cambio olio e filtri astra 1900 120cv 16 v

Tutte le discussioni riguardanti l'ordinaria manutenzione della nostra Astra.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

cambio olio e filtri astra 1900 120cv 16 v

Messaggiodi biggio » 16/08/2013, 8:18

Vorrei proporvi il mio "approccio" al primo cambio olio della mia astra.
Tutti i filtri e l' olio sono stati comprati su internet seguendo le specifiche opel . Ho avuto dei problemi con la quantità di olio da inserire in questo motore in quanto sia sul sul libretto d' uso e manutenzione che sul libretto tagliandi non c' era specificata la quantità ma solo le specifiche di gradazione e di qualità ;cosi ho cercato sul forum ma direi che ci sono poche soluzioni e ben confuse : ho letto che consigliano dai 5 kg ai 5.5 kg di olio.Personalmente ne ho usati 4,5 sostituendo anche il filtro: vi consiglio di cominciare con 4.2 e poi fare il livello dopo che avete acceso il motore e lasciato circolare l'olio.
Costo totale compreso 5 litri olio tutti i filtri e il tappo coppa olio : 115 euro
Attrezzi utili:una chiave inglese da 13 e una da 10,set chiavi torx, set cacciaviti, una chiave a filtro, un contenitore x l' olio esausto,
- cominciamo con alzare l'auto da terra ( se avete una buca buon per voi ): usate il cric da un lato alzando quanto basta per inserire degli spessori ( io ho usato delle assi abbastanza larghe per avere maggiore stabilità) ,fate la stessa cosa dall' altro lato; se neccessario ripetere ancora mettendo uno spessore tra il crik e la macchina. in sostanza dovete alzarla quanto basta per essere comodi e riuscire ad infilarvi sotto la macchina con gli attrezzi e un secchio
-staccate un polo della batteria con una chiave inglese da 10 ( non si sa mai...), e svitate un pò il tappo del rabbocco olio (aiuterà a far scendere l'olio)
-andate sotto la macchina e con un cacciavite a stella allentate le 4 viti che posteriormente tengono su la plastica copri coppa, questa plastica penzolerà restando attaccata alla parte anteriore, fate in modo che non sia di intralcio mentre lavorate
-mollate il tappo della coppa dell' olio con una chiave inglese da 13 e fate uscire l'olio
-nel frattempo che scende l'olio con una chiave inglese da 22 mollate il filtro olio ( lo trovate nella parte posteriore del motore circa a metà altezza)
-finito di scendere l'olio rimettete il tappo con la guarnizione nuova( io ho comprato tappo e guarnizione a 5 euro sullo stesso sito) sostituite la cartuccia del filtro olio e la guarnizione che dovrete lubrificare con olio e riavvitate con la chiave a filtro
-mettete subito 4.2 l di olio nel tappo di rabbocco
-il filtro gasolio si trova nella parte posteriore del motore in alto bene in vista :staccate i 2 tubicini aiutandovi con 2 cacciaviti o una pinza a beccuccio storto;staccate anche la parte elettrica che si trova sopra il filtro.Con la chiave a filtro allentate la "cerniera" . Svitate fino a che la parte superiore si stacca da quella inferiore , sostituite il filtro e la guarnizione che dovrete lubrificare con un goccio di gasolio e reinseritela.chiudete la cerniera e tiratela con la chiave a filtro( facendo queste operazioni cadrà del gasolio mettete un panno o qualcos' altro per non sporcare )
-per il filtro aria( a sinistra nel vano motore) svitate 6 viti torx alzate il coperchio soffiate via lo sporco dal box rimettete il filtro nuovo e chiudete
-riattaccate la batteria
-prima di accendere il veicolo accendete e spegnete il quadro strumenti un pò di volte( riempirete cosi il filtro gasolio), adesso accendete per un paio di minuti.
-se non ci sono perdite di olio o gasolio potete chiudere la plastica proteggi motore sotto. Calate la macchina in piano e controllate il livello dell'olio motore( aspettate 5 minuti dopo aver spento la macchina in modo che l' olio sia sceso bene)
note:- non è una vettura semplicissima per cominciare a fare un cambio olio da soli armatevi di pazienza e fate tutto con calma
-devo essere sincero : ho avuto qualche problema con il filtro gasolio in quanto non sono riuscito a tirarlo via dalla sua sede cosi l' ho cambiato senza estrarre la scatola porta filtro
-probabilmente non sono stato chiarissimo e mi sarò dimenticato qualche passaggio, mi rimetto alla clemenza del forum ;)
-prossimamente vi dirò come ho cambiato le lampadine dei proiettori anabbaglianti( operazione non semplicissima su questo modello)
grazie :finot
biggio
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 12/08/2013, 14:49
Località: peio
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: sw 1900 cc 16 valvole 120cv

Torna a [ASTRA H] Tagliandi & Manutenzione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite