martim ha scritto:... usare il cambio (che se trattato bene dura tutta la vita della vettura) aiuta a risparmiare su pastiglie e freni...
Il cambio sì... frizione e volano un po' meno!
Io il cambio non lo uso mai per rallentare (a meno che non stia facendo un po' di guida sportiva) e le pastiglie anteriori, sostituite a 52000 Km (assieme alle posteriori ed a tutti i dischi), avevano ancora almeno 5000 Km di vita (la linguetta non toccava ancora il disco) mentre le posteriori saranno state a metà vita...
Morale: per consumare poco le pastiglie è sufficiente non tenere giù l'acceleratore fino ad un attimo prima di frenare (come invece si deve fare in pista) e rallentare "per tempo"... anche senza scalare marcia.
Le frenate leggere e prolungate possono portare alla vetrificazione della pastiglia (parlando di impianto originale), per evitare questo problema è sufficiente effettuare, saltuariamente, delle frenate decise.
Altro accorgimento utile (mi ricordo che lo postai tempo fa), è quello di non tenere premuto il freno (ovviamente a vettura ferma) se si hanno i dischi molto caldi (cioè dopo una frenata profonda). Tenere le pastiglie attaccate al disco, quando questo è molto caldo, può portare a fenomeni di incollaggio/vetrificazione delle pastiglie stesse. Se la strada non fosse proprio pianeggiante e la vettura tendesse a spostarsi, potete provare a sterzare leggermente le ruote per aumentarne la resistenza al rotolamento, frenando in questo modo la vettura. Se dovete necessariamente tenere premuto il freno, applicate la minima forza indispensabile a fermare la vettura...
