Aggiungo qualche info visto che ho da 2 gg una nuova Cascada come auto sostitutiva!
La prima cosa che colpisce è la dimensione, 470cm come una ST. E' veramente imponente, specie la parte posteriore che per linee e modonature ha preso spunto dalla INSIGNA. Gli interni in pelle nera con cuciture arancioni (non mi piacciono, ma io sono un vecchio

) cercano di renderla più sportiveggiante e più giovanile. Il cruscotto è del tutto simile all'ASTRA quindi non vi aspettate nulla più. I sedili anteriori sono leggermente più avvolgenti e larghi. I sedili posteriori separati con consolle centrale portabicchieri e portaoggetti a livello delle sedute, sono comodi ma non abbastanza da far affrontare comodamente un lungo viaggio ai passeggeri, per via della poca altezza delle sedute dal pianale. Altro particolare che mi ha colpito è l'attenzione che hanno prestato all'insonorizzazione. Non si avvertono fruscii strani e il motore, nonostante sia lo stesso della mia ST, sembra ancora più silenzioso. Il lavoro fatto sulle sospensioni è ottimo, unito all'irrigidimento del pianale per ovvi motivi strutturali, rendono il passaggio su terreni sconnessi assolutamente confortevole. La mia, che ha il vano di carico che fa da cassa armonica, non è così silenziosa. La tenuta di strada in curva mi ha lasciato un pò perplesso, forse i pneumatici con poco più di 12000 km (si la macchina in poco più di due mesi aveva già fatto questi km) ne risentono nonostante siano dei 235/50 R18 ContinentalContact.
Veniamo al dunque: visibilità posteriore.........lasciamo perdere! Nella Cascada ci si trova seduti nella parte più bassa di un cuneo, quindi il lunotto posteriore visto attraverso il retrovisore si riduce ad una stringa di luce di circa 10/15cm e molto in alto. Quindi non pensate di far manovra senza affidarvi ai sensori di parcheggio o meglio con una retrocamera (non presente in questa).
Capote: il meccanismo sembra ben fatto e la chiusura/apertura (attuabile anche a velocità non superiori ai 50km) dura pochi secondi. Con la capote aperta si apprezza la vettura per quello che è nata......
A parte gli scherzi ha veramente una bella linea a cuneo. Questa linea a cuneo è data anche dall'aumento dell'inclinazione del parabrezza verso il guidatore. A mio avviso però si dovrebbe rivedere qualcosa perché con la capote abbassata lo spigolo del montante superiore del parabrezza, nonostante sia imbottito dai labbri delle guarnizioni di tenuta, quando si sale in macchina passa pericolosamente vicino al viso e io che sono alto 183 cm ci mancava poco che mi facessi un ricamino in faccia.
Bagagliaio: con una buona dose di pazienza e abilità nel domino

si possono mettere due valigie tipo bagaglio a mano da incuneare sotto il vano porta capote (che ovviamente occupa la parte alta del bagagliaio) e altri due (forse) messi in verticale nella parte sgombra più vicina al portello.
Nei prossimi gg farò qualche foto da postare.
Un saluto
Alessandro