perdita liquido radiatore dai manicotti

Scrivete qui i problemi che avete avuto sulla vostra Astra.

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi FrancoGTC101 » 20/02/2013, 19:12

Chi è nel club dei rabbocchi di antigelo? :D
Astra GTC 1.7 CDTI 101 CV - Ultra Blue
Allestimento sport: Volante OPC line - Copripedali OPC line - Battitacco OPC line
Avatar utente
FrancoGTC101
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 20/01/2012, 15:40
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Astra 1.7 CDTI 101CV

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi misterfog » 22/02/2013, 17:33

Salve ragazzi, anche io a 8000 km ho dovuto sostituire un manicotto, ma per trovare la perdita è stato necessario mettere il circuito in pressione.
Astra j cosmo 1400cc 140cv, mercedes classe A (di mia moglie), Benelli trek.
misterfog
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 03/03/2012, 18:34
Località: Vicenza
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: 5P cosmo 1400 cc 140 cv

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi FrancoGTC101 » 22/02/2013, 19:30

Forse ho trovato la micro perdita.
Nel 1.7 Z17DTH se togliete il tappo dell'olio e relativo coperchio di plastica (carter superiore del motore), sulla parte anteriore del motore è visionabile un "bussolotto" in acciaio, molto grande....
Immagine
E' quell'apparato al quale avevo già cambiato i due tubicini siti dietro alla termostatica...causa di non poche bestemmie (nel disegno se ne vede uno solo poi il tubo prosegue con un altro raccordino in acciaio e poi ridiventa gomma prima di rientrare in EGR, il tutto nascosto dietro al termostato)
Quello visibile in alto (che è in gomma) è sano e non perde fortunatamente, non ci sono tracce.
Se ci fate caso c'è un tubicino che collega l'EGR al vaso di espansione.
Dando una occhiata sul workshop ho scoperto che in sostanza quel bussolone in acciaio ha il compito di raffreddare l'acqua che passa per l'EGR e poi va nel bussolotto (o viceversa), tornando (o viceversa)in testata.Sul workshop non c'è un diagramma del flusso dell'acqua...(anche se,in compenso, sono riuscito a capire che il manicotto a 3 è il ritorno del riscaldatore interno mentre quello unico che entra in paratia è la mandata del riscaldatore interno vettura)
In fondo verso la parte destra il bussolotto ha un innesto che rientra dritto nel motore, il tubicino è fatto a forma di "molla"....li ho trovato tracce di calcare a mò di colatura proprio sulla "molla"....ora gli ho dato una pulita, ho fatto un buon rabbocco e probabilmente dovro cambiare il pezzo perchè sono quasi sicuro che sia LUI il responsabile...e ovviamente essendo in acciaio anche a freddo non ci si accorge della perdita perchè va subito a temperature altissime dato che raffredda l'EGR.
Mi sembra strano però che un pezzo in acciaio possa creparsi e perdere micro gocce d'acqua ma ormai non mi stupisco piu di nulla...tengo monitorata la cosa e vi faccio sapere...guardateci anche voi se avete la possibilità...
Astra GTC 1.7 CDTI 101 CV - Ultra Blue
Allestimento sport: Volante OPC line - Copripedali OPC line - Battitacco OPC line
Avatar utente
FrancoGTC101
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 20/01/2012, 15:40
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Astra 1.7 CDTI 101CV

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi matteos » 11/03/2013, 17:36

Ciao a tutti ! ! ! Sono Matteo da Verona e sono nuovo del club !!! Ho appena preso una opel astra sw usata, 1,7 100CW diesel 100.000 Km. Bella macchina, per adesso sono soddisfatto. Ma se scrivo proprio su qui c'è un problema. Andando in montagna quando sono arrivato alla metà, è uscito circa 2 litri di liquido dalla vasca. Disperazione !!! Anche perchè vedevo il liquido uscire a vista d'occhio. Subito ho pensato ad un manicotto rotto o addirittura al radiatore... Invece, dopo qualche minuto ho aggiunto acqua nel circuito e come se nulla fosse successo è rimasta dentro. Vi è mai capitato? Non riesco a capire da dove sia uscita, di solito i manicotti perdono da freddi non a motore caldo... bho... comunque grazie per l'aiuto che mi date... questo forum è proprio valido, si vede che siete appassionati. Complimenti, ciao !! !!
Opel Astra H SW 1700 turbo diesel 100Cv anno 2007 125.000 Km
matteos
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 06/03/2013, 13:57
Località: verona
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi FrancoGTC101 » 11/03/2013, 18:49

matteos ha scritto:Ciao a tutti ! ! ! Sono Matteo da Verona e sono nuovo del club !!! Ho appena preso una opel astra sw usata, 1,7 100CW diesel 100.000 Km. Bella macchina, per adesso sono soddisfatto. Ma se scrivo proprio su qui c'è un problema. Andando in montagna quando sono arrivato alla metà, è uscito circa 2 litri di liquido dalla vasca. Disperazione !!! Anche perchè vedevo il liquido uscire a vista d'occhio. Subito ho pensato ad un manicotto rotto o addirittura al radiatore... Invece, dopo qualche minuto ho aggiunto acqua nel circuito e come se nulla fosse successo è rimasta dentro. Vi è mai capitato? Non riesco a capire da dove sia uscita, di solito i manicotti perdono da freddi non a motore caldo... bho... comunque grazie per l'aiuto che mi date... questo forum è proprio valido, si vede che siete appassionati. Complimenti, ciao !! !!


Ciao Matteo, benvenuto tra noi!
Un elemento che mi potrebbe aiutare molto per identificare il problema è sapere DA DOVE vedevi uscire acqua....dalla vasca dove?

Come consiglio in linea di massima se ti capita una cosa del genere è quello NON RABBOCCARE ad auto calda/in ebollizione con acqua fredda o a temperatura ambiente poichè rischi di creare crepe nel monoblocco, dovute al mescolamento istantaneo tra acqua a 90 gradi e passa e acqua molto più fredda.
Devi aspettare un bel po prima di rabboccare e ripartire...diciamo che dovresti da regola aspettare il raffreddamento quasi totale del motore...e vabbè..

Dammi maggiori dettagli e ti saprò dare una mano volentieri.

Piccolo OT: Mio padre è originario di Ala (TN)...su che montagna ti trovavi? :-) eri dalle parti del Baldo? Che nostalgia....

IMPORTANTE: Metti la tua auto in firma....
Astra GTC 1.7 CDTI 101 CV - Ultra Blue
Allestimento sport: Volante OPC line - Copripedali OPC line - Battitacco OPC line
Avatar utente
FrancoGTC101
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 20/01/2012, 15:40
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Astra 1.7 CDTI 101CV

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi matteos » 12/03/2013, 10:36

Ciao Franco, grazie del messanggio. Si ero proprio sul baldo, ma dalla parte di Caprino Veronese, vicino malga ime!!! Gran bei posti ! !! Bè, per il problema che mi è capitato, il liquido refrigerante è uscito subito dallo sfiato dietro al tappo della vasca. Poi a macchina ferma vedevo il livello calare a vista d'occhio, ma non dalla vasca o dallo sfiato. Fatto stà che dopo quando ho rabboccato con circa un litro e mezzo il livello si è ripristinato e tuttora la macchina non ne perde. Una cosa importante adesso che tengo controllato il livello, quando apro il tappo, con tutte le dovute precauzioni, non sfiata, non mi sembra che ci sia pressione all'interno della vasca, il che mi fà pensare non sia la guarnizione della testa. Almeno spero.... Oggi vado dal meccanico e ci guardiamo, vi aggiornerò. Ciao a tutti e grazie, matteo.
Opel Astra H SW 1700 turbo diesel 100Cv anno 2007 125.000 Km
matteos
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 06/03/2013, 13:57
Località: verona
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi FrancoGTC101 » 12/03/2013, 13:59

matteos ha scritto:Ciao Franco, grazie del messanggio. Si ero proprio sul baldo, ma dalla parte di Caprino Veronese, vicino malga ime!!! Gran bei posti ! !! Bè, per il problema che mi è capitato, il liquido refrigerante è uscito subito dallo sfiato dietro al tappo della vasca. Poi a macchina ferma vedevo il livello calare a vista d'occhio, ma non dalla vasca o dallo sfiato. Fatto stà che dopo quando ho rabboccato con circa un litro e mezzo il livello si è ripristinato e tuttora la macchina non ne perde. Una cosa importante adesso che tengo controllato il livello, quando apro il tappo, con tutte le dovute precauzioni, non sfiata, non mi sembra che ci sia pressione all'interno della vasca, il che mi fà pensare non sia la guarnizione della testa. Almeno spero.... Oggi vado dal meccanico e ci guardiamo, vi aggiornerò. Ciao a tutti e grazie, matteo.


Bellissimi posti quelli, se potessi mi trasferirei domani mattina...conosco molto bene la zona anche perchè la mia parentela paterna è proprio di un paesino che si chiama Borghetto, non so se conosci...
Passando all'auto:
Il fatto che l'acqua l'hai vista uscire dalla vaschetta in quel modo fa presupporre un'eccessiva pressione nel circuito che può essere dovuta (aihme) alla guarnizione che ha ceduto e quindi la pressione dei cilindri ti ha mandato in pressione il circuito dell'acqua....hai fatto qualche salitaccia pesante?hai messo molto sotto sforzo il motore?Com'era il livello dell'acqua inizialmente?quando vai controlli sul menu segreto la temperatura dell'acqua?
Il fatto che vedevi il livello calare era perchè stava spurgando aria dopo aver rimesso acqua.
L'auto ora strattona a bassi/alti regimi?
Puo essere anche un fatto occasionale se ne aveva tirata fuori poca ma se mi parli di un litro e mezzo non va bene....
La cosa che non coincide con la mia tesi della testa è il fatto che ora l'auto non beve acqua...ma se ci pensi bene se avesse perso da un manicotto o fosse un problema di perdita anche dalla pompa la cosa sarebbe continuata anche adesso.
La cosa che puzza parecchio di testa che fa i capricci è l'acqua che esce dallo spurgo del vaso di espansione....
Unica prova immediata e a basso costo è quella di sostituire il tappo che magari è difettoso ed oltre una certa pressione non regge e sputa fuori tutto.
Di conseguenza puo essere tutto e niente.
Se devi controllare il livello del refrigerante controllalo ad auto ferma da una notte e senza aprire il tappo...il fatto che non ci sia pressione o non sfiati puo coincidere con il tappo che non regge...
Ti consiglio di lasciare la'uto ferma una notte, la mattina aprire il tappo rabboccare con il liquido GM fino a leggermente sopra la tacca (segui attentamente questa procedura senza mettere acqua in eccesso che poi sputerà da sola ma fai come ti dico) e stringere un po piu forte (senza esagerare, si spana senno) il tappo.Aspetta qualche giorno facendo un po di km e nel frattempo compra un altro tappo originale.
Appena possibile sempre di mattina dopo la notte ferma e mai messa in moto cambia il tappo e tieni monitorato il livello...
Se vai subito in officina magari ti trombano dicendo che è la guarnizione ed invece è il tappo quindi ocio!
Fammi sapere ok?
E salutami i posti della mia infanzia!!!
Astra GTC 1.7 CDTI 101 CV - Ultra Blue
Allestimento sport: Volante OPC line - Copripedali OPC line - Battitacco OPC line
Avatar utente
FrancoGTC101
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 20/01/2012, 15:40
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Astra 1.7 CDTI 101CV

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi matteos » 14/03/2013, 12:17

Ciao Franco, si si, te li saluto ci sono spesso su a camminare sul baldo! !! Oggi si è riepito di neve non vedo l'ora di salire !! ! Comunque, ho portato la opel dal meccanico, ha messo sotto pressione il circuito e provato le ventole, tutto in regola nessuna perdita e le ventole funzionano. Questo parla che potrebbe essere stata una bolla d'aria nel circuito, (mio papà meccanico di autotreni ha detto che è una cavolata) ,o che protrebbe essere la centralina che comanda il raffreddamento che in qualche modo ha un bug, mi ha consigliato anche lui di cambiare il tappo tanto per cominciare, dopo di passare da una conce ufficiale e vedere se la macchina ha bisogna di qualche aggiornamento software... La testa per fortuna non è bruciata... Dunque penso che farò così. Intanto il livello è stabile e non ho più aggiunto acqua, con il test mode la temperatura non supera mai i 90°, non faccio tanti km al giorno e c'è ancora freddo. Quando mi capiterà un altra salita ci starò più attento... Nel frattempo grazie mille per l'aiuto e i minuti spesi per me su questo forum, grazie davvero sei molto gentile, grazie matteo.
Opel Astra H SW 1700 turbo diesel 100Cv anno 2007 125.000 Km
matteos
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 06/03/2013, 13:57
Località: verona
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi FrancoGTC101 » 14/03/2013, 20:47

matteos ha scritto:Ciao Franco, si si, te li saluto ci sono spesso su a camminare sul baldo! !! Oggi si è riepito di neve non vedo l'ora di salire !! ! Comunque, ho portato la opel dal meccanico, ha messo sotto pressione il circuito e provato le ventole, tutto in regola nessuna perdita e le ventole funzionano. Questo parla che potrebbe essere stata una bolla d'aria nel circuito, (mio papà meccanico di autotreni ha detto che è una cavolata) ,o che protrebbe essere la centralina che comanda il raffreddamento che in qualche modo ha un bug, mi ha consigliato anche lui di cambiare il tappo tanto per cominciare, dopo di passare da una conce ufficiale e vedere se la macchina ha bisogna di qualche aggiornamento software... La testa per fortuna non è bruciata... Dunque penso che farò così. Intanto il livello è stabile e non ho più aggiunto acqua, con il test mode la temperatura non supera mai i 90°, non faccio tanti km al giorno e c'è ancora freddo. Quando mi capiterà un altra salita ci starò più attento... Nel frattempo grazie mille per l'aiuto e i minuti spesi per me su questo forum, grazie davvero sei molto gentile, grazie matteo.


Ciao Matteo, una bolla d'aria? non credo che potrebbe creare un problema così grosso...secondo me è proprio il tappo che non tiene (per essere precisi la valvola che è inclusa nel tappo)...escluderei la centralina che secondo me non c'entra nulla con l'impianto idraulico...
Volevo chiederti se la prova di mettere in pressione tutto è stata fatta a motore completamente freddo (dopo la notte).Alcune perdite sono davvero maledette e difficili da trovare e si verificano quando vogliono loro...
Ricorda che la ventola deve partire a 98 e staccare intorno ai 94 o meno, ovviamente il tutto è relativo alla temperatura esterna...ma a 98 deve entrare in funzione in qualsiasi condizione.
Se vedi che non si attiva e stai passando i 98 o i 100 alle brutte puoi accendere l'aria condizionata...il radiatore dell'aria condizionata si trova accoppiato a quello dell'acqua di raffreddamento del motore e la sua ventola gira dal momento in cui accendi il condizionatore al momento in cui lo spegni...facci caso un giorno di questi, fai scaldare l'auto fino a metti 95 gradi e accendi il condizionatore...in poco tempo vedrai la temperatura del liquido motore scendere...questo perchè la ventola del condizionatore gira e riesce a raffreddarti anche il radiatore del liquido di raffreddamento....in ogni caso tieni monitorato il livello perchè leggere 88 non vuol dire che ci sia liquido a sufficienza e che tutto è in ordine.
Il liquido può essere finito e il display ti fa vedere l'ultima lettura.
In marcia deve stare sugli 88 se hai un andatura tranquilla e 90 se spingi un pochino (il mio 1.7 fa così), secondo me è aumentata tantissimo la pressione quando hai fatto quella salita, il tappo per qualche motivo non ha retto e ha sputato fuori tutto, è l'unica spiegazione possibile dopo i controlli che hai fatto...personalmente lascerei perdere aggiornamenti alla centralina, sai quello che lasci ma non sai quello che trovi...qualsiasi altra cosa sono qui! :D fammi sapere come evolve la cosa :-)
Astra GTC 1.7 CDTI 101 CV - Ultra Blue
Allestimento sport: Volante OPC line - Copripedali OPC line - Battitacco OPC line
Avatar utente
FrancoGTC101
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 20/01/2012, 15:40
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Astra 1.7 CDTI 101CV

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi bitrik » 23/03/2013, 18:38

Eccomi, mi fermo per una breve sosta(esigenze fisiche) dopo aver fatto una 50 di km e sento la ventola girare come non mai, tramite menu segreto controllo la temperatura 110°.

Vaschetta totalmente vuota riempita con quasi 4lt di acqua, ma come la metto ricade da un punto non visibile penso sia da uno dei manicotti che sono attaccati al motore.

Ovviamente segnalazioni zero neanche una lucetta, una campanella, una pernacchia. Per 21000 euro pensavo di meritarla.

Arrivo a casa dopo varie soste e rabbocchi, ora lunedi chiaramente non potro' arrivare all'officina Opel, ma al primo meccanico vicino casa, sperando che sappia dove mettere le mani.



Astra 1.7 GTC Cosmo 101cv 2007-110000km
Opel Astra H GTC 1700 turbo diesel 101Cv anno 2007 125.000 Km
bitrik
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/08/2007, 11:22
Località: ROMA

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi matteos » 25/03/2013, 10:49

Ciao Bitrik, bel messaggio... è capitata una cosa simile a me, solo che è uscito 1,5 litri di liquido. A motore freddo ho rabboccato e dopo non ho avuto più problemi, tranne che si beve un bicchiere di liquido alla settimana. Subito dopo questo fatto ho portato la macchina (uguale alla tua, solo con 10.000km in più) per un controllo. Non hanno trovato niente, ventole apposto, manicotti apposto, radiatore apposto... adesso stò solo aspettando che risucceda per avere più info, nel frattempo mi hanno consigliato di cambiare il tappo della vaschetta. Dai come sai qualcosa dal meccanico tienici informati, chissà che non ci capiamo qualcosa. Grazie ciao, matteo.
Opel Astra H SW 1700 turbo diesel 100Cv anno 2007 125.000 Km
matteos
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 06/03/2013, 13:57
Località: verona
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi bitrik » 25/03/2013, 13:21

allora:
meccanico di fortuna non Opel ma abbastanza smaliziato, ha riempito il circuito (con acqua) messo a pressione con una pompetta avvitata al posto del tappo di rabbocco e magia ha iniziato a spruzzare come un idrante, si era spaccato un tubicino di raccordo di circa 10 cm(mi chiedo perchè non li fanno di metallo), sostituito da uno adattato (l'originale ai ricambi opel era da ordinare 1-2 giorni), risultato dopo qualche imprecazione visto la posizione scomoda e magari il pezzo non originale, 50 euro con rabbocco antigelo.
Si è raccomandato di rabboccarla a motore freddo domani mattina perchè sicuramente la vaschetta scendera'.

Rimane il fastidioso problema che per questi tipi di guasti la nostra vettura non presenta alcuna segnalazione. Praticamente bisogna sempre settarsi sul menu' segreto per controllare la temperatura.
Opel Astra H GTC 1700 turbo diesel 101Cv anno 2007 125.000 Km
bitrik
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/08/2007, 11:22
Località: ROMA

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi bitrik » 25/03/2013, 13:25

ho sistemato la firma non so perche' era un modello sbagliato
Opel Astra H GTC 1700 turbo diesel 101Cv anno 2007 125.000 Km
bitrik
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/08/2007, 11:22
Località: ROMA

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi FrancoGTC101 » 27/03/2013, 10:28

bitrik ha scritto:allora:
meccanico di fortuna non Opel ma abbastanza smaliziato, ha riempito il circuito (con acqua) messo a pressione con una pompetta avvitata al posto del tappo di rabbocco e magia ha iniziato a spruzzare come un idrante, si era spaccato un tubicino di raccordo di circa 10 cm(mi chiedo perchè non li fanno di metallo), sostituito da uno adattato (l'originale ai ricambi opel era da ordinare 1-2 giorni), risultato dopo qualche imprecazione visto la posizione scomoda e magari il pezzo non originale, 50 euro con rabbocco antigelo.
Si è raccomandato di rabboccarla a motore freddo domani mattina perchè sicuramente la vaschetta scendera'.

Rimane il fastidioso problema che per questi tipi di guasti la nostra vettura non presenta alcuna segnalazione. Praticamente bisogna sempre settarsi sul menu' segreto per controllare la temperatura.


Ciao Bitrik, posso chiederti la posizione esatta di questo manicotto molto piccolo?
Per curiosità ovviamente, cosi mi faccio un idea :-)

(Ragazzi purtroppo vi annuncio che la mia Astra è in vendita, non sopporto più di aver un auto del genere da 22 mila euro sotto al sedere e dovermi preoccupare della gomma dei manicotti. Passerò ad una utilitaria.Una lattina 998 cc a benzina. Mi sono rotto di EGR turbine iniettori elettronica spie e altre cagate. Scusate il piccolo OT)
Astra GTC 1.7 CDTI 101 CV - Ultra Blue
Allestimento sport: Volante OPC line - Copripedali OPC line - Battitacco OPC line
Avatar utente
FrancoGTC101
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 20/01/2012, 15:40
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Astra 1.7 CDTI 101CV

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi bitrik » 27/03/2013, 12:48

praticamente impossibile risponderti provero' a fare una foto in modo da indicartelo
Opel Astra H GTC 1700 turbo diesel 101Cv anno 2007 125.000 Km
bitrik
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/08/2007, 11:22
Località: ROMA

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi FrancoGTC101 » 27/03/2013, 12:51

bitrik ha scritto:praticamente impossibile risponderti provero' a fare una foto in modo da indicartelo


Ok, mi sarebbe molto di aiuto :thx
(anche se sicuramente so che sarà quello dello scambiatore oppure quello di alimentazione raffreddamento EGR sotto al termostato :D)
Astra GTC 1.7 CDTI 101 CV - Ultra Blue
Allestimento sport: Volante OPC line - Copripedali OPC line - Battitacco OPC line
Avatar utente
FrancoGTC101
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 20/01/2012, 15:40
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Astra 1.7 CDTI 101CV

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi bitrik » 28/03/2013, 11:46

praticamente si tratta di un manicotto della sezione di cira 1,5 cm che si unisce ad un gomito in metallo fissato al manicotto che passa lungo la testata e scende giu in verticale a fissarsi su un altro tubo in gomma.
Sicuramente non è chiara la descrizione ma non so proprio come spiegartelo, dalle foto puoi vedere la posizione ma non sono riuscito ad inquadrare piu' di un cm del bas......


[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Ultima modifica di luctun il 28/03/2013, 15:06, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Le immagini vanno caricate usando l'apposito tastino "add image to post" non come allegati,facciamo attenzione,grazie.
Opel Astra H GTC 1700 turbo diesel 101Cv anno 2007 125.000 Km
bitrik
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/08/2007, 11:22
Località: ROMA

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi FrancoGTC101 » 28/03/2013, 15:05

bitrik ha scritto:praticamente si tratta di un manicotto della sezione di cira 1,5 cm che si unisce ad un gomito in metallo fissato al manicotto che passa lungo la testata e scende giu in verticale a fissarsi su un altro tubo in gomma.
Sicuramente non è chiara la descrizione ma non so proprio come spiegartelo, dalle foto puoi vedere la posizione ma non sono riuscito ad inquadrare piu' di un cm del bas......


[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]


Esattamente come pensavo, quei due tubi li ho cambiati pure io...quello è il bussolotto di raffreddamento gas di scarico EGR...io avevo il secondo (quello che continua e va sotto al termostato) che perdeva di continuo....così ho preferito cambiarli entrambi, problema già avuto e risolto fortunatamente! :D
Ora ne manca soltanto uno che non perde ma vorrei sostituire per sicurezza...sono maledetti quei tubi dell'ostia :evil:
Grazie per aver messo delle foto, sei stato un grande!
Se vai su questa stessa pagina vedrai che ho postato l'immagine di questo bussolotto con i relativi attacchi!
Astra GTC 1.7 CDTI 101 CV - Ultra Blue
Allestimento sport: Volante OPC line - Copripedali OPC line - Battitacco OPC line
Avatar utente
FrancoGTC101
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 20/01/2012, 15:40
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Astra 1.7 CDTI 101CV

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi FrancoGTC101 » 28/03/2013, 15:12

matteos ha scritto:Ciao Bitrik, bel messaggio... è capitata una cosa simile a me, solo che è uscito 1,5 litri di liquido. A motore freddo ho rabboccato e dopo non ho avuto più problemi, tranne che si beve un bicchiere di liquido alla settimana. Subito dopo questo fatto ho portato la macchina (uguale alla tua, solo con 10.000km in più) per un controllo. Non hanno trovato niente, ventole apposto, manicotti apposto, radiatore apposto... adesso stò solo aspettando che risucceda per avere più info, nel frattempo mi hanno consigliato di cambiare il tappo della vaschetta. Dai come sai qualcosa dal meccanico tienici informati, chissà che non ci capiamo qualcosa. Grazie ciao, matteo.


Ma hai fatto caso se alla mattina verso i 30-50-60 gradi ti fuma bianco tipo condensa allo scarico e poi smette completamente dopo aver raggiunto temperatura di esercizio?
Quanto rabbocchi ogni quanti km?
Io ho lo stesso problema non riesco a risolvere... :evil: :evil: :evil:
Astra GTC 1.7 CDTI 101 CV - Ultra Blue
Allestimento sport: Volante OPC line - Copripedali OPC line - Battitacco OPC line
Avatar utente
FrancoGTC101
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 20/01/2012, 15:40
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Astra 1.7 CDTI 101CV

Re: perdita liquido radiatore dai manicotti

Messaggiodi cobra_enjoy » 05/05/2013, 13:31

ciao a tutti... anch'io devo purtroppo associarmi alle vostre disgrazie...sono rimasto senza liquido nella vasca, senza accendersi neanche una spia,poi trovato probl devo cambiare il tubicino di gomma che va al EGR,ma visto che tutti voi avete problemi con questi manicotti,vorei sapere quanti manicotti sono in totale (cosi li cambio tutti quanti dal radiatore al motore)?, quanti litri di liquido refrigerante entra? e se c"e bisogno di essere diluito prima di riempire?,come si fa a vedere la temp del liquido?
:thx
astra enjoy 1.7 CDTI 101cv/74kw,75000 km,5 porte,berlina,fari xenon 6000k,allarme,vetri scuri,motorizzazione: Z17DTH,presa 12 v. bagagliaio,anno immatr:luglio 2007
Avatar utente
cobra_enjoy
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 11/09/2011, 9:57
Località: Milano
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: Enjoy 1,7 cdti,101Cv,5p,berlina
Altra Opel: mai

PrecedenteProssimo

Torna a [ASTRA H] Problemi riscontrati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti