


Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
enri ha scritto:Infine, ultima curiosita', la suscita il servizio Opel ONStar, di serie su Cascada My16 e, anche qui, mi piacerebbe sapere da chi gia' ce l'ha, come si trova. A proposito di Opel Onstar: ma devo chiamare il Concessionario, prima che arrivi l'auto, per farmi creare l'account Onstar e potermici registrare poi, o devo aspettare che arrivi l'auto e poi fare il tutto? Un abbraccio a tutti gli appassionati Opel!![]()
![]()
enri ha scritto:Ciao Vito! Grazie per i complimenti. Tu avresti preso il 2.0 170cv diesel? Vado subito a leggere il topic dedicato ad Onstar su Astra K: grazie.
enri ha scritto:Piccola riflessione amara, per chi come me, ama l'allungo, per quanto possibile maggiore, dei motori (aspirati o turbo che siano): i due motori turbo benzina disponibili su Cascada (ma anche su altre auto Opel), 1.4 Turbo 120cv e 1.6 Sidi Turbo 170cv , iniziano a far entrare in moto la coppia e a far cessare la spinta massima (picco) di quest'ultima, grosso modo allo stesso numero di giri motore ( 1650/1850 - 4200/4500), potendo arrivare, con relativo decremento e assestamento della coppia , solo a 5500 giri motore per il 1.6 Sidi 170cv e 6000 per il 1.4 turbo 120cv. Non parliamo poi del 2.0 cdti 170cv Diesel, la cui coppia entra e finisce in un Amen (1750-2500). Posso capire questi valori e questo utilizzo del motore/coppia, su un Suv o fuoristrada, dove l'allungo e l'impronta sportiva mal si addice alla massa e alla aerodinamica del veicolo ma su altre tipologie d'auto, onestamente no.
enri ha scritto:...facendomi così pensare che proprio Opel (GM) abbia deciso di abbracciare ( e cosi' tutte le auto che vengono prodotte sotto questo marchio) una filosofia piu' tranquilla e rilassante ed un po meno sportiveggiante, sottolineando ancora una volta che la sportivita', per me, non e' data dal numero di cavalli e dalla cilindrata del motore ma dal carattere dello stesso e dalla massa/dinamica/bonta' /soluzioni ingegneristiche del telaio e veicolo stesso, nella sua globalita'. Io, chiaramente, sono di parte perche' influenzato e amante assoluto della filosofia di Colin Chapman , e piu' in generale di quel "senso" di sportivita' non fatto di "numeri" ma di "comportamenti dinamici" , ma in fondo, anche la stessa Opel, ha (avuto) nel suo dna, qualcosa di quella filosofia...Opel Omega Lotus, Opel Speedster, Lotus (Opel) Europa.
involt ha scritto:enri ha scritto:Piccola riflessione amara, per chi come me, ama l'allungo, per quanto possibile maggiore, dei motori (aspirati o turbo che siano): i due motori turbo benzina disponibili su Cascada (ma anche su altre auto Opel), 1.4 Turbo 120cv e 1.6 Sidi Turbo 170cv , iniziano a far entrare in moto la coppia e a far cessare la spinta massima (picco) di quest'ultima, grosso modo allo stesso numero di giri motore ( 1650/1850 - 4200/4500), potendo arrivare, con relativo decremento e assestamento della coppia , solo a 5500 giri motore per il 1.6 Sidi 170cv e 6000 per il 1.4 turbo 120cv. Non parliamo poi del 2.0 cdti 170cv Diesel, la cui coppia entra e finisce in un Amen (1750-2500). Posso capire questi valori e questo utilizzo del motore/coppia, su un Suv o fuoristrada, dove l'allungo e l'impronta sportiva mal si addice alla massa e alla aerodinamica del veicolo ma su altre tipologie d'auto, onestamente no.
Per essere pedanti (ma non solo per questo) menzioniamo con pignoleria quali siano i dati effettivi dei motori che citi: l'LUH (il 1.4 120 CV) fornisce la coppia massima a 1850 giri (il che, al di sotto dei 2000, non è male), e la mantiene invariata fino ai 4200 giri, dove viene limitata elettronicamente. Questo perchè 200 Nm a 4200 giri sono proprio 89.96 kW, e cioè 120 CV; non venisse limitata, la potenza massima sarebbe maggiore.
E' esattamente ciò che avviene anche nell'LUJ, dove però la limitazione è 4900, in corrispondenza dei 103 kW
Raggiunto il valore di potenza massima, questo viene mantenuto costante fino a 6000, limitando progressivamente la coppia in modo da avere un valore costante di potenza.
La curva di coppia dell'LVP è simile, ma il plateau della curva di coppia comincia ancora prima (appunto come dicevi a 1650) e viene mantenuto fino a 6000 giri, in corrispondenza dei quali il motore eroga la sua potenza massima.
Quindi, mentre nel 1.6 si è cercato di avere una curva di coppia più piattà possibile, nei 1.4 si ha una curva di potenza piatta nella parte terminale.
Riguardo all'LFS, in realtà a 2500 giri la coppia non "finisce", ma si riduce rispetto ai 400 Nm erogati tra i 1750 ed i 2500 giri; ai 4000 giri ai quali viene erogata la potenza massima, la coppia è ancora superiore a 300 Nm. La forma della curva di coppia risente dell'overboost, con un picco precoce e successiva discesa.enri ha scritto:...facendomi così pensare che proprio Opel (GM) abbia deciso di abbracciare ( e cosi' tutte le auto che vengono prodotte sotto questo marchio) una filosofia piu' tranquilla e rilassante ed un po meno sportiveggiante, sottolineando ancora una volta che la sportivita', per me, non e' data dal numero di cavalli e dalla cilindrata del motore ma dal carattere dello stesso e dalla massa/dinamica/bonta' /soluzioni ingegneristiche del telaio e veicolo stesso, nella sua globalita'. Io, chiaramente, sono di parte perche' influenzato e amante assoluto della filosofia di Colin Chapman , e piu' in generale di quel "senso" di sportivita' non fatto di "numeri" ma di "comportamenti dinamici" , ma in fondo, anche la stessa Opel, ha (avuto) nel suo dna, qualcosa di quella filosofia...Opel Omega Lotus, Opel Speedster, Lotus (Opel) Europa.
In linea generale puoi allora avere solo tre tipologie gdi curva di coppia:
1) ascendente, con un picco nella parte terminale
2) discendente, con un picco precoce ed una progressiva diminuzione
3) piatta, con il mantenimento di una coppia costante in un arco di giri sufficientemente lungo
Poichè l'acclereazione è data, in pratica, dal rapporto peso/potenza ai vari regimi, e la potenza è proporzionale alla coppia moltiplicata per il numero di giri, nel caso 1) avrai una potenza che aumenta in maniera esponenziale con il numero di giri. Nella zona alta del contagiri l'allungo è spaventoso, ma in quella bassa l'automobile è morta. A parte le difficoltà che si incontrano nell'ottenere curve di coppia di questo tipo sui motori sovralimentati, un motore con questo tipo di erogazione è improponibile al di fuori delle piste. Devi tenerlo sempre in alto, quindi stare sempre a tirare; a parte la questione consumi/emissioni, ti ci vedi in mezzo al traffico?
Così, la curva di coppia più frequentemente adottata sulle "sportivette stradali" è la 2). L'automobile sembra prontissima in ripresa, all'uscita delle curve, negli scatti; è iperresponsiva. Ma questa esplosività viene meno ad alto numero di giri. Quella che ne risente è soprattutto la velocità finale, quando l'aumento della resistenza dell'aria vorrebbe una maggiore potenza, e la coppia sta già cominciando a venire meno. Ma, viste le ferree regole imposte dai codici sulla strada pubblica, questo comportamento è un peccato veniale; è molto meglio un maggiore brio. Per inciso, questo è proprio il tipo di curva (o quasi) dell'LFS (che è appunto quello che avrebbe preso Vitto)
Con una curva di tipo 3) ti trovi in una situazione intermedia tra 1) e 2). Non hai la prontezza della curva 2), ma la potenza si incrementerà linearmente con il numero di giri. Pertanto, fin quando la resistenza dell'aria non farà sentire i suoi nefasti effetti, l'automobile accelererà in maniera costante fino al limite dei giri. Non sarà esplosiva all'inizio, ma non morirà subito dopo; anzi, ti darà quell'allungo che cerchi.
Per avere la responsività iniziale ed ANCHE l'allungo, vi è una sola strada: montare un motore molto più potente. Ti garantirà una coppia notenvole ai bassi regini, ed una potenza elevata agli alti. Esplosività ed allungo. Ma questo comincia ad essere indipendente dalla curva di coppia. Se monti motori accuratamente regolati, ed in grado di erogare potenze massime superiori ai 250 kW, stai sicuro che ai bassi regimi avrai livelli di coppia comunque soddisfacenti, e capacità di allungo notevoli.
Ma stiamo parlando di un'altra categoria di propulsori; ed è proprio qui che pesano le scelte di mamma Opel. Con motori di questi livelli di potenza, devi scegliere: o scatto, o allungo. E sui motori a benzina Opel ha optato per l'allungo. Scelta che, ripeto, si pone in contrapposizione a quella prettamente "sportiva", ma che alla fine si pone in linea con i tuoi desiderata.
involt ha scritto:Sui motori più recenti. l'"overboost" è una funzione dell'ECU e non. come era prima, un meccanismo che consentiva momentanei innalzamenti della pressione di sovralimentazione, comandati meccanicamente.
Il pedale acceleratore non è più collegato direttamente al corpo farfallato. Quando premi il pedale, tu, semplicemente, comunichi all'ECU che vuoi una certa percentuale, proporzianale all'escursione del pedale, di coppia in più, relativamente a quella che sarebbe disponibile a quel numero di giri.
E' l'ECU che si fa carico di aprire la valvola a farfalla e regolare i tempi di iniezione per darti la coppia che hai richiesto. A questo ovviamente corrisponde anche un certo innalzamento della pressione di sovralimentazione. In condizioni usuali, i limitatori di coppia intervengono su tutti questi meccanismi (principalmente sulla pressione di sovralimentazione, ma non soltanto) affinchè il motore eroghi una coppia non superiore di quella prevista. In certe condizioni, se il pedale viene premuto fino in fondo, i limitatori possono venire innalazati fino al valore massimo previsto come "overboost"; una condizione imprescindibile è che il motore si stia trovando ad operare in un certo intervallo di giri.
Il motore della tua automobile è gestito da un'unità ACDelco E78; [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] trovi una spiegazione più dettagliata dei parametri che la tua ECU considera per gestire le situazioni relative alla pressione del pedale, overboost compreso.
Chiaramente la gestione dei parametri dipende dalle mappe relative, ed è verosimile che sulla Cascada, dato il peso maggiore, le condizioni nelle quali l'ECU ti "concede" la coppia addizionale siano più elastiche e permissive, affinchè le prestazioni non risultino particolarmente penalizzate rispetto alle "J" un po' più leggere. Ma questa è una mia illazione.
Riguardo alle differenze tra 1.4 e 1.6, la mia opinione personale è che morfologia delle curve e comportamento dell'unità non siano una scelta diretta, ma una conseguenza inevitabile di scelte di marketing.
Mi spiego meglio.
La curva di coppia di un motore (e, di conseguenza, la sua curva di potenza) è elettronicamente artefatta e dipende poco dalle caratteristiche puramente meccaniche. La curva piatta dell'LVP non è tale perchè il motore è costruito così, ma solo perchè l'ECU limita costantemente la coppia a 260 Nm (o 280 con l'overboost) dai 1650 ai 5000 giri
Sui 1.4 la limitazione diviene "penalizzante" (nel senso che la coppia viene ridotta) a partire da 4200 o 4900 giri; ma la riduzione è inversamente proporzionale al numero di giri cosicchè la potenza massima rimane invariata fino a 6000 giri. Questo è un comportamento artatamente ottenuto per vendere motori con potenza massima nominale di 90 o 103 kw.
Se si fosse adottata su questi motori una curva piatta come quella dell'LVP, con 200 Nm fino a 6000 giri, a quel regime i motori avrebbero erogato una potenza di 125 kw, praticamente i 170 CV dell'LVP. In questo modo avresti avuto due motori con la medesima potenza massima nominale, ma sostanzialmente agli altri regimi il 1,6 avrebbe avuto il 23% di potenza in più, sempre. Chi mai avrebbe acquistato il 1.4?
D'altra parte, se avessi realizzato un 1,4 con una curva di coppia piatta, ed una potenza massima di 90 kW a 6000 giri, la coppia massima sarebbe stata di 143 Nm. A 2500 giri, il motore avrebbe erogato una potenza di 37,5 kW (o, se preferisci, 51 CV). Come la smuovi la Cascada con 37.5 kW?
Volendo quindi commercializzare un motore di cilindrata inferiore, e la cui minore cilindrata si rispecchi nella minore potenza massima, ma che fosse in grado di garantire prestazioni decenti, la scelta era obbligata: la curva piatta fino al massimo dei giri non era una soluzione praticabile per i 1.4
involt ha scritto:Sono certo che trarrai grandi soddisfazioni da questa automobile. La telaistica è notevole, così come l'estetica. La Cascada è bella davvero. Complimenti per l'acquisto, davvero!
Hai preso il FlexRide?
involt ha scritto:Devo dire sinceramente che sulla mia, fin quando era "stock", la presenza del FlexRide era positivamente apprezzabile. Adesso praticamente non lo uso più; inserisco la modalità TOUR a quadro acceso, ancor prima che il motore venga avviato. E spesso anche la modalità TOUR è eccessivamente "dura".
La Cascada però, non avendo il tetto e pesando di più avrà il baricenttro inevitabilmente più basso; se togli peso in alto e lo aggiungi in basso, un abbassamento del baricentro è inevitabile. QUinsi la dinamica sarà buona anche se non ha una modalità SPORT. Se poi, in certe condizioni, il rollio dovesse sembrarti comunque e ccessivo, potrai sempre cambiare le molle.
Torna a [CASCADA] Discussioni Generali
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti