Seleziona il tema:

Iscriviti    Login    Fotoalbum    Portale    Cerca    FAQ

Indice » Mondo Astra » Astra J » Tuning » [ASTRA J] Assetti




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altezza da terra ed ammortizzatori posteriori.
 Messaggio Inviato: 21/12/2017, 21:17 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 11/01/2017, 9:42
Messaggi: 54
Località: Roma
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 2.0 Cdti Cosmo S (2011)
Altra Opel: Combo 1.3 Cdti (75cv) del 2008
Salve a tutti.

Due domande diverse:

1) quanto è alta da terra un astra j sport tourer? Chiedo questo dato proprio come se stessimo parlando di un fuoristrada dove è sempre un dato riportato

2)con sistema Flexride installato, anche gli ammortizzatori posteriori sono a controllo elettronico o sostituibilicon normale ricambio?

GRAZIE!


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza da terra ed ammortizzatori posteriori.
 Messaggio Inviato: 23/12/2017, 15:12 
Non connesso
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Messaggi: 2691
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2
1) non ne ho idea. E' un dato ricavabile solo dalla fiche di omologazione, credo

2) sì, anche i posteriori

_________________
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza da terra ed ammortizzatori posteriori.
 Messaggio Inviato: 23/12/2017, 18:09 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 11/01/2017, 9:42
Messaggi: 54
Località: Roma
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 2.0 Cdti Cosmo S (2011)
Altra Opel: Combo 1.3 Cdti (75cv) del 2008
ottimo per la seconda risposta, grazie!

per la fiche di omologazione si può sperare di trovarla "pubblicata" da qualche parte sul web?

Oppure dove si può misurare, il punto più basso è il differenziale posteriore?


Top 
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza da terra ed ammortizzatori posteriori.
 Messaggio Inviato: 23/12/2017, 23:46 
Non connesso
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2012, 7:16
Messaggi: 2691
Località: SudItalia
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Un po' malconcia dal 29 maggio 2013
Altra Opel: Adam Glam 1.2
Di solito vi sono elementi non strutturali (ad esempio paraurti) posti più in basso del differenziale. Alle fiche di omologazione hanno sicuramente accesso le officine autorizzate alla revisione e la Motorizzazione; ma probabilmente anche le altre officine possono averlo, e le officine autorizzate avranno le informazioni equivalenti sui veicoli delle Case di cui curano la manutenzione. Tieni presente che il dato che cerchi non è una costante; varia in rapporto al carico ed allo stato di usura della sospensione, motivo per cui non è scritto in nessun posto; né esistono obblighi di legge al di fuori dei 120 mm per il punto più basso e 150 mm per il differenziale. L'obbligo esiste per la sagoma limite, il che vuol dire che hai dei limiti per l'altezza massima del tetto dell'abitacolo.

_________________
AstraJ GTC 1.6T Carbon Flash. Molle Eibach ProKit - Distanziali Eibach Pro Spacers - barra di irrigidimento sottotelaio anteriore in ergal . retrocamera e Bluetooth OEM su Navi 900 - DRL, luci targa, retromarcia e fendinebbia a LED - M-Tech short shifter Filtro a pannello - Downpipe senza precat - Regolatore variabile pressione benzina Bonalume - Candele NGK "fredde" - Turbocompressore ibrido - Intercooler maggiorato - riprogrammazione ECU di qualcuno che lavora dove si fabbricano Automobili (attualmente 1,7 bar di picco pressione sovralimentazione :paura ) - frizione S-Performance Sachs - differenziale autobloccante Wavetrac - dischi freno e pastiglie EBC - flessibili freno HEL :mrgreen: Non so "quanti cavalli ha". L'unica cosa che so è che adesso va come avrebbe dovuto andare già dall'inizio. Ora anche meglio...
:)

Così:

Image


sarebbe stata perfetta. Quand'ero giovane: Calibra 2000 16V


New entry: BMW 118d MSport full optional


Per poter risorgere risulta indispensabile, prima, morire


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza da terra ed ammortizzatori posteriori.
 Messaggio Inviato: 24/12/2017, 15:13 
Non connesso
Giovane Astrista
Giovane Astrista

Iscritto il: 11/01/2017, 9:42
Messaggi: 54
Località: Roma
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 2.0 Cdti Cosmo S (2011)
Altra Opel: Combo 1.3 Cdti (75cv) del 2008
grazie delle informazioni!

:grazie


Top 
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Indice » Mondo Astra » Astra J » Tuning » [ASTRA J] Assetti


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Partners :
Traduzione Italiana phpBB.it