Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

La nostra auto vista da fuori.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi sergioVTB » 18/03/2016, 21:03

ma questa non ha il parallelogramma di Watt.

Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
Opel Astra 2014 ST 1.7 110cv Elective (silver lake)
Advance Pack
Sensori parcheggio post
Bracciolo AM ( https://www.youtube.com/watch?v=ucw7JvgIG_s )
Vetri oscurati AM
Sostituzione filtro gasolio 1.7 cdti (https://www.youtube.com/watch?v=idY-irNCovU)
Pulizia + Flangia forata EGR ( https://www.youtube.com/watch?v=RL5TV6acf8k )
AmbientLight AM ( https://www.youtube.com/watch?v=LddPVukOsj8 )
Spia rigenerazione DPF ( https://www.youtube.com/watch?v=3Xcb5a6d8g0 )
Supporto Brodit ( https://www.youtube.com/watch?v=WC991h5ChM8 )
Attivazione trip di bordo (no Error) ( https://www.youtube.com/watch?v=_XqREWD-Pew )
Avatar utente
sergioVTB
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 298
Iscritto il: 12/10/2015, 9:27
Località: PV
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: ST Elective 1.7 cdti 110cv

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 18/03/2016, 21:41

Questo si vede. Che intendi dire?
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi sergioVTB » 18/03/2016, 21:47

non ha nemmeno l'attacco per i bracci del parallelogramma se non sbaglio.

Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
Opel Astra 2014 ST 1.7 110cv Elective (silver lake)
Advance Pack
Sensori parcheggio post
Bracciolo AM ( https://www.youtube.com/watch?v=ucw7JvgIG_s )
Vetri oscurati AM
Sostituzione filtro gasolio 1.7 cdti (https://www.youtube.com/watch?v=idY-irNCovU)
Pulizia + Flangia forata EGR ( https://www.youtube.com/watch?v=RL5TV6acf8k )
AmbientLight AM ( https://www.youtube.com/watch?v=LddPVukOsj8 )
Spia rigenerazione DPF ( https://www.youtube.com/watch?v=3Xcb5a6d8g0 )
Supporto Brodit ( https://www.youtube.com/watch?v=WC991h5ChM8 )
Attivazione trip di bordo (no Error) ( https://www.youtube.com/watch?v=_XqREWD-Pew )
Avatar utente
sergioVTB
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 298
Iscritto il: 12/10/2015, 9:27
Località: PV
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: ST Elective 1.7 cdti 110cv

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 18/03/2016, 22:11

Credo che la cosa principale da verificare è se il ponte torcente sia uguale in tutte le vetture.

Cioè se esistano due linee produttive separate, una per il ponte con il parallelogramma, ed una per quello senza, o se il ponte sia unico.

I bracci longitudinali sono assemblati sulla barra, non è un unico elemento. Se la barra trasversale avesse qualcosa nel punto in cui si impernia il braccio oscillante sarebbe un indizio a favore del fatto che la linea produttiva è unica
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi asr » 19/03/2016, 11:24

involt ha scritto:
vittocecco ha scritto:Curiosità: tu come sei in possesso di queste info?


La tua curiosità, Vitto è anche la mia. E non è l'unica.

Le altre sarebbero:

asr ha scritto:... o meglio c'è solo in parte, verrebbe fuori una sorta di ibrido altamente sconsigliato dalla stessa Opel.


In quale parte? E che vuol dire esattamente "una sorta di ibrido"? Ibrido fra cosa? Di solito un "ibrido" è qualcosa che riunisce le caratteristiche parziali di due entità diverse. Qui non ci sarebbero due entità diverse; sarebbe solo parte della sospensione a mancare.

asr ha scritto:...Le Astra senza tale parallelogramma dovrebbero avere le sospensioni di dimensioni leggermente diverse per tentare di compensare tale assenza.


Per quale motivo? Quale dimensione, esattamente (lunghezza spessore, etc.) dovrebbe essere diversa, ed in cosa?
Dovremmo escludere la lunghezza dell'assale, altrimenti varierebbe la carreggiata e questo non è possibile. Perchè la dimensione dovrebbe essere diversa?

E poi:

"
asr ha scritto:... altamente sconsigliato dalla stessa Opel.


Questa frase lascerebbe intendere che Opel, sebbene non la consigli, sia disposta a fornire la modifica. Altrimenti, verrebbe semplicemente invalidata la garanzia,


Questo è quanto detto in risposta alla mia lettera di reclamo dalla direzione post vendita e customer care GM Italia, se siano frottole o meno non saprei, se si possa montare dopo sarei il più felice di tutti. Almeno mi ha contattato qualcuno che sapeva cosa fosse il pezzo e a cosa servisse, in concessionaria ancora non sanno neanche scrivere Watt...
Perfettamente d'accordo sui dubbi, la sensazione è che non si prendano alcun rischio di un montaggio post vendita perché non vogliono creare un precedente più che intaccare la sicurezza e il comfort dell'auto. Certo che se si montasse quel pezzo andrebbe sicuramente ritarata la sospensione posteriore.
Opel Astra K (2016) Innovation 1.6 - 160CV BiTurbo
[Fari Intellilux LED Matrix, DAB+, Parking Pack, Cerchi 17" 10 razze, Doppia USB, Powerflex, Smart Holder, Antifurto, Asteroid Grey]
asr
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 12/12/2015, 6:42
Località: Roma
La tua Astra: Astra K
Caratteristiche: 1.6 Biturbo 160 CV Innovation
Altra Opel: K

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 19/03/2016, 21:02

asr ha scritto:Certo che se si montasse quel pezzo andrebbe sicuramente ritarata la sospensione posteriore.


E' solo un parere personale senza reali cognizioni in merito, ma, per logica, non credo che questo sia possibile.

Il parallelogramma di Watt agisce compensando le sollecitazioni longitudinali e trasversali. Quando in curva la ruota esterna è sottoposta ad una forza che tende a spingerla verso l'interno della curva, il parallelogramma applica una forza uguale e contraria alla ruota interna. E la sollecitazione sulla sospensione torna simmetrica.

La taratura delle sospensioni può avvenire (relativamente) facilmente per le sollecitazioni verticali, la cui reazione dipende dal complesso molla-ammortizzatore.

Gli elementi elastici che entrano in gioco per le sollecitazioni trasversali sono costituiti dal sistema di ancoraggio del ponte al telaio, e dalla geometria della sezione della barra trasversale.

Una "taratura" dei primi richiederebbe il completo distacco del ponte; quello della seconda il cambio della barra trasversale. In pratica, dell'intero assale. Cioè, per evitare che le forze trasversali inducano un'eccessiva deformazione del ponte, lo devi rendere più rigido.

Quindi, o loro hanno semplicemente abolito il parallelogramma lasciando il resto com'era, ed allora puoi montare il parallelogramma, o hanno effettivamente variato la sospensione, ed in questo caso dovresti cambiare tutto.

Per questo mi chiedevo se sulla barra trasversale fosse presente "qualcosa" relativo alla boccola del perno del braccetto oscillante.

Se c'è, utilizzano lo stesso ponte per tutte le auto. Se non c'è, il ponte potrebbe essere diverso, ed allora il montaggio non potrà essere eseguito.

La risposta che ti hanno dato appare (volutamente?) ambigua... :mah
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi agnus77 » 20/03/2016, 1:24

Secondo me la boccola filettata sull' assale trasversale c'è.
Opel Astra K Innovation 1.6 136cv CDTi - Asteroid Grey - MY2016
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - iLUX

ex-Opel Astra K Innovation 1.6 110cv CDTi - Deep Blue - MY2016.5
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - USB
agnus77
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/03/2016, 19:40
Località: Arezzo
La tua Astra: Signum
Caratteristiche: Astra K 1.6 110cv

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 20/03/2016, 7:22

agnus77 ha scritto:Secondo me la boccola filettata sull' assale trasversale c'è.


Nel senso che pensi debba esserci, o hai effettivamente visto qualcosa?
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi agnus77 » 20/03/2016, 9:25

Opel Astra K Innovation 1.6 136cv CDTi - Asteroid Grey - MY2016
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - iLUX

ex-Opel Astra K Innovation 1.6 110cv CDTi - Deep Blue - MY2016.5
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - USB
agnus77
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/03/2016, 19:40
Località: Arezzo
La tua Astra: Signum
Caratteristiche: Astra K 1.6 110cv

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 20/03/2016, 10:01

:ok
La boccola per il braccetto oscillante non si troverebbe però direttamente solla barra trasversale, ma su un supporto ancorato ad essa in due punti. I punti di ancoraggio dovrebbero essere più "all'esterno" dei due "tappi" visibili nella tua immagine, forse in corrispondena delle saldature (di cui una è visibile in foto) forse ancora più all'esterno.

Avresti modo, per favore, di pubblicare una fotografia con un campo visivo maggiore?

:thx
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi agnus77 » 20/03/2016, 14:45

La foto che ho postato è riferita al punto di attacco nella barra trasversale della barra rigida che fà da punto di ancoraggio del leveraggio, questa secondo me è perfettamente uguale a quella con il parallelogramma installato e presenta 2 boccole filettate dove bloccare questo "ponte".
Per quanto riguarda invece il punto di attacco al mozzo del leveraggio con le boccole oscillanti presumo ci sia una flangia che si attacca ai 2 fori visibili nelle foto postate in precendenza che ha una sorta di cpertura in plastica.

A mio parere hanno semplicimente "non installato" questo leveraggio ma il resto della produzione dei pezzi è perfettamente compatible con una post installazione, in settimana faccio un salto da un paio di officine che preparano off-road e chiedo una loro consulenza informale sull' argomento sospensioni e spero di avere delucidazioni tecniche sull' argomento.
Opel Astra K Innovation 1.6 136cv CDTi - Asteroid Grey - MY2016
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - iLUX

ex-Opel Astra K Innovation 1.6 110cv CDTi - Deep Blue - MY2016.5
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - USB
agnus77
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/03/2016, 19:40
Località: Arezzo
La tua Astra: Signum
Caratteristiche: Astra K 1.6 110cv

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 20/03/2016, 18:43

Per cercare di spiegarmi meglio, ho sgraffignato la fotografia a massiluca (che spero mi perdonerà),
pargonandola con la tua.

Sul ponte della sospensione completa di parallelogramma si vedono due (in realtà se ne vede uno - l'altro è presumibilmente occultato dallo scarico) "tappi" che sono più interni rispetto ai punti di aggancio della barra che supporta il braccetto oscillante.

Image


Pertanto, i bulloni che fissano la barra sarebbero avvitati più all'esternom dove, nella foto, sembra esserci una saldatura (freccia rossa sulla tua foto). Pertanto chiedevo se dosse possibile vedere un'immagine che riprenda anche i segmenti più esterni del ponte...
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi agnus77 » 20/03/2016, 20:37

Per me è così:
http://imgur.com/vFUB2Xf

;)
Opel Astra K Innovation 1.6 136cv CDTi - Asteroid Grey - MY2016
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - iLUX

ex-Opel Astra K Innovation 1.6 110cv CDTi - Deep Blue - MY2016.5
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - USB
agnus77
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/03/2016, 19:40
Località: Arezzo
La tua Astra: Signum
Caratteristiche: Astra K 1.6 110cv

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 21/03/2016, 6:19

Sì, adesso è più chiaro il rapporto tra le strutture, anche se sono più propenso a ritenere che il foro per l'ancoraggio della barra di sostegno sua quello indicato dalla freccia rossa.

:ok

Tra l'altro pare ci sia anche il rilevo circolare per il centraggio degli attacchi della barra (in verde)

Image


E' evidente quindi che il ponte è il medesimo. Non hanno irrigidito la sua struttura per ovviare all'assenza del parallelogramma di Watt. E d'altra parte, i costi per una progettazione ad hoc, e l'avvio di una linea di produzione dedidcata avrebbero vanificato il risparmio ottenuto nell'abolire il parallelogramma.

Quindi, di fatto non ci sarebbe alcun "ibrido" se il parallelogramma venisse montato; ci sarebbe solo la sospensione come loro la pubblicizzano.

Devo dire che non si stanno dimostrando dei campioni di correttezza... :mah
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi agnus77 » 21/03/2016, 9:29

ciao, se si può attaccare il ponte della parallelogramma lo si può fare solo dove ti ho segnato il punto uno; per farti capire sul ponte torcente ci sono 3 fori per lato, quello centrale ha una boccola elettrosaldata interna ,mentre gli altri 2 (compreso quello che te indichi con il cerchio verde) sono semplicemente dei fori.

Comunque spero che alla Opel dopo che hanno messo a posto tutte le pubblicità risolvano in modo elegante anche questa storia delle parti mancanti (Watt e pannello) sta iniziando a diventare fastidiosa ed antipatica, perché la macchina in linea generale è ottima ma non me lo sto godendo sapendo che è stata privata di alcune parti...
Opel Astra K Innovation 1.6 136cv CDTi - Asteroid Grey - MY2016
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - iLUX

ex-Opel Astra K Innovation 1.6 110cv CDTi - Deep Blue - MY2016.5
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - USB
agnus77
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/03/2016, 19:40
Località: Arezzo
La tua Astra: Signum
Caratteristiche: Astra K 1.6 110cv

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 21/03/2016, 10:30

Nel paragone con le strutture vicine sembra che l'attacco debba essere quello che avevo individuato, ma è sicuramente possibile che nelle immagini prese con angolature diverse gli allineamenti possano risultare falsati.

Tra un po' la mia andrà sul ponte, e guarderò, sebbene la mia sia fondamentalmente una J.

In un caso o nell'altro, mi pare ormai fuor di dubbio che nessuna variazione alla sospensione sia stata apportata, all'infuori del mancato montaggio del parallelogramma.

Riguardo al fatto che tu non ti stia godendo l'automobile nuova, questo è indubbiamente spiacevole. Tieni presente, però, che il ponte torcente, senza alcun altra modifica, è utilizzato in diverse automobili del segmento. Anche su quelle con pretese sportive, più (Megane RS) o meno (Leon FR) giustificate; la menzione della Leon non è casuale, in quanto altre automobili del gruppo VAG con la medesima meccanica (Golf) utilizzano uno pseudo-multilink al posteriore.

La presenza del parallelogramma di Watt dovrebbe fare la differenza soloa quando la vettura venga portata ai limiti. Inoltre, la sua installazione su un'automobile che non pretende di essere una sportiva, sarebbe stata finalizzata (secondo le dichiarazioni di Opel) ad ammorbidire la sospensione, più che a migliorare il comportamento dinamico in curva.

Poichè il ponte è il medesimo, l'aspetto "comfort" non dovrebbe venire intaccato dall'assenza del parallelogramma. Certo, questo non rende migliore il comportamento della Casa :mah ; ma se non rilevi comportamenti dinamici insoddisfacenti, non te la prendere più di tanto. E goditi la macchina nuova :)
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi agnus77 » 21/03/2016, 11:50

Ho già testato sulla stessa strada collinare il modello con Watt e la mia senza, la differenza si percepisce sulla risposta del retrotreno, il feeling è diverso e ben prima di avere una "guida sportiva"...poi rimane sempre il fatto che l'ho pagata con le caratteristiche che ho visionato in concessionaria, capirei se faccio il contratto ora che le informazioni sono tutte ben presenti...
Opel Astra K Innovation 1.6 136cv CDTi - Asteroid Grey - MY2016
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - iLUX

ex-Opel Astra K Innovation 1.6 110cv CDTi - Deep Blue - MY2016.5
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - USB
agnus77
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/03/2016, 19:40
Località: Arezzo
La tua Astra: Signum
Caratteristiche: Astra K 1.6 110cv

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 21/03/2016, 12:47

agnus77 ha scritto:....poi rimane sempre il fatto che l'ho pagata con le caratteristiche che ho visionato in concessionariai...


Questo è sacrosanto...

agnus77 ha scritto:...capirei se faccio il contratto ora che le informazioni sono tutte ben presenti...


Be' le informazioni adesso sono presenti... è sul "ben" che avrei qualcosa da dire... :mrgreen:

agnus77 ha scritto:Ho già testato sulla stessa strada collinare il modello con Watt e la mia senza, la differenza si percepisce sulla risposta del retrotreno, il feeling è diverso e ben prima di avere una "guida sportiva"...


In che senso? La motorizzazione è la stessa?
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi agnus77 » 21/03/2016, 13:10

Si stessa motorizzazione, diverso allestimento, e pronta consegna del concessionario, quindi con Watt e pannello fonoassorbente... :x
Opel Astra K Innovation 1.6 136cv CDTi - Asteroid Grey - MY2016
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - iLUX

ex-Opel Astra K Innovation 1.6 110cv CDTi - Deep Blue - MY2016.5
Park Assistant- Vetri Oscurati - DAB+ - Ruotino - USB
agnus77
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/03/2016, 19:40
Località: Arezzo
La tua Astra: Signum
Caratteristiche: Astra K 1.6 110cv

Re: Sospensioni posteriori... Di che tipo le avete voi?

Messaggiodi involt » 21/03/2016, 13:26

agnus77 ha scritto:Si stessa motorizzazione, diverso allestimento, e pronta consegna del concessionario, quindi con Watt e pannello fonoassorbente... :x


Si, ma in cosa individueresti, almeno principalmente ed approssimativamente, la differenza di feeling?

Nel comportamento (ad esempio è più sovrasterzante), nella reazione (ad esempio trasferimenti di carico più bruschi), nella tenuta, nel rollio...
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire
Avatar utente
involt
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2

PrecedenteProssimo

Torna a [ASTRA K] Esterni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite