Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
pallanera ha scritto:in officina oggi :telefonata in Opel controlla il telaio....mi dispiace non ha la centralina UGN quindi non potrà frenare mai![]()
pallanera ha scritto:in officina oggi :telefonata in Opel controlla il telaio....mi dispiace non ha la centralina UGN quindi non potrà frenare mai![]()
pallanera ha scritto:in officina oggi :telefonata in Opel controlla il telaio....mi dispiace non ha la centralina UGN quindi non potrà frenare mai![]()
Mi ero anch'io interessato al grosso dubbio sulla frenata automatica. Il modulo UGN, dai cataloghi da me visionati, risulta un accessorio dell'Insigna e non dell'Astra. Per l'Astra, responsabile della frenata di emergenza a bassa velocità è il modulo UHY.
pallanera ha scritto:[url][/url]
mcalex2 ha scritto:Sì è una cosa complicata...
Comunque io credo che ci sia la possibilità di effettuare in officina un test diagnostico. Sarebbe interessante chiedere se ce lo fanno. Poi è chiaro che un sistema può esserci, ma funzionare male o meno bene di una versione successiva. Sicuramente qualcuno sì è illuso che facesse miracoli, ma visti i dubbi sarebbe già tanto accertarsi che ci sia.
Non so prima, ma quando l'ho ordinata io, in Aprile, avevo letto i dettagli e non c'era nulla di così magico. Non c'era alcuna garanzia di evitare il tamponamento. Anche l'Euro ncap segnalava l'assenza dell'EAB city.
Ha evitato l'impatto a 40Km/h ma non ho mai capito a che velocità ansasse la sagoma davanti che per altro doveva andare a velocità costante (credo). Ma se quello d'avanti avesse frenato anche un po'? Chi lo dice che la mia auto pur viaggiando a 40Km/h si sarebbe fermata in tempo?
ma almeno speriamo che funzioni come dichiarato.
cdti ha scritto:Vi aggiorno sull'argomento della frenata NON FUNZIONANTE:
questa mattina ho parlato col mio direttore dove ho acquistato l'auto a dicembre identica a quella che hanno loro e gli ho elencato tutti i problemi presenti:
-rumore metallico in accensione (specie a freddo);
-vibrazioni cruscotto portiere laterali anteriori;
-intellilink che lampeggia impazzito anche dopo aggiornamento android;
-frenata automatica di emergenza non funzionante.
Mi ha consigliato di inviare 3 raccomandate: 1 diretta alla mia concessionaria; 1 a salaria e 1 all'ufficio tecnico di Roma.
Vi comunico che comunque quella presente in concessionaria rossa che hanno loro (di ottobre 2015) innovation, frena sotto i 40 km/h, anche se non ha le spunte "attiva e frena" , che hanno le my2017.
Ps. aggiungo che i "simpatici" capi Opel, dei piani lati, hanno mandato ai venditori, una email dove bisogna controllare il libretto, un po' come dicono a noi.
Peccato che sul libretto ci prendono in giro visto che prima viene scritto che l'auto frena da sola e poi nella pagina affianco si parla di una frenata che deve essere esercitata dal guidatore...
Oggi invio le raccomandate con ricevuta ritorno. Provate anche voi a fare così inserendo l'art. 130 del codice del consumo e i codici 3.12 3.13 del codice etico... magari se siamo tutti uniti qualcosa faranno...
mcalex2 ha scritto:La macchina, accorgendosi che sto frenando, anche se ha precaricato i freni, ormai non frenerebbe più da sola.
vittocecco ha scritto:mcalex2 ha scritto:La macchina, accorgendosi che sto frenando, anche se ha precaricato i freni, ormai non frenerebbe più da sola.
Nel caso della mia... se mi ha segnalato il pericolo ed ha iniziato la frenata... la continua anche se freno pure io. Forse smette se premo di più di quello che sta premendo lei...![]()
Ovviamente parlo di Audi...
Mi sembra di averlo già scritto ma una situazione che mi innesca facilmente una frenata automatica (parlo sempre della vettura in firma) è quando il veicolo davanti a me sta incominciando a svoltare in una traversa ed io non riduco la velocità perché stimo che, nel tempo che impiego io ad arrivare dove si trova lei, la vettura che sta svoltando abbia già compiuto la manovra quindi avrei la strada libera...
- fabius - ha scritto:cdti ha scritto:Vi aggiorno sull'argomento della frenata NON FUNZIONANTE:
questa mattina ho parlato col mio direttore dove ho acquistato l'auto a dicembre identica a quella che hanno loro e gli ho elencato tutti i problemi presenti:
-rumore metallico in accensione (specie a freddo);
-vibrazioni cruscotto portiere laterali anteriori;
-intellilink che lampeggia impazzito anche dopo aggiornamento android;
-frenata automatica di emergenza non funzionante.
Mi ha consigliato di inviare 3 raccomandate: 1 diretta alla mia concessionaria; 1 a salaria e 1 all'ufficio tecnico di Roma.
Vi comunico che comunque quella presente in concessionaria rossa che hanno loro (di ottobre 2015) innovation, frena sotto i 40 km/h, anche se non ha le spunte "attiva e frena" , che hanno le my2017.
Ps. aggiungo che i "simpatici" capi Opel, dei piani lati, hanno mandato ai venditori, una email dove bisogna controllare il libretto, un po' come dicono a noi.
Peccato che sul libretto ci prendono in giro visto che prima viene scritto che l'auto frena da sola e poi nella pagina affianco si parla di una frenata che deve essere esercitata dal guidatore...
Oggi invio le raccomandate con ricevuta ritorno. Provate anche voi a fare così inserendo l'art. 130 del codice del consumo e i codici 3.12 3.13 del codice etico... magari se siamo tutti uniti qualcosa faranno...
hai news?
pallanera ha scritto:Ho fatto la prova contro la corsa di mia moglie a circa 15km/h e si è fermata posso postsre i video dall'interno e dall'esterno per confermarvi quanto dichiaro
La prima prova fatta a circa 9-10 km/h si è risolta con un tamponamento ho i filmati sembra che l'opel eye vada in confusione e non attivi i freni
Secondo me Opel eye allarma i freni e i sensori fanno frenare
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti