mi chiamo Kevin ed abito a Bolzano, vi ringrazio per avermi permesso di iscrivermi al Forum. Come avrete intuito, sono nuovo e spero quindi di essere nella sezione giusta. Chiedo scusa in anticipo, se così non fosse

Da circa due mesi, sono possessore di un Opel Astra J 5P Cosmo 1.4 140 CV del 2011 a benzina, con 59.000 km all'attivo. La macchina è veramente ben tenuta, tanto da sembrare nuova sia internamente che esternamente. Subito dopo l'acquisto, ho deciso di portarla dal meccanico per un controllo generale e mi è stato detto che ho fatto un ottimo affare e che la macchina è praticamente nuova. Mi ritengo davvero soddisfatto!

Terminata questa doverosa premessa, vi descrivo il mio problema: qualche tempo dopo l'acquisto, mi sono accorto che la macchina non presenta le famose tacchette MIN e MAX sulla vaschetta di espansione, guardando sul manuale di uso e manutenzione, ho letto che il liquido di raffreddamento deve arrivare, ovviamente a motore freddo, leggermente al di sopra della freccia presente sulla vaschetta. Ho quindi rabboccato seguendo queste indicazioni e ad oggi, dopo circa un mese, il livello è sceso di circa 4-5 mm. Non ci sono perdite visibili, ne sul motore ne in garage. Ho così pensato alla famigerata guarnizione di testa, tuttavia mi sembra strano che una macchina così ben tenuta e con così pochi km possa avere un problema del genere. Ho fatto le varie prove: non ho mai trovato la famosa schiumetta (cappuccino/maionese) sul tappo dell'olio, l'asta dell'olio è pulita e stessa cosa per il tappo della vaschetta di espansione. Per di più, non mi sembra di vedere tracce di olio nel liquido di raffreddamento e a freddo il motore non è mai partita a tre cilindri. Tutto regolare. Ci sono solo due cose che mi fanno venire il dubbio che sia appunto la guarnizione di testa, la prima è che la macchina emette fumo bianco, anche a motore caldo, però ha iniziato a farlo da quando è arrivato il freddo e non fa chissà quale fumera (spero quindi che sia condensa); l'altra cosa è che aprendo il tappo della vaschetta di espansione a motore freddo, lo stesso emette un leggerissimo e brevissimo "pss" e quindi c'è una minimissima pressione che rimane nell'impianto anche a freddo. Anche in questo caso però, ha iniziato a farlo questa settimana che si sono abbassate le temperatura drasticamente, fino alla settimana scorsa non lo faceva. So che la pressione atmosferica varia con la temperatura e con l'umidità presente nell'aria e penso quindi che questo leggero "pss" possa essere così giustificato. Può essere come dico?

La settimana prossima porterò la macchina dal radiatorista, però vorrei avere qualche parere in più, visto che non sono un esperto del settore. A vostro parere, può essere la guarnizione di testa o mi sto semplicemente fasciando la testa per nulla?

Vi ringrazio tutti in anticipo! Un saluto
