Tutor: prevenzione o repressione?

Qui potete sfogarvi su qualunque cosa sia successa alla vostra Astra :(

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 09/03/2010, 14:35

Peccato Tia. Però devo dire che esponevi gli articoli di legge così bene che ci avevo creduto. Purtroppo però, sai, credo che il fatto di essere state contestate in comuni diversi fa sì che sia antieconomico il ricorso da parte di un legale che, ahimè, costerà ben oltre i 320 euro di ciascuna multa, poi..... il tempo, il mal di pancia..... Preferisco a questo punto, dimenticare questi episodi e passare oltre...... mi sono un pò aggiustato anche con i punti/patente..... QUESTA E' REPRESSIONE. Grazie comunque. Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi .::Tia::. » 09/03/2010, 16:29

lionello1 ha scritto:Peccato Tia. Però devo dire che esponevi gli articoli di legge così bene che ci avevo creduto. Purtroppo però, sai, credo che il fatto di essere state contestate in comuni diversi fa sì che sia antieconomico il ricorso da parte di un legale che, ahimè, costerà ben oltre i 320 euro di ciascuna multa, poi..... il tempo, il mal di pancia..... Preferisco a questo punto, dimenticare questi episodi e passare oltre...... mi sono un pò aggiustato anche con i punti/patente..... QUESTA E' REPRESSIONE. Grazie comunque. Ciao. :ciaoz


Mi spiace, non vorrei dirti fai ricorso tramite prefetto, perchè contrariamente a ciò che accade dal Gdp, il prefetto se respinge il ricorso applica una sanzione pari al doppio di quella che ti è stata notificata...però ovviamente sarebbe davvero oneroso dover affrontare viaggi su viaggi per fare udienze in svariati comuni di italia e con Gdp diversi...anche perchè come ripeto...molti Gdp non sanno nemmeno dove sta di casa la legge e l'obiettività, quindi per farti un esempio se quando un cittadino viene fermato e firma il verbale che riceve, per alcuni gdp corrisponde ad aver accettato la contravvenzione, quando invece non è così, ma purtroppo il giudice ha potere di decidere ciò che vuole, ovviamente ogni sentenza di giudice di pace è impugnabile per cassazione, se una persona ha costanza e voglia di farlo lo può fare, però quasi mai si recuperano le spese legali, è molto raro.

Se può aiutarti, io ti direi di sentire comunque un legale solo per un parere, ovviamente se per esempio un avvocato ti chiede metà della cifra, per esempio da 3500 riesci a spuntarne 1750, beh non sarebbe male, in genere un avvocato onesto quando si trova davanti a certe cifre, chiede la metà di ciò che in teoria sarebbe da pagare come contravvenzione...che ne so se ogni multa è da 500€ per ogni ricorso te ne chiederà 250€...però ne devi trovare uno bravo e con una buona parlantina...così da "rincoglionire" il giudice mostrandogli sentenze su sentenze, sia di altri gdp che di cassazione.

Comunque massima solidarietà...eccoci qui...quando mancano i soldi...vengono rotti i nostri salvadanai per rimpinzare le casse dello stato...ogni mezzo è buono per far cassetto!
Astra GTC Cosmo 1.6 Turbo 180CV
Motore:
- aspirazione vectra C + Filtro BMC - Turbo K04 - volano Monomassa 240mm + Frizione rinforzata Helix - postoni forgiati Wossner + Bielle Forgiate PEC - Intercooler Maggiorato Airtec - scarico completo Scorpion Exhaust- Rimappatura By Me (GMC Tuning)
Esterni:
-Fari post Hella Icegrey -Vetri oscurati -SPOILER TETTO Irmscher
Avatar utente
.::Tia::.
A.H.C. Partner
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 19/09/2006, 7:44
Località: Cassano D'Adda (Mi)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC 1.6 Turbo

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 10/03/2010, 12:37

Grazie mille TIA per la solidarietà. :thx Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi maverik » 01/04/2010, 19:21

Trovo che sia uno strumento di repressione perchè non è la velocità il vero pericolo della strada, ma la cultura e l'educazione del guidatore.
Per me sono altre le cose da combattere.. ma qui andrei OT.
Astra H GTC 1.9 CDTI Sport 150CV, Cerchi 18" Nera, Specchietti Cromati.
maverik
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/03/2010, 17:27
Località: Parma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC
Altra Opel: Corsa C CDTI
Umore: ComprensivoPureTroppo

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 01/04/2010, 21:02

maverik ha scritto:Trovo che sia uno strumento di repressione perchè non è la velocità il vero pericolo della strada, ma la cultura e l'educazione del guidatore.
Per me sono altre le cose da combattere.. ma qui andrei OT.


Concordo con te sulla prima parte del tuo messaggio. Non capisco però di quali cose da combattere parli. E lo dico perchè mi sembra che sia tu che hai commentato altri miei due forum (ma le frecce, le usano solo....gli indiani? e ma la corsia di destra a cosa serve?) dove sostanzialmente dici che occupi sistematicamente la corsia di sinistra perchè se occupi quella di centro, non riesci più a sorpassare, (però controlli ogni 10-15 secondi lo specchietto....) oppure, quando dici che usare le frecce non serve, o meglio, che non ne trovi nessuna utilità.....?!?
Certo ci sono anche altre cose da combattere ma mi pare che, se non ho capito male il tuo commento, su due "stili di guida" che hai indicato, io non ne condivido neanche uno. Preferisco uno stile di guida, il mio, che indica sempre le mie intenzioni mediante l' uso delle frecce e che, controcorrente, mi porta ad occupare sempre, con la mia Astra con rimorchio al traino oppure no, a 130 o a 200 all' ora, ad occupare sempre la corsia libera più a destra. Anche sulle autostrade del mondo a 10 corsie per ogni senso di marcia. Per questo, anche con un pò di rabbia, sulla mia firma su questo forum (sotto alle caratteristiche della mia Astra) consiglio di tenere sempre la destra....
Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi maverik » 02/04/2010, 12:56

Io ho espresso pareri personali su topic dove pensavo di poter aver un'opinione costruttiva..
per le frecce e la corsia di destra ho già motivato il mio punto di vista, spero tu l'abbia compreso, e comunque non invito certo la gente a smettere usare le frecce o a non circolare mai a destra,
ti scrivo solo il perchè certe persone si comportano così, e che secondo me non è necessariamente un comportamento pericoloso per se o per gli altri.
Per le "altre cose da combattere" io mi riferisco al tasso alcolico che dovrebbe essere ZERO.ZERO, l'uso del cell alla guida, oppure per restare in autostrada chi sta a sx e nn si sposta..
cose così, che per me sono più incivili che farsi parma-modena tutti i giorni ai 160 fissi.
:ciaoz
Astra H GTC 1.9 CDTI Sport 150CV, Cerchi 18" Nera, Specchietti Cromati.
maverik
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/03/2010, 17:27
Località: Parma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC
Altra Opel: Corsa C CDTI
Umore: ComprensivoPureTroppo

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi .::Tia::. » 02/04/2010, 13:08

maverik ha scritto:Io ho espresso pareri personali su topic dove pensavo di poter aver un'opinione costruttiva..
per le frecce e la corsia di destra ho già motivato il mio punto di vista, spero tu l'abbia compreso, e comunque non invito certo la gente a smettere usare le frecce o a non circolare mai a destra,
ti scrivo solo il perchè certe persone si comportano così, e che secondo me non è necessariamente un comportamento pericoloso per se o per gli altri.
Per le "altre cose da combattere" io mi riferisco al tasso alcolico che dovrebbe essere ZERO.ZERO, l'uso del cell alla guida, oppure per restare in autostrada chi sta a sx e nn si sposta..
cose così, che per me sono più incivili che farsi parma-modena tutti i giorni ai 160 fissi.
:ciaoz


Concordo pienamente, hanno fatto autostrade a 4 corsie, autostrade larghissime e poi un limite assolutamente ridicolo di 130Km/h...non è la velocità ad uccidere come dice giustamente maverik, ma è la cultura delle persone che troviamo in strada e rendere qualsiasi situazione, pericolosa...
Astra GTC Cosmo 1.6 Turbo 180CV
Motore:
- aspirazione vectra C + Filtro BMC - Turbo K04 - volano Monomassa 240mm + Frizione rinforzata Helix - postoni forgiati Wossner + Bielle Forgiate PEC - Intercooler Maggiorato Airtec - scarico completo Scorpion Exhaust- Rimappatura By Me (GMC Tuning)
Esterni:
-Fari post Hella Icegrey -Vetri oscurati -SPOILER TETTO Irmscher
Avatar utente
.::Tia::.
A.H.C. Partner
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 19/09/2006, 7:44
Località: Cassano D'Adda (Mi)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC 1.6 Turbo

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 02/04/2010, 14:01

.::Tia::. ha scritto:
maverik ha scritto:Io ho espresso pareri personali su topic dove pensavo di poter aver un'opinione costruttiva..
per le frecce e la corsia di destra ho già motivato il mio punto di vista, spero tu l'abbia compreso, e comunque non invito certo la gente a smettere usare le frecce o a non circolare mai a destra,
ti scrivo solo il perchè certe persone si comportano così, e che secondo me non è necessariamente un comportamento pericoloso per se o per gli altri.
Per le "altre cose da combattere" io mi riferisco al tasso alcolico che dovrebbe essere ZERO.ZERO, l'uso del cell alla guida, oppure per restare in autostrada chi sta a sx e nn si sposta..
cose così, che per me sono più incivili che farsi parma-modena tutti i giorni ai 160 fissi.
:ciaoz


Concordo pienamente, hanno fatto autostrade a 4 corsie, autostrade larghissime e poi un limite assolutamente ridicolo di 130Km/h...non è la velocità ad uccidere come dice giustamente maverik, ma è la cultura delle persone che troviamo in strada e rendere qualsiasi situazione, pericolosa...


Esatto! E' esattamente quello che penso ed al fine di tentare di "disabituare" gli automobilisti ad avere un comportamento così "criticabile", in queste pagine ed anche negli altri forum da me attivati, informo gli automobilisti su ciò che generalmente si fà ma che NON SI DEVE FARE. Coraggio allora, insistiamo!
Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi vittocecco » 11/04/2010, 18:13

Premettendo che non traino caravan e che sono un fautore, da anni, dell'innalzamento dei limiti di velocità (ovviamente dove possibile), vorrei tornare un tornare un attimo sul ragionamento di lionello in merito al discorso che "una vettura moderna che traina un rimorchio moderno" è sostanzialmente sicura come la stessa vettura senza rimorchio. Se non ho capito male questo è il ragionamento anche di qualche rivista specializzata in caravan.
Beh... mi sento di dissentire nella maniera più assoluta e credo che le leggi fisiche siano assolutamente dalla mia parte. Non sto dicendo che 80 Km/h siano la velocità corretta ma ritengo sia giusto che un veicolo trainante un caravan non possa andare alla stessa velocità di un veicolo senza rimorchio.
Per quanto la tecnologia abbia compiuto progressi da gigante, per quanto la vettura "sappia" che sta trainando un rimorchio (poiché rileva la connessione dello spinotto multipolare nell'apposita presa) e quindi predisponga ABS ed ESP (se presente) ad una frenata ed a un intervento "diverso", rimane il fatto dell'aumento della massa e della resistenza al vento (soprattutto se ortogonale al senso di marcia) per non parlare poi del sempre possibile innesco (malgrado la tecnologia), dell'effetto pendolo.
Non per niente i caravan più grossi impongono il possesso di patenti superiori alla B.

Più che corretto poi il ragionamento di Spike79: i limiti andrebbero fissati "veicolo per veicolo"
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 11/04/2010, 22:08

vittocecco ha scritto:Premettendo che non traino caravan e che sono un fautore, da anni, dell'innalzamento dei limiti di velocità (ovviamente dove possibile), vorrei tornare un tornare un attimo sul ragionamento di lionello in merito al discorso che "una vettura moderna che traina un rimorchio moderno" è sostanzialmente sicura come la stessa vettura senza rimorchio. Se non ho capito male questo è il ragionamento anche di qualche rivista specializzata in caravan.
Beh... mi sento di dissentire nella maniera più assoluta e credo che le leggi fisiche siano assolutamente dalla mia parte. Non sto dicendo che 80 Km/h siano la velocità corretta ma ritengo sia giusto che un veicolo trainante un caravan non possa andare alla stessa velocità di un veicolo senza rimorchio.
Per quanto la tecnologia abbia compiuto progressi da gigante, per quanto la vettura "sappia" che sta trainando un rimorchio (poiché rileva la connessione dello spinotto multipolare nell'apposita presa) e quindi predisponga ABS ed ESP (se presente) ad una frenata ed a un intervento "diverso", rimane il fatto dell'aumento della massa e della resistenza al vento (soprattutto se ortogonale al senso di marcia) per non parlare poi del sempre possibile innesco (malgrado la tecnologia), dell'effetto pendolo.
Non per niente i caravan più grossi impongono il possesso di patenti superiori alla B.

Più che corretto poi il ragionamento di Spike79: i limiti andrebbero fissati "veicolo per veicolo"


Vedi Vittocecco, il codice della strada che regola la velocità dei veicoli trainanti un rimorchio è molto datato (è esattamente uguale dagli anni '60!!!) mentre la tecnologia dei veicoli in generale è notevolmente diversa e migliorata. Ne consegue che i rimorchi (ma sopratutto le caravan) sono state oggetto di trasformazioni nel tempo, fino ad arrivare ad avere le caratteristiche di sicurezza attuali. Non a caso, su riviste specializzate si è provato proprio lo stesso modello di caravan che posseggo io a velocità ben superiore (160 Km/h) senza rilevare anomalie di marcia. La mia (secondo il codice della strada) elevatissima velocità (115 km/h), è stata sanzionata solo perchè una delle tante leggi che regolano la circolazione stradale non ha tenuto conto della moderna tecnologia costruttiva.
Non sono d' accordo quando dici che il vento ortogonale influisce.... e dell' effetto pendolo...... Ma di cosa stai parlando???? Ma lo sai che le attuali caravan hanno dispositivi anti-sbandamento sul timone con tecnologie da paura? E che da almeno 30 anni esse hanno i freni ed alcune oggi anche anche l' ABS? E che in caso di frenata le ruote che frenano sono complessivamente almeno 6 se non 8? E che le caravan hanno attualmente: longheroni (telaio), ammortizzatori, altre le balestre, alcune anche la barra stabilizzatrice ecc. ecc. Oppure hai in mente la caravan di qualche film di Fantozzi? Riguardo al vento ortogonale, laterale, trasversale, ti ricordo che gli autocarri hanno il limite di velocità principalmente perchè superano 35 q.li a pieno carico e non in funzione della dimensione dele loro fiancate. Ci sono alcuni veicoli, conducibili con patente b, semplicemente perchè non superano 35 q.li a pieno carico che hanno una superficie laterale ben superiore a quella di un' auto e una caravan.
E ancora: per trainare alcune caravan è necessaria una patente superiore alla b. Si, è vero, ma solo perchè il peso complessivo di auto e rimorchio supera i 35 q.li., non perchè sia più difficoltoso o pericoloso. Io posseggo da 35 anni la patente d-e e non è certo per il grado della mia patente che guido in maniera "disinvolta".
Prova a viaggiare con una moderma caravan al traino, cambierai sicuramente idea.
Una sola cosa mi trova perfettamente d' accordo: l' innalzamento del limite della velocità.
Ciao. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi vittocecco » 13/04/2010, 12:21

lionello1 ha scritto:
vittocecco ha scritto:Premettendo che non traino caravan e che sono un fautore, da anni, dell'innalzamento dei limiti di velocità (ovviamente dove possibile), vorrei tornare un tornare un attimo sul ragionamento di lionello in merito al discorso che "una vettura moderna che traina un rimorchio moderno" è sostanzialmente sicura come la stessa vettura senza rimorchio. Se non ho capito male questo è il ragionamento anche di qualche rivista specializzata in caravan.
Beh... mi sento di dissentire nella maniera più assoluta e credo che le leggi fisiche siano assolutamente dalla mia parte. Non sto dicendo che 80 Km/h siano la velocità corretta ma ritengo sia giusto che un veicolo trainante un caravan non possa andare alla stessa velocità di un veicolo senza rimorchio.
Per quanto la tecnologia abbia compiuto progressi da gigante, per quanto la vettura "sappia" che sta trainando un rimorchio (poiché rileva la connessione dello spinotto multipolare nell'apposita presa) e quindi predisponga ABS ed ESP (se presente) ad una frenata ed a un intervento "diverso", rimane il fatto dell'aumento della massa e della resistenza al vento (soprattutto se ortogonale al senso di marcia) per non parlare poi del sempre possibile innesco (malgrado la tecnologia), dell'effetto pendolo.
Non per niente i caravan più grossi impongono il possesso di patenti superiori alla B.

Più che corretto poi il ragionamento di Spike79: i limiti andrebbero fissati "veicolo per veicolo"

Vedi Vittocecco, il codice della strada che regola la velocità dei veicoli trainanti un rimorchio è molto datato (è esattamente uguale dagli anni '60!!!) mentre la tecnologia dei veicoli in generale è notevolmente diversa e migliorata. Ne consegue che i rimorchi (ma sopratutto le caravan) sono state oggetto di trasformazioni nel tempo, fino ad arrivare ad avere le caratteristiche di sicurezza attuali. Non a caso, su riviste specializzate si è provato proprio lo stesso modello di caravan che posseggo io a velocità ben superiore (160 Km/h) senza rilevare anomalie di marcia. La mia (secondo il codice della strada) elevatissima velocità (115 km/h), è stata sanzionata solo perchè una delle tante leggi che regolano la circolazione stradale non ha tenuto conto della moderna tecnologia costruttiva.
Non sono d' accordo quando dici che il vento ortogonale influisce.... e dell' effetto pendolo...... Ma di cosa stai parlando???? Ma lo sai che le attuali caravan hanno dispositivi anti-sbandamento sul timone con tecnologie da paura? E che da almeno 30 anni esse hanno i freni ed alcune oggi anche anche l' ABS? E che in caso di frenata le ruote che frenano sono complessivamente almeno 6 se non 8? E che le caravan hanno attualmente: longheroni (telaio), ammortizzatori, altre le balestre, alcune anche la barra stabilizzatrice ecc. ecc. Oppure hai in mente la caravan di qualche film di Fantozzi? Riguardo al vento ortogonale, laterale, trasversale, ti ricordo che gli autocarri hanno il limite di velocità principalmente perchè superano 35 q.li a pieno carico e non in funzione della dimensione dele loro fiancate. Ci sono alcuni veicoli, conducibili con patente b, semplicemente perchè non superano 35 q.li a pieno carico che hanno una superficie laterale ben superiore a quella di un' auto e una caravan.
E ancora: per trainare alcune caravan è necessaria una patente superiore alla b. Si, è vero, ma solo perchè il peso complessivo di auto e rimorchio supera i 35 q.li., non perchè sia più difficoltoso o pericoloso. Io posseggo da 35 anni la patente d-e e non è certo per il grado della mia patente che guido in maniera "disinvolta".
Prova a viaggiare con una moderma caravan al traino, cambierai sicuramente idea.
Una sola cosa mi trova perfettamente d' accordo: l' innalzamento del limite della velocità.
Ciao. :ciaoz

Benissimo. Prendo atto che non ci sono differenze prestazionali (esclusa, forse, l'accelerazione) fra una vettura "singola" e la stessa vettura + rimorchio. Prendo anche atto che i divieti di transito "temporanei", instaurati sulle autostrade più ventose (dai relativi gestori) a "furgonati, telonati e caravan" sono anch'essi obsoleti.
Terrò anche ben presente che un autotreno a 8 assali frena, se non meglio, tale e quale alla mia povera e piccola Zaffy.
Mi permetto solo di ricordarti che la tecnologia "aiuta ma non fa miracoli e, soprattutto, non cancella le leggi della fisica", come già abbondantemente discusso in tema di ABS.

PS: che io sappia, escludendo i rimorchietti "porta valige", le sospensioni sono sempre state montate su tutti rimorchi. Ovviamente saranno migliorate anche loro... :D
Jadine®, Nuova A6 Avant Business Sport 50 TDI quattro tiptronic - MY 2019 - "argento florent"

Alimentata esclusivamente con ENI Diesel+

Fino al 23/05/19: Heidi®, A6 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic (272 cv) - 139.133 Km (ENI Diesel+)

Fino al 18/06/15: "Adelina®", A4 Avant 3.0 TDI V6 Quattro S-Tronic - 142.000 Km (BluDiesel+)

Fino al 30/06/11: "Zaffy®", Zafira B 1.9 CDTI 16V (150->170 CV by DT) Gen 06 [agg. TIS-Web 09/2008]
EGR flangiata e disatt. via SW, intercooler maggiorato, Aspirazione KD2, DPF rimosso e disatt- via SW -> 185 CV Venduta con 155.000 Km (percorsi tutti a BluDiesel+ e suoi "precursori")
IDS+ & sport switch. Cerchioni MAK Veleno 8x18 e Opel Dynamic 7x17, tutti con ET 35 (+ distanz. da 6). [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] e [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Fino al 09/01/06: Zafira A 2.0 TDI + intercooler e rimappa (111 cv)
Avatar utente
vittocecco
SOCIO N° 121
The Obstinate
 
Messaggi: 17519
Iscritto il: 19/02/2007, 12:53
Località: Bologna
La tua Astra: Altra Opel
Caratteristiche: Ex Zafira B 1.9 CDTI Cosmo Full Opt
Altra Opel: Difficile... estremamente difficile...
Umore: Stabile

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi maxposa » 12/06/2011, 15:43

Leggo solamente ora di questo topic.

Essendo un appassionato di caravan, e trainandone una piuttosto leggerina ( 900kg ufficiali ), e percorrendo diverse migliaia di km all'anno con il rimorchio, mi sento in grado di esprimere tranquillamente un parere su questo argomento.

Ebbene, posso essere d'accordo nel ritenere che i limiti di velocità attuali per un'auto moderna con una caravan moderna siano obsoleti, ma che altresì un innalzamento di tali limiti dovrebbe essere selettivo al fine di non rendere pericoloso ad una velocità maggiore ciò che non lo è a velocità a codice attuale. In Germania il "tempo 100" è il bollino che permette alle caravan moderne di essere trainate fino a 100km/h, previa verifica dell'installazione del sistema di antisbandamento sulla testina di aggancio ed altri accorgimenti.
Inoltre, nel libretto d'uso di qualsiasi caravan, è scritto che sono tecnicamente omologate per circolare sino a quella velocità, oltre la quale non sono state collaudate ( si tratta di un formalismo, ma tantè ).
E sul fronte dello sbandamento si potranno fare ulteriori passi in avanti installando anche dei sistemi elettronici antisbandamento con frenata automatizzata del rimorchio tipo Atc per i teali Al-ko ed Idc per i BPW, oltre all'antisbandamento sull'occhione.
E si aspettano ancora i freni a disco, visto che i 1000e passa kg sono ancora frenati da freni a tamburo!
Quindi, andiamoci cauti e pensiamo che è' vero che sono stati fatti tanti progressi tecnologici, ma alla fine uno dei fattori di sicurezza più importanti per una caravan sono ancora le gomme.
Devono avere un indice di carico adeguato ( ben sovradimensionato rispetto al peso a pieno carico ammesso per la caravan ), ed essere sostituite entro pochi anni dalla data di costruzione.

Ma per i divieti dovuti al vento laterale ci andrei ancora più cauto, in quanto la sezione laterale di una caravan è piuttosto importante, e se il carico non è distribuito in modo da gravare con un preso prestabilito sul gancio, l'effetto pendolo può essere pericoloso ed imprevedibile. Per non parlare poi dell'utilizzo di una motrice magari di stazza troppo vicina alla caravan.

Quindi, godiamoci le vacanze, il plus di avere la nostra amata auto sempre a disposizione una volta sganciata la caravan, ma andiamo a velocità di tutta sicurezza! :ok

ciao, Max
Opel Astra Sw 1.7 Cdti 110cv Ecoflex 0509
Technical grey, style pack, cerchi in lega 16", fendinebbia, cd30mp3
maxposa
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 03/06/2009, 19:36
Località: Viareggio
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 14/06/2011, 12:11

L'autore di questo argomento ha percorso complessivamente, in 5 anni di possesso di caravan ben 65.000 Km, girando in lungo ed in largo l' Europa.
Credo di possedere una discreta esperienza.
Purtroppo, è anche vero che ci sono "caravanisti" che non curano la disposizione del carico, la manutenzione (anche solo la pressione delle gomme) e, sopratutto, non hanno molta dimestichezza con il traino di una caravan. E questi sono quelli che vedi sbandare, o, addirittura coinvolti in incidenti di vario tipo.
Sotto questo punto di vista, concordo con te sull'opportunità di non innalzare il limite di velocità per questi veicoli.
Ma l'argomento era: Tutor: prevenzione o repressione?
Era di questo sistema di "prelievo coercitivo di denaro" che chiedevo pareri.

N.B. In ogni caso, ora ho venduto la caravan.
Lionello. :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi luctun » 14/06/2011, 15:46

io dico che sono forse l'unico sistema preventivo. Odio con tutto il cuore le imboscate fuori dalle gallerie così come i velox nascosti ma i tutor non mi danno fastidio. Poi possiamo discutere ore sull'ipocrisia dell'omologare auto che fanno i 140 quando il limite massimo è 130, che le multe arrivano a casa anziché essere contestate subito, che si preferisca far cassa anziché risolvere i problemi, a volte la malafede di chi fa le multe e quant'altro. Ma quando c'è la CERTEZZA della pena le regole vengono rispettate. È questo a mancare in Italia.
Mi spiace molto non essere presente, e soprattutto utile, come un tempo. Ma un grazie immenso va sempre a questo forum e soprattutto ai colleghi MOD
Link: [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]; [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]; [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]; [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!][I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
'00-Fiat 1 CS->'01-'09 Peugeot 106 1.4 benz. Quicksilver->'09-'11 Peugeot 207 1.4 HDI X.line ->06/05/2011--->[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Ora Ford Fiesta Titanium con Titanium pack Sony Sound System e 5 anni di garanzia [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
"Non c'è macchina che possa sostituire il cervello. Ci sono invece molti cervelli che meriterebbero di essere sostituiti da macchine." Involt docet :pregare
Avatar utente
luctun
SOCIO N° 397
The night writer
 
Messaggi: 9616
Iscritto il: 17/04/2011, 10:43
Località: Alba (CN)
La tua Astra: Insignia
Altra Opel: Nei miei sogni? Una OPC!!!!!!!!!!!!! what else?

Re: Tutor: prevenzione o repressione?

Messaggiodi lionello1 » 28/06/2011, 11:54

luctun ha scritto:io dico che sono forse l'unico sistema preventivo. Odio con tutto il cuore le imboscate fuori dalle gallerie così come i velox nascosti ma i tutor non mi danno fastidio. Poi possiamo discutere ore sull'ipocrisia dell'omologare auto che fanno i 140 quando il limite massimo è 130, che le multe arrivano a casa anziché essere contestate subito, che si preferisca far cassa anziché risolvere i problemi, a volte la malafede di chi fa le multe e quant'altro. Ma quando c'è la CERTEZZA della pena le regole vengono rispettate. È questo a mancare in Italia.



Caro luctum, è proprio della seconda parte del tuo commento che stavo parlando!!! :ciaoz
Astra H Enjoy SW CDTI 1,7 110 cv. Ecoflex FAP MY09.
Dotazioni: gancio traino estraibile, antifurto integrato nella chiave, cerchi in lega 16' originali, gomme antineve su cerchi originali, barre portatutto, connessione mp3 su radio mp30, 4 sensori di parcheggio posteriori in tinta, speed-control, centralina aggiuntiva 140 cv, aletta parasole con lettore DVD e schermo 7 pollici, fari xenon 6000 K post acquisto......

Occupate sempre la corsia libera più a destra, non farlo potrebbe costare 4 punti. E poi, potrei esserci io in circolazione.....
lionello1
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 29/01/2010, 14:11
Località: Poirino (TO)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Precedente

Torna a Sfoghi Pubblici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti