Quello che dice vittocecco è correttissimo (e d'altra parte lo è sempre, non ci sarebbe stato motivo per il quale non lo fosse stavolta). Ma quello che vittocecco
non dice (ma che inequivocabilmente desumibile dalla sua firma

) è è che lui, sotto il cofano, ha praticamente il motore di stekkio più un altro motore, bicilindrico, che eroga un'ottantina di cavalli. Pertanto il fatto che possa essere stato installato un limitatore sulla sua auto è comprensibile ( e lui è

dove "inside" è da intendersi "inside the vehicle, under the bonnet", ovviamente

), in quanto ha un senso
Ma riguardo al motore dell'auto di stekkio, sarebbe più difficile comprendere il senso della presenza di un limitatore a quella velocità.
Inoltre:
- Nessuno ha mai parlato di limitatori su questa motorizzazione.
- I valori rilevati nel corso di prove da parte di riviste sono coerenti con i valori dichiarati dalla casa, con quelli riportati da altre fonti, con delle piccoli variazioni compatibili con la normale variabilità di certi parametri, ma scarsamente compatibilii con la "rigidità" imposta da un eventuale limitatore (a titolo di esempio,[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] c'è la prova di "Al Volante")
- Per questo motore, la Irmscher commercializza un modulo esterno con certificazione TUV nella quale è chiaramente riportato quali siano le variazioni indotte su emissioni e velocità dall'incremento di potenza. Per la velocità è riportato un aumento di 4 km/h sulla velocità massima della vettura di serie, cosa che, con un modulo esterno, non sarebbe possibile se vi fosse un limitatore. Per inciso. è interessante notare che a fronte di un incremento di potenza dichiarato (e certificato TUV) di 12 kW, l'incremento di velocità è di soli 4 km/h.
Riguardo a quanto asserito da stekkio che auto con motori di potenza paragonabile raggiungono 30 km/h in più di velocità, dovrebbe essere tenuto presente che questo motore ha stabilito il [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!], e non si capisce come mai questo sia stato stabilito proprio da questo motore e non da quelli di cui parla stekkio. D'altra parte, se per ottenere questo risultato fosse stato rimosso un eventuale limitatore, il record non sarebbe stato omologabile.
Infine, il dato "velocità massima" dichiarato dalle Case è uno (
solo uno) dei dati che dovrebbero essere indicativi delle prestazioni, in generale, dell'auto. Dovrebbero servire a rendere l'idea su come l'auto "vada". Pertanto, di solito, la presenza del limitatore è dichiarata, proprio per sottolineare come il dato "velocità massima" non sia indicativo, nel caso specifico, delle prestazioni dell'auto.
Riepilogando, Opel dichiara per quest'auto una serie di dati relativi alle prestazioni che sono consistenti con motorizzazione e potenza, in linea con la media delle altre auto e coerenti con le rilevazioni delle testate giornalistiche. Le prestazioni possono essere giudicate soddisfacenti o meno; nel secondo caso ci si rivolge ad altre marche. Resta il fatto che giudicare non soddisfacenti le prestazioni relative ad un parametro correlato ad una caratteristica proprio riguardo alla quale quel motore ha fatto segnare un record, sarebbe un atteggiamento, a mio modo di vedere, "strano".
E soprattutto rimane il fatto che comunque, il parametro "velocità massima", al di là del puro dato informativo, ha un'importanza praticamente nulla. Non solo lo è in Italia dove, al di fuori delle aree dedicate, il raggiungimento di tali velocità è rigorosamente vietato e pesantemente sanzionato, ma lo è anche in Paesi, come la Germania, dove ciò è legalmente possibile.
Parlando di prestazioni insoddisfacenti, una serie di comparazioni sono state eseguire tra la GTC 1.6T come quella che attualmente posseggo e la Megane GTi 2.0T, con potenza massima identica. Le prestazioni della Renault sono state giudicate (non solo da me, che non conto niente, ma da diverse riviste del settore) di gran lunga più soddisfacenti, sebbene la velocità massima fosse superiore per la GTC di un paio di km/h. Questo perchè tale valore, sebbene indicativo, da solo è assolutamente irrilevante; anzi, è inutile.
Proprio per questo motivo, non avrebbe alcun senso un limitatore di velocità a quel livello sull'auto di stekkio. L'unica logica potrebbe essere quella di dichiarare una velocità massima inferiore a quella del modello a benzina, ma mi pare una motivazione di marketing comunque abbastanza contorta (anche se forse in linea con le tortuosità mentali del mondo consumistico nel quale viviamo). Ma anche in questa eventualità, ritengo che avrebbero limitato la velocità esattamente ai 210 km/h dichiarati, e non "più in alto", ché così avrebbe avuto poco senso logico.
Non posso che ribadire ciò che avevo già sostenuto: non ho notizie di limitatori su questo modello, né evidenza della loro presenza e/o utilità. E' chiaro che posso sempre essere in errore. Probabilmente Exar, che lavora in GM, può fornire notizie più attendibili delle mie