Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
DLuigi86 ha scritto:Grazie a tutti per l'interessamento, non essendo esperto non posso rispondervi adeguatamente.
Il meccanico non mi ha riferito di preciso la tipologia di errore che lo strumento riporta, mi ha detto che lo strumento rileva come se l'auto abbia subito un impatto credo che sia dovuto ai sensori dell'airbag infatti mi domandò se la macchina avesse subito un incidente cosa che non è avvenuta.
Ripeto ho subito solo infiltrazioni d'acqua nell'abitacolo fino all'altezza dei sedili.
In questo momento la macchina non si avvia e la spia dell'auto con la chiave lampeggia non appena viene inserita la chiave.
In sintesi il meccanico non riesce a riprogrammare il modulo di riconoscimento della chiave (credo si chiami cim) in quanto l'errore che blocca tutto è quello riferito agli airbag. Vi chiedo: è possibile che il mio problema agli airbag mi blocca la riprogrammazione?
Abbiate pazienza con me purtroppo non sono del campo.
Utente ha scritto:se la centralina airbag è stata presa dal demolitore, probabilmente la donatrice aveva subito un incidente, quindi ha memorizzato la sequenza degli urti ed è entrata in blocco. altrimenti i tuoi sensori si sono allagati e hanno provocato il problema. in teoria potrebbe mandare dei segnali all'auto in base alle scelte del produttore come arrestare la pompa carburante, accendere le frecce di emergenza, ecc. ma questo doveva farlo appena montata e in ogni caso andrebbe resettata con un attrezzo che non molti hanno.
la spia lampeggiante è la chiave non riconosciuta. sei fortunato perchè non riesco ad accedere agli schemi per capirci qualcosa, ma andrebbe controllato l'anello sul blocchetto di accensione o la centralina dell'immobiliser.
alcune astra h avevano problemi di falsi contatti sulla cim o cim che si guastava, ma non so se era una cosa di tutte le opel o solo un modello. prova a cercare sul forum perchè se ne era parlato.
GabrieleOpel ha scritto:Diciamo che il problema della spia auto con chiave inglese indica una a sprogrammazione della CIM o della chiave.
Hai provato a usare la seconda chiave???
Se con questa non risolvi io mi procurerei una CIM usata già sprogrammata, per poi riprogrammarla sulla tua....
Se fosse il problema la centralina airbag lo avrebbe avuto subito al montaggio, e dovrebbe non accendere proprio la spia chiave inglese bensì la spia airbag intermittente, 4 frecce, luci interne.
Per cui credo che il problema sia la CIM (nuova costa un botto, sulle 700€ più programmazione)
DLuigi86 ha scritto: Quando si è presentato il problema degli airbag è stata sostituita la centralina principale con una nuova originale.
DLuigi86 ha scritto: Provato già la seconda chiave e il problema persiste.
DLuigi86 ha scritto: Voglio solo comprendere se l'errore agli airbag può bloccare il processo di riprogrammazione della CIM e quindi montandone una nuova il problema di programmazione di quest'ultima si ripresenti. Oppure basti risolvere l'errore agli airbag per poter sbloccare la riprogrammazione della CIM che ho già in auto.
GabrieleOpel ha scritto:Per la sostituzione centralina già avuta non credo sia la Ecu bensì la centralina airbag... dipende anche da quanto hai pagato la riparazione...
GabrieleOpel ha scritto:Ricorda che se la spia airbag rimane accesa in caso di urto gli airbag NON si apriranno. E rischi grosso. Meglio spendere qualcosina che farsi moolto male![]()
DLuigi86 ha scritto:GabrieleOpel ha scritto:Per la sostituzione centralina già avuta non credo sia la Ecu bensì la centralina airbag... dipende anche da quanto hai pagato la riparazione...
Pagai per la sostituzione circa 450€ per la centralina + montaggio. Ovviamente presso un centro Opel autorizzato.
L'attuale meccanico qualche giorno fa ha provato una ECM di un'altra vettura simile senza risultato.GabrieleOpel ha scritto:Ricorda che se la spia airbag rimane accesa in caso di urto gli airbag NON si apriranno. E rischi grosso. Meglio spendere qualcosina che farsi moolto male![]()
Di questo non ne ero informato.
Quindi mi converrebbe sistemare i sensori degli airbag danneggiati dall'acqua. Mi parlarono di "tensori degli airbag" sotto i sedili che bisognava sostituire. Sai di cosa si tratta e la spesa da affrontare?
Ormai la macchina ha 10 anni anche se con pochi km non vorrei lasciarci un patrimonio.
Utente ha scritto:pretensionatori? sulle clio 3 porte c'era il problema di falsi contatti nei connettori sotto il sedile. alcuni tagliavano e giuntavano direttamente i cavi, io ho piegato leggermente i pin e pulito dall'ossido. sempre che non sia arrivata acqua dentro l'elemento pirotecnico...
GabrieleOpel ha scritto:Quei sensori sostituiscili, e un po'ti costerà...
Meno di 500€ è impossibile
DLuigi86 ha scritto:Utente ha scritto:pretensionatori? sulle clio 3 porte c'era il problema di falsi contatti nei connettori sotto il sedile. alcuni tagliavano e giuntavano direttamente i cavi, io ho piegato leggermente i pin e pulito dall'ossido. sempre che non sia arrivata acqua dentro l'elemento pirotecnico...
Grazie è corretto, non ricordavo il giusto nome.GabrieleOpel ha scritto:Quei sensori sostituiscili, e un po'ti costerà...
Meno di 500€ è impossibile
Grazie a Utente ora ricordo bene di quali sensori il mio meccanico inizialmente mi parlò subito dopo l'infiltrazione d'acqua.
Erano i pretensionatori degli airbag che bisognava sostituire con una spesa di circa 2000€, penso che si parlò di 4 elementi.
Possibile una spesa così elevata per così pochi componenti?
Sono soltanto questi i sensori o ne esistono diversi che possono essere stati danneggiati dall'acqua arrivata fino al livello dei sedili?
Vi ringrazio ancora per la pazienza e l'interessamento alla mia causa. Mi state dando una mano immensa nella comprensione.
Utente ha scritto:gli airbag laterali non credo, sono ad altezza gomito. però il pretensionatore è più o meno ad altezza della slitta del sedile e lì c'è il rischio che si sia bagnato.
però con il beneficio del dubbio, non credo che basti un pò di acqua per farli fuori uso, perchè dentro dovrebbe essere una capsula sigillata e la centralina misura la resistenza del detonatore per vedere se è integro. quindi torno a puntare il dito contro i connettori sotto il sedile, specialmente se si è messo mano e lavorato in zona per ripulire. per togliersi il dubbio basta prendere il tester, aprire il connettore e misurare la resistenza di quello che c'è. (mi raccomando tester impostato su ohm ed è meglio staccare la batteria un mezz'oretta prima)
se fossero i pretensionatori basta prendere il codice e vedere dai demolitori se c'è qualche opel identica o con quel codice. non credo che siano costosi.
DLuigi86 ha scritto:Quindi significa in sostanza che il meccanico opel dovrebbe andare a tentativi prendendo pezzi e facendo prove , pezzi e montaggi che dovrei pagare senza avere la certezza che il problema si risolva.
Esiste un numero verde di assistenza della casa madre GM per far presente l'incompetenza dei loro meccanici e i danni economici e sociali che mi stanno causando già da 1 mese?
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti