Avvio a metà con rumore di ferraglia !!! 1.3 CDTI Enjoy

Scrivete qui i problemi che avete avuto sulla vostra Astra.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Messaggiodi brus76 » 30/11/2006, 16:24

Riscontrato anche io segnalato dalla donna e poi provato di persona, alla fine come consigliato dal mio amico che lavora in OPEL continuate a tenere la chiave girata fino all'accensione completa del motore, il motorino comunque si stacca da solo e non si rovina
Da quando faccio questo il problema non si presenta piu 8)
ASTRA 1.3 90CV (1?0CV++) 5P ENJOY 01/06
Cruise control A.M.,Computer di Bordo A.M., Check Control A.M., ruota scorta "normale" 16, comandi al volante, trattamento SINTOFLON olio motore, filtro pannello BMC, frecce Hella post., modulo common rail BURNOUT diesel power by Cristian72 (Visto su elaborare), catalizzatore metallico 200 celle by Brus, modifica scatola filtro orig. , cerchietti strumentazione by Brus (http://www.astrahclub.it/Forum/viewtopi ... highlight= ) prossima alla mappa by GARAGE MP (Erba)
Avatar utente
brus76
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 07/07/2006, 13:50
Località: Pozzuolo M (MI)

Messaggiodi aFortin » 30/11/2006, 16:51

brus76 ha scritto:Riscontrato anche io segnalato dalla donna e poi provato di persona, alla fine come consigliato dal mio amico che lavora in OPEL continuate a tenere la chiave girata fino all'accensione completa del motore, il motorino comunque si stacca da solo e non si rovina
Da quando faccio questo il problema non si presenta piu 8)


..mmmhh.. io avevo anche provato ma non è stato utile... Inoltre anche la mia concessionaria (come gioteava) ha ricevuto disposizioni dalla casa madre in Germania di sostituire il motorino di avviamento con uno con maggiore spunto e sto attendendo che arrivi il nuovo motorino.

Quindi è proprio un errore di progettazione che va risolto cambiando il pezzo. Non vorrei che con soluzioni-fai-da-te magari si rovini qualcos'altro che poi non è coperto da garanzia.
Astra 1.3 cdti 05/2006
aFortin
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 15/11/2006, 10:16
Località: Verona

Messaggiodi Ernst » 30/11/2006, 16:52

aFortin ha scritto:
brus76 ha scritto:Riscontrato anche io segnalato dalla donna e poi provato di persona, alla fine come consigliato dal mio amico che lavora in OPEL continuate a tenere la chiave girata fino all'accensione completa del motore, il motorino comunque si stacca da solo e non si rovina
Da quando faccio questo il problema non si presenta piu 8)


..mmmhh.. io avevo anche provato ma non è stato utile... Inoltre anche la mia concessionaria (come gioteava) ha ricevuto disposizioni dalla casa madre in Germania di sostituire il motorino di avviamento con uno con maggiore spunto e sto attendendo che arrivi il nuovo motorino.

Quindi è proprio un errore di progettazione che va risolto cambiando il pezzo. Non vorrei che con soluzioni-fai-da-te magari si rovini qualcos'altro che poi non è coperto da garanzia.



Ma le Punto 1.3 mjet (diffusissime)... non hanno questo problema? Mi sembra strano... :roll:
Ernst
 

Messaggiodi aFortin » 30/11/2006, 16:59

Ernst ha scritto:Ma le Punto 1.3 mjet (diffusissime)... non hanno questo problema? Mi sembra strano... :roll:


è vero, ma è solo il motore comune, mentre diversi sono i componenti di "contorno".

In precedenza avevo l'Astra S.W. 1.7 dti, motore Isuzu e l'elettronica mi ha fatto impazzire. Il motore era ok, ma i componenti elettronici talvolta non erano compatibili. Ho il sospetto che montando motori di "altri" talvolta abbiano problemi di "adattabilità".

Poi, del mjet, avevo sentito parlare benissimo, ma rispetto alle Punto ho avuto la sorpresa in negativo della minore ripresa e dei peggiori consumi. Ma probabilmente è dovuto al maggior peso della vettura.
Astra 1.3 cdti 05/2006
aFortin
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 15/11/2006, 10:16
Località: Verona

Messaggiodi Ernst » 30/11/2006, 17:02

aFortin ha scritto:
Ernst ha scritto:Ma le Punto 1.3 mjet (diffusissime)... non hanno questo problema? Mi sembra strano... :roll:


è vero, ma è solo il motore comune, mentre diversi sono i componenti di "contorno".

In precedenza avevo l'Astra S.W. 1.7 dti, motore Isuzu e l'elettronica mi ha fatto impazzire. Il motore era ok, ma i componenti elettronici talvolta non erano compatibili. Ho il sospetto che montando motori di "altri" talvolta abbiano problemi di "adattabilità".

Poi, del mjet, avevo sentito parlare benissimo, ma rispetto alle Punto ho avuto la sorpresa in negativo della minore ripresa e dei peggiori consumi. Ma probabilmente è dovuto al maggior peso della vettura.



Sul 1.3 ci ha lavorato molto anche il marketing... i consumi non sono così prodigiosi nemmeno sulla punto (vedi prove consumi di 4r, ecc.).
Ernst
 

Messaggiodi aFortin » 30/11/2006, 17:14

Ernst ha scritto:Sul 1.3 ci ha lavorato molto anche il marketing... i consumi non sono così prodigiosi nemmeno sulla punto (vedi prove consumi di 4r, ecc.).


eh, mi sa che è proprio così!
Ma allora quali sono le auto a gasolio più parsimoniose attualmente?
Astra 1.3 cdti 05/2006
aFortin
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 15/11/2006, 10:16
Località: Verona

Messaggiodi Ernst » 30/11/2006, 17:20

aFortin ha scritto:
Ernst ha scritto:Sul 1.3 ci ha lavorato molto anche il marketing... i consumi non sono così prodigiosi nemmeno sulla punto (vedi prove consumi di 4r, ecc.).


eh, mi sa che è proprio così!
Ma allora quali sono le auto a gasolio più parsimoniose attualmente?




Il motore... il Renault 1.5 dci nello step da 86 cv. Su clio... sempre oltre i 20 km/litro. Anche il 1.6 tdci ford-psa da 90 cv ha ottimi consumi, così come il 1.4 della toyota da 90 cv.
Ernst
 

Messaggiodi Lupin69 » 30/11/2006, 18:04

per quanto riguarda i consumi io non posso proprio lamentarmi, al momento sono a 21,7 km/l dopo 2300km percorsi dall'azzeramento del Computer di Bordo.

Pero' stiamo andando fuori tema, concentriamoci sul problema del falso avviamento... io faro' il tagliando dei 15,000km tra un paio di mesi, faro' sostituire anch'io il motorino di avviamento se è questa la soluzione.

A proposito, visto che questo problema avviaene solo sulle 1.3 il motorino che monterebbero è quello del 1,7 ?


Ciao a tutti.
Lupin69
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/2006, 15:12
Località: Caserta

Messaggiodi biggrevus » 30/11/2006, 18:50

Oggi sono stato in officina e mi hanno confermato che sanno già del problema del motorino di avviamento, ma ancora non è stato proposto il rimedio. Comunque il meccanico non mi è sembrato molto convinto di quello che diveva. Infatti se non è la casa madre a trovare il problema si brancola nel buio facendo solo ipotesi. Perciò possiamo scrivere alla Opel con raccomandate e email perchè si muovano al più presto. Speriamo che si trovi la soluzione giusta.....
Avatar utente
biggrevus
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 290
Iscritto il: 06/03/2006, 17:31
Località: MARATEZA
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi Lorenz2 » 30/11/2006, 19:06

è dall'inverno scorso che la mia macchina presenta questo problema a freddo.
è un difetto del motorino di avviamento gia individuato dalla opel in germania. sono in attesa dell'ultimo modello di motorino di avviamento (è la terza versione aggiornata che monto) che dovrebbe arrivare prima di natale.
l'unico problema e che tutte le 1.3 hanno questo difetto quindi la lista di attesa è lunga.
dovrebbe essere proprio un errore di progettazione che stanno cercando di risolvere nel modo per loro più economico.

Lq rumorosità a freddo comunque è una caratteristica di questo motore, lo fa anche la punto e la corsa
Lorenz2
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 16/10/2006, 22:04
Località: Legnano

Messaggiodi biggrevus » 30/11/2006, 21:30

Meno male. Grazie Lorenz2 hai fatto un pò di chiarezza. Almeno sappiamo con certezza qual è il problema. Ora conviene tempestare la Opel di lettere e nel caso scrivere a quattroruote e ad altre testate giornalistiche.
Avatar utente
biggrevus
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 290
Iscritto il: 06/03/2006, 17:31
Località: MARATEZA
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi ditek » 01/12/2006, 19:02

anche me lo fa facendo tremare tutta l'auto per poi nn partire
Immagine

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!][I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Opel Astra GTC 1.3 Cdti 90 cv 6m Black con Enjoy pack (nuovo cd 30 mp3 con comandi al volante e 7° altoparlante, cerchi in lega da 16),fendinebbia,bulloni antifurto e ruota di scorta da 16.
Avatar utente
ditek
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 02/06/2006, 23:12

Messaggiodi biggrevus » 02/12/2006, 19:34

ditek ma tu hai problemi anche in marcia oltre che in avviamento? Pensi siano collegati? Ma abbiamo fatto bene a prendere questa macchina? Ma è possibile che non sono capaci di fare un motorino di avviamento che non presenti problemi? Basta che fanno una telefonata in casa Fiat... Non è possibile che sia stato già modificato 2 volte e ancora presenta problemi... E' una vergogna, eppure di soldoni ne abbiamo spesi abbastanza. Il nostro motore dovrebbe durare 250000 km.... Speriamo. Comunque a parte l'ironia c'è da che essere preoccupati per l'incapacità o la voglia di non risolvere il problema, in apparenza di facile soluzione.
Avatar utente
biggrevus
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 290
Iscritto il: 06/03/2006, 17:31
Località: MARATEZA
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: GTC

Messaggiodi raklo » 04/12/2006, 21:26

ciao a tutti
io ho una 1.7 cdti con 60K Km ed il difetto di accensione con seguenti vibrazioni me l'ha fatto 5\6 volte in partenze a freddo. secondo me le cause potrebbero essere: condensa; iniettori\pompa sporchi; perdita di efficienza delle candelette; ogni 15\20k km uso un additivo di pulizia e sembra che il probl ora non si presenti :)
Avatar utente
raklo
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/09/2006, 14:14
Località: Jesi (AN)
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi mroizo » 05/12/2006, 9:54

ragazzi, mi sembra che tra opelisti ci sia ancora una certa diffidenza verso i prodotti fiat, e molto probabilmente è proprio questo il motivo di maggiore ansia per noi!Vi devo dire che questo difetto la mia auto, una sw 13 cdti me lo fece la prima volta che ci sono salito sopra, alla consegna....aveva la batteria non al massimo, era stata ferma per un pò, il capo officina, persona preparata ma presuntuosa, mi disse che non c'era da preoccuparsi: in pratica questa auto monta un volano particolare, bimassa, che se non raggiunge un minimo di giri per l'avviamento, fa un rumore molto brutto e fa avviare male il motore perchè i segnali alla centralina non arrivano corretti se non si arriva al minimo dei giri stabiliti......lui allora mi consigliò di tenere sempre la batteria in perfetto ordine, di tenere la frizione premuta, aspettare qualche secondo in più e avviare il motore con l'acceleratore a metà, quando c'è freddo....ora, in effetti devo dire che ho percorso 10000 km e ai primi freddi, sento che il motore parte non con la solita fluidità che lo contraddistingue, ma fa qualche vibrazione di troppo, che nella mia auto si traduce con un colpetto alla marmitta dietro.....per il resto devo dire che l'auto va più che bene, ha una guida particolare, va gestita bene nei sorpassi, ma non è che non vada, anzi...ho fatto andata e ritorno Roma -Catania con medie tra i 190 e i 200......in pratica camminavo con le audi 3000 tdi....., la tenuta di strada è addirittura esagerata, e i consumi sono ridicoli se usata con parsimonia, riesco a fare più di 20 km con un litro....è anche vero che richiede una guida particolare, è inutile aspettare che riprenda, se è sotto coppia....però è un bel motore, dai, non vi demoralizzate.......magari, visto che la macchina ha un filtro riscaldante per il gasolio la mattina aspettate un pò di più, e vedrete che partirà meglio.......comunque ripeto, finora per me è un piccolo problema del tutto accettabile, vedremo......
mroizo
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 31/03/2006, 10:15
Località: Catania

Messaggiodi Ernst » 05/12/2006, 9:57

mroizo ha scritto:la mia auto, una sw 13 cdti

ho fatto andata e ritorno Roma -Catania con medie tra i 190 e i 200......in pratica camminavo con le audi 3000 tdi.....



Certo che stamattina se ne leggono delle belle... :lol:
Ernst
 

Messaggiodi ditek » 05/12/2006, 20:09

nn ha mica detto che le audi erano al massimo?
Immagine

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!][I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Opel Astra GTC 1.3 Cdti 90 cv 6m Black con Enjoy pack (nuovo cd 30 mp3 con comandi al volante e 7° altoparlante, cerchi in lega da 16),fendinebbia,bulloni antifurto e ruota di scorta da 16.
Avatar utente
ditek
Giovane Astrista
Giovane Astrista
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 02/06/2006, 23:12

Messaggiodi mroizo » 06/12/2006, 9:36

...mi rendo conto che sono discussioni da bar.....e lungi da me l'idea di fare polemica, ma sappiate che a 43 anni suonati mal digerisco atteggiamenti antipatici sui forum.... non sono il tipo sparaballe ragazzetto che ha bisogno di far vedere quanto è bravo.... se dico che ho fatto il viaggio tutto il tempo col tachimetro che stava sui 190/200 lo dico perchè è stato così, e se dico che ho viaggiato gran parte del tempo con una audi 3000 tdi è stato così...... non mi interessa se pensate che sono balle, ma evitate gli atteggiamenti di sufficienza, chiaro!? io dò rispetto e pretendo pure il massimo rispetto! che poi il tachimetro sia starato e in realtà stavo sui 120 kmh non me ne può importare di meno.....ho solo riferito quanto vissuto, pentendomi poco dopo di averlo fatto perchè suona come inno alla velocità, mentre la mia intenzione era solo quella di partecipare il mio stesso stupore agli altri partecipanti del forum....
mroizo
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 31/03/2006, 10:15
Località: Catania

Messaggiodi Ernst » 06/12/2006, 9:45

il 1.3 cdti (e anche il 1.4 e il 1.6 a benza) i 200 km/h reali li vede solo in foto. A meno di tachimetri sballatissimi. D'altra parte si sa che il tachimetro dell'astra... non è il massimo della precisione. :lol:

E poi... occhio agli autovelox!
;)
Ernst
 

Messaggiodi Lupin69 » 06/12/2006, 12:35

Vabbe' 180km/h o 200km/h chi se ne frega, cerchiamo invece di concentrarci sul problema del topic.... secondo voi sostituendo il motorino di avviamento si risolve il problema? Non saprei poiche' non sono esperto in materia. Credo che invece il problema sia il volano troppo piccolo, infatti quando si presento' il problema, il mecc. della conc mi disse che era un problema gia noto per le 1.3 ed era dovuta appunto al volanto che era insufficiente....

scusate l'ignoranza, ma se il problema è noto, non è possibile cambiarlo questo volano????
:grazie
Lupin69
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/2006, 15:12
Località: Caserta

PrecedenteProssimo

Torna a [ASTRA H] Problemi riscontrati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti