Per arretrare le pastiglie nei modelli con freno a mano elettronico mi pare ci sia una procedura con il pulsante del freno a mano senza bisogno di usare la diagnosi esterna. Lo verificherò presto
Se volete acquistare delle pasticche posteriori non Opel che vadano bene a colpo sicuro prendete le ATE e controllate che siano il modello con materiale di attrito Galfer (c'è la sigla sulla pastiglia e su Autodoc si vede bene in foto essendo foto reali) GA6004 - in pratica è la stessa pastiglia originale senza essere rimarchiata Opel . Per la cronaca sono pastiglie ceramiche, sporcano pochissimo i dischi e frenano in modo molto modulabile e potente all'occorrenza, unico "problema" si consumano un pò in fretta e costicchiano parecchio, io mi accingo a sostituirle a poco meno di 80000km .
Per le anteriori, sempre ATE con materiale d'attrito GA4029FF. Ci sono 2 pastiglie diverse una per i dischi da 278mm e una per i dischi da 300mm, ma hanno la stessa mescola . Vi sto dicendo quali sono le pastiglie esattamente identiche alle originali, ATE fa (per ciascun modello di pastiglia) anche una versione "aftermarket" con altre mescole di attrito a detta loro più "potenti" (marchiate con coefficenti G ed H al posto di F) che costano meno, durano di più ma hanno una frenata più "brusca" . Personalmente se devo prendere delle pasticche diverse dalle originali o dalle ATE "originali" ho sempre preferito Textar come feeling di fenata.
Comunque tutti i marchi "validi" che siano ATE, Textar, Brembo , trw , Ferodo e altri , hanno già incorporato sulla "schiena" della pastiglia un lamierino "plastificato" anti vibrazione, antifischio ecc ecc-. Li non ci va messo nessun tipo di grasso. Una piccola quantità di grasso apposito (tipo ATE plastilube, textar ceratec e simili) ma messo SOLO e POCO nei punti di contatto tra ferro e ferro tra la pastiglia e il portapinza. Nelle pinze posteriori TRW o simili, le pastiglie vanno ad incastrarsi in dei lamierini appositi che paiono essere in Inox, che vanno sostituiti ad ogni cambio pastiglie, ecco in teoria li non ci andrebbe nemmeno il grasso perchè non dovrebbe servire perchè non si forma ossidazione. Alcuni dicono di lubrificare un pò tra il portapinza e questi lamierini che si infilano su, in modo che in quella zona nascosta non "cresca" col tempo la ruggine espandendo e bloccando tutto. In pratica procuratevi sempre un manuale di officina e andate cauti con l'uso "smodato" del grasso
