Tutor: prevenzione o repressione?

Qui potete sfogarvi su qualunque cosa sia successa alla vostra Astra :(

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 11/02/2010, 9:49

Continua da [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!].
Con il termine prevenzione si indica il porre in atto atteggiamenti, metodi, procedure, ecc. per evitare che qualche cosa accada; (aggiungerei: magari prima del primo evento)
diverso è il termine repressione che indica il porre in atto un atteggiamento attraverso metodi, procedure ecc., mirante a scongiurare un episodio in atto. (talvolta si sconfina nella persecuzione).
I tutori dell' ordine, inviandomi a casa, a partire da 3 mesi più tardi, la notifica di 10 multe per superamento del limite di velocità, (mai oltre 119 km/h con ASTRA e caravan - nello stesso viaggio) che tipo di operazione hanno effettuato?
Prevenzione o repressione? Oppure, con procedure simili, sembra che non interessi l' incolumità degli automobilisti ma che sia più importante il gettito che l' utilizzo di queste attrezzature comportano? :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi Spike79 » 11/02/2010, 10:21

Secondo me il Tutor è un ottimo strumento di prevenzione, sapendo che c'è la possibilità di essere monitorati, si tende a rispettare molto di più i limiti e soprattutto non è qualcosa di veramente subdolo e "vigliacco" come può essere un velox mobile, con auto civetta o anche fisso ma "imboscato" (questi sì che sono solo strumenti per "battere cassa", secondo me).

Se sai che c'è una zona Tutor , vai piano, non c'è niente altro da dire.
Immagine
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] ~ [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] (12.7.06) ~ [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] ~ [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Spike79
SOCIO A.H C. N°007
Licenza di uccidere

Amministratore
 
Messaggi: 5203
Iscritto il: 20/09/2005, 9:48
Località: Brugherio (MB)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 11/02/2010, 18:58

Spike79 ha scritto:Secondo me il Tutor è un ottimo strumento di prevenzione, sapendo che c'è la possibilità di essere monitorati, si tende a rispettare molto di più i limiti e soprattutto non è qualcosa di veramente subdolo e "vigliacco" come può essere un velox mobile, con auto civetta o anche fisso ma "imboscato" (questi sì che sono solo strumenti per "battere cassa", secondo me).

Se sai che c'è una zona Tutor , vai piano, non c'è niente altro da dire.


E' prevenzione se non commetti successivamente l' infrazione.
E' repressione se combatti a suon di multe l' infrazione.
Nel mio caso, per come sono andate le cose, si può solo parlare di REPRESSIONE. :paura
La prevenzione, casomai, la sto facendo io parlando (e quindi informando) dell' accaduto gli iscritti a Astra Club Italia Forum affinchè anche loro non incorrano nelle disavventure in cui sono incappato io. :ok
Infatti: quanti sanno che quando un' auto traina una caravan in autostrada, la velocià massima non deve superare 80 km/h?

Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi Stexx » 11/02/2010, 22:33

Io sono favorevole al tutor per un motivo, in Italia chi fa le leggi guarda i numeri e ragiona di conseguenza, se per esempio nel 2008 ci sono stati 100 incidenti per velocità elevata, nel 2009 ce ne sono stati 150 nel 2010 sicuramente abbasseranno i limiti invece di mettere controlli magari visibili e segnalati tipo tutor. Poi c'è da dire che è vero che molti limiti sono eccessivamente bassi ma vengono infranti di continuo, secondo la logica la pattiglia dovrebbe nascosta proprio per far si che chi guida rispetti sempre i limiti e non solo in quel pezzo di strada in cui si sa che ci sono i controlli. Poi ovvio fa sempre rabbia vedersi arrivare delle multe.
Ci penso spesso che secondo me la legge che la pattuglia o l'autovelox devono essere segnalati è solo un favore che ci fanno e speriamo che non se ne accorgano :mrgreen:
Astra GTC Cosmo 1.9 - 8v - 120 CV --> [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] -- [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Stexx
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 240
Iscritto il: 21/04/2009, 7:09
Località: Ancona
La tua Astra: Astra H

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 12/02/2010, 8:19

Stexx ha scritto:Io sono favorevole al tutor per un motivo, in Italia chi fa le leggi guarda i numeri e ragiona di conseguenza, se per esempio nel 2008 ci sono stati 100 incidenti per velocità elevata, nel 2009 ce ne sono stati 150 nel 2010 sicuramente abbasseranno i limiti invece di mettere controlli magari visibili e segnalati tipo tutor. Poi c'è da dire che è vero che molti limiti sono eccessivamente bassi ma vengono infranti di continuo, secondo la logica la pattiglia dovrebbe nascosta proprio per far si che chi guida rispetti sempre i limiti e non solo in quel pezzo di strada in cui si sa che ci sono i controlli. Poi ovvio fa sempre rabbia vedersi arrivare delle multe.
Ci penso spesso che secondo me la legge che la pattuglia o l'autovelox devono essere segnalati è solo un favore che ci fanno e speriamo che non se ne accorgano :mrgreen:


Negli anni passati (forse per effetto dell' inserimento della patente a punti) ci sono stati meno incidenti. L' ovvio innalzamento della velocità a cui farebbe pensare quello che dici tu non c' è stato. Meglio non prendersi la responsabilità di elevare i limiti: molto meglio multare chi esce dallo svincolo autostradale dove c'è un' assurdo limite di 40 km/h!!!! Oppure dove ci sono lavori in corso il cui limite è di 60 km/h e che se vai a 120 l' unica cosa che rischi è una multa....Anzi, a fronte di una sofferenza alla circolazione,per la realizzazione della quarta corsia della milano/bergamo, i limiti sono rimasti gli stessi. Eppure ora ci sono 4 corsie che indurrebbero ad inserire un limite più elevato....In compenso, sono in programma installazioni di tutor anche su strade statali, oltre che all' aumento di quelli autostradali.
Ma l' uso del tutor come sistema, con le multe recapitate a distanza di mesi, secondo te, previene o reprime? :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi Stexx » 12/02/2010, 8:54

In Italia i limiti non vengono rispettati non c'è nulla da dire, come ho detto sopra ci sono dei limiti veramente assurdi ma ci sono anche persone che superano di troppo i limiti, creano incidenti e di conseguenza vengono abbassati i limiti. E' lo stesso discorso che per colpa di chi non paga le tasse le aumentano a chi le paga. Io non voglio fare il santarellino dicendo che non supero mai i limiti però lo faccio a mio rischio e pericolo (e anche per gli altri) però poi non mi posso lamentare della multa.
Il problema sono i limiti bassi, però anche se li alzano sicuramente ci sarà sempre qualcuno che li supera, prende la multa e si lamenta. Un cotrollo ci vuole, da me questi periodi puoi andare anche a 200 km/h dove c'è il limite a 50 e stai sicuro che nessuno ti controllerà mai perchè c'è una sola pattuglia che sta sempre in caserma, e la gente lo fa.
Astra GTC Cosmo 1.9 - 8v - 120 CV --> [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] -- [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Stexx
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 240
Iscritto il: 21/04/2009, 7:09
Località: Ancona
La tua Astra: Astra H

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi Spike79 » 12/02/2010, 9:13

Secondo me previene nel momento stesso in cui io so che su quella strada c'è il tutor e automaticamente rispetto i limiti, a prescindere da quanti mesi ci metterà la multa ad arrivare....
Immagine
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] ~ [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] (12.7.06) ~ [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] ~ [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Spike79
SOCIO A.H C. N°007
Licenza di uccidere

Amministratore
 
Messaggi: 5203
Iscritto il: 20/09/2005, 9:48
Località: Brugherio (MB)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi Easytronic » 12/02/2010, 10:33

Spike79 ha scritto:Secondo me previene nel momento stesso in cui io so che su quella strada c'è il tutor e automaticamente rispetto i limiti, a prescindere da quanti mesi ci metterà la multa ad arrivare....



Condivido pienamente !! Poi può succedere che qualcuno NON rispetti consapevolmente i limiti pur sapendo di essere monitorato (e questo è un pi.la), oppure che non li rispetti perchè non è a conoscenza dei limiti per il suo mezzo (questo è un altro discorso ma non assolve ugualmente l'automobilista).
Piuttosto, nel caso in questione, non si può parlare di reiterazione dell'infrazione sul medesimo tratto autostradale anzichè di ripetute infrazioni misurate da differenti tutor ??
Forse è il caso di sentire un legale perchè, ad es., un'auto in divieto di sosta non può essere multata più di una volta da differenti vigili nella medesima giornata se rimane ferma nello stesso posto in quanto l'infrazione è sempre la stessa ma reiterata nel tempo.
Astra 1,6 Cosmo 105 cv,silver lightning, cambio easytronic, CD 70 navi, CID, ESP, cerchi da 16", ECC, sensori parcheggio, specchi ripiegabili elettricamente, vetri elettrici posteriori, anabbaglianti H7 Philips ultra-blu 4000k, luci posizione PIAA superwhite 3400k, filtro a pannello K&N.
Avatar utente
Easytronic
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 365
Iscritto il: 30/10/2005, 15:19
Località: Novara

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 12/02/2010, 15:25

Easytronic ha scritto:
Spike79 ha scritto:Secondo me previene nel momento stesso in cui io so che su quella strada c'è il tutor e automaticamente rispetto i limiti, a prescindere da quanti mesi ci metterà la multa ad arrivare....



Condivido pienamente !! Poi può succedere che qualcuno NON rispetti consapevolmente i limiti pur sapendo di essere monitorato (e questo è un pi.la), oppure che non li rispetti perchè non è a conoscenza dei limiti per il suo mezzo (questo è un altro discorso ma non assolve ugualmente l'automobilista).
Piuttosto, nel caso in questione, non si può parlare di reiterazione dell'infrazione sul medesimo tratto autostradale anzichè di ripetute infrazioni misurate da differenti tutor ??
Forse è il caso di sentire un legale perchè, ad es., un'auto in divieto di sosta non può essere multata più di una volta da differenti vigili nella medesima giornata se rimane ferma nello stesso posto in quanto l'infrazione è sempre la stessa ma reiterata nel tempo.


Si, ti ringrazio per il suggerimento ma, pur essendo sanzioni elevate nello stesso viaggio autostralale, ed almeno 5 nella stessa giornata ed altre 5 in un' altra giornata, la ciliegina sulla torta è data dal fatto che si tratta di COMUNI DIVERSI (dispositivi diversi) :mah Pertanto ogni mia possibilità di contestazione è nulla. Diverso è il discorso di un' auto in divieto di sosta. E diverso e non applicabile per me la reiterabilità del reato. Andare a 119 km/h con ASTRA e caravan è pericolosissimo secondo il codice della strada. Secondo riviste specializzate di settore NO! :mmmm
Grazie per la solidarietà :thx :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 12/02/2010, 15:57

Stexx ha scritto:In Italia i limiti non vengono rispettati non c'è nulla da dire, come ho detto sopra ci sono dei limiti veramente assurdi ma ci sono anche persone che superano di troppo i limiti, creano incidenti e di conseguenza vengono abbassati i limiti. E' lo stesso discorso che per colpa di chi non paga le tasse le aumentano a chi le paga. Io non voglio fare il santarellino dicendo che non supero mai i limiti però lo faccio a mio rischio e pericolo (e anche per gli altri) però poi non mi posso lamentare della multa.
Il problema sono i limiti bassi, però anche se li alzano sicuramente ci sarà sempre qualcuno che li supera, prende la multa e si lamenta. Un cotrollo ci vuole, da me questi periodi puoi andare anche a 200 km/h dove c'è il limite a 50 e stai sicuro che nessuno ti controllerà mai perchè c'è una sola pattuglia che sta sempre in caserma, e la gente lo fa.


Cosa c' è di meglio di uno strumento che, costa poco di gestione, viene gestito quasi interamente da aziende esterne agli organi di controllo (solo il verbale viene sottoscritto da pubblico ufficiale il resto curato da aziende che hanno di volta in volta vinto l' appalto....e così si fanno tanti soldi con pochi agenti....) e che produce un reddito "miracoloso", neanche l' autovelox adottato da tantissimi comuni rappresenta un investimento così azzeccato!!! Andare a 119 km/h in autostrada con la mia Astra e caravan è vietato ma.....all' incremento della tecnologia per il controllo non c'è l'incremento della velocità consentita... e circa 3500 euro e 50 punti.... mi sembrano tanti. :mrgreen:
Hai detto bene! Il problema sono i limiti bassi! Sai cosa avviene in Italia, in generale ci sono limiti di velocità ridicoli: (per il momento ancora non controllati dai tutor, ma....diamo tempo....) 40 km/h agli svincoli autostradali, sempre in autostrada, per i lavori in corso si va a 60 km/h, sulle statali ci sono segnali di curva o doppia curva pericolosa che di pericoloso hanno solo il fatto che se uno dorme, deve prestare un pò di attenzione in più! Questa è prevenzione? Sembra di più un " eppure c' era il cartello!" Spesso si fa come al lupo, al lupo! E quando il lupo c' è davvero, nessuno ci crede. Come per i cartelli: controllo elettronico della velocità. Ma quante volte, dopo un cartello così non c'è nessun controllo? Diverso è all' estero (in generale). Se in Francia o Germanuia trovi un cartello con un limite di 90, stai tranquillo che se vai a 100 rischi seriamente di "girarti". Se trovi il cartello RADAR, stai certo che dopo un pò lo trovi. Questa è prevenzione oltre che serietà. Puntuale, certa, seria. Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi Easytronic » 15/02/2010, 13:50

lionello1 ha scritto:
Easytronic ha scritto:
Spike79 ha scritto:Secondo me previene nel momento stesso in cui io so che su quella strada c'è il tutor e automaticamente rispetto i limiti, a prescindere da quanti mesi ci metterà la multa ad arrivare....



Condivido pienamente !! Poi può succedere che qualcuno NON rispetti consapevolmente i limiti pur sapendo di essere monitorato (e questo è un pi.la), oppure che non li rispetti perchè non è a conoscenza dei limiti per il suo mezzo (questo è un altro discorso ma non assolve ugualmente l'automobilista).
Piuttosto, nel caso in questione, non si può parlare di reiterazione dell'infrazione sul medesimo tratto autostradale anzichè di ripetute infrazioni misurate da differenti tutor ??
Forse è il caso di sentire un legale perchè, ad es., un'auto in divieto di sosta non può essere multata più di una volta da differenti vigili nella medesima giornata se rimane ferma nello stesso posto in quanto l'infrazione è sempre la stessa ma reiterata nel tempo.


Si, ti ringrazio per il suggerimento ma, pur essendo sanzioni elevate nello stesso viaggio autostralale, ed almeno 5 nella stessa giornata ed altre 5 in un' altra giornata, la ciliegina sulla torta è data dal fatto che si tratta di COMUNI DIVERSI (dispositivi diversi) :mah Pertanto ogni mia possibilità di contestazione è nulla. Diverso è il discorso di un' auto in divieto di sosta. E diverso e non applicabile per me la reiterabilità del reato. Andare a 119 km/h con ASTRA e caravan è pericolosissimo secondo il codice della strada. Secondo riviste specializzate di settore NO! :mmmm
Grazie per la solidarietà :thx :ciaoz



Ma i Tutor non dipendono dalle polizie locali ma dalla polstrada e vengono riferite al tratto autostradale e non al comune in cui sono state fatte le multe, quindi un tentativo lo farei per far valere la reiterazione dell'infrazione almeno in ogni giornata per lo stesso tratto autostradale,riducendo così a solo 2 le infrazioni.
Astra 1,6 Cosmo 105 cv,silver lightning, cambio easytronic, CD 70 navi, CID, ESP, cerchi da 16", ECC, sensori parcheggio, specchi ripiegabili elettricamente, vetri elettrici posteriori, anabbaglianti H7 Philips ultra-blu 4000k, luci posizione PIAA superwhite 3400k, filtro a pannello K&N.
Avatar utente
Easytronic
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 365
Iscritto il: 30/10/2005, 15:19
Località: Novara

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 15/02/2010, 15:02

Ho già fatto alcuni tentativi: ho inviato una descrizione dei fatti ad un sito specializzato: non mi hanno neanche dato retta!!!
Ho fatto la stessa cosa con GABIBBO ma mi hanno risposto che terranno in considerazione la mia segnalazione e che... bla....bla....bla. Ora ho già pagato tutte le multe :mah anche perchè vincolate dai famosi 60 giorni dalla notifica. Non potevo fare altro..... Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi Easytronic » 15/02/2010, 16:57

lionello1 ha scritto:Ho già fatto alcuni tentativi: ho inviato una descrizione dei fatti ad un sito specializzato: non mi hanno neanche dato retta!!!
Ho fatto la stessa cosa con GABIBBO ma mi hanno risposto che terranno in considerazione la mia segnalazione e che... bla....bla....bla. Ora ho già pagato tutte le multe :mah anche perchè vincolate dai famosi 60 giorni dalla notifica. Non potevo fare altro..... Ciao. :ciaoz



Ricordati anche di segnalare il nome dei guidatori (puoi indicare chi vuoi dei tuoi familiari) per la sottrazione dei punti altrimenti ti arriveranno altre sanzioni di oltre 300 € ciascuna perchè non verrà sottratto alcun punto a nessuna patente (non è infatti automatico l'addebito dei punti al la patente dell'intestatario dell'auto).
Ciao
Astra 1,6 Cosmo 105 cv,silver lightning, cambio easytronic, CD 70 navi, CID, ESP, cerchi da 16", ECC, sensori parcheggio, specchi ripiegabili elettricamente, vetri elettrici posteriori, anabbaglianti H7 Philips ultra-blu 4000k, luci posizione PIAA superwhite 3400k, filtro a pannello K&N.
Avatar utente
Easytronic
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 365
Iscritto il: 30/10/2005, 15:19
Località: Novara

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 16/02/2010, 9:35

Si, lo sapevo ed ho già provveduto, grazie. Per la precisione l' importo che verrebbe "sottratto" è di circa 260 euro in più, non di 300, ma grazie lo stesso. Anche in questo caso, si tratta di prevenzione o repressione? :mmmm Ciao. :ciaoz :thx
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi ColinMcDan » 16/02/2010, 11:19

Io trovo che il tutor sia la miglior trovata (l'unica) sulle autostrade italiane. Sai che potrebbe essere acceso, e di conseguenza vai piano. Questa per me è prevenzione. Tutto il resta, dalla auto civetta, gli autovelox nascosti ecc... quelle sono ladrate.

Di certo.... su molte autostrade il limite di velocità andrebbe rivisto
Immagine
Audi A3 Sportback 2.0 TDI 140 CV :.. Astra GTC SEMPRE nel cuore!
Avatar utente
ColinMcDan
Astrista leggendario
Astrista leggendario
 
Messaggi: 5615
Iscritto il: 30/12/2007, 19:10
Località: Motta Visconti (MI)
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex GTC

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi Spike79 » 16/02/2010, 11:45

A ben guardare, i limiti dovrebbero essere rivisti anche in base al veicolo...un'Astra può andare a 150 in tutta sicurezza , mentre chessò, un Pandino 750 degli anni 90, anche a 120 (quindi SOTTO al limite) è un pericolo!
Ma tutto questo è impossibile....
Immagine
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] ~ [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] (12.7.06) ~ [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] ~ [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Avatar utente
Spike79
SOCIO A.H C. N°007
Licenza di uccidere

Amministratore
 
Messaggi: 5203
Iscritto il: 20/09/2005, 9:48
Località: Brugherio (MB)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 17/02/2010, 16:22

Spike79 ha scritto:A ben guardare, i limiti dovrebbero essere rivisti anche in base al veicolo...un'Astra può andare a 150 in tutta sicurezza , mentre chessò, un Pandino 750 degli anni 90, anche a 120 (quindi SOTTO al limite) è un pericolo!
Ma tutto questo è impossibile....


Hai proprio ragione!!! :ok
Avrai letto nei miei messaggi che io sostengo la stessa cosa quando dico che sono stati fatti progressi tecnologici sulla rilevazione delle infrazioni, sulle automobili, ma non sono state apportate modifiche direttamente proporzionali al codice della strada. Tutor ne è un chiaro esempio. Arrivo proprio ora da un viaggio che da Torino mi ha portato a Bergamo e ritorno. Nella tangenziale di Milano e tutto il tratto che ho percorso io fino a Seriate, è "infestato" di Tutor. La mia velocità oggi è stata adeguata al limite, ma non sai quante auto con targa straniera non lo rispettavano.... Ma di pattuglie..... niente!!! A proposito di prevenzione....Poi, quegli imb*****i che stanno sempre a sinistra.....i più temerari a 129,99 km/h .... Più volte avrei voluto premere il pulsante del dispositivo lanciamissili.... :paura Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi .::Tia::. » 08/03/2010, 14:53

Mettono i TUTOR e poi non sono capaci di redigere un verbale, quindi propendo per la repressione.

Si dice "La legge è uguale per tutti" e "La legge non ammette ignoranza"

Manca la trasparenza, infatti non ci vengono mai forniti elementi che possono darci la completa certezza che l'accertamento della violazione sia stato fatto a norma delle leggi vigenti,tutte norme le quali il comune cittadino non è messo a conoscenza quindi:

Quando arriva un verbale elevato a mezzo SICVe(Tutor), bisogna sapere che:

1- E’ illegittimo il verbale elevato per mezzo del tutor non consentendo tale apparecchio l’applicazione della tolleranza del 5% prevista dal CdS.

In particolare, benché alla velocità risultata sia stata applicata la riduzione del 5%, come previsto ex D.M. 29/10/97, detta riduzione non può però essere applicata nei casi in cui la rilevazione sia operata con mezzi diversi dall’“autovelox” che consente di rilevare la velocità immediatamente; negli altri casi di rilevazione della trasgressione di “eccesso di velocità” (art. 142, Codice della Strada), col c.d. scontrino entrata – uscita autostradale, non può essere applicato il criterio di cui sopra, ma una riduzione diversa, come precisato dal comma 3 dell’art. 345 delle disp. di att.ne del codice della strada.

Ed infatti, non può ritenersi apparecchiatura “Autovelox” il Tutor in quanto questo strumento consente di accertare le violazioni di “eccesso di velocità” attraverso il calcolo della media di velocità percorsa tra due postazioni, con la conseguenza che, per necessaria analogia con la media calcolata con mezzi diversi, al “tutor” deve applicarsi la riduzione prevista ex citato art. 345, comma 3° disp. att.ne.

Ciò comporta, che in difetto di precisazione normativa, non può essere applicata riduzione alcuna oppure in analogia con quanto detto sopra (art. 345, comma 3°), va applicata la riduzione “progressiva” del 5%, 10% e 15% e poiché la legge prevede in ogni caso la necessità di effettuare una riduzione questa va comunque applicata, ma, non conosciuto il suo criterio nei casi di rilevazione diverse le postazioni “autovelox” fisse e/o mobili, ne deriva l’impossibile corretta verifica del comma della norma ex art. 142 violato.

in ogni caso in cui venga applicata tout court la sola riduzione del 5% nei casi di accertata violazione mediante calcolo della velocità media non vi è certezza dell’esatto accertato superamento della velocità massima consentita e, pertanto, in tale situazione la verbalizzazione effettuata è dubbia in quanto applicato un criterio (riduzione del 5%) non previsto per legge.

Sul argomento potete fare riferimento alla sentenza del G.d.p di Viterbo del 6 ottobre 2008.


- 2- Il verbale è nullo, in quanto non vi è nessun riferimento al certificato di taratura iniziale e periodica dello strumento SICVe, come regolamentato dalla legge europea EU300012, in materia di CERTIFICAZIONE DI TARATURA di tutti gli apparecchi metrologici, non è sufficiente indicare con la dicitura: “Sistema di misura della velocità SICVe, omologato con decreto n.3999 del 24/12/2004 che consente il funzionamento automatico”, la taratura che deve essere periodica e preventiva non deve essere confusa con l’omologazione né questa può essere sostituitiva o comprensiva della prima. Di fatti con l’omologazione del prototipo generale si accerta che l’apparecchio è idoneo a svolgere la funzione cui è stato destinato; con la taratura, invece, si accerta che il risultato delle funzioni di misurazione, che quel determinato apparecchio andrà a verificare, corrispondono esattamente ai risultati dei campioni nazionali.

Né può considerarsi soddisfatta l’esigenza di taratura dal controllo preventivo effettuato dagli agenti accertatori in quanto non può esistere né può ritenersi obiettivamente garantista alcun sistema di autocontrollo in grado di sostituire la taratura rispetto a campioni nazionali.

In assenza di idonea procedura di taratura il funzionamento di qualsiasi apparecchiatura elettronica risulta assolutamente inattendibile e non idonea a provare la fondatezza dell’accertamento amministrativo.

E’ necessario inoltre all’uopo richiamare la recente sentenza della suprema corte di cassazione
n.29334/08 nella quale testualmente si legge:

La materia dell'impiego e della manutenzione dei misuratori di velocità ha, poi, una propria disciplina, specifica rispetto alle norme che regolamentano gli altri apparecchi di misura, contenuta nel D.M. 29.10.97, relativo all'approvazione dei prototipi delle apparecchiature per l'accertamento dell'osservanza dei limiti di velocità e alle loro modalità di impiego, il cui art. 4 stabilisce che “gli organi di polizia stradale interessati all'uso delle apparecchiature per l'accertamento dell'osservanza dei limiti di velocità sono tenuti a … rispettare le modalità di installazione e di impiego previste nei manuali d'uso”, escludendo, perciò, la necessità di un controllo periodico finalizzato alla taratura dello strumento di misura se non è espressamente richiesto dal costruttore nel manuale d'uso depositato presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al momento della richiesta di approvazione, ovvero nel decreto stesso di approvazione.

Si noti che - rimanendo, peraltro, al di fuori del caso in esame, relativo ad apparecchiatura direttamente gestita dagli agenti - alcuni tipi d'apparecchi di più recente approvazione in quanto da utilizzarsi in modalità automatica, cioè senza la presenza ed il diretto controllo dell'operatore di polizia stradale nelle ipotesi espressamente previste e consentite, devono essere sottoposti ad una verifica periodica tendente a valutare la corretta funzionalità dei meccanismi di rilevazione che, secondo le disposizioni del richiamato art. 4 del D.M. 29.10.97, deve essere effettuata a cura del costruttore dell'apparecchio o di un'officina da questo abilitata con cadenza al massimo annuale


In più in italia nel 1991 è stato istituito il centro di taratura nazionale, che si occupa proprio della taratura di tutti gli strumenti elettronici di rilevazione, regolamentata appunto dalla legge 273/91.

Potete fare riferimento alle sentenze di G.d.p

N.355 del 3 marzo 2009 Gdp di Teano
N.1162 del 25 settembre 2009 Gdp di Foggia

Sentenza Suprema corte di cassazione

Sez. II Civile N29334 del 15/12/2008

Tutto questo non vuole essere un'istigazione alla violazione del CDS, ma è una forma di informazione, alla quale, a mio modesto parere ogni cittadino dovrebbe essere portato a conoscenza.

Come premesso, la legge è uguale per tutti e la stessa non ammette ignoranza, ne da parte del cittadino ne da parte delle pubbliche amministrazioni.

Ricordiamo che nemmeno le pubbliche amministrazioni godono del principio del "Favor rei".
Astra GTC Cosmo 1.6 Turbo 180CV
Motore:
- aspirazione vectra C + Filtro BMC - Turbo K04 - volano Monomassa 240mm + Frizione rinforzata Helix - postoni forgiati Wossner + Bielle Forgiate PEC - Intercooler Maggiorato Airtec - scarico completo Scorpion Exhaust- Rimappatura By Me (GMC Tuning)
Esterni:
-Fari post Hella Icegrey -Vetri oscurati -SPOILER TETTO Irmscher
Avatar utente
.::Tia::.
A.H.C. Partner
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 19/09/2006, 7:44
Località: Cassano D'Adda (Mi)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC 1.6 Turbo

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 09/03/2010, 12:57

.::Tia::. ha scritto:Mettono i TUTOR e poi non sono capaci di redigere un verbale, quindi propendo per la repressione.

Si dice "La legge è uguale per tutti" e "La legge non ammette ignoranza"

Manca la trasparenza, infatti non ci vengono mai forniti elementi che possono darci la completa certezza che l'accertamento della violazione sia stato fatto a norma delle leggi vigenti,tutte norme le quali il comune cittadino non è messo a conoscenza quindi:

Quando arriva un verbale elevato a mezzo SICVe(Tutor), bisogna sapere che:

1- E’ illegittimo il verbale elevato per mezzo del tutor non consentendo tale apparecchio l’applicazione della tolleranza del 5% prevista dal CdS.

In particolare, benché alla velocità risultata sia stata applicata la riduzione del 5%, come previsto ex D.M. 29/10/97, detta riduzione non può però essere applicata nei casi in cui la rilevazione sia operata con mezzi diversi dall’“autovelox” che consente di rilevare la velocità immediatamente; negli altri casi di rilevazione della trasgressione di “eccesso di velocità” (art. 142, Codice della Strada), col c.d. scontrino entrata – uscita autostradale, non può essere applicato il criterio di cui sopra, ma una riduzione diversa, come precisato dal comma 3 dell’art. 345 delle disp. di att.ne del codice della strada.

Ed infatti, non può ritenersi apparecchiatura “Autovelox” il Tutor in quanto questo strumento consente di accertare le violazioni di “eccesso di velocità” attraverso il calcolo della media di velocità percorsa tra due postazioni, con la conseguenza che, per necessaria analogia con la media calcolata con mezzi diversi, al “tutor” deve applicarsi la riduzione prevista ex citato art. 345, comma 3° disp. att.ne.

Ciò comporta, che in difetto di precisazione normativa, non può essere applicata riduzione alcuna oppure in analogia con quanto detto sopra (art. 345, comma 3°), va applicata la riduzione “progressiva” del 5%, 10% e 15% e poiché la legge prevede in ogni caso la necessità di effettuare una riduzione questa va comunque applicata, ma, non conosciuto il suo criterio nei casi di rilevazione diverse le postazioni “autovelox” fisse e/o mobili, ne deriva l’impossibile corretta verifica del comma della norma ex art. 142 violato.

in ogni caso in cui venga applicata tout court la sola riduzione del 5% nei casi di accertata violazione mediante calcolo della velocità media non vi è certezza dell’esatto accertato superamento della velocità massima consentita e, pertanto, in tale situazione la verbalizzazione effettuata è dubbia in quanto applicato un criterio (riduzione del 5%) non previsto per legge.

Sul argomento potete fare riferimento alla sentenza del G.d.p di Viterbo del 6 ottobre 2008.


- 2- Il verbale è nullo, in quanto non vi è nessun riferimento al certificato di taratura iniziale e periodica dello strumento SICVe, come regolamentato dalla legge europea EU300012, in materia di CERTIFICAZIONE DI TARATURA di tutti gli apparecchi metrologici, non è sufficiente indicare con la dicitura: “Sistema di misura della velocità SICVe, omologato con decreto n.3999 del 24/12/2004 che consente il funzionamento automatico”, la taratura che deve essere periodica e preventiva non deve essere confusa con l’omologazione né questa può essere sostituitiva o comprensiva della prima. Di fatti con l’omologazione del prototipo generale si accerta che l’apparecchio è idoneo a svolgere la funzione cui è stato destinato; con la taratura, invece, si accerta che il risultato delle funzioni di misurazione, che quel determinato apparecchio andrà a verificare, corrispondono esattamente ai risultati dei campioni nazionali.

Né può considerarsi soddisfatta l’esigenza di taratura dal controllo preventivo effettuato dagli agenti accertatori in quanto non può esistere né può ritenersi obiettivamente garantista alcun sistema di autocontrollo in grado di sostituire la taratura rispetto a campioni nazionali.

In assenza di idonea procedura di taratura il funzionamento di qualsiasi apparecchiatura elettronica risulta assolutamente inattendibile e non idonea a provare la fondatezza dell’accertamento amministrativo.

E’ necessario inoltre all’uopo richiamare la recente sentenza della suprema corte di cassazione
n.29334/08 nella quale testualmente si legge:

La materia dell'impiego e della manutenzione dei misuratori di velocità ha, poi, una propria disciplina, specifica rispetto alle norme che regolamentano gli altri apparecchi di misura, contenuta nel D.M. 29.10.97, relativo all'approvazione dei prototipi delle apparecchiature per l'accertamento dell'osservanza dei limiti di velocità e alle loro modalità di impiego, il cui art. 4 stabilisce che “gli organi di polizia stradale interessati all'uso delle apparecchiature per l'accertamento dell'osservanza dei limiti di velocità sono tenuti a … rispettare le modalità di installazione e di impiego previste nei manuali d'uso”, escludendo, perciò, la necessità di un controllo periodico finalizzato alla taratura dello strumento di misura se non è espressamente richiesto dal costruttore nel manuale d'uso depositato presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al momento della richiesta di approvazione, ovvero nel decreto stesso di approvazione.

Si noti che - rimanendo, peraltro, al di fuori del caso in esame, relativo ad apparecchiatura direttamente gestita dagli agenti - alcuni tipi d'apparecchi di più recente approvazione in quanto da utilizzarsi in modalità automatica, cioè senza la presenza ed il diretto controllo dell'operatore di polizia stradale nelle ipotesi espressamente previste e consentite, devono essere sottoposti ad una verifica periodica tendente a valutare la corretta funzionalità dei meccanismi di rilevazione che, secondo le disposizioni del richiamato art. 4 del D.M. 29.10.97, deve essere effettuata a cura del costruttore dell'apparecchio o di un'officina da questo abilitata con cadenza al massimo annuale


In più in italia nel 1991 è stato istituito il centro di taratura nazionale, che si occupa proprio della taratura di tutti gli strumenti elettronici di rilevazione, regolamentata appunto dalla legge 273/91.

Potete fare riferimento alle sentenze di G.d.p

N.355 del 3 marzo 2009 Gdp di Teano
N.1162 del 25 settembre 2009 Gdp di Foggia

Sentenza Suprema corte di cassazione

Sez. II Civile N29334 del 15/12/2008

Tutto questo non vuole essere un'istigazione alla violazione del CDS, ma è una forma di informazione, alla quale, a mio modesto parere ogni cittadino dovrebbe essere portato a conoscenza.

Come premesso, la legge è uguale per tutti e la stessa non ammette ignoranza, ne da parte del cittadino ne da parte delle pubbliche amministrazioni.

Ricordiamo che nemmeno le pubbliche amministrazioni godono del principio del "Favor rei".



Ciao Tia,
sei forse un legale? Se si (lo deduco da quanto ne sai in materia di Tutor), vorrei valutare la possibilità di fare ricorso, magari parlandone prima con te. L' importo totale delle sanzioni è di 3500,00 euro. Credo possa valerne la pena.
Se credi/se vuoi, rispondimi. Anche in privato, altrimenti, grazie comunque per le informazioni. :thx Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi .::Tia::. » 09/03/2010, 14:16

No lio...non sono avvocato, sono un comunissimo cittadino, che stufo di arricchire le casse comunali e statali, si è specializzato nel CDS, e precisamente su come fare svariati ricorsi per diversi motivi...tieni conto che ultimamente molti ricorsi per il tutor vengono respinti dai prefetti, e quindi bisogna rivolgersi al GDP(giudice di pace), quindi il tutto rimane sempre un incognita, nel senso che dipende sempre da che giudice ti capita davanti, c'è quello che magari capisce la tua situazione e chi invece è talmente impaurito dallo stato(perchè questa è la motivazione di tanti ricorsi respinti dai giudici) che non accolgono i ricorsi pur avendo davanti tutte le motivazioni per farlo e a quel punto bisogna andare per cassazione e diventa molto lunga...ti consiglierei se hai un legale di consultarlo, vista la cifra ne varrebbe la pena di fare ricorso, tu tieni buone tutte le info che ho postato perchè sono quelle valide per far accogliere la maggior parte dei ricorsi...anche perchè davanti ad un Gdp, è sempre buono andarci con un legale...al massimo se poi andrà tutto bene grazie alle mie info, mi offrirai un caffè... ;)

Perchè sinceramente, ogni mezzo è buono per riempire le tasche comunali, provinciali e statali...ci hanno presi per dei bancomat...
Astra GTC Cosmo 1.6 Turbo 180CV
Motore:
- aspirazione vectra C + Filtro BMC - Turbo K04 - volano Monomassa 240mm + Frizione rinforzata Helix - postoni forgiati Wossner + Bielle Forgiate PEC - Intercooler Maggiorato Airtec - scarico completo Scorpion Exhaust- Rimappatura By Me (GMC Tuning)
Esterni:
-Fari post Hella Icegrey -Vetri oscurati -SPOILER TETTO Irmscher
Avatar utente
.::Tia::.
A.H.C. Partner
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 19/09/2006, 7:44
Località: Cassano D'Adda (Mi)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC 1.6 Turbo

Prossimo

Torna a Sfoghi Pubblici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti