Pulizia ed esclusione EGR su 1.7

Scrivete qui i problemi che avete avuto sulla vostra Astra.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Re: Valvola EGR

Messaggiodi drnanni » 11/08/2009, 10:03

Grazie Andrea, mi hai chiarito il dubbio.
Di certo non mi cimenterei mai a smontarla da me, lo farò fare ai miei AMICI meccanici dell'officina Opel di fiducia.
La difficoltà comunque risiede nel fatto che la valvola è fissata, oltre che a quel blocco color alluminio, anche a qaulche parte del motore che sta sotto?.
Inoltre occorre svuotare il liquido di raffreddamento quando si smonta, dato che passa attraverso la valvola?
PS Dei 120.000 km un buon 60% sono stati di autostrada, ma in genere viaggio a 120-130 all'ora con CC, per cui anche questi sono da considerare "guida tranquilla" no?

Scusate per il doppio messaggio, precedente a questo, mi è scappato, ma non so come eliminarlo :thx
Opel Astra SuperWagon 17 cdti Cosmo 101 CV MY 05, colore metallic pearl, assetto e cerchi 17" "dynamic" a 10 razze, spoiler lunotto linea OPC, ECC, specchi ripiegabili elettricamente. A.M. cruise control, radio dvd90 Navi con CID, presa 12V nel bagagliaio, tendine oscuranti vetri porte posteriori, terzi finestrini laterali e lunotto linea accessori Opel, nebulizzatori parabrezza Insignia, pneumatici Goodyear Eagle F1 225/45-17
(Superwagon-copyright ALEXALIVE)
drnanni
SOCIO N° 022
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 31/10/2005, 0:51
Località: Marino (Roma)
La tua Astra: Astra H

Re: Valvola EGR

Messaggiodi andrea1982 » 11/08/2009, 12:16

E' fissata in diversi punti,e uno di questi funge anche da passaggio per il liquido di raffreddamento.

Non è necessario svuotare l'impianto se si tappano i tubi di ingresso e uscita del liquido.

Sono proprio i lunghi tragitti a gas costante che imbrattano l'aspirazione,bisognerebbe ogni tanto tirare un po' le marce.
Ultima modifica di andrea1982 il 11/08/2009, 22:08, modificato 2 volte in totale.
"L' Automobile è femminile.
Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza."
Avatar utente
andrea1982
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 939
Iscritto il: 23/05/2007, 12:51
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Mignottona®

Re: Valvola EGR

Messaggiodi gtch150 » 12/08/2009, 12:16

L'egr del 1.9 costa 450,00 euro circa ma come potete vedere io l'ho tappata senza nessun problema, si spia accesa ma non importa l'importante che non si imbratta.
Opel Astra SPORT GTC MY 06 Nera 150Cv/IDS+/Molle assetto Irmscher -35mm/Barra duomi ant. sup. "OMP"/Scarico "Asso" centrale/manometri "Simoni Racing" turbo, temp. acqua/modulo aggiuntivo +40CV+ regolazione pressione turbo (tot. 190CV) "TBOX CR2 APM"!!/Pellicole oscuranti post. "Sungard"/KIT Cadamuro Design+palpebre ant.e post. LUMMA/poggiapiede personalizzato/Gusci specchi colore argento (Irmscher)/modature argento bocchette aria laterali (Irmscher)/Griglia sportiva (Simoni Racing) "bocca centrale" e fendinebbia colore argento/sottoparaurti ant. OPC LINE/Pinze ant. post. color rosso/Eliminazione tergilunotto/Distanziali da 16mm SOLO posteriori/Anticipo acceleratore elettronico (Sprint Booster)/Calandra a maglia larga Anteriore Simoni Racing/Vivavoce Parrot CK3100/Tetto di colore diverso (Grigio Metallizzato)/coppia led SMD luci posizione/Filtro sportivo BMC F1/ Cat. eliminato/EGR tappata/Distanziali ant. da 14mm/Rimozione Kat e preKat/luci targa SMD Led/Collettore Aspirazione modificato (rimozione asta e farfalle)/posizione targa ant. spostata lato guida.
Avatar utente
gtch150
Grande Astrista
Grande Astrista
 
Messaggi: 572
Iscritto il: 03/02/2006, 10:39
Località: Salerno

Re: Valvola EGR

Messaggiodi drnanni » 12/08/2009, 17:25

Cl@udio ha scritto:
drnanni ha scritto:Scusate per il doppio messaggio, precedente a questo, mi è scappato, ma non so come eliminarlo :thx


Ora è a posto ;)


E come hai fatto? Ti devo una cena :mrgreen:

Tornando alla valvola, per i possessori di motore 1.9 ne ho viste su ebay a 140 euro originali Pierburg.

Forse anche la mia del 1.7 è Pierburg, dico forse perché sulla valvola (come indicatami) non c'è impresso alcun marchio, mentre è impresso Pierburg sulla valvola pop-off, di color alluminio, posta prima.

Pongo un'altra domanda: è possibile che la valvola sporca o intasata (a vedere delle foto un po' di pagine fa c'era da impressionarsi) causi una difficoltosa messa in moto soprattutto a freddo (la mattina)? per difficoltosa intendo che in genere il motorino di avviamento deve compiere diversi giri prima che il motore vada in moto (come se non fosse disponibile subito il gasolio e occorra del tempo perché arrivi agli iniettori). E poi il motorino non fa un bel rumore fluido, tipo VW, sembra quasi il motorino di accensione della vecchia Ascona 1.6 diesel.

Altra domanda, cui credo andrea1982 possa rispondermi: non ho idea di come sia fatta la valvola all'interno, da quanto ho capito c'è un attuatore a forma di pistoncino, cui lo sporco potrebbe impedire il corretto movimento. Nel caso in cui la pulizia eliminasse lo sporco attaccato all'interno del corpo della valvola, ma quel pistoncino rimanesse in qualche modo incastrato o poco libero di muoversi come da nuovo, si trova solo quello eventualmente come ricambio? Oppure bisogna sostituire tutta la valvola? E lasciando il pistoncino così com'è, fatta la pulizia, la macchina andrebbe comunque almeno come va adesso o peggiorerebbe, magari con l'accensione di qualche spia? Ora non si accende nessuna spia, potrebbe voler dire che quel pistoncino ancora regge?
Su ebay, presso un venditore britannico, c'è questa inserzione, relativa alla Vauxhall Astra H, per i motori 17DTL e 17DTH (quest'ultimo è il mio 101 CV): vedendo la foto ti pare quella giusta? il prezzo non è male:
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Scusate i dubbi e le domande a rate, ma così mi vengono in mente, ma almeno mi preparo un po' anch'io, così potrò discuterne meglio col mio amico meccanico.
Opel Astra SuperWagon 17 cdti Cosmo 101 CV MY 05, colore metallic pearl, assetto e cerchi 17" "dynamic" a 10 razze, spoiler lunotto linea OPC, ECC, specchi ripiegabili elettricamente. A.M. cruise control, radio dvd90 Navi con CID, presa 12V nel bagagliaio, tendine oscuranti vetri porte posteriori, terzi finestrini laterali e lunotto linea accessori Opel, nebulizzatori parabrezza Insignia, pneumatici Goodyear Eagle F1 225/45-17
(Superwagon-copyright ALEXALIVE)
drnanni
SOCIO N° 022
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 31/10/2005, 0:51
Località: Marino (Roma)
La tua Astra: Astra H

Re: Valvola EGR

Messaggiodi razziatore » 12/08/2009, 18:51

stefa-pao ha scritto:
gtch150 ha scritto:L'egr del 1.9 costa 450,00 euro circa ma come potete vedere io l'ho tappata senza nessun problema, si spia accesa ma non importa l'importante che non si imbratta.

Anch'io ho provato e... spia accesa, il tipo che mi ha fatto la centralina mi ha detto che non è poi il massimo lasciarla con la spia accesa perchè non si sa cosa faccia.
L'egr l'ho già cambiata alla opel e mi sembra di aver speso meno, comunque, la mia era danneggiata in parte l'ho smontata pulita sono andato avanti qualche mese e tutto era ok,poi la macchina a iniziato andare male sono andato in officina e mi è stata cambiata convinti fosse quella (poi il problema non era neanche quello ma era lo spinotto del terzo iniettore che faceva falso contatto..) consiglio vivamente a tutti di cambiarla a casa e acquistarla su ebay (90€), sono 4 viti ed è in un posto agevolissimo.
Ora dopo 8000 km iniziano i singhiozzi, probabilmente la valvola è già sporca a causa dei collettori d'aspirazione rotti. che do maroni! oggi la smonto e la pulisco.


Che problema ti dava quello spinotto dell'ignettore?

Perchè ho pulito sia EGR che corpo farfallato ma niente,sempre a singhiozzo,prima di rimontare ho fatto anche la prova con dell'acqua per vedere se i funghi della valvola lasciavano passare qualcosa,ma niente.
La Mia Calliope:
Astra H 5p 1.9 CDTI 120cv 8v 6m Cosmo MY06,Computer di Bordo,Ruota di scorta da 16",Colore Ultra Blue
AM: SprintFilter SuperCompetition,CID 3 Righe+Interfaccia OES+ Retrocamera+Decoder DVB-T,Specchietto Fotocromatico,ECC,Cruise Control,Check Control,Antenna Pinna Astra J,Leva Cambio OPC+Coprifrecce OPC+Volante OPC+Razza Volante OPC+Pedaliera OPC+Battitacco OPC+Poggiapiede OPC Style,Battitacco Post. Personalizzati (Calliope),Cerchietti Cromati Strumentazione,Led Blu pozzetti Ant. e Post.,Ambient Light Bianco,Led SottoFendi, Strumentazione Blu-Bianca (Fatta Da Me)+Fondino OPC Style,Led Antipozzanghera Anteriori,Fanali Posteriori a LED In.Pro,Frecce Laterali Nere Hella
Audio: Radio Sony CDX-GT700D+Interfaccia Comandi al Volante CTSVX002 ed Emulazione Tasto Setting,Caricatore 6 CD MP3 Sony CDX-T70MX,Casse Ant. Hertz EV165,Casse Post. Hetz EV130,Subwoofer JBL 250 Watt RMS.
Moduli by Cl@udio: Come^2^Me My09.3-Salvaricircolo-CANA-H -AlbedA-H (beta-tester) - Modulo EGR BYeEgrSpy(beta-tester)


W.I.P: Devil Eyes o Angel Eyes

Guardate il mio [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]


NON RISPONDO A PM DI UTENTI CON MENO DI 10 MESSAGGI!!!
Avatar utente
razziatore
SOCIO N° 300
Unopicnik
 
Messaggi: 1325
Iscritto il: 06/12/2006, 23:34
Località: Atessa (CH)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 5P 1.9 CDTI 120cv 8v 6m Cosmo MY06
Altra Opel: Opel Corsa B
Umore: Sciattoloso

Re: Valvola EGR

Messaggiodi andrea1982 » 12/08/2009, 20:03

Sul 101 la valvola egr non è Pierburg,mi sembra che sia una Denso.Solo la valvola soft-off(quella color alluminio prima dell'egr) è della Pierburg.

Quella dell'inserzione e-bay è proprio la valvola del 101.

Il pistoncino non penso che lo vendano come ricambio,comunque in genere basta disassemblarla(non l'ho mai fatto però,avevo solo pulito i condotti) e pulirla,è difficile che si "rompa".

Molti 1.7 101 hanno il problema dell'avviamento difficoltoso,ad esempio sulla mia ex Corsa fino a circa 30 mila km faceva più fatica a partire,ora che ne ha più di 140 mila parte subito.
"L' Automobile è femminile.
Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza."
Avatar utente
andrea1982
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 939
Iscritto il: 23/05/2007, 12:51
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Mignottona®

Re: Valvola EGR

Messaggiodi drnanni » 13/08/2009, 16:46

andrea1982 ha scritto:Sul 101 la valvola egr non è Pierburg,mi sembra che sia una Denso.Solo la valvola soft-off(quella color alluminio prima dell'egr) è della Pierburg.

Quella dell'inserzione e-bay è proprio la valvola del 101.

Il pistoncino non penso che lo vendano come ricambio,comunque in genere basta disassemblarla(non l'ho mai fatto però,avevo solo pulito i condotti) e pulirla,è difficile che si "rompa".

Molti 1.7 101 hanno il problema dell'avviamento difficoltoso,ad esempio sulla mia ex Corsa fino a circa 30 mila km faceva più fatica a partire,ora che ne ha più di 140 mila parte subito.


In effetti in un catalogo pierburg del 2006 che ho trovato in rete non compaiono valvole egr per i motori opel 1.7 cdti.

Quindi, alla disperata, quell'inserzione ebay, spese di spedizione permettendo, potrebbe essere un'occasione, nel caso remoto in cui fosse necessaria la sostituzione?
Opel Astra SuperWagon 17 cdti Cosmo 101 CV MY 05, colore metallic pearl, assetto e cerchi 17" "dynamic" a 10 razze, spoiler lunotto linea OPC, ECC, specchi ripiegabili elettricamente. A.M. cruise control, radio dvd90 Navi con CID, presa 12V nel bagagliaio, tendine oscuranti vetri porte posteriori, terzi finestrini laterali e lunotto linea accessori Opel, nebulizzatori parabrezza Insignia, pneumatici Goodyear Eagle F1 225/45-17
(Superwagon-copyright ALEXALIVE)
drnanni
SOCIO N° 022
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 31/10/2005, 0:51
Località: Marino (Roma)
La tua Astra: Astra H

Re: Valvola EGR

Messaggiodi andrea1982 » 13/08/2009, 20:20

Si,il prezzo sembra buono.Io però aspetterei,se non hai spie accese la valvola dovrebbe essere ok.
"L' Automobile è femminile.
Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza."
Avatar utente
andrea1982
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 939
Iscritto il: 23/05/2007, 12:51
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Mignottona®

Re: Valvola EGR

Messaggiodi drnanni » 14/08/2009, 16:27

andrea1982 ha scritto:Si,il prezzo sembra buono.Io però aspetterei,se non hai spie accese la valvola dovrebbe essere ok.


Nel frattempo ho inviato al venditore una mail chiedendogli se la sua valvola egr è adatta alla mia macchina e le spese di spedizione dall'Inghilterra all'Italia, e lui mi ha richiesto il n. di telaio completo per verificare.

Comunque in effetti non c'è alcuna spia accesa e, tirando ogni tanto le marce, noto che la macchina va bene, nessun singhiozzo, solo forse un po' di latenza di risposta sotto i 1600 giri.
Ma la pulizia rimane d'obbligo, dopo 122.000 km.

L'unica volta che mi si accese la spia fu l'anno scorso, in occasione di accelerazioni al di sopra dei 3000 giri: la macchina andava in recovery, nel senso che non era possibile superare i 3000 giri (quindi circa 135 km/h in V), poi, tornando sotto i 2000 giri, la spia si spegneva e tutto tornava normale: se invece acceleravo gradualmente, potevo arrivare anche a 170 km/h senza che si accendesse la spia.
Chissà da quanto tempo prima ci fosse tale difetto, non svelato a causa della mia guida tranquilla in cui non facevo mai accelerazioni del genere (cambi marcia sui 2500 giri, velocità di crociera in autostrada 110-120, tanto non mi correva dietro nessuno).
Si è trattato di interpretare quanto diceva il Tech2, ora non ricordo bene, comunque la causa era sostanzialmente la seguente: utilizzavo un filtro dell'aria lavabile, che lavavo ogni 10.000 km mettendolo a bagno nel detersivo dei piatti. Non avevo mai letto che a ogni lavaggio il filtro andava trattato con un particolare olio impermeabilizzante, così, col tempo, la fuliggine più fine, che era riuscita a passare attraverso le maglie del filtro, aveva imbrattato il collettore di aspirazione e il debimetro. Soluzione semplicissima e per nulla costosa: pulizia del collettore e del debimetro, filtro dell'aria normale e tutto è tornato a posto.
In quell'occasione chiesi di verificare con il Tech2 se potesse anche c'entrare la valvola egr, ma lo strumento non indicava alcunché del genere.
Quella fuliggine, come la chiamo io, potrebbe essere arrivata anche fino alla valvola egr, considerata anche la mia guida da pensionato?
Opel Astra SuperWagon 17 cdti Cosmo 101 CV MY 05, colore metallic pearl, assetto e cerchi 17" "dynamic" a 10 razze, spoiler lunotto linea OPC, ECC, specchi ripiegabili elettricamente. A.M. cruise control, radio dvd90 Navi con CID, presa 12V nel bagagliaio, tendine oscuranti vetri porte posteriori, terzi finestrini laterali e lunotto linea accessori Opel, nebulizzatori parabrezza Insignia, pneumatici Goodyear Eagle F1 225/45-17
(Superwagon-copyright ALEXALIVE)
drnanni
SOCIO N° 022
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 31/10/2005, 0:51
Località: Marino (Roma)
La tua Astra: Astra H

Re: Valvola EGR

Messaggiodi andrea1982 » 14/08/2009, 21:15

In teoria si,ma sono i residui carboniosi che si "impastano" con il leggero strato di olio presente nei tubi di aspirazione a dare grane.

Io personalmente i filtri a pannello ho smesso di usarli dopo che ho capito che il rapporto impegno/resa era sfavorevole.

Il pannello se lo lavi ogni 5 mila km ha senso,altrimenti (come ho constatato sulla mia ex Corsa c)diventa solo un tappo.
"L' Automobile è femminile.
Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza."
Avatar utente
andrea1982
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 939
Iscritto il: 23/05/2007, 12:51
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Mignottona®

Re: Valvola EGR

Messaggiodi scrigni.scrusugni » 15/08/2009, 7:11

Ma c'è la possibilità che dopo la pulizia, smuovendo quello strato di sporcizia, qualche frammento vada oltre la valvola?
Intendo: dopo valvola e manicotti di raccordo, i gas di scarico dove vanno a finire?
C'è una sorta di filtraggio?

E ancora: sono sempre meno convinto del comportamento della turbina, dopo che l'ho tappata.
Se c'è modo di mettere in file sharing un file audio, registro tutto, così mi dite se avete lo stesso risultato.
Avatar utente
scrigni.scrusugni
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 06/04/2007, 17:45
Località: Savona

Re: Valvola EGR

Messaggiodi drnanni » 15/08/2009, 9:59

andrea1982 ha scritto:In teoria si,ma sono i residui carboniosi che si "impastano" con il leggero strato di olio presente nei tubi di aspirazione a dare grane.

Io personalmente i filtri a pannello ho smesso di usarli dopo che ho capito che il rapporto impegno/resa era sfavorevole.

Il pannello se lo lavi ogni 5 mila km ha senso,altrimenti (come ho constatato sulla mia ex Corsa c)diventa solo un tappo.


Da quella volta, infatti, sono tornato a utilizzare il filtro dell'aria convenzionale.
Con un particolare sconto che mi pratica una concessionaria Opel vicino a casa mia (per il fatto di avere la p.iva), pago quello originale appena 9 euro.
Opel Astra SuperWagon 17 cdti Cosmo 101 CV MY 05, colore metallic pearl, assetto e cerchi 17" "dynamic" a 10 razze, spoiler lunotto linea OPC, ECC, specchi ripiegabili elettricamente. A.M. cruise control, radio dvd90 Navi con CID, presa 12V nel bagagliaio, tendine oscuranti vetri porte posteriori, terzi finestrini laterali e lunotto linea accessori Opel, nebulizzatori parabrezza Insignia, pneumatici Goodyear Eagle F1 225/45-17
(Superwagon-copyright ALEXALIVE)
drnanni
SOCIO N° 022
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 31/10/2005, 0:51
Località: Marino (Roma)
La tua Astra: Astra H

Re: Valvola EGR

Messaggiodi andrea1982 » 15/08/2009, 11:11

scrigni.scrusugni ha scritto:Ma c'è la possibilità che dopo la pulizia, smuovendo quello strato di sporcizia, qualche frammento vada oltre la valvola?
Intendo: dopo valvola e manicotti di raccordo, i gas di scarico dove vanno a finire?
C'è una sorta di filtraggio?

E ancora: sono sempre meno convinto del comportamento della turbina, dopo che l'ho tappata.
Se c'è modo di mettere in file sharing un file audio, registro tutto, così mi dite se avete lo stesso risultato.


collettore di scarico-->refrigeratore gas di scarico(quella specie di barilotto di fianco alla batteria)-->valvola egr-->collettore di aspirazione.

Non c'è filtraggio.Sei sicuro di aver serrato bene i raccordi quando hai smontato il tutto?
"L' Automobile è femminile.
Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza."
Avatar utente
andrea1982
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 939
Iscritto il: 23/05/2007, 12:51
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Mignottona®

Re: Valvola EGR

Messaggiodi drnanni » 15/08/2009, 12:51

drnanni ha scritto:
andrea1982 ha scritto:In teoria si,ma sono i residui carboniosi che si "impastano" con il leggero strato di olio presente nei tubi di aspirazione a dare grane.

Io personalmente i filtri a pannello ho smesso di usarli dopo che ho capito che il rapporto impegno/resa era sfavorevole.

Il pannello se lo lavi ogni 5 mila km ha senso,altrimenti (come ho constatato sulla mia ex Corsa c)diventa solo un tappo.


Da quella volta, infatti, sono tornato a utilizzare il filtro dell'aria convenzionale.
Con un particolare sconto che mi pratica una concessionaria Opel vicino a casa mia (per il fatto di avere la p.iva), pago quello originale appena 9 euro.


E' successa una cosa che non capisco.
Poco fa sono andato a mettere in moto la mcchina: infatti oggi non avrei dovuto usarla e dato che ho la batteria che sta per andarsene ma ancora un po' regge, ho deciso di tenerla un po' in moto, dato che domani devo rientrare a Roma dalla Calabria.
MAnco a farlo apposta, non è andata in moto subito, quindo dopo un po' di giri del motorino, questo ha cominciato a stentare, facendo qualche giro in alternanza.
Così l'ho messa in moto con i cavetti, utilizzando l'auto di mio padre. Purtoppo non sono riuscito ad individuare un buon punto di massa dove attaccare il cavetto negativo, così l'ho inserito sul polo negativo della mia batteria. L'auto è andata subito in moto, ma ora rimane accesa la spia con simbolino del motore, che significa GAS DI SCARICO. Rimane fissa, non lampeggia, la macchina va bene come se nulla fosse, l'ho provata su strada, ma la spia rimane accesa.
Cosa può essere successo? A naso, intendo. Non è che quei tentativi di metterla in moto hanno mandato qualche monnezza nel catalizzatore? Ma strano, perché tempo fa, sostituito il filtro del gasolio, si è dovuto parecchio insistere col motorino prima che la macchina andasse in moto.
Ho fatto solo ciò che ho riferito su con i cavetti.
Non è che mi sono davvero chiamato la valvola egr?
Posso rientrare domani a Roma, considerato che oggi è ferragosto e domani e domenica, quindi non posso farla controllarev da nessuno, nemmeno un meccanico generico?
Magari poi si spegne da sola, forse attendendo qualche ora?
HELP PLEASE
Opel Astra SuperWagon 17 cdti Cosmo 101 CV MY 05, colore metallic pearl, assetto e cerchi 17" "dynamic" a 10 razze, spoiler lunotto linea OPC, ECC, specchi ripiegabili elettricamente. A.M. cruise control, radio dvd90 Navi con CID, presa 12V nel bagagliaio, tendine oscuranti vetri porte posteriori, terzi finestrini laterali e lunotto linea accessori Opel, nebulizzatori parabrezza Insignia, pneumatici Goodyear Eagle F1 225/45-17
(Superwagon-copyright ALEXALIVE)
drnanni
SOCIO N° 022
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 31/10/2005, 0:51
Località: Marino (Roma)
La tua Astra: Astra H

Re: Valvola EGR

Messaggiodi andrea1982 » 15/08/2009, 12:56

Lascia staccata la batteria per qualche ora,e nel mentre se hai un caricabatteria dagli una ricaricata.

Probabilmente la bassa tensione ha generato qualche errore,non dovrebbe essere niente di grave.
"L' Automobile è femminile.
Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza."
Avatar utente
andrea1982
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 939
Iscritto il: 23/05/2007, 12:51
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Mignottona®

Re: Valvola EGR

Messaggiodi drnanni » 15/08/2009, 13:07

andrea1982 ha scritto:Lascia staccata la batteria per qualche ora,e nel mentre se hai un caricabatteria dagli una ricaricata.

Probabilmente la bassa tensione ha generato qualche errore,non dovrebbe essere niente di grave.


Grazie Andrea, meriti un monumento.
Ho fatto la prova dei pedali, e in successione escono i seguenti codici

007071
050074
181572
213971
112501
050056

Mah, tutti questi errori?
Qual è quello giusto in tal caso?


PS
Adesso si è spenta da sola, senza staccare la batteria.
Avevi ragione tu.
Si sarà resettata da sola.
Ora la tengo in moto una mezz'oretta così si ricarica un po'
A Roma....batteria nuova!!
Grazie Andrea, e buon ferragosto (semi trascorso)
Opel Astra SuperWagon 17 cdti Cosmo 101 CV MY 05, colore metallic pearl, assetto e cerchi 17" "dynamic" a 10 razze, spoiler lunotto linea OPC, ECC, specchi ripiegabili elettricamente. A.M. cruise control, radio dvd90 Navi con CID, presa 12V nel bagagliaio, tendine oscuranti vetri porte posteriori, terzi finestrini laterali e lunotto linea accessori Opel, nebulizzatori parabrezza Insignia, pneumatici Goodyear Eagle F1 225/45-17
(Superwagon-copyright ALEXALIVE)
drnanni
SOCIO N° 022
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 31/10/2005, 0:51
Località: Marino (Roma)
La tua Astra: Astra H

Re: Valvola EGR

Messaggiodi scrigni.scrusugni » 17/08/2009, 21:30

andrea1982 ha scritto:Sei sicuro di aver serrato bene i raccordi quando hai smontato il tutto?


Direi di si, avevo smontato solo il tubo rotondo sotto stretto con la fascetta e l'attacco ovale dove ho inserito il lamierino tappo, attaccato al collettore di aspirazione.
Ho solo il dubbio che ci fosse una guarnizione anche sotto, ora che mi dici così...
Mettiamo che sfiata, in qualche modo: in aspirazione non entra nulla perchè c'è il tappo. Se sfiatasse un pochino, cosa c'entrerebbe il turbo?
Gianluca
Opel Astra H 1.9 CDTI 120@145cv (278@314 Nm) 8v My 07.5 restyling Cosmo - Metallic Pearl - 5 Porte - Vetri Post. Elettrici - Cerchi 17" 5 Razze Sport 225/45-R17 - Cruise Control - Radio CD30 MP3 - Clima Elettronico Automatico e un borlo in centro al paraurti anteriore che mi ha fatto il mio vicino di casa... aaarrgh!

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]'94 rosso/nera - naked rifatta a mano! E ora con contagiri bollato dopo rovinosa caduta... dal cavalletto... doppio aaarrgh!
Avatar utente
scrigni.scrusugni
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 06/04/2007, 17:45
Località: Savona

Re: Valvola EGR

Messaggiodi andrea1982 » 17/08/2009, 21:49

Tu comunque ricontrolla il tutto.

Fischia tanto di più rispetto a prima?Potresti provare a levare la flangia e vedere come si comporta la turbina.
"L' Automobile è femminile.
Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza."
Avatar utente
andrea1982
Astrista Esperto
Astrista Esperto
 
Messaggi: 939
Iscritto il: 23/05/2007, 12:51
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Mignottona®

Re: Valvola EGR

Messaggiodi scrigni.scrusugni » 17/08/2009, 22:05

Si, fischia decisamente di più. Ma solo tra i 14'00 e i 1800 - 1'900 giri: oltre non noto differenze. Non la sento più.
Non so se fidarmi a togliere nuovamente la flangia, sempre per ilpericolo sporcizia che potrebbe passare oltre... ma se non c'è altro modo...
Gianluca
Opel Astra H 1.9 CDTI 120@145cv (278@314 Nm) 8v My 07.5 restyling Cosmo - Metallic Pearl - 5 Porte - Vetri Post. Elettrici - Cerchi 17" 5 Razze Sport 225/45-R17 - Cruise Control - Radio CD30 MP3 - Clima Elettronico Automatico e un borlo in centro al paraurti anteriore che mi ha fatto il mio vicino di casa... aaarrgh!

[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]'94 rosso/nera - naked rifatta a mano! E ora con contagiri bollato dopo rovinosa caduta... dal cavalletto... doppio aaarrgh!
Avatar utente
scrigni.scrusugni
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 06/04/2007, 17:45
Località: Savona

Re: Valvola EGR

Messaggiodi drnanni » 18/08/2009, 8:06

andrea1982 ha scritto:
....Quella dell'inserzione e-bay è proprio la valvola del 101....



L'inglese di ebay mi ha risposto (penso in base al numero di telaio fornitogli) che la sua valvola egr non è adatta alla mia auto, e me l'ha confermato quando comunque gli ho ripetuto che trattasi anche per la mia di motore Z17DTH.
Strano, Vauxhall e Opel utilizzano gli stessi motori.
Evidentemente non tutti i motori Z17DTH (Ma lui nell'inserzione cita anche il Z17DTL, che dovrebbe corrispondere alla versione non più in produzione da 82 cavalli) sono proprio uguali!!!

PS Il venditore aggiunge che la valvola egr giusta per il mio motore gli giungerà venerdi.
Evidentemente o l'inserzione tratta della valvola giusta e non ha scadenza, per cui la sua disponibilità è immediata oppure appunto rimandata di qualche giorno, oppure davvero vi sono delle varianti di valvola egr a parità di tipo di motore.
Opel Astra SuperWagon 17 cdti Cosmo 101 CV MY 05, colore metallic pearl, assetto e cerchi 17" "dynamic" a 10 razze, spoiler lunotto linea OPC, ECC, specchi ripiegabili elettricamente. A.M. cruise control, radio dvd90 Navi con CID, presa 12V nel bagagliaio, tendine oscuranti vetri porte posteriori, terzi finestrini laterali e lunotto linea accessori Opel, nebulizzatori parabrezza Insignia, pneumatici Goodyear Eagle F1 225/45-17
(Superwagon-copyright ALEXALIVE)
drnanni
SOCIO N° 022
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 31/10/2005, 0:51
Località: Marino (Roma)
La tua Astra: Astra H

PrecedenteProssimo

Torna a [ASTRA H] Problemi riscontrati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti