Non per fare polemica ma se l'acqua congela a 0°c a -8 hai un bel ghiacciolone, poco importa se -8 non sono -20.
Il gasolio se non opportunamente trattato a -5 diventa un bel cubetto a forma di serbatoio, ed è una cosa normale.
Questa cosa è indipendente dalla vettura( non ci sono dispositivi che riscaldano il carburante) dipende solamente dal combustibile usato.
Non conosco il meccanico e nemmeno i toni che ha usato per spiegarti ciò, ma se ti ha detto solo che è normale che il gasolio a -8 ghiacci, e che la macchina non parta più.. bè.. ha ragione

.
Il gasolio nelle regioni in cui nelle stagioni invernali si va frequentemente a temperature inferiori allo 0 viene trattato in modo che non ghiacci.
Io abito in Trentino e qui, nella stagione invernale, ci sono pompe che distribuiscono direttamente gasolio "alpino", le pompe che servono invece gasolio "normale" nelle zone di montagna distribuiscono direttamente la miscela alpina (non puoi scegliere gasolio non trattato, sarebbe anche una cosa un pò stupida visto che le temperature massime giornaliere sono di -4).
A Milano non penso siano riforniti di gasolio "alpino" nella stagione invernale perchè raramente la temperatura scende sotto lo 0.
Capisco anche che abitando in una regione dove il problema del congelamento del gasolio non si è mai avvertito la cosa possa sembrare insolita e/o pazzesca. C'è il rischio di danneggiare seriamente il veicolo.
A mio padre una volta è successo e ha dovuto sostituire il gruppo iniettori e la pompa (vecchio diesel euro1, temperatura scesa a -25 e gasolio alpino.. ma non alpino abbastanza

).
Se un milanese nella stagione invernale viene in Trentino con la sua automobile, fa il pieno a Milano e non si serve della pompa a Madonna di Campiglio, lascia la macchina parcheggiata fuori la notte, la mattina dopo ha qualche problema con l'avviamento, per questo vendono delle bombolette di additivo da versare nel serbatoio acquistabili separatamente. La stessa cosa succede se in un'annata insolita la temperatura scende tanto anche a Milano e non prevedevano un freddo simile e le persone non adattano il loro veicolo al "nuovo" freddo mettendo additivi, ma la colpa non è della vettura, non è della opel, ma solo del proprietario inesperto, che non sa del possibile problema.
Anche la benzina congela, ad una temperatura molto inferiore -50, perciò non è un problema.