Ciao e grazie a tutti x il contributo.
Mi viene da pensare che se il libretto di istruzioni recita determinate cose,lo faccia con cognizione di causa,per cui è inutile farsi tante domande,ma siccome sono un tipo pignolo,mi piacerebbe andare un minimo a fondo delle 2 questioni.
Poi magari,al suddetto libretto,è necessario forse fare la dovuta tara,nel senso che probabilmente basta pure che il livello benzina non scenda,faccio un puro esempio,al di sotto della metà del serbatoio,come disse anni fa l'installatore a mio fratello,quando gli montò l'impianto GPL sulla sua Seat Cordova.
Facendo una ricerca sul web,ho trovato questo link:
http://www.volvoclub.it/forum/index.php ... 552.0.htmlCerto,la marca di auto di cui si parla nel suddetto forum è diversa,e la data della discussione è un pelino datata,ma per esempio,a proposito del deterioramento della benzina,un utente del forum suddetto dichiara che "la stessa benzina nn dovrebbe rimanere nel serbatoio + di 2 mesi altrimenti forma 1 morchia verde che fa sforzare la pompa "
Quindi,se questo fosse vero,ciò che ne risentirebbe a quanto pare,non è il serbatoio (che come sottolineato da marklc,è fatto di plastica),ma bensì iniettori e/o pompa benzina.
Diverso è il discorso della pompa della benzina sempre in funzione anche quando si usa il GPL,poichè,leggendo la discussione sull'altro forum,ne emerge una gran confusione da parte degli utenti.
Le risposte più sensate e plausibili mi sembrano queste:
1) La suddetta pompa è sempre in funzione per assicurare commutazioni soft tra i due carburanti.
2) La benzina arriva dal serbatoio alla pompa benzina, passa nel rail iniettori e ritorna al serbatoio passando attraverso il regolatore di pressione,la benzina che circola nel rail iniettori tiene raffreddati gli iniettori stessi, che se si riscaldano oltre una certa soglia si danneggiano.
Vorrei sapere che ne pensate voi.
Io da profano dei motori,altrimenti non saprei capacitarmi del perchè di questo moto perpetuo.
Un saluto a tutti.
