MaurizioVR ha scritto:Non credo che il CC vada a toccare i freni, sarebbe anche pericoloso.
Se la velocità aumenta, magari per una discesa, viene tenuto in rilascio l'acceleratore.
Il CC non tocca i freni, i quali hanno un sistema solo meccanico a differenza dell'accelerazione.
L'accelleratore delle attuali ASTRA H, non è più quello col comando meccanico, ovvero il filo che apriva la valvola a farfalla del carburatore, il pedale non è connesso al motore o iniettori, ma solo alla centralina ECU, infatti il pedale funziona simile ad un reostato in basa alla posizione, la centralina legge il relativo valore da iniettare.
I FRENi all'incontrario sono ancora meccanici e cioè il pedale è collegato fisicamente ad una SERVO POMPA (un disco che si trova sotto la vaschetta dell' liquido freni) e tramite l'aumento della pressione, dovuto allo sforzo sul pedale, le pinze si chiudono di più o di meno.
IL CC controlla solo la centralina motore ECU infatti tale sistema non legge la posizione istantanea del pedale, ma quella della velocità del tachimetro la blocca (diciamo così); infatti se notate in salita si ha un'accelerazione, ma in discesa la macchina rallenta tagliando il carburante non intervendo sul freno, infatti se a 40KM/h, attivate il CC in V marcia e ate una discesa, vedrete la velocità salire oltre quella impostata. Non vi resta che schiacciare il freno disattivando il CC che così non avrebbe più senso.
Spero di essere stato chiaro.
slauti
