Vi racconto solo ciò che è la mia esperienza con ipotesi ma senza sentenze, quindi prendete tutto col beneficio del dubbio : motore D16DTI (LVL) cioè stessa meccanica ma euro 6D-temp, immatricolazione 10/2019 a livello meccanico non dovrebbe cambiare assolutamente nulla, e pure il tendicatena non dovrebbe avere già la guarnizione "upgrade" , anche se dicono che il tendicatena in se negli anni abbia subito lievi modifiche. Acquisto l'auto dal rivenditore con 41 mila km sicuri e certi (dischi e pastiglie originali di primo impianto con consumo compatibile coi km ed altre cose compatibili) , la accendo nel piazzale : fa rumore in avviamento. La porto a casa: fa rumore in avviamento. La uso pochi giorni poi cambio tutto, olio e filtro con olio Opel 0W-20 e filtro Hengst ( dotazione originale di fabbrica se compri adesso un filtro marchiato Opel) , il problema non si è MAI PIU' ripresentato per circa 35000km. In questi km ho fatto 2 tagliandi entrambi sempre con stesso olio e stesso filtro, sono andato dai -10 delle alpi ai 40 della Sardegna, mai un rumore. All'ultimo tagliando per questioni di "garanzia" aggiuntiva che ho fatto all'acquisto dell'auto che vorrei mantenere (comunque ve le sconsiglio in via generale) faccio fare il lavoro in offinica autorizzata Opel dove mi mettono uno 0w-30 e un filtro Opel sbagliato, il modello per i benzina

(il filtro ad occhio è identico,ma è il codice per tutti i benzina e ad occhio la carta del filtro è molto piu sottile) . Non faccio troppe storie con l'officina che mi dice che "non cambia nulla" , faccio il viaggio che dovevo fare (senza problemi) e poi cambio a mie spese il filtro con uno "giusto" a marchio Mann, quindi in teoria un prodotto di qualità. Ok tutto sommato va bene ma sporadicamente in avviamento tenta a fare un leggero rumore. Cambio l'olio con il mio solito 0w-20, non cambia nulla, va bene ma sporadicamente fa un leggero "strascico" per mezzo secondo in avvio. Nulla a che vedere comunque col rumore che faceva appena presa con i "tagliandi" del noleggio a lungo termine che l'ha venduta.
Proverò a cambiare il filtro ancora con il suo "originale" Hengst, vediamo che fa. Mi dà l'idea di un problema che sicuramente è un difetto di progettazione mai sistemato definitivamente , ma che tuttavia ha dei margini in relazione all'idraulica ossia olio e sua pressione quindi anche il filtro può avere un suo piccolo effetto, cosi come il tipo di guida, quanto tempo la si lascia spenta ecc ecc. Credo che quest'estate mi caverò la soddisfazione di mettergli un caro vecchio 5w-30 per capire come si comporta
