

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk
Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
lorenzino ha scritto:Ciao enri, mi fa piacere leggere che sei così soddisfatto della tua Cascada!
Se nel rapporto uomo/automobile esiste l'anima gemella, mi par di capire che l'hai trovata
enri ha scritto:A distanza di circa 1 anno dall'acquisto di questa Granturismo Cabriolet 4 posti, posto le mie impressioni e valutazioni, dicendo sin da subito che l'enorme soddisfazione che avevo fin dai primi tempi di godimento di questa auto, non è assolutamente svanito o diminuito... Ma anzi..... consolidato è confermato!
enri ha scritto:E a tal proposito, volevo chiedere lumi ai 2 esperti del Forum ([emoji6]), Involt e Vittocecco, su una caratteristica del motore che ho notato e che.... Non mi aspettavo, dati (del motore) alla mano. Ho notato che, in seconda e terza marcia, la spinta della coppia, continua progressiva, senza morire, fino ai 6000 giri motore.... E questa cosa mi ha entusiasmato.... Ma non capisco come sia possibile, dato che a 4200 sarebbe dovuta morire..... Mentre (ed anche qui, mi piacerebbe una spiegazione....), in quarta e quinta (chiaramente la sesta è di riposo), l'allungamento é continuo poco prima dei 5000 giri motore, dopo di che', lascia...... Ma non doveva, esattamente, in maniera quasi chirurgica, lasciare /morire/spegnersi, ai fatidici 4200 giri motore?
enri ha scritto: Ultimissima cosa riguardo questo motore: leggevo che, nella nuova Insignia, è stato preferito l'evoluzione di questo storico 1.4 turbo benzina(portato a 1.5 di cilindrata e 165 cv) e, abbandonato il " Nuovo" Sidi 1.6 170 cv.
involt ha scritto:enri ha scritto:E a tal proposito, volevo chiedere lumi ai 2 esperti del Forum ([emoji6]), Involt e Vittocecco, su una caratteristica del motore che ho notato e che.... Non mi aspettavo, dati (del motore) alla mano. Ho notato che, in seconda e terza marcia, la spinta della coppia, continua progressiva, senza morire, fino ai 6000 giri motore....
Fermo restando il fatto che lascio a Vitto anche la mia quota di espertezza/espertità/espertitudine (e con essa l'onere e la responsabilità di essere un esperto),
involt ha scritto:tieni presente che in linea di massima non hai modo di "sentire" la coppia; l'accelerazione è data dal rapporto peso/potenza, e cioè dalla rapidità con la quale l'energia viene utilizzata per accelerare la vettura. La coppia poi viene ricavata dalla potenza e dal numero dei giri. Anche il banco dinamometrico è costretto a "ragionare" così. Quindi, al di sopra dei 4200 giri la coppia può iniziare a diminuire, la potenza a rimanere costante, ma l'automobile continua ad accelerare. Tieni presente che non è necessario un incremento di potenza, affinchè l'automobile acceleri; è sufficiente che il bilancio tra l'energia erogata dal motore e quella dissipata per gli attriti sia positivo.
Questo non è uguale per tutte le marce, perchè le perdite dovute alla resistenza dell'aria aumentano esponenzialmente con la velocità. Quindi nelle marce alte, dove la velocità è maggiore, la potenza erogata dal motore può non essere sufficiente ad accelerare l'auto.
Inoltre, molte centraline hanno dei limitatori di coppia nelle marce alte per salvaguardare la trasmissione; non posso escludere che sulla tua sia operante, così come non posso escludere che in prima ed in seconda il tuo motore possa erogare più di 120 CV di potenza massima. Per cercare di compensare, appunto, la carenza nello "scatto" dovuta al peso della vettura.
vittocecco ha scritto:Ecco, figurati...Ma solo perché sei arrivato prima sul post...
enri ha scritto:Colore (sweet Mokka) rimasto assolutamente invariato, come da ritiro dell'auto.
Si, Vitto, però va detto che, in questo anno, giornate di pioggia intensa o lunghe giornate assolate, non sono mancate, e devo dire che la resa è ottima. [emoji6]vittocecco ha scritto:enri ha scritto:Colore (sweet Mokka) rimasto assolutamente invariato, come da ritiro dell'auto.
L'auto, di norma, "riposa" al coperto?![]()
In ogni caso direi, come minimo, "non male"...![]()
Elis Ndreka ha scritto:Ciao ragazzi, ha qualcuno capita che dopo averla lavata, goccioli da un passaruota per dei giorni ? E al interno fa un rumore come se si fosse depositata dell acqua finché non si esaurisce?
Ciao Elis. A me, non è mai capitato. Purtroppo non so come aiutarti. [emoji20]Elis Ndreka ha scritto:Ciao ragazzi, ha qualcuno capita che dopo averla lavata, goccioli da un passaruota per dei giorni ? E al interno fa un rumore come se si fosse depositata dell acqua finché non si esaurisce?
Elis Ndreka ha scritto:Ho risolto ... bisognava togliere ruota e passaruota, Li dietro c e lo scolo della parte posteriore !
Torna a [CASCADA] Discussioni Generali
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti