: devi lasciare l'auto e tu non sai più cosa fanno (oltre alle barriere architettoniche che non ti fanno vedere nulla). Come saprete, se si scrive "ricerca guasti" non esiste una tabella "precostituita" Opel (come per tutto il resto) per cui puoi scrivere un ora o 100. Non puoi contestare!. Comunque, la sostituzione dei tubicini non ha portato beneficio al problema (risolto invece quello della chiave/allarme motore giallo con la sost del debimetro) della mancanza di messa in moto. Lascio l'auto all'aeroporto sabato 15 (ritirata il 14) e domenica 20/02, alle 23,30, in aeroporto a 100km. da casa, NON MI PARTE!!!! Oggi ho pagato altre 575€ sperando di aver risolto il problema altrimenti faccio loro causa. SE volte sapere cosa è successo (ancora!!!) fatemelo sapere.
.gif)
Se vi ho scocciato, snobbatemi.

Opel Signum 2.0 DTI Limousine. Bella e spaziosa da abitarci!